Smontaggio e manutenzione del motore Brose (anche Levo)

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.183
2.159
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
Forse mandargli una mail per dirgli che si può riparare...e che lo avete riparato...a quei furboni di tedeschi.
Comunque siete stati bravi....complimenti...l'unione fa la forza...in due ci si fa più coraggio;)
Che magari capiscono di poter guadagnare anche così vendendoci i ricambi, positivo x tutti....bravi ragazzi ottimo lavoro!!
 

Enzo 75

Ebiker normalus
28 Dicembre 2017
93
63
18
49
Annone brianza
Visita Sito
Bici
Turbo levo fsr comp
Quindi dite ogni 2k km di smontare e ingrassare ?
Chi ha sbloccato i 25kmh perde sicuramente la garanzia ?
Attenzione! !!!
Il tutorial nn è stato pubblicato con l'intenzione di incentivare tutti ad aprire il motore!!!!
L'intento è quello che per chi avesse un problema similare, possa essere d'aiuto per trovare una soluzione!!!
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
899
638
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Piccola nota tecnica: i cuscinetti della serie 68 (nomenclatura usata da alcuni marchi orientali) corrispondono alla serie 618 di SKF
quindi ad esempio il 6811 corrisponde al 61811 di SKF, e il 6805 al 61805 di SKF
sempre nella nomenclatura SKF il suffisso RS sta a indicare le tenute stagne in gomma (RS su un lato, 2RS su entrambi i lati), mentre il suffisso Z il para polvere in metallo (anche qui Z o 2Z a seconda che sia su un solo lato o su entrambi)
In sostanza un cuscinetto 2RS è stagno e lubrificato a vita, mentre un 2Z è protetto contro l’ingresso di polvere ma non resiste ad acqua e fango
Penso che per tagliare la testa al toro io su un motore per emtb monterei tutti 2RS (i costruttori non la fanno perché come noto cercano di pidocchiare anche i 10 cent sulla componentistica
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
935
1.122
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Piccola nota tecnica: i cuscinetti della serie 68 (nomenclatura usata da alcuni marchi orientali) corrispondono alla serie 618 di SKF
quindi ad esempio il 6811 corrisponde al 61811 di SKF, e il 6805 al 61805 di SKF
sempre nella nomenclatura SKF il suffisso RS sta a indicare le tenute stagne in gomma (RS su un lato, 2RS su entrambi i lati), mentre il suffisso Z il para polvere in metallo (anche qui Z o 2Z a seconda che sia su un solo lato o su entrambi)
In sostanza un cuscinetto 2RS è stagno e lubrificato a vita, mentre un 2Z è protetto contro l’ingresso di polvere ma non resiste ad acqua e fango
Penso che per tagliare la testa al toro io su un motore per emtb monterei tutti 2RS (i costruttori non la fanno perché come noto cercano di pidocchiare anche i 10 cent sulla componentistica
Ben vengano queste note tecniche! Puoi dirci anche cosa significano i suffissi indicati nel tutorial (ZV, ZZ e LUV)?
E tu comunque monteresti 2RS in tutti i cuscinetti del motore - anche quelli che non sono a rischio di infiltrazioni dall'esterno? Questi non presentano un maggior attrito alla rotazione?
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
899
638
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Non so di quale costruttore sia quella nomenclatura, in ogni caso ZV e ZZ dovrebbero corrispondere a Z e 2Z, e LUV a RS (o 2RS). Si, è vero che i cuscinetti stagni presentano attriti leggermente superiori a quelli aperti, ma la differenza é veramente minima. E considerando che i motori per e-mtb non dispongono di carter stagni (e a bagno d’olio) come quelli dei motori endotermici, e spesso presentano anche una certa commistione tra meccanica ed elettronica (che non apprezza molto il grasso che se ne va in giro) alla fine secondo me il vantaggio di avere dei cuscinetti sempre puliti e lubrificati a vita é superiore agli svantaggi. Al limite potresti optare per i 2Z nel caso di cuscinetti interni al carter. Ovviamente il discorso non è applicabile a ingranaggi e ruote libere, quelli purtroppo sono sempre scoperti e un minimo di grasso lo buttano in giro. Però nel caso di successivi interventi sul motore quasi sicuramente basterà ingrassare leggermente (od eventualmente sostituire) quelli, mentre i cuscinetti non richiederanno più alcun intervento
 

