Mahle x20

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.403
1.738
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Ho letto tutte le 87 pagine.... ma non mi sono ancora chiare 2 cose:

1. Pedalare a motore spento oppure con il sistema acceso ma con il livello assistenza a zero, ci sono differenze?
Cambia l'effetto trascinamento? Quanto può incidere nel consumo batteria ?

2. da quello che ho letto i livelli di potenza forniti sono i seguenti:

lv1 ==> 108w
lv2 ==> 156w
lv3 ==> 240w

Ma quindi correggetemi se sbaglio.... facendo riferimento a questi dati, se tengo il lv1 al 75% vuol dire che mi sta fornendo una spinta aggiuntiva di circa 80w . Se tengo il lv2 al 50% avrei grosso modo gli stessi 80w ? Idem se tengo il lv3 al 30% ?
Per quanto concerne il punto 1 come già riportato da @Vincenzo D sostanzialmente non sussistono differenze ....personalmente mantengo il collegamento attivo [ luce bianca] ma non passo ad assistenza 1 se non strettamente necessario: in pianura e leggere pendenze si puo pedalare sopra i fatidici 25 km/h [ in realta' a seconda dei modelli e mappature di fabbrica lo stacco si verifica fra i 26 e 27km/h] ma se il livello 1 e' attivo nel caso di variazioni di velocita' nell'intervallo si sente molto l'attacco stacco del motore che trovo fastidioso.Per il punto 2 direi che anche questo é sostanzialmente corretto ma non avrebbe molto senso.In aggiunta ,se non erro, il picco max di assistenza si raggiunge solo in mod 3.
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.381
1.062
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Per quanto concerne il punto 1 come già riportato da @Vincenzo D sostanzialmente non sussistono differenze ....personalmente mantengo il collegamento attivo [ luce bianca] ma non passo ad assistenza 1 se non strettamente necessario: in pianura e leggere pendenze si puo pedalare sopra i fatidici 25 km/h [ in realta' a seconda dei modelli e mappature di fabbrica lo stacco si verifica fra i 26 e 27km/h] ma se il livello 1 e' attivo nel caso di variazioni di velocita' nell'intervallo si sente molto l'attacco stacco del motore che trovo fastidioso.Per il punto 2 direi che anche questo é sostanzialmente corretto ma non avrebbe molto senso.In aggiunta ,se non erro, il picco max di assistenza si raggiunge solo in mod 3.
Grazie @blackvipergts perché hai correttamente ricordato e menzionato il fastidioso "ticchettio dei magneti " nella fase di transizione in accensione e spegnimento del motore che contribuisce a fare si che io, come te, prediliga viaggiare con "led bianco" quando si viaggia nel limbo dei 25/27 kmh.
 
  • Like
Reactions: blackvipergts

Clay

Ebiker normalus
9 Dicembre 2022
99
67
18
61
Bologna
Visita Sito
Bici
Scott Addict eride 30
Il ticchettio dei magneti si sente abbastanza se si veleggia attorno ai 27, se invece si fanno circa i 27 in lèggerà salita tipo 2-3% quindi sotto sforzo quasi non si percepisce.
Lo percepisco molto se a fine giro sono stanco e avendo ancora batteria metto la massima assistenza anche se sono in pianura, ma in quel caso godo perché torno a casa senza grattare il fondo delle energie… ahah
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.403
1.738
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Il ticchettio dei magneti si sente abbastanza se si veleggia attorno ai 27, se invece si fanno circa i 27 in lèggerà salita tipo 2-3% quindi sotto sforzo quasi non si percepisce.
Lo percepisco molto se a fine giro sono stanco e avendo ancora batteria metto la massima assistenza anche se sono in pianura, ma in quel caso godo perché torno a casa senza grattare il fondo delle energie… ahah
Come ho già avuto modo di scrivere l'X20 per la mia esperienza risulta complessivamente più <udibile> del precedente X35 in tutte le condizioni di utilizzo.Di questo abbiamo avuto chiara evidenza io e @marmar nel corso delle comuni uscite svoltesi su percorsi di discreta lunghezza e pendenza: silenzioso @marmar, udibile la Svizzerotta...Detto questo effettivamente il <ticchettio > é presente unicamente ,come detto ,nel range fra i 25-27 km/h principalmente in pianura e scompare rapidamente al di fuori di questo,tuttavia su percorsi ondulati questo fenomeno e la conseguente acustica lo trovo molto fastidioso per cui preferisco non attivare la mod 1 e proseguire senza....Questo é in effetti il principale difetto che ho riscontrato visto che dopo vari settaggi sono globalmente riuscito a trovare il corretto [ per le mie caratteristiche e attitudini] setup assistenza con cui affrontare il 99% dei percorsi ....rimane un limite su quel residuale 1% di pendenze importanti [ 17%-20%] dove l'assistenza latita ...
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Alpenn70

