Se si fosse mangiato l’albero il cuscinetto sarebbe comunque rimasto a 35 o più
Hai usato alluminio?Vedi l'allegato 13116 La mia idea iniziale era fare un manicotto da 0,5 per usare il cuscinetto da 35 e ce l’avevo anche fatta, solo che dopo quando ho provato a spingere il cuscinetto in sede si è danneggiato per il poco spessore.....
Ma è chiaro: rendere impossibile la riparazione costringe il malcapitato a rivolgersi sempre e solo a loro. È il loro businessChe figli di ******! Cosa gli costava mettere un cuscinetto standard?
Queste cose mi mandano in bestia! Monteranno delle schifezze cinesi che pagano un tot al quintale, e poi ti pelano qualche centinaio di euro quando queste porcherie da due soldi si rompono
Si
Non sono convinto. Il manicotto da 0,5 me lo sono fatto ma ti si rompe solo a guardarlo. Non sopporta il carico quando calzi il cuscinetto e si piega. Ho spinto con il vecchio cuscinetto e quindi più a misura di così...,,La strada migliore penso che sia il manicotto da 0.5 mm. Magari trovare sistema, attrezzo o materiale per poter calzare cuscinetto senza rovinarlo
Sent from my SM-N950F using EMTB MAG mobile app
Vero. Ma in tal caso dovrebbero essere (almeno un po’) rovinati anche quelli interni, invece...Ricordate che non è solo l'acqua o l'umiditá a rovinare i cuscinetti di banco, anche i colpi violenti presi con le pedivelle...
L'alluminio è molto tenero, con quelli spessori è inevitabile rovinarlo, bisognerebbe provare a farlo in materiale tenace, io ero riuscito a imbussolare senza problemi boccole di 1 mm. in acciaio. Per me in acciaio spessore 0.5 mm si riesce, magari scaldare il cuscinetto con aria calda per farlo dilatare leggermente prima di calzarlo.Non sono convinto. Il manicotto da 0,5 me lo sono fatto ma ti si rompe solo a guardarlo. Non sopporta il carico quando calzi il cuscinetto e si piega. Ho spinto con il vecchio cuscinetto e quindi più a misura di così...,,
Se si riesce a mettere albero sul tornio, si calza la boccola a caldo, così raffreddandosi si inchioda sull'albero e poi si porta in quota per cuscinetto, lasciandogli un po' di invito per calzare il cuscinettoL'alluminio è molto tenero, con quelli spessori è inevitabile rovinarlo, bisognerebbe provare a farlo in materiale tenace, io ero riuscito a imbussolare senza problemi boccole di 1 mm. in acciaio. Per me in acciaio spessore 0.5 mm si riesce, magari scaldare il cuscinetto con aria calda per farlo dilatare leggermente prima di calzarlo.
Sent from my SM-N950F using EMTB MAG mobile app
Se mi parlano di problemi elettrici/elettronici pienamente d’accordo, ma se il problema è meccanico potrebbero inventarsi una scusa un po’ più credibile, un cuscinetto non si rompe perché hai alzato la soglia da 25 a 35km/h.i motori levo e kenevo con difetti di malfunzionamento e riscontrati da Brose con diametro ruota modificato oltre il consentito dall’applicazione Mission Control, oppure manomessi da applicazioni non ufficiali, con le quali vengono aumentate le prestazioni dello stesso, non verranno più sostituiti in garanzia; ma verrà proposto un prezzo di €420,00 per il ripristino.
Purtroppo la casa madre tedesca Brose ha riscontrato che il 90% dei motori non funzionanti (rumorosità, trascinamenti strani, rotazione non libera del movimento centrale, surriscaldamento etc) spediti in garanzia hanno subito manomissione del diametro ruota o aumento della performance da applicazioni non ufficiali con conseguente deperimento e a volte rottura del motore.
Questo è vero purtroppo. Per sostituire il cuscinetto o la ruota libera che si trovano all'interno della puleggia dentata occorre prima togliere il cuscinetto incriminato.Rispondo a tutti i fan della 0,5: può darsi che con un materiale adatto si possa anche fare MA bisogna tenere presente che all’occorrenza deve poter essere tolto per la pulizia ed ingrassaggio (vedi le foto di Moebius all’inizio), diversamente non si può disassemblare. Sul fatto di poter estrarre un manicotto da 0,5 in quella posizione e magari (sicuramente) inchiodato non mi pronuncio...ma è un film che non vorrei vedere...