Quale tra queste Ebike entro 4000€ comprereste?

fear_factory84

Ebiker grandissimus
26 Settembre 2021
1.434
679
113
40
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Allora, come forcelle con steli da 35 abbiamo:

- 35 ---> La più basica
- Pike ---> Forcella da trail, arriva fino al top di gamma
- Revelation ---> Stessa struttura della Pike ma di gamma più bassa
- Lyrik ---> Forcella da AM/enduro, come la pike arriva al top di gamma
- Yari ---> Come la Revelation, ma ha la stessa struttura della Lyrik

Per quando riguarda le sigle indicano l'idraulica, di solito quando sono nel nome della forcella sono idrauliche di bassa gamma, per l'appunto:
TK: Turnkey, basica... dovrebbe essere solo bloccabile
RL: Rebound e lock, regoli il rebound e la puoi bloccare (mi pare)
RC: Rebound e compressione, regoli queste due cose
Poi ci sono le versioni migliori:
Select
Select +
Ultimate (top di gamma Rockshox)

P.S. La sigla RS non è una versione ma l'acronimo di RockShox
ti sei scordato:
- silver: steli in acciaio piu' pesanti (spesso abbinati a idraulica basica TK)
- gold: steli in alluminio

ah dall'anno prossimo e' uscita la psylo, che sostituisce la 35 la revelation e la yari.

 
  • Like
Reactions: sideman and Treppy

Treppy

Ebiker grandissimus
3 Dicembre 2022
1.076
602
113
32
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2

Teuz

Ebiker ex novello
16 Maggio 2024
42
6
8
33
Brescia
Visita Sito
Bici
in fase di acquisto
Grazie per i chiarimenti sulle forcelle RS, allora ero giustificato se non ci capivo una s...!

Per quello che ha descritto fare, molto meglio la Trance della Reign
a me sembrava da 625, ma se fosse da 750 non ci penserei mezzo secondo rispetto a quelle postate, a mio avviso tra un cinematismo Maestro e quello Whistle ci passa un bel pò... poi tutto dipende quanto siamo in grado di sentire sul trail tutto quello che scriviamo...
Posso chiederti in cosa si traduce il migliore cinematismo/ciclistica di Giant/Maestro?

Ho provato sia Bosch che Yamaha su bici Haibike, mi è parso molto più rumoroso il primo rispetto a Yamaha ma sono stato smentito in altro Thread dove sostengono il contrario... mi chiedo se forse ho provato motori non aggiornati (erano bici usate) e ultimamente bosch si è silenziato nonostante sia sempre gen4


Tirando le somme e restando poco sopra i 3000€, la scelta rimane tra:

-Giant (yamaha, 3250€) probabilmente le migliori come qualità/prezzo e geometria telaio, ma non riesco a farmele piacere per quanto è grosso il tubo obliquo, sproporzionato rispetto alla concorrenza e sembrano quindi "più vecchie" anche in ottica rivendibilità tra 2 anni
https://www.giant-bicycles.com/it/trance-x-eplus-2-2022 o le sorelle

-Whistle (bosch, 3250€, carbonio): linea secondo me è bella e compatta, mi chiedo se a parità di prezzo il telaio in carbonio possa sopperire al montaggio inferiore. Marchio meno rivendibile ma carbonio più appetibile.
https://www.whistlebikes.com/prodotti/b-rush-c4-4/ o le sorelle

-Haibike (yamaha)Allmnt2, a 3000€ con l'extra sconto, ma devo acquistare online..
https://www.occasionibici.it/haibike-allmtn-2-2023/
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.992
6.879
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Grazie per i chiarimenti sulle forcelle RS, allora ero giustificato se non ci capivo una s...!


Posso chiederti in cosa si traduce il migliore cinematismo/ciclistica di Giant/Maestro?
Migliore nel senso che è un gran progetto, poi altri brand hanno i loro alcuni brevettati altri no, poi altri ancora prendono cinematismi classici o scopiazzati, ci sono i giunti horst, il single pivot, VPP ecc...

Il Maestro (in un utilizzo Am/Enduro, difatti sulle Trail non lo montano perchè non è quella la destinazione) è un cinematismo che fa reagire la postariore a qualunque impatto di qualunque entità o velocità in modo che la ruota rimanga sempre attaccata al terreno... e questo quando vai veloce nei discesoni lo senti e da molta sicurezza, altro vantaggio sul bobbing, ti posso assicurare che anche non chiudendo il posteriore c'è quasi zero bobbing in pedalata, io devo sempre controllare se è aperto o chiuso.

Poi non è che il Maestro sia il meglio, come in tutto il meglio non esiste, dipende tanto dalle preferenze, diciamo che il Maestro è universalmente riconosciuto come uno schema sospensivo eccellente e quindi si va sul sicuro... sepre che si sia in grado di percepirne i vantaggi, sopratutto in discesa...

