Smontaggio e manutenzione del motore Brose (anche Levo)

MAPO55

Ebiker ex novello
26 Gennaio 2018
33
19
8
69
Padova
Visita Sito
Bici
Rotwild
F3FFA7CF-58DD-4E1E-B78E-6C50ABA76D90.jpeg La mia idea iniziale era fare un manicotto da 0,5 per usare il cuscinetto da 35 e ce l’avevo anche fatta, solo che dopo quando ho provato a spingere il cuscinetto in sede si è danneggiato per il poco spessore.....
 
  • Like
Reactions: ghostrider78

MAPO55

Ebiker ex novello
26 Gennaio 2018
33
19
8
69
Padova
Visita Sito
Bici
Rotwild
Detto questo si possono fare alcune considerazioni:
-quello che è capitato al tedesco è lo stesso guasto occorso a Moebius e dato che lo conosco personalmente escludo che sia dovuto ad un uso errato del mezzo,
-la stessa cosa stava per capitare anche a me se non avessi aperto per tempo il motore grazie a questo 3d. Io la bici NON l’ho mai lavata con l’acqua, avrò preso pioggia 2 o 3 volte la tengo in un ambiente a temperatura ed umidità controllata. (Moebius sa a cosa mi riferisco)
-deduco quindi che i due cuscinetti esterni siano soggetti ad una usura precoce sempre e comunque.
-la Brose lo sa ed infatti dichiara a Moebius, senza neppure visionarlo, che il motore non è riparabile!
Giusto infatti i ricambi li hanno solo loro e non te li danno.
-Alla fine è una vecchia storia: Brose gravita nel settore automotive crucco e i tedeschi tendono a venderti gruppi completi nuovi o ... di rotazione ossia revisionati da loro.
-non mi stupirei che venisse proposto il motore “di rotazione” per 2/300 euro a questo punto. Ok, va bene ma il punto è che i cuscinetti costano 20 euro e la loro morte prematura è un infortunio progettuale. Questa, in piccolo, è la stessa storia che è capitata in Porsche con i motori raffreddati a liquido post 1997. Poi sono riusciti a fare business perfino sulle cazzate progettuali con il Porsche Approved!
-E’ chiaro che noi di Rotwild siamo troppo piccoli e deboli per reagire, sono però curioso di vedere cosa farà Specialized che usa lo stesso prodotto e commercialmente mi pare più attrezzata.
Noi comunque dobbiamo risolvere questo problema,

Per il momento Germania 1 Italia 0
 

MAPO55

Ebiker ex novello
26 Gennaio 2018
33
19
8
69
Padova
Visita Sito
Bici
Rotwild
La mia idea è questa.
-dobbiamo per forza usare i cuscinetti da 35.
-un manicotto da 1/2 mm di spessore è troppo fragile e non regge il successivo inserimento del cuscinetto.
-secondo me dovremmo realizzare un manicotto da 2 mm (in bronzo o altro materiale resistente) portando in quel punto il diametro dell’asse a 38.
-dovremmo poi procedere ad alesare il cuscinetto di 1,5 mm portandone la misura interna anch’essa a 38. Dato il carico di lavoro limitato non dovrebbe soffrire più di tanto....

Fattibile? Qualche idea migliore?
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
899
638
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Che figli di ******! Cosa gli costava mettere un cuscinetto standard?

Queste cose mi mandano in bestia! Monteranno delle schifezze cinesi che pagano un tot al quintale, e poi ti pelano qualche centinaio di euro quando queste porcherie da due soldi si rompono
 
Ultima modifica:

MAPO55

Ebiker ex novello
26 Gennaio 2018
33
19
8
69
Padova
Visita Sito
Bici
Rotwild
Che figli di ******! Cosa gli costava mettere un cuscinetto standard?

Queste cose mi mandano in bestia! Monteranno delle schifezze cinesi che pagano un tot al quintale, e poi ti pelano qualche centinaio di euro quando queste porcherie da due soldi si rompono
Ma è chiaro: rendere impossibile la riparazione costringe il malcapitato a rivolgersi sempre e solo a loro. È il loro business
 

MAPO55

Ebiker ex novello
26 Gennaio 2018
33
19
8
69
Padova
Visita Sito
Bici
Rotwild
La strada migliore penso che sia il manicotto da 0.5 mm. Magari trovare sistema, attrezzo o materiale per poter calzare cuscinetto senza rovinarlo

Sent from my SM-N950F using EMTB MAG mobile app
Non sono convinto. Il manicotto da 0,5 me lo sono fatto ma ti si rompe solo a guardarlo. Non sopporta il carico quando calzi il cuscinetto e si piega. Ho spinto con il vecchio cuscinetto e quindi più a misura di così...,,
 

Depis61

Ebiker pedalantibus
2 Aprile 2017
167
51
28
63
Bergamo
Visita Sito
Bici
Haibike amt 26
Non sono convinto. Il manicotto da 0,5 me lo sono fatto ma ti si rompe solo a guardarlo. Non sopporta il carico quando calzi il cuscinetto e si piega. Ho spinto con il vecchio cuscinetto e quindi più a misura di così...,,
L'alluminio è molto tenero, con quelli spessori è inevitabile rovinarlo, bisognerebbe provare a farlo in materiale tenace, io ero riuscito a imbussolare senza problemi boccole di 1 mm. in acciaio. Per me in acciaio spessore 0.5 mm si riesce, magari scaldare il cuscinetto con aria calda per farlo dilatare leggermente prima di calzarlo.

