Mahle x20

Clay

Ebiker normalus
9 Dicembre 2022
99
67
18
61
Bologna
Visita Sito
Bici
Scott Addict eride 30
Congratulazioni,mantenere 35km/h di <media> anche solo in pianura significa pedalare con punte di velocità prossime ai 40km/h in alcuni tratti ....oggi come oggi a quasi 70 anni non ci riuscirei neppure con la mia ex S-Works...certo che avrei potuto raggiungere i 40km/h di picco ma non di media....molto poi dipende su quale distanza ??
Ad ogni modo, mio parere personalissimo, credo che una volta entrato nel club delle e-road etc questi aspetti debbano essere lasciati alle spalle.Io personalmente non traccio più su Strava in quanto non corretto, mantengo invece Komoot e Relive....
Con la muscolare in pianura non ho problemi in gruppo a tenere anche velocitá del genere, l’altro giorno con la Scott ci sono riuscito ma ho spinto un bel po
 

Clay

Ebiker normalus
9 Dicembre 2022
99
67
18
61
Bologna
Visita Sito
Bici
Scott Addict eride 30
Anche xché se riesci a tenere i 35km/h di media senza entrare in crisi cardio il plus del motore e batte, diventa un minus xché del tutto superfluo.
Mia opinione.
Magari. Io peso 105 kg, e in salita l’assistenza mi è indispensabile se voglio andare in giro con chi ne pesa 65/70.
L’X20 è grandioso in questo, basterebbe solo che assistesse oltre i 26, anche solo i 30 come la versione americana, perché nelle salite all’1% o in un cavalcavia semplicemente si perde la ruota degli altri, la bici diventa subito troppo pesante. L’altro giorno alcuni amici mi hanno staccato in salita al 5/6% dove scattando in brevi tratti facevano più dei 26… e io ovviamente non riuscivo ad andare cosi senza assistenza…
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Magari. Io peso 105 kg, e in salita l’assistenza mi è indispensabile se voglio andare in giro con chi ne pesa 65/70.
L’X20 è grandioso in questo, basterebbe solo che assistesse oltre i 26, anche solo i 30 come la versione americana, perché nelle salite all’1% o in un cavalcavia semplicemente si perde la ruota degli altri, la bici diventa subito troppo pesante. L’altro giorno alcuni amici mi hanno staccato in salita al 5/6% dove scattando in brevi tratti facevano più dei 26… e io ovviamente non riuscivo ad andare cosi senza assistenza…
Senza entrare in polemica xché non è mia intenzione.
Dovresti forse provare a modificare il modo di interpretare “l’andare in bici” con assistenza.
Cioè, il quid in più che ti garantisce il motore non vederlo come il surrogato di ciò che ti manca e ti piacerebbe fare per fare quello che fanno gli altri.
Logico che se ti confronti con qlcno che: sta bene, è in forma ed ha un mezzo superiore al tuo (xché è innegabile che sul piano o poca salita una bdc da 6/7kg surclassa qls eroad regolare) allora non potrai mai stare al suo passo…… se non bypassando.

