THOK MIG

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.305
4.593
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Boost non può pompare meno di trail, avrà comunque una percentuale di moltiplicazione più alta. Mettendo boost in mid, probabilmente sarà meno scorbutico di ora e quindi più utilizzabile.
Trail in high dovrebbe consentire di sfruttare al massimo la progressività dichiarata da Shimano.
Io, attualmente, non ho la possibilità di provare questa mappatura custom, ma se qualcuno lo fa per me, sarei curioso di sapere se funziona.

Se volete la potete chiamare mappatura "Apollo":D
Io ho provato trail e boost in high Duca ... ma a display l'assistenza che mi fornivano erano entrambe al 100%. Poi provato con trail in medium e l'indicatore d'assistenza non va al 100% ma si ferma prima. Ecco perchè credo che si possano sovrapporre come livelli ...

07_Custom-mode.jpg


Quello che non ho provato è il boost in medium
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.357
9.060
113
50
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
E qualcuno ha mai provato a vedere a display questa situazione?

Scusa non ho capito la tua domanda.

A me succedeva così, rimanevo ad una tacca, dopo pochi metri il display diventava rosso e l'ultima tacca lampeggiante, il sistema andava forzatamente in eco e non era possibile passare ad assistenze superiori, dopo un paio di kilometri il sistema si spegneva.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.357
9.060
113
50
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Io ho provato trail e boost in high Duca ... ma a display l'assistenza che mi fornivano erano entrambe al 100%.

Chiaro, è normale che il motore ti fornisse il massimo sia in trail che in boost, quello che cambia è che per ottenere il massimo dal motore in trail dovrai imprimere più forza rispetto che in boost.
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.305
4.593
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Scusa non ho capito la tua domanda.

A me succedeva così, rimanevo ad una tacca, dopo pochi metri il display diventava rosso e l'ultima tacca lampeggiante, il sistema andava forzatamente in eco e non era possibile passare ad assistenze superiori, dopo un paio di kilometri il sistema si spegneva.
Chiedevo appunto se qualcuno era riuscito a vedere questa situazione (appunto perchè sento sempre che la batteria muore subito senza preavviso in prossimità della "riserva") ... non avevo capito che ti era capitato ma credevo che sapevi che doveva scuccedere questo.
 
Ultima modifica:

Alfo40

Ebiker normalus
2 Settembre 2017
76
62
18
52
Torino
Visita Sito
Bici
Haibike Full FatSix, Thok Mig-R
secondo me ultima tacca + boost provoca uno spegnimento prematuro per il circuito di protezione della batteria, ma se si spegne e riaccende il sistema può essere che qualche altro km in eco ce lo lasci fare.
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.243
1.193
113
57
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
A mio parere l'assistenza fornita in eco,trail o boost con tutte le tacche accese non è per niente uguale.
Mi sembra che ci sia un "tetto" massimo ad ogni assistenza e le tacche indicano la percentuale del massimo.
Provo a spiegarmi con dei numeri (a caso):
eco spinge da 0 a 50
trail spinge da 0 a 180
Boost spinge da 0 a 300
La differenza tra low/medium/High la potremmo definire la curva di risposta alla spinta fatta sul pedale. Se, ad es., spingo 100 sul pedale in low si attiverà una sola tacca, in medium 2 ed in high 3.
Quando avevo boost in high praticamente bastava spingere un minimo per avere tutte le tacche sul display, ora con medium mi trovo un po' oltre metà e se voglio tutta la potenza devo forzare di più.
Oggi alle volte ero con tutte le tacche accese in trail, come passavo in boost la differenza la sentivo eccome (entrambi settati su medium).
Come detto i settaggi, imho, influenzano la curva di risposta alla spinta e non la potenza massima disponibile della modalità.
Poi magari non ci ho capito niente :D

Per quanto riguarda la batteria voglio fare ancora qualche prova. La prima volta da 2 tacche sono passato a 1 lampeggiante e senza assistenza. Spento e riacceso e avevo la tacca fissa rossa con assistenze funzionanti.
Oggi invece da una tacca rossa è passato a 0.
In entrambi i casi ero in boost, nel primo stavo spingendo parecchio e da qualche minuto, nel secondo ero decisamente più relax ed erano solo un paio di minuti.
Boh vediamo, più che altro mi infastidisce non avere un'idea precisa di quanto possa durare questa ultima tacca. Prossima volta evito il boost e vediamo se è più affidabile.