Diciamo che ci sono case con anni ed anni di esperienza in MTB che quindi hanno affinato sistemi in modo ottimale ed altri meno... poi ci sono anche new brand che comunque hanno lavorato specificatamente sul telaio in maniera ossessiva (tipo Thok) e quindi hanno eccellenti soluzioni pur essendo giovani

Maestro
 
  • Like
Reactions: Teuz

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.992
6.879
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Se ti può consolare Teuz, anche io non riesco a farmi piacere le Giant :) Tuboni e ciccione. Idem per Specialized (che però non ha i tuboni). Poi per carità, andranno benissimo
Giant e Specy dal 2019 non hanno mai rivoluzionato i telai
questo ha permesso una intercambiabilità delle batterie a partire dal 2019 ad oggi... quindi chi aveva una Turbo Levo del 2018/2019 o una Giant dello stesso anno con batterie da 500 (esistevano quelle) oggi sulla medesima bici possono montare le 700/750/800...
Il che per l'utente è stato un notevole vantaggio anche nel senso di non invecchiamento del mezzo ed eventuale rivendibilità
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.992
6.879
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Allora, come forcelle con steli da 35 abbiamo:

- 35 ---> La più basica
- Pike ---> Forcella da trail, arriva fino al top di gamma
- Revelation ---> Stessa struttura della Pike ma di gamma più bassa
- Lyrik ---> Forcella da AM/enduro, come la pike arriva al top di gamma
- Yari ---> Come la Revelation, ma ha la stessa struttura della Lyrik

Per quando riguarda le sigle indicano l'idraulica, di solito quando sono nel nome della forcella sono idrauliche di bassa gamma, per l'appunto:
TK: Turnkey, basica... dovrebbe essere solo bloccabile
RL: Rebound e lock, regoli il rebound e la puoi bloccare (mi pare)
RC: Rebound e compressione, regoli queste due cose
Poi ci sono le versioni migliori:
Select
Select +
Ultimate (top di gamma Rockshox)

P.S. La sigla RS non è una versione ma l'acronimo di RockShox
ineccepibile

aggiungo che una relevation o una yari cambiando i componenti interni si trasformano tranquillamente in pike o lyric :p
 

Teuz

Ebiker ex novello
16 Maggio 2024
42
6
8
33
Brescia
Visita Sito
Bici
in fase di acquisto
Migliore nel senso che è un gran progetto, poi altri brand hanno i loro alcuni brevettati altri no, poi altri ancora prendono cinematismi classici o scopiazzati, ci sono i giunti horst, il single pivot, VPP ecc...

Il Maestro (in un utilizzo Am/Enduro, difatti sulle Trail non lo montano perchè non è quella la destinazione) è un cinematismo che fa reagire la postariore a qualunque impatto di qualunque entità o velocità in modo che la ruota rimanga sempre attaccata al terreno... e questo quando vai veloce nei discesoni lo senti e da molta sicurezza, altro vantaggio sul bobbing, ti posso assicurare che anche non chiudendo il posteriore c'è quasi zero bobbing in pedalata, io devo sempre controllare se è aperto o chiuso.

Poi non è che il Maestro sia il meglio, come in tutto il meglio non esiste, dipende tanto dalle preferenze, diciamo che il Maestro è universalmente riconosciuto come uno schema sospensivo eccellente e quindi si va sul sicuro... sepre che si sia in grado di percepirne i vantaggi, sopratutto in discesa...

Diciamo che ci sono case con anni ed anni di esperienza in MTB che quindi hanno affinato sistemi in modo ottimale ed altri meno... poi ci sono anche new brand che comunque hanno lavorato specificatamente sul telaio in maniera ossessiva (tipo Thok) e quindi hanno eccellenti soluzioni pur essendo giovani

Maestro
ottima spiegazione e punto di vista, ti ringrazio.
non essendo puro discesista ma visto che per necessità dovrò sempre raggiungere prima e bazzicare poi in Franciacorta, temo non andrei a sfruttarlo appieno.

Sulla ciclistica di Haibike o Whistle , magari anche ad occhio, hai un'idea in merito? Il carbonio di Whistle è un valore aggiunto o di poco conto?

Se ti può consolare Teuz, anche io non riesco a farmi piacere le Giant :) Tuboni e ciccione. Idem per Specialized (che però non ha i tuboni). Poi per carità, andranno benissimo
confermo stessa idea per Specialized.