Lo scopo dell’assistenza non dovrebbe essere quello di farti andare più veloce, ma quello di toglierti una parte del carico xché il tuo fisico non ce la fa……
Ripeto che se l’obj è fare tutto quello che si fa già oggi ma ad una velocità superiore, a mio avviso questo è un modo forviante di interpretare la bici assistita e non hai soluzione se non il taroccare i limiti.
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Magari. Io peso 105 kg, e in salita l’assistenza mi è indispensabile se voglio andare in giro con chi ne pesa 65/70.
L’X20 è grandioso in questo, basterebbe solo che assistesse oltre i 26, anche solo i 30 come la versione americana, perché nelle salite all’1% o in un cavalcavia semplicemente si perde la ruota degli altri, la bici diventa subito troppo pesante. L’altro giorno alcuni amici mi hanno staccato in salita al 5/6% dove scattando in brevi tratti facevano più dei 26… e io ovviamente non riuscivo ad andare cosi senza assistenza…
Io penso invece che devi entrare nell'ottica che una eroad non è uguale ad una muscolare e devi ragionare sul perchè l'hai presa (io per esempio esclusivamente per cercar di "consumare" meno la protesi al ginocchio che ho da un anno...e quindi in salita farmi dare una mano e per non ammazzarmi sempre allenandomi meno di una volta). Però mi sento di dirti che faccio fatica ad inquadrarti...ti stacchi all'1% ma da come dici (trenate a 35 di media ecc) dovresti mangiarteli vista la "potenza" che dovresti avere...parli di un cavalcavia che sicuramente è ben più del 1%, citi salite al 5/6 % dove andare a più di 26 vuol dire essere veramente tanto allenati (ammenochè si parla di sparate di 100m) e sicuramente tu non potrai mai farlo neanche se la bici ti assisterà fino a 30kmh, questo perchè l'algoritmo vede una alta velocità e dubito possa darti piena potenza...oltretutto in quella fase, venendo da una pianura, difficilmente sarai in turbo ( e vai a capire anche in quale mappa sarai). tutto ciò per dirti che sembra che, salite lunghe e ripide a parte, tu possa (per quello che scrivi) fare a meno di avere una eroad...Senza polemica mi sento di dirti che quello che cerchi tu è una bici che non esiste, non è da codice della strada e già sei fortunato (come scritto da altri) a non aver sotto il sedere una bici motorizzata X35...
Io sono appena tornato dal mio giretto...52km 26 di media e tornato (per 25km) a 31.6 di media. Tutto da solo...non perchè son fenomeno ma perchè la bici va realmente bene in qualsiasi frangente (per la bici che è).
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Senza entrare in polemica xché non è mia intenzione.
Dovresti forse provare a modificare il modo di interpretare “l’andare in bici” con assistenza.
Cioè, il quid in più che ti garantisce il motore non vederlo come il surrogato di ciò che ti manca e ti piacerebbe fare per fare quello che fanno gli altri.
Logico che se ti confronti con qlcno che: sta bene, è in forma ed ha un mezzo superiore al tuo (xché è innegabile che sul piano o poca salita una bdc da 6/7kg surclassa qls eroad regolare) allora non potrai mai stare al suo passo…… se non bypassando.

Lo scopo dell’assistenza non dovrebbe essere quello di farti andare più veloce, ma quello di toglierti una parte del carico xché il tuo fisico non ce la fa……
Ripeto che se l’obj è fare tutto quello che si fa già oggi ma ad una velocità superiore, a mio avviso questo è un modo forviante di interpretare la bici assistita e non hai soluzione se non il taroccare i limiti.
ustia...stavo scrivendo e tu pure...e sembra che ci siamo quasi messi d'accordo! Concordo...
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Clay

Ebiker normalus
9 Dicembre 2022
99
67
18
61
Bologna
Visita Sito
Bici
Scott Addict eride 30
È una questione di punti di vista. Mi rendo perfettamente conto che non si “dovrebbe” sbloccare una bici anche se poi anche quelle delle signore che vanno a far la spesa sono tutte sbloccate…
Riuscendo a far scorrere autonomamente la bici a 40 in pianura, non mi sento certo di mettere nessuno in pericolo se mi assisterá a 30 nei falsopiani o in pianura controvento, anzi essendo meno sotto pressione saró decisamente più lucido…ahaha
Comunque anche oggi ho fatto un giro assieme ad altri che ho fatto tante volte con salite da 7/8% e ho visto che in modalità 2 intermedia riesco a fare senza passare i 150 battiti ad un buon ritmo.
Come al solito il rientro in pianura è la cosa che mi stanca di più di tutto il percorso perché manca quel minimo di assistenza tra i 26 e i 32 che sarebbe decisamente utile, ma presto conto che saranno disponibili appositi software e allora avrò la bici più perfetta che possa mai desiderare.