Sent from my SM-N950F using EMTB MAG mobile app
 

Depis61

Ebiker pedalantibus
2 Aprile 2017
167
51
28
63
Bergamo
Visita Sito
Bici
Haibike amt 26
L'alluminio è molto tenero, con quelli spessori è inevitabile rovinarlo, bisognerebbe provare a farlo in materiale tenace, io ero riuscito a imbussolare senza problemi boccole di 1 mm. in acciaio. Per me in acciaio spessore 0.5 mm si riesce, magari scaldare il cuscinetto con aria calda per farlo dilatare leggermente prima di calzarlo.

Sent from my SM-N950F using EMTB MAG mobile app
Se si riesce a mettere albero sul tornio, si calza la boccola a caldo, così raffreddandosi si inchioda sull'albero e poi si porta in quota per cuscinetto, lasciandogli un po' di invito per calzare il cuscinetto

Sent from my SM-N950F using EMTB MAG mobile app
 
  • Like
Reactions: dennny

MAPO55

Ebiker ex novello
26 Gennaio 2018
33
19
8
69
Padova
Visita Sito
Bici
Rotwild
Rispondo a tutti i fan della 0,5: può darsi che con un materiale adatto si possa anche fare MA bisogna tenere presente che all’occorrenza deve poter essere tolto per la pulizia ed ingrassaggio (vedi le foto di Moebius all’inizio), diversamente non si può disassemblare. Sul fatto di poter estrarre un manicotto da 0,5 in quella posizione e magari (sicuramente) inchiodato non mi pronuncio...ma è un film che non vorrei vedere...
 

LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
181
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
i motori levo e kenevo con difetti di malfunzionamento e riscontrati da Brose con diametro ruota modificato oltre il consentito dall’applicazione Mission Control, oppure manomessi da applicazioni non ufficiali, con le quali vengono aumentate le prestazioni dello stesso, non verranno più sostituiti in garanzia; ma verrà proposto un prezzo di €420,00 per il ripristino.
Purtroppo la casa madre tedesca Brose ha riscontrato che il 90% dei motori non funzionanti (rumorosità, trascinamenti strani, rotazione non libera del movimento centrale, surriscaldamento etc) spediti in garanzia hanno subito manomissione del diametro ruota o aumento della performance da applicazioni non ufficiali con conseguente deperimento e a volte rottura del motore.
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
899
638
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
i motori levo e kenevo con difetti di malfunzionamento e riscontrati da Brose con diametro ruota modificato oltre il consentito dall’applicazione Mission Control, oppure manomessi da applicazioni non ufficiali, con le quali vengono aumentate le prestazioni dello stesso, non verranno più sostituiti in garanzia; ma verrà proposto un prezzo di €420,00 per il ripristino.
Purtroppo la casa madre tedesca Brose ha riscontrato che il 90% dei motori non funzionanti (rumorosità, trascinamenti strani, rotazione non libera del movimento centrale, surriscaldamento etc) spediti in garanzia hanno subito manomissione del diametro ruota o aumento della performance da applicazioni non ufficiali con conseguente deperimento e a volte rottura del motore.
Se mi parlano di problemi elettrici/elettronici pienamente d’accordo, ma se il problema è meccanico potrebbero inventarsi una scusa un po’ più credibile, un cuscinetto non si rompe perché hai alzato la soglia da 25 a 35km/h.
Nb: non sono un fun degli sblocchi, non ne ho mai comprato uno.
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
935
1.122
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Rispondo a tutti i fan della 0,5: può darsi che con un materiale adatto si possa anche fare MA bisogna tenere presente che all’occorrenza deve poter essere tolto per la pulizia ed ingrassaggio (vedi le foto di Moebius all’inizio), diversamente non si può disassemblare. Sul fatto di poter estrarre un manicotto da 0,5 in quella posizione e magari (sicuramente) inchiodato non mi pronuncio...ma è un film che non vorrei vedere...
Questo è vero purtroppo. Per sostituire il cuscinetto o la ruota libera che si trovano all'interno della puleggia dentata occorre prima togliere il cuscinetto incriminato.

Teoricamente se si porta a 35 il diametro dell'albero in quel punto il cuscinetto sarebbe ancora rimovibile e l'insieme ancora disassemblabile, ammesso che lo si possa fare senza danneggiare il manicotto da 0.5mm. Si perderebbe però la battuta del cuscinetto.

La strada migliore, comunque, rimarrebbe la possibilità di trovare questi dannati cuscinetti. Qualcuno li avrà pure prodotti.
 


Rispondi scrivendo qui...