Ebiker novello
29 Ottobre 2022
13
1
3
55
Paola
Visita Sito
Bici
Lapierre eCrosshill 5.2
Ciao, pedalare a motore spento oppure con assistenza inserita ma sopra ai 25kmh non cambia nulla a livello di trascinamento, io però preferisco ( fissazione mia ) mettere assistenza a zero quando sono sopra ai 25kmh, a livello di consumo credo nulla in quanto il led è comunque acceso, altro paio di maniche sarebbe spegnere completamente ma comporterebbe la perdita di alcuni dati sul Garmin e la rottura di accendere al volo la bici se serve assistenza.
Per ciò che concerne l'assistenza, per approssimazione, i calcoli sono quelli indicati.
Edit: p.s. complimenti per la pazienza nella lettura :blush:
Ciao, puoi dirmi quale modello di Garmin usi e quali dati si vedono della bici? Grazie.
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.381
1.062
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
quindi il Garmin 530 non ha tutte le funzioni che ha l'App di Mhale.
La app non la ho mai utilizzata, preferisco non viaggiare con il telefono sul manubrio e rischiare che si scarichi e non averlo nel momento di un eventuale bisogno.
I dati del giro li vedo alla fine quando viene caricata tutto su Garmin connect, fondamentalmente durante il giro mi interessa sapere solamente livello di carica residua il resto dei dati, quantomeno a me, servono solamente per statistica.
 

alexschumy

Ebiker ex novello
24 Settembre 2019
32
5
8
Torino
Visita Sito
Bici
Focus
Leggendo il manuale del X20 dice:

Un processo di carica da 0 a 100% è considerato un ciclo di carica. 5 cariche dall'80 al 100% equivalgono a un ciclo di carica completo.

Non ho capito cosa vuol dire e il senso della frase. Che differenza c'è tra ciclo di carica e ciclo di carica completo ?
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
695
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
@alexschumy significa che non conta quante volte ricarichi la batteria, ma quante volte carichi (nel caso di batteria di 250wh) un totale di 250 wh. Non importa se una volta da zero al 100% o dieci volte dal 90 al 100%. Spero di essere stato chiaro
 
  • Like
Reactions: stebrusca

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
@alexschumy significa che non conta quante volte ricarichi la batteria, ma quante volte carichi (nel caso di batteria di 250wh) un totale di 250 wh. Non importa se una volta da zero al 100% o dieci volte dal 90 al 100%. Spero di essere stato chiaro
Corretto. Una carica e’ conteggiata tale quando le somme di varie ricariche si sommano e fanno 250wh , o una da zero a cento
 

alexschumy

Ebiker ex novello
24 Settembre 2019
32
5
8
Torino
Visita Sito
Bici
Focus
Corretto. Una carica e’ conteggiata tale quando le somme di varie ricariche si sommano e fanno 250wh , o una da zero a cento
ah ok quindi se carico da 0 a 100% è conteggiato come 1 ciclo. Se ad esempio carico 4 volte dal 25% al 50% è considerato allo stesso modo 1 ciclo. E la batteria ha un limite di cicli ? o si degrada dopo tot cicli?
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
ah ok quindi se carico da 0 a 100% è conteggiato come 1 ciclo. Se ad esempio carico 4 volte dal 25% al 50% è considerato allo stesso modo 1 ciclo. E la batteria ha un limite di cicli ? o si degrada dopo tot cicli?
di solito più cicli di carica si hanno e più degrada la batteria, ma non e' costante dipende da molti fattori in primis l'uso intensivo sotto il 20% residuo
 