#stebrusca- si mi riferivo a sparate di cento metri in salita dove chi è leggero e in forma passa i 26 mentre la bici (con me sopra) più di così non da anche se pedalo come un matto. Ma attenzione, non è che contenere questi sprint sia la mia ragione di vita ovviamente, citavo solo la cosa come esempio per dare un idea a chi voglia approcciare ad una X20 di cosa può fare o meno con un peso massimo. Va da sè che se va giá così bene con 105kg posso immaginare come vada con un ciclista leggero.
Io stesso avevo provato lX35 di un amico e lo trovavo un po’ grezzo e stavo per prendere una bici con motore sui pedali, poi leggendo questo blog e le tue recensioni in particolare ho capito che l’X20 avrebbe fatto al caso mio e ho trovato casualmente una Scott pronta consegna della quale sono stracontento.
Ritengo che questo motore possa far godere della bellezza del ciclismo anche chi non ha allenamento, chi è sovrappeso e chi ha una certa etá o anche tutte e tre le cose combinate, ed è bellissimo.
 
Ultima modifica:

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
È una questione di punti di vista. Mi rendo perfettamente conto che non si “dovrebbe” sbloccare una bici anche se poi anche quelle delle signore che vanno a far la spesa sono tutte sbloccate…
Riuscendo a far scorrere autonomamente la bici a 40 in pianura, non mi sento certo di mettere nessuno in pericolo se mi assisterá a 30 nei falsopiani o in pianura controvento, anzi essendo meno sotto pressione saró decisamente più lucido…ahaha
Comunque anche oggi ho fatto un giro assieme ad altri che ho fatto tante volte con salite da 7/8% e ho visto che in modalità 2 intermedia riesco a fare senza passare i 150 battiti ad un buon ritmo.
Come al solito il rientro in pianura è la cosa che mi stanca di più di tutto il percorso perché manca quel minimo di assistenza tra i 26 e i 32 che sarebbe decisamente utile, ma presto conto che saranno disponibili appositi software e allora avrò la bici più perfetta che possa mai desiderare.

#stebrusca- si mi riferivo a sparate di cento metri in salita dove chi è leggero e in forma passa i 26 mentre la bici (con me sopra) più di così non da anche se pedalo come un matto. Ma attenzione, non è che contenere questi sprint sia la mia ragione di vita ovviamente, citavo solo la cosa come esempio per dare un idea a chi voglia approcciare ad una X20 di cosa può fare o meno con un peso massimo. Va da sè che se va giá così bene con 105kg posso immaginare come vada con un ciclista leggero.
Io stesso avevo provato lX35 di un amico e lo trovavo un po’ grezzo e stavo per prendere una bici con motore sui pedali, poi leggendo questo blog e le tue recensioni in particolare ho capito che l’X20 avrebbe fatto al caso mio e ho trovato casualmente una Scott pronta consegna della quale sono stracontento.
Ritengo che questo motore possa far godere della bellezza del ciclismo anche chi non ha allenamento, chi è sovrappeso e chi ha una certa etá o anche tutte e tre le cose combinate, ed è bellissimo.
Te la butto lì ……porsi come obj i 100/95kg non è che sia magari più vantaggioso?
Xché mi pare che a potenza e cilindrata tu sia già ben messo e magari riducendo un pochetto la massa scopri che i 30 in piano e non sono poi così irraggiungibili…..
senza contare che ne trarrebbe giovamento anche la durata della batta, che dovendo al contrario assisterti anche oltre i 25km/h temo potrebbe esaurirsi molto rapidamente.
ps io “masso” 63kg ora che son fermo da quasi un anno a causa di vari acciacchi recenti (che si aggiungono ai precedenti che mi hanno portato alla ebike), ma con un minimo di allenamento i 59/60 sono il peso std.
 

