Smontaggio e manutenzione del motore Brose (anche Levo)

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
935
1.122
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
@GIUIO10, @azetaelle, @ chi se ne intende,

abbiamo visto che uno dei punti deboli del Brose è lo spazio tra asse delle pedivelle e supporto dello spider, che permette ad acqua e fango di penetrare (anche e soprattutto durante il lavaggio) e danneggiare innanzi tutto l'astuccio a rullini e la sua sede di rotolamento.
Immagino che sarebbe buona cosa riempire questo spazio di grasso resistente all'acqua, ma l'operazione non è semplicissima perchè lo spazio è sottile. Ci vorrebbe un grasso spray opportuno. Cosa consigliate per questo uso specifico?
 
  • Like
Reactions: Max Power

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Le tenute 2RS arrivano sino a 100 C (120 x brevi periodi), quindi qui siamo ben lontani. E per quanto riguarda gli attriti, come già accennato la differenza è minima. Anzi, meglio un buon cuscinetto sigillato e correttamente ingrassato di uno aperto scadente o privo di grasso (perché anche già a 40-50 C il grasso tende ad andarsene in giro)...
Certo, meglio un cuscinetto integro di uno scrauso!:cool:

Immagini bene!
Tieni presente che pressochè tutti i centrali hanno assi di questo tipo, cioè due assi concentrici: uno per la pedaliera e uno per la corona.
Per far barriera un grasso denso non dilavabile va bene, l'importante è che non sia molto appiccicoso e mordido da "frullarsi" le impurità che raccoglie, con conseguenze abrasive. Ora la panacea sembra il grasso marino al litio, ma anche un siliconico denso va bene e non fa male ai cortechi. Per l'applicazione, con una pistola da tubetto che inietta un vermicello sottile di grasso, si può arrivare in stretti pertugi, oppure la classica siringa da iniezioni con ago grosso fa il suo dovere (anche se la gomma dello stantuffo dura ben poco se il grasso non è siliconico...).
In alternativa al grasso in pasta, sulla Levo io usavo un grasso spray della Rhutten (per citare un marchio che si trova anche nei Brico) che lascia una patina di paraffina relativamente solida ed elastica, poco incline all'adesione di detriti: [URL]https://www.emtb-mag.com/forum/threads/turbo-levo-carter-motore.380/[/URL]

Ot: Sulla RM che ho adesso, la ruota libera a rullini, è all'interno dello spider: trattasi di un enorme roller cluth con anello interno custom per l'aggangio sul calettamento Cinch delle pedivelle RaceFace, un bestione che porta il peso dello spider a 400gr...:confused:
[ATTACH=full]12538[/ATTACH]
 

Allegati

  • RM spider RL.JPG
    RM spider RL.JPG
    523,5 KB · Visite: 246
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: fede and Moebius

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
935
1.122
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+

MAPO55

Ebiker ex novello
26 Gennaio 2018
33
19
8
69
Padova
Visita Sito
Bici
Rotwild
Ebbene sì, ieri ho aperto anche il mio. Premetto che dove vivo io la stagione è abbastanza breve per cui, visti i noti problemi di assistenza, ho deciso di prevenire possibili incazzature e comprarmi un S in modo da tenere di scorta il vecchio T (ho una Rotwild) per ogni evenienza.

Detto fatto, ho montato l’S (che va sensibilmente di più, anche se non so ancora quali siano i consumi) ed ho aperto il vecchio T con 1600 km all’attivo trovando i cuscinetti esterni piuttosto deteriorati, soprattutto quello lato catena.

Il resto era in buono stato compreso l’astuccio a rullini che ha fatto dannare Moebius così come il resto.

Due cose: la pulizia e l’ingrassaggio vanno fatte un volta all’anno a fine stagione e la bici non deve essere mai pulita con l’acqua e men che meno con l’idropulitrice a meno di non volersi assicurare dei guai.

Ringrazio Moebius ed Enzo75 ma anche Azetaelle per l’intervento utilissimo al fine di reperire i ricambi.
 

MAPO55

Ebiker ex novello
26 Gennaio 2018
33
19
8
69
Padova
Visita Sito
Bici
Rotwild
Faccio seguito alla gentile richiesta di Moebius che mi ha chiesto di vedere come ho disassemblato i cuscinetti. Scusate il linguaggio a pane e salame ma nella vita di tutti i giorni faccio tutt’altro..,
 
  • Like
Reactions: Moebius

MAPO55

Ebiker ex novello
26 Gennaio 2018
33
19
8
69
Padova
Visita Sito
Bici
Rotwild
Per prima cosa per separare il carter ho preferito non battere il medesimo ma avvitare nelle loro sedi delle viti più lunghe (sono normalissime M6) e poi picchiettare sulle loro teste
 

Allegati

  • 6C7A370D-886A-4114-AC0C-8C50E658B980.jpeg
    6C7A370D-886A-4114-AC0C-8C50E658B980.jpeg
    238,1 KB · Visite: 166
  • Like
Reactions: GIUIO10

MAPO55

Ebiker ex novello
26 Gennaio 2018
33
19
8
69
Padova
Visita Sito
Bici
Rotwild
860980FE-4BC2-42A3-9EBF-F2CEB86E6A2D.jpeg Per quanto riguarda l’altro cuscinetto ho preferito cambiare sistema in quanto appoggia direttamente sul sensore di movimento che è in plastica e non volevo stressarlo. Ho quindi usato un normale estrattore a tre bracci
 

MAPO55

Ebiker ex novello
26 Gennaio 2018
33
19
8
69
Padova
Visita Sito
Bici
Rotwild
Ciò detto. Una domanda: ho difficoltà a trovare il cuscinetto più grande (quello lato catena) le cui dimensioni sono 34x47x7 e non quelle standard indicate da azetaelle (35x47X7). La sigla dovrebbe essere MH-P22. Corretto?
 
