Gli italiani come sempre si ingegnano!!!
Forse mandargli una mail per dirgli che si può riparare...e che lo avete riparato...a quei furboni di tedeschi.
Comunque siete stati bravi....complimenti...l'unione fa la forza...in due ci si fa più coraggio
Gli italiani come sempre si ingegnano!!!
Che magari capiscono di poter guadagnare anche così vendendoci i ricambi, positivo x tutti....bravi ragazzi ottimo lavoro!!Forse mandargli una mail per dirgli che si può riparare...e che lo avete riparato...a quei furboni di tedeschi.
Comunque siete stati bravi....complimenti...l'unione fa la forza...in due ci si fa più coraggio![]()
Temo che i tedeschi nn abbiano minimamente interesse a vendere i ricambi.... e tanto meno a riparare....Che magari capiscono di poter guadagnare anche così vendendoci i ricambi, positivo x tutti....bravi ragazzi ottimo lavoro!!
895 euro in aftermarket:Ma sta manutenzione il meccanico la fa ?
Quanto costa un brose nuovo ?
A me quando hanno detto che nn passava in garanzia mi hanno proposto la permuta pagando 460 euro più smontaggio, montaggio e spedizione!Il prezzo è una follia ma almeno a differenza di Bosch, non pretendono indietro anticipatamente il motore vecchio..![]()
I rivenditori non sono autorizzati ad aprire il motore...Ma sta manutenzione il meccanico la fa ?
Quanto costa un brose nuovo ?
Attenzione! !!!Quindi dite ogni 2k km di smontare e ingrassare ?
Chi ha sbloccato i 25kmh perde sicuramente la garanzia ?
Ben vengano queste note tecniche! Puoi dirci anche cosa significano i suffissi indicati nel tutorial (ZV, ZZ e LUV)?Piccola nota tecnica: i cuscinetti della serie 68 (nomenclatura usata da alcuni marchi orientali) corrispondono alla serie 618 di SKF
quindi ad esempio il 6811 corrisponde al 61811 di SKF, e il 6805 al 61805 di SKF
sempre nella nomenclatura SKF il suffisso RS sta a indicare le tenute stagne in gomma (RS su un lato, 2RS su entrambi i lati), mentre il suffisso Z il para polvere in metallo (anche qui Z o 2Z a seconda che sia su un solo lato o su entrambi)
In sostanza un cuscinetto 2RS è stagno e lubrificato a vita, mentre un 2Z è protetto contro l’ingresso di polvere ma non resiste ad acqua e fango
Penso che per tagliare la testa al toro io su un motore per emtb monterei tutti 2RS (i costruttori non la fanno perché come noto cercano di pidocchiare anche i 10 cent sulla componentistica
I cuscinetti con quelle sigle strane sono se non erro della CW BEARING...Non so di quale costruttore sia quella nomenclatura, in ogni caso ZV e ZZ dovrebbero corrispondere a Z e 2Z, e LUV a RS (o 2RS). Si, è vero che i cuscinetti stagni presentano attriti leggermente superiori a quelli aperti, ma la differenza é veramente minima. E considerando che i motori per e-mtb non dispongono di carter stagni (e a bagno d’olio) come quelli dei motori endotermici, e spesso presentano anche una certa commistione tra meccanica ed elettronica (che non apprezza molto il grasso che se ne va in giro) alla fine secondo me il vantaggio di avere dei cuscinetti sempre puliti e lubrificati a vita é superiore agli svantaggi. Al limite potresti optare per i 2Z nel caso di cuscinetti interni al carter. Ovviamente il discorso non è applicabile a ingranaggi e ruote libere, quelli purtroppo sono sempre scoperti e un minimo di grasso lo buttano in giro. Però nel caso di successivi interventi sul motore quasi sicuramente basterà ingrassare leggermente (od eventualmente sostituire) quelli, mentre i cuscinetti non richiederanno più alcun intervento
...considerando che i motori per e-mtb non dispongono di carter stagni (e a bagno d’olio) come quelli dei motori endotermici, e spesso presentano anche una certa commistione tra meccanica ed elettronica (che non apprezza molto il grasso che se ne va in giro) alla fine secondo me il vantaggio di avere dei cuscinetti sempre puliti e lubrificati a vita é superiore agli svantaggi
Dei 4 principali competitors, Brose è l’unico con le schede elettroniche separate.Veramente utile! Una precisazione però: sul Brose la parte meccanica (cuscinetti, ruote libere, e relativo grasso) è completamente separata dalla parte elettronica. Quindi non c'è possibilità che il grasso venga a contatto con le schede e nemmeno con il motore elettrico brushless.
Per accedere alla parte elettrica occorre aprire l'altro lato del motore.
Questo per il Brose; non ho idea di come siano fatti altri motori.
Dalla parte "meccanica", rimuovendo quel coperchietto in plastica nera che si vede in una delle figure, si accede facilmente anche allo stadio epicicloidale, costituito da ingranaggi in materiale plastico (teflon?) a denti elicoidali. Questa parte era ancora lubrificata dal grasso originale, ancora ben pulito.