Clay

Ebiker normalus
9 Dicembre 2022
99
67
18
61
Bologna
Visita Sito
Bici
Scott Addict eride 30
Te la butto lì ……porsi come obj i 100/95kg non è che sia magari più vantaggioso?
Xché mi pare che a potenza e cilindrata tu sia già ben messo e magari riducendo un pochetto la massa scopri che i 30 in piano e non sono poi così irraggiungibili…..
senza contare che ne trarrebbe giovamento anche la durata della batta, che dovendo al contrario assisterti anche oltre i 25km/h temo potrebbe esaurirsi molto rapidamente.
ps io “masso” 63kg ora che son fermo da quasi un anno a causa di vari acciacchi recenti (che si aggiungono ai precedenti che mi hanno portato alla ebike), ma con un minimo di allenamento i 59/60 sono il peso std.
Ehhhh magari riuscissi a dimagrire!!! Strava mi ricorda come andavo quindici kg fa ma non è mica così facile ahaha.
Io riesco a fare ancora i 40 in pianura anche con l’ebike, ma un po’ più di aiuto nelle salite da 1-2% dove normalmente si possono fare i 30 non guasterebbe. Ma basta attendere qualche tempo e ci penseranno gli hacker ad aiutarmi… ahahah
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.381
1.062
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
ustia...stavo scrivendo e tu pure...e sembra che ci siamo quasi messi d'accordo! Concordo...
C'è un compagno sporadico di uscite che ha sbloccato la sua Scott con x35 ( a 30 kmh si blocca comunque per cui non c'è chissà quale guadagno ) per stare dietro a persone più allenate di lui e con muscolare e per mettersi in salita in terza assistenza per fare i kom, purtroppo per lui, come si dice a Roma, è stato sgamato facendo una figura che indico come barbina anche se dovrei usare termini più consoni alla situazione ma sicuramente più volgari.
Io mi trovo pienamente d'accordo con te ed @etbike72 , pedalare una e-road fa parte di una "filosofia ciclistica" tutta a sé, svegliarsi la mattina, farsi la pedalata in serenità senza lo "stress" della prestazione e tutto ciò che ne consegue, ma questa filosofia deve farsi largo e fissarsi nella mente altrimenti c'è poco da fare...
 

FakeRider

Ebiker espertibus
1 Marzo 2022
607
572
93
51
Udine
Visita Sito
Bici
Stumpjumper/LevoSL/KenevoSL
È una questione di punti di vista. Mi rendo perfettamente conto che non si “dovrebbe” sbloccare …
Riuscendo a far scorrere autonomamente la bici a 40 in pianura, non mi sento certo di mettere nessuno in pericolo...
Il problema è che la percezione del pericolo è soggettiva, come per i punti di vista, ognuno ha il suo.
E' per questo che esistono delle regole, scritte da gente che ha considerato anche aspetti che magari a noi non vengono in mente, o peggio, che consideriamo secondari.
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Clay

Ebiker normalus
9 Dicembre 2022
99
67
18
61
Bologna
Visita Sito
Bici
Scott Addict eride 30
C'è un compagno sporadico di uscite che ha sbloccato la sua Scott con x35 ( a 30 kmh si blocca comunque per cui non c'è chissà quale guadagno ) per stare dietro a persone più allenate di lui e con muscolare e per mettersi in salita in terza assistenza per fare i kom, purtroppo per lui, come si dice a Roma, è stato sgamato facendo una figura che indico come barbina anche se dovrei usare termini più consoni alla situazione ma sicuramente più volgari.
Io mi trovo pienamente d'accordo con te ed @etbike72 , pedalare una e-road fa parte di una "filosofia ciclistica" tutta a sé, svegliarsi la mattina, farsi la pedalata in serenità senza lo "stress" della prestazione e tutto ciò che ne consegue, ma questa filosofia deve farsi largo e fissarsi nella mente altrimenti c'è poco da fare...
Non capisco ma rispetto ovviamente le altre vedute. Ai miei amici ho detto subito che è un ebike e anzi sono molto incuriositi perché finora non erano così evolute con queste autonomie, così leggere, e così belle, perché quelle con il motore centrale non si guardavano... E così è cambiato tutto e anche chi non ci aveva mai pensato ha una vera alternativa alla muscolare.
Comunque sia la vivo proprio molto serenamente senza patemi come il tuo amico che è stato sgamato… io posso semplicemente andare in giro con gli amici come ho sempre fatto smussando le salite: che volere di più?
 