Ultima modifica:

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
935
1.122
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Ciò detto. Una domanda: ho difficoltà a trovare il cuscinetto più grande (quello lato catena) le cui dimensioni sono 34x47x7 e non quelle standard indicate da azetaelle (35x47X7). La sigla dovrebbe essere MH-P22. Corretto?
E' scritto sul cuscinetto? Una veloce ricerca su Google mi dice che MH-P22 è un cuscinetto da serie sterzo a 45°. Mi sembra strano...

Headset-bearing-MH-P22.jpg
 

Sgurz

Ebiker normalus
20 Agosto 2018
88
39
18
Vicenza
Visita Sito
Bici
Rubata la CUBE punto alla Rise
Due cose: la pulizia e l’ingrassaggio vanno fatte un volta all’anno a fine stagione e la bici non deve essere mai pulita con l’acqua e men che meno con l’idropulitrice a meno di non volersi assicurare dei guai.
Grazie delle info Mapo55. Mi spaventa il discorso mai pulire con l'acqua la bici....immagino ti riferissi in particolare al motore. Dici che anche acqua a pressione modesta passa per i cuscinetti ed entra nel motore?
 

MAPO55

Ebiker ex novello
26 Gennaio 2018
33
19
8
69
Padova
Visita Sito
Bici
Rotwild
Grazie delle info Mapo55. Mi spaventa il discorso mai pulire con l'acqua la bici....immagino ti riferissi in particolare al motore. Dici che anche acqua a pressione modesta passa per i cuscinetti ed entra nel motore?

L’umidità filtra, se apri il motore capisci come e, se vedi i cuscinetti, ne hai la conferma...ma più che dai cuscinetti (da dove comunque passa) entra dallo spazio tra i due alberi rovinando gli astucci a rullini come è capitato a Moebius
 
Ultima modifica:

Enzo 75

Ebiker normalus
28 Dicembre 2017
93
63
18
49
Annone brianza
Visita Sito
Bici
Turbo levo fsr comp
E' scritto sul cuscinetto? Una veloce ricerca su Google mi dice che MH-P22 è un cuscinetto da serie sterzo a 45°. Mi sembra strano...

Headset-bearing-MH-P22.jpg
Trovo strano che il cuscinetto sia quello che indichi!
Io sul mio ho letto sigla 6807 che però ha diametro interna 35 anziché 34.
Credo sia una esecuzione speciale fatta apposta per brose!
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
935
1.122
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Dunque, a quanto pare le parti introvabili sono solo 2, quelle evidenziate in figura:

upload_2018-9-21_11-39-50.png


Per l'astuccio a rullini, ho adottato la soluzione di sostituire l'originale 24x30x16 con due astucci affiancati 24x30x7.5, come questi. La cosa finora ha funzionato, e tenendo conto della funzione di questo astuccio a rullini non vedo grossi problemi.

Per il cuscinetto CW 6807 ZV, invece, la soluzione ancora non si è trovata. Come hanno evidenziato @Enzo 75 e @MAPO55 c'è discordanza su quanto marcato sul cuscinetto (6807, che dovrebbe corrispondere a 35x47x7) e le sue misure reali, 34x47x7 mm. Un cuscinetto con queste ultime misure sembra introvabile.
Tra l'altro, questo cuscinetto è quello che regge lo spider e la corona, ed è tra le parti più soggette ad usura/acqua/fango. Sul mio Brose T è ancora perfetto, ma conosco più di un caso in cui invece proprio questa è la parte che andrebbe sostituita.

Chiunque abbia una soluzione o un'idea è benvenuto nella discussione.
 

MAPO55

Ebiker ex novello
26 Gennaio 2018
33
19
8
69
Padova
Visita Sito
Bici
Rotwild
1F4194CA-48D0-40FC-9844-B0241193E1F8.jpeg 3C777722-1679-453C-B24A-C99436774994.jpeg Il diametro dell’albero e del cuscinetto sono 34.
 

Allegati

  • 557A3D9E-B6A4-48F5-8D5C-9F9F17AEB9F3.jpeg
    557A3D9E-B6A4-48F5-8D5C-9F9F17AEB9F3.jpeg
    381,1 KB · Visite: 44
  • 17DF443C-BB12-4A6D-B713-47F3C8CADD2A.jpeg
    17DF443C-BB12-4A6D-B713-47F3C8CADD2A.jpeg
    350 KB · Visite: 43


Rispondi scrivendo qui...