andy_g

Ebiker normalus
9 Gennaio 2020
95
40
18
Roma
Visita Sito
Bici
Giant Trance
ah ok quindi se carico da 0 a 100% è conteggiato come 1 ciclo. Se ad esempio carico 4 volte dal 25% al 50% è considerato allo stesso modo 1 ciclo. E la batteria ha un limite di cicli ? o si degrada dopo tot cicli?
Ci sono molti fattori che determinano lo stress e quindi l'invecchiamento della batteria, ma essenzialmente una batteria perde capacità con i cicli di scarica/ricarica. Molti costruttori indicano in quanti cicli una batteria perde il 20% della capacità. Se hai una batteria da 500 Wh dopo tale numero di cicli idealmente dovrebbe conservare una capacità di 400 Wh.
 

jetway72

Ebiker normalus
15 Maggio 2019
72
31
18
Cuneo
Visita Sito
Bici
Cube
Leggendo il manuale del X20 dice:

Un processo di carica da 0 a 100% è considerato un ciclo di carica. 5 cariche dall'80 al 100% equivalgono a un ciclo di carica completo.

Non ho capito cosa vuol dire e il senso della frase. Che differenza c'è tra ciclo di carica e ciclo di carica completo ?
ciao, il ciclo di carica completo si effettua solamente quando hai la batteria allo 0% e la ricarichi al 100%, mentre se tu hai la batteria al 60% e ricarichi fino al 100% hai reintrodotto in batteria il 40% della sua capacità e non viene considerato un ciclo di carica completo, se al prossimo giro al termine sarai al 40% e quindi ricaricherai il 60% allora negli ultimi 2 cicli avrai effettuato un ciclo di ricarica completo (40+60%). Un po' macchinosa la spiegazione ma spero sia chiara. Quanto sopra serve per determinare correttamente sul software di gestione della batteria i cicli di carica effettivi e quindi poter sapere al meglio la vita reale della tua batteria.
 

gibbo55

Ebiker novello
2 Dicembre 2022
9
2
3
70
Piacenza
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 10
Infatti. La bellezza di questa assistenza è che aggiunge proporzionalmente a quanto si spinge e non da con tre modalità semplici come le altre. È un motore silenziosissimo che può cambiare il ciclismo, aiutando chi non ce la fa a divertirsi
Silenziosissimo? Mah… i miei amici con la X35 hanno motori silenziosi. Poi che la X20 abbia altri vantaggi, come staccare a più di 27, è indubbiamente un passo avanti.
 

gibbo55

Ebiker novello
2 Dicembre 2022
9
2
3
70
Piacenza
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 10
Cambiando “ argomento”. Stavo dando un occhio su Subito…quante Scott X35 ci sono? Tantissime sia nuove che usate. Sono convinto che i negozianti faranno veramente tanta fatica a darle via perché c’è già il modello X20 disponibile e stessa cosa i privati che , oltretutto, le hanno fuori a prezzi assurdi. Penso comunque in generale che il mondo eroad sia solo all’inizio. Quindi il mercato è quello che è. Sbirciavo perché della mia sono stra, super , mega entusiasta ma sto facendo fatica a trovar la corretta posizione in sella. Trovassi una M scambierei. Sto trovando la quadra Pian pianino ma sulla M avrei già l’esperienza di come mettetela. Comunque anche ieri uscito con un mio socio che faceva fatica a stare in scia anche in piano. Sto X20 è stata proprio una bella rivoluzione ( vedi anche powermeter incorporato e idem sensore di cadenza )e l’ho “ comprato” al momento giusto
 

gibbo55

Ebiker novello
2 Dicembre 2022
9
2
3
70
Piacenza
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 10
Ieri ho montato gli eshifter Mahle per X20 e sono veramente comodi. A sesso per cambiare non devo più togliere le mani dal manubrio e soprattutto si può scalare la marcia con il pulsante di sx mente con il dx si sale.
 


Rispondi scrivendo qui...