Clay

Ebiker normalus
9 Dicembre 2022
99
67
18
61
Bologna
Visita Sito
Bici
Scott Addict eride 30
Il problema è che la percezione del pericolo è soggettiva, come per i punti di vista, ognuno ha il suo.
E' per questo che esistono delle regole, scritte da gente che ha considerato anche aspetti che magari a noi non vengono in mente, o peggio, che consideriamo secondari.
Quindi servirebbero limiti di velocità per i ciclisti? Le regole in vigore sono generiche perché sulla ebike sale anche la signora con la Graziella elettrificata con freni ridicoli e per lei sono troppi anche i 25 km/h.
L’ebike da corsa è tutt’altro e servirebbero regole diverse, perché essendo dragless (senza attrito) si può andare molto più veloci del limite solo pedalando, con telaio ruote e freni adatti agli 80 in discesa, quindi se il motore spingesse più dei 25 penso che non ci sarebbe alcun problema
 
  • Like
Reactions: max820

FakeRider

Ebiker espertibus
1 Marzo 2022
607
572
93
51
Udine
Visita Sito
Bici
Stumpjumper/LevoSL/KenevoSL
Le regole in vigore sono generiche perché sulla ebike sale anche la signora con la Graziella elettrificata con freni ridicoli e per lei sono troppi anche i 25 km/h.
È proprio questo il punto!
L' idea di diversificare le regole per le varie categorie ha pure un senso in linea di principio, ma hai idea delle complicazioni che ne deriverebbero?
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Cambiando “ argomento”. Stavo dando un occhio su Subito…quante Scott X35 ci sono? Tantissime sia nuove che usate. Sono convinto che i negozianti faranno veramente tanta fatica a darle via perché c’è già il modello X20 disponibile e stessa cosa i privati che , oltretutto, le hanno fuori a prezzi assurdi. Penso comunque in generale che il mondo eroad sia solo all’inizio. Quindi il mercato è quello che è. Sbirciavo perché della mia sono stra, super , mega entusiasta ma sto facendo fatica a trovar la corretta posizione in sella. Trovassi una M scambierei. Sto trovando la quadra Pian pianino ma sulla M avrei già l’esperienza di come mettetela. Comunque anche ieri uscito con un mio socio che faceva fatica a stare in scia anche in piano. Sto X20 è stata proprio una bella rivoluzione ( vedi anche powermeter incorporato e idem sensore di cadenza )e l’ho “ comprato” al momento giusto
 

Allegati

  • 42A2049D-15E1-488D-AAFC-2CD1F94390A0.jpeg
    42A2049D-15E1-488D-AAFC-2CD1F94390A0.jpeg
    602,3 KB · Visite: 26

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.381
1.062
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Cambiando “ argomento”. Stavo dando un occhio su Subito…quante Scott X35 ci sono? Tantissime sia nuove che usate. Sono convinto che i negozianti faranno veramente tanta fatica a darle via perché c’è già il modello X20 disponibile e stessa cosa i privati che , oltretutto, le hanno fuori a prezzi assurdi. Penso comunque in generale che il mondo eroad sia solo all’inizio. Quindi il mercato è quello che è. Sbirciavo perché della mia sono stra, super , mega entusiasta ma sto facendo fatica a trovar la corretta posizione in sella. Trovassi una M scambierei. Sto trovando la quadra Pian pianino ma sulla M avrei già l’esperienza di come mettetela. Comunque anche ieri uscito con un mio socio che faceva fatica a stare in scia anche in piano. Sto X20 è stata proprio una bella rivoluzione ( vedi anche powermeter incorporato e idem sensore di cadenza )e l’ho “ comprato” al momento giusto
Purtroppo è proprio così, io ho cercato di metterla in vendita ad un prezzo onesto ma purtroppo zero trattative, permutarla è abbastanza difficile, l'unica permuta trovata è con una FMoser ma è un salto nel buio, questa volta Scott forse ha sbagliato un po' i tempi anche con il lancio della nuova con motore al movimento centrale... L'unica cosa che potrebbe salvarci è uno stop del mercato che porterebbe i negozianti a dover vendere il nuovo accettando anche le permute.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Xò non capisco sta corsa a tutti i costi alla vendita dell’x35.
Sicuramente il nuovo ha dei vantaggi ma non è che il precedente, che fra l’altro montano ancora anche su bici 2023, sia un catorcio.
Inoltre a mio avviso proprio in ambito eroad, dove le batte resteranno sempre più piccole e le coppie/potenze nominai più basse che in ambito emtb, la lotta tra motori al mozzo e mov centrale piccino sarà più interessante alla ricerca della massima leggerezza ed efficienza.
Considerando che il mondo stradale ad oggi è il meno battuto delle bike assistite vedrai che nei prossimi mesi di novità ve ne saranno parecchie!!
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Vincenzo D