Enzo 75

Ebiker normalus
28 Dicembre 2017
93
63
18
49
Annone brianza
Visita Sito
Bici
Turbo levo fsr comp
Non so di quale costruttore sia quella nomenclatura, in ogni caso ZV e ZZ dovrebbero corrispondere a Z e 2Z, e LUV a RS (o 2RS). Si, è vero che i cuscinetti stagni presentano attriti leggermente superiori a quelli aperti, ma la differenza é veramente minima. E considerando che i motori per e-mtb non dispongono di carter stagni (e a bagno d’olio) come quelli dei motori endotermici, e spesso presentano anche una certa commistione tra meccanica ed elettronica (che non apprezza molto il grasso che se ne va in giro) alla fine secondo me il vantaggio di avere dei cuscinetti sempre puliti e lubrificati a vita é superiore agli svantaggi. Al limite potresti optare per i 2Z nel caso di cuscinetti interni al carter. Ovviamente il discorso non è applicabile a ingranaggi e ruote libere, quelli purtroppo sono sempre scoperti e un minimo di grasso lo buttano in giro. Però nel caso di successivi interventi sul motore quasi sicuramente basterà ingrassare leggermente (od eventualmente sostituire) quelli, mentre i cuscinetti non richiederanno più alcun intervento
I cuscinetti con quelle sigle strane sono se non erro della CW BEARING...
Per il resto concordo in pieno con te!
Io monterei ed ho in effetti montato dei cuscinetti con schermatura 2RS perché hanno miglior tenuta all'ingresso di h2o e fango... parlo comunque di schizzi e non certo di immergere completamente il motore in un guado!!!
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
935
1.122
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
...considerando che i motori per e-mtb non dispongono di carter stagni (e a bagno d’olio) come quelli dei motori endotermici, e spesso presentano anche una certa commistione tra meccanica ed elettronica (che non apprezza molto il grasso che se ne va in giro) alla fine secondo me il vantaggio di avere dei cuscinetti sempre puliti e lubrificati a vita é superiore agli svantaggi

Veramente utile! Una precisazione però: sul Brose la parte meccanica (cuscinetti, ruote libere, e relativo grasso) è completamente separata dalla parte elettronica. Quindi non c'è possibilità che il grasso venga a contatto con le schede e nemmeno con il motore elettrico brushless.
Per accedere alla parte elettrica occorre aprire l'altro lato del motore.
Questo per il Brose; non ho idea di come siano fatti altri motori.

Dalla parte "meccanica", rimuovendo quel coperchietto in plastica nera che si vede in una delle figure, si accede facilmente anche allo stadio epicicloidale, costituito da ingranaggi in materiale plastico (teflon?) a denti elicoidali. Questa parte era ancora lubrificata dal grasso originale, ancora ben pulito.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Veramente utile! Una precisazione però: sul Brose la parte meccanica (cuscinetti, ruote libere, e relativo grasso) è completamente separata dalla parte elettronica. Quindi non c'è possibilità che il grasso venga a contatto con le schede e nemmeno con il motore elettrico brushless.
Per accedere alla parte elettrica occorre aprire l'altro lato del motore.
Questo per il Brose; non ho idea di come siano fatti altri motori.

Dalla parte "meccanica", rimuovendo quel coperchietto in plastica nera che si vede in una delle figure, si accede facilmente anche allo stadio epicicloidale, costituito da ingranaggi in materiale plastico (teflon?) a denti elicoidali. Questa parte era ancora lubrificata dal grasso originale, ancora ben pulito.
Dei 4 principali competitors, Brose è l’unico con le schede elettroniche separate.
In ogni caso mettere dei cuscinetti 2RS per le parti interne non porta a nessun beneficio, anzi è solo controproducente per la scorrevolezza, oltre al fatto che con le temperature elevate i labbri in gomma così compressi, durerebbero ben poco.
Per quanto riguarda la riduzione epicicloidale in materiale plastico, vengono usati materiali da iniezione a base poliammidica, mescole caricate con additivi che rendono il particolare resistente agli stress sia meccanici che fisici, e autolubrificante. Il Peek (e suoi simili) é uno dei più utilizzati, negli ingranaggi di qualità.
 
Ultima modifica:

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
899
638
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Le tenute 2RS arrivano sino a 100 C (120 x brevi periodi), quindi qui siamo ben lontani. E per quanto riguarda gli attriti, come già accennato la differenza è minima. Anzi, meglio un buon cuscinetto sigillato e correttamente ingrassato di uno aperto scadente o privo di grasso (perché anche già a 40-50 C il grasso tende ad andarsene in giro).
Ps: tipicamente gli ingranaggi sono in poliammide (nylon), il teflon é troppo morbido x farci ingranaggi
 


Rispondi scrivendo qui...