Mi correggo, secondo questa tabella varia la potenza massima (ma a me sembra che varia anche la risposta alla spinta). I livelli non si sovrappongono (parrebbe).
Shimano-Steps-MTB-firmware-update-1.jpg
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.357
9.060
113
50
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Come detto i settaggi, imho, influenzano la curva di risposta alla spinta e non la potenza massima disponibile della modalità.

Plausibile, secondo le tue sensazioni, non cambierebbe la potenza massima disponibile ma come la stessa venga erogata. Che poi è la cosa più utile!
Io vorrei un motore più trattabile, non più fiacco!
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.305
4.593
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
A mio parere l'assistenza fornita in eco,trail o boost con tutte le tacche accese non è per niente uguale.
Mi sembra che ci sia un "tetto" massimo ad ogni assistenza e le tacche indicano la percentuale del massimo.
Provo a spiegarmi con dei numeri (a caso):
eco spinge da 0 a 50
trail spinge da 0 a 180
Boost spinge da 0 a 300
La differenza tra low/medium/High la potremmo definire la curva di risposta alla spinta fatta sul pedale. Se, ad es., spingo 100 sul pedale in low si attiverà una sola tacca, in medium 2 ed in high 3.
Quando avevo boost in high praticamente bastava spingere un minimo per avere tutte le tacche sul display, ora con medium mi trovo un po' oltre metà e se voglio tutta la potenza devo forzare di più.
Oggi alle volte ero con tutte le tacche accese in trail, come passavo in boost la differenza la sentivo eccome (entrambi settati su medium).
Come detto i settaggi, imho, influenzano la curva di risposta alla spinta e non la potenza massima disponibile della modalità.
Poi magari non ci ho capito niente :D

Per quanto riguarda la batteria voglio fare ancora qualche prova. La prima volta da 2 tacche sono passato a 1 lampeggiante e senza assistenza. Spento e riacceso e avevo la tacca fissa rossa con assistenze funzionanti.
Oggi invece da una tacca rossa è passato a 0.
In entrambi i casi ero in boost, nel primo stavo spingendo parecchio e da qualche minuto, nel secondo ero decisamente più relax ed erano solo un paio di minuti.
Boh vediamo, più che altro mi infastidisce non avere un'idea precisa di quanto possa durare questa ultima tacca. Prossima volta evito il boost e vediamo se è più affidabile.


Mi correggo, secondo questa tabella varia la potenza massima (ma a me sembra che varia anche la risposta alla spinta). I livelli non si sovrappongono (parrebbe).
Vedi l'allegato 6225
Rileggendo mi è venuto in mente un paragone...
Trail di Shimano lo si può paragonare a emtb di Bosch giusto (per il comportamento adattabile alla pedalata)? Dato che in Bosch (che usano dichiarare le percentuali di assistenza) emtb pompa come turbo, che sia valido anche per Shimano? Rimane il fatto che spingendo sui pedali, questo trail in high io l'ho sentito spingere come boost in high (ma solo come potenza ... il dosarla cattiva è sempre e solo propria di boost).
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.243
1.193
113
57
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Rileggendo mi è venuto in mente un paragone...
Trail di Shimano lo si può paragonare a emtb di Bosch giusto (per il comportamento adattabile alla pedalata)? Dato che in Bosch (che usano dichiarare le percentuali di assistenza) emtb pompa come turbo, che sia valido anche per Shimano? Rimane il fatto che spingendo sui pedali, questo trail in high io l'ho sentito spingere come boost in high (ma solo come potenza ... il dosarla cattiva è sempre e solo propria di boost).

Basandosi solo sulle sensazioni è veramente difficile capire esattamente come funziona, anche l'indicazione sul display è, imho, di massima per dare un'idea al biker di come stia lavorando il motore.
Bisognerebbe avere a disposizione dei grafici che indicano potenza erogata dal biker/potenza erogata dal motore. Probabilmente nella modalità trail tiene conto anche di altri fattori come velocità e cadenza.
Immagino che i motori abbiano una resa variabile dipendene dalla velocità di rotazione, il software corregge queste curve di potenza (fornendo più o meno corrente) in modo tali da renderle ottimali (tipo i motori honda benzina a fasatura variabile vtec).
Probabilmente queste curve sono "segrete" visto che ogni casa avrà fatto test per ottenere il miglior prodotto finale in termini di resa/fruibilità/risposta... Non si tratta solo di potenza fornita/potenza resa ma di una formula più complessa.
Ma sono solo ipotesi in assenza di dati certi.