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Xò non capisco sta corsa a tutti i costi alla vendita dell’x35.
Sicuramente il nuovo ha dei vantaggi ma non è che il precedente, che fra l’altro montano ancora anche su bici 2023, sia un catorcio.
Inoltre a mio avviso proprio in ambito eroad, dove le batte resteranno sempre più piccole e le coppie/potenze nominai più basse che in ambito emtb, la lotta tra motori al mozzo e mov centrale piccino sarà più interessante alla ricerca della massima leggerezza ed efficienza.
Considerando che il l’ambito stradale ad oggi è il meno battuto del mondo assistite vedrai che nei prossimi mesi di novità ve ne saranno parecchie!!
Secondo me invece ci sono tante bici X35 in vendita non tanto per il motore ma perché avere una eroad ( qualsiasi sia) che in pianura fa far più fatica di una bici normale fa si che tanta gente stradista ci si allontani. Perché è vero che aiuta in salita ma è anche vero che non sempre si è in quella condizione! E occhio che le non X35 è vero che magari hanno meno attrito( intendo quelle con motore centrale) ma pesano almeno 13-15kg. Quello che intendo è che secondo me, oggi, tanti che hanno preso la eroad si sono pentiti aspettandosi una bdc che andasse da sola a qualsiasi velocità
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: FakeRider

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Secondo me invece ci sono tante bici X35 in vendita non tanto per il motore ma perché avere una eroad ( qualsiasi sia) che in pianura fa far più fatica di una bici normale fa si che tanta gente stradista ci si allontani. Perché è vero che aiuta in salita ma è anche vero che non sempre si è in quella condizione! E occhio che le non X35 è vero che magari hanno meno attrito( intendo quelle con motore centrale) ma pesano almeno 13-15kg
Può essere tutto ci mancherebbe, xo’ se non ti vuoi x forza tirare il collo e farti una girata in tranquillità, una bici con x35 va benissimo e ti permette di fare tutto, sia in piano si in salita
Certo che se siamo sempre al solito punto che voglio poterci andare a 40km/h in treno con altre non assistite da 7kg, allora la solfa cambia e la scelta diventa obbligata.
Mentre mi pare un poco sovrastimato il peso per il mov. centrale, che facevo attorno ai 11/12kg con il TQ50, ma non avendo approfondito mi fido.
 
  • Like
Reactions: Tomas60

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.381
1.062
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Xò non capisco sta corsa a tutti i costi alla vendita dell’x35.
Sicuramente il nuovo ha dei vantaggi ma non è che il precedente, che fra l’altro montano ancora anche su bici 2023, sia un catorcio.
Inoltre a mio avviso proprio in ambito eroad, dove le batte resteranno sempre più piccole e le coppie/potenze nominai più basse che in ambito emtb, la lotta tra motori al mozzo e mov centrale piccino sarà più interessante alla ricerca della massima leggerezza ed efficienza.
Considerando che il l’ambito stradale ad oggi è il meno battuto del mondo assistite vedrai che nei prossimi mesi di novità ve ne saranno parecchie!!
Difatti è più un discorso di "scimmia" che altro, probabilmente molti x35 non rimarranno negli stabilimenti altrimenti potrebbe essere stato un investimento "fallimentare" da parte di Mahle aver lanciato il nuovo prima di togliere di mezzo il vecchio.
Io al momento continuo serenamente con la mia, ovvio se capita l'occasione il salto lo faccio ma senza troppi patemi d'animo.
 


Rispondi scrivendo qui...