ovviamente le nuove light full power mi intrigano non poco (Giant Trance Elite bellissima) anche considerato che i giri in montagna saranno l'eccezione e non il contrario, ma non vedo sconti superiori al 20% e non si scende sotto i 4700€.
Domanda nosense, c'è speranza di trovare qualcosa entro i 4k€ a breve?
Giant e Specy dal 2019 non hanno mai rivoluzionato i telai
questo ha permesso una intercambiabilità delle batterie a partire dal 2019 ad oggi... quindi chi aveva una Turbo Levo del 2018/2019 o una Giant dello stesso anno con batterie da 500 (esistevano quelle) oggi sulla medesima bici possono montare le 700/750/800...
Il che per l'utente è stato un notevole vantaggio anche nel senso di non invecchiamento del mezzo ed eventuale rivendibilità
Sicuramente un vantaggio per i possessori, ma temo Giant stia facendo il 40% proprio su questi telai perchè andranno sostituiti da soluzioni più compatte
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.992
6.879
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Non parlo di ciò che non conosco...
Ti posso dire che Haibaike è stata una delle prime case a investire sulle emtb ed inizialmente avevano qualche problemino ciclistico soprattutto se confrontate con le Moterra di allora (la famose e bruttissime ramarro, ma avevano un ciclistica strepitosa come tradizione Cannondale).
Oggi dei telai di Haibaike sento parlare solo bene, vidi una prova del direttore il quale se non erro la elogiò non poco.
Detto questo per me sono esteticamente "strane" ma l'estetica è personale ed io all'estetica non darei un grosso valore, alla fine ci piace qualunque mezzo.
Whistle ne so ancora meno, alcuni ne criticano telaio e cinematismi... va chiesto a loro il perchè , sul carbonio poi apri un vaso di Pandora nel quale non mi ci metto, sappiamo che il carbonio ha differenti gradi di qualità ed il loro carbonio costa poco rispetto alla concorrenza, questo vuol dire tutto o nulla... come puoi ben capire... anche qui va chiesto a chi le possiede da tempo

Rivendibilità
E' il parametro che guarderei meno... dipende da mille fattori, dagli sconti al momento, dal progresso in quegli anni, dalla reperibilità del mercato... chiaro che se compri una bici al 40% di sconto... la rivendibilità per chi l'ha comprata con quello sconto sarà cmq sempre eccellente... perchè poi lo socnto finirà e anche se il modello magari non lo faranno più o lo cambieranno i prezzi si rialzeranno gioco forza...
Per conto mio alla fine la rivendibilità dipende sempre dalla batteria...
Oggi io non comprerei mai ad esempio una Cannodale usata del 2019 e ti dico un brand eccellente che adoro... perchè avresti una bici forzatamente con una batteria da 500, al contrario un Turbo Levo del 2019 con una batteria da 700 ha poco da invidiare alle bici attuali...
quindi come vedi è tutto relativo, passi avanti macroscopici non ne sono stati fatti, hanno solo aumentato i wh delle batterie di un 20/30%...
Aggiungi che dopo un certo tempo i prezzi dell'usato si stabilizzano e difficilmente vanno più giù di una certa cifra minima e a quel punto comprare una bici o un'altra fa poca differenza proprio perchè quel tipo di acquirente gli frega zero dato che non vuole spendere nulla...

sid
 
  • Like
Reactions: Teuz

fermos

Ebiker pedalantibus
25 Settembre 2023
211
139
43
57
Lesmo
Visita Sito
Bici
Nessuna

fear_factory84

Ebiker grandissimus
26 Settembre 2021
1.434
679
113
40
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Sicuramente un vantaggio per i possessori, ma temo Giant stia facendo il 40% proprio su questi telai perchè andranno sostituiti da soluzioni più compatte
almeno i modelli 2024 (che puoi vedere sul loro sito), hanno telai perfettamente identici, cambiano i colori...

Per i modelli 2025, chi lo sa!

Per quanto la rivendibilita'.. considera che perdi quasi meta' valore appena scarti la bici e ci fai il primo giro... quindi se la compri con l'idea che fra un po' la vuoi cambiare, prendi un noleggio lungo termine o qualche forma di "contratto" con il venditore in maniera che te la riprenda dopo tot anni ad un valore prestabilito.. almeno hai qualche certezza.
 
  • Like
Reactions: sideman and Teuz

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.992
6.879
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
almeno i modelli 2024 (che puoi vedere sul loro sito), hanno telai perfettamente identici, cambiano i colori...

Per i modelli 2025, chi lo sa!

Per quanto la rivendibilita'.. considera che perdi quasi meta' valore appena scarti la bici e ci fai il primo giro... quindi se la compri con l'idea che fra un po' la vuoi cambiare, prendi un noleggio lungo termine o qualche forma di "contratto" con il venditore in maniera che te la riprenda dopo tot anni ad un valore prestabilito.. almeno hai qualche certezza.
esatto
solo che con gli sconti attuali il noleggio non conviene...
ripeto conviene comprarla superscontata in quanto lo sconto ammortizza la prima batosta che perdi dopo averla scartata...

Ma ripeto non sono discorsi da fare... si compra la bici e la si usa e ce la si gode... almeno a mio avviso...

Quando il vintage è cazzuto è bello anche tenerlo e goderselo... :p :joy: :heart:

moto.jpg
 
  • Like
Reactions: fear_factory84