Orbea Rise Official Thread

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
361
380
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Sempre in tema di batteria, dopo quanto tempo (o km) avete cominciato a notare una percepibile diminuzione della durata?
In 11 mesi di possesso (statistiche prese da Veloviewer che le sintetizza da Strava): 58 uscite (e 58 ricariche, la porto sempre a 100% prima di uscire) - 1740 km - 58.000 m dsl+ - 123 ore di uso, zero segni di calo della capacità.
Io ero curioso di sapere più che altro se c'è modo di testare lo stato della batteria, in modo semplice e a casa.
 

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
419
63
58
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
Anche io, come altri, sono convinto che, specie da quando hanno introdotto queste batterie da 540, il profilo 1 non ha senso.
Il motore RS è già depotenziato, 540 è una buona capienza, mettici celle di qualità eccellente… quante ore di bici voui fare? 18?
Secondo me un biker talmente allenato da finire una batteria da 540 con profilo 1, prima di finire le proprie forze, usando anche parecchio eco, tanto vale che usa una muscolare, poiché di fatto è un atleta.

Riguardo alle uscite di gruppo, se si gira per il gusto di pedalare ci si può benissimo aggregare, chiedendo agli altri di non dargli giù sempre di turbo, ma se si usano le bici come shuttle la Rise ha poco senso, o meglio, la si può anche usare come a volte faccio io, ma da soli… e col proprio passo.
Concordo su tutto tranne che il profilo 1 non abbia senso. Io uso solo quello. Per me ha molto senso perché l'ebike l'ho presa 1) per riabilitazione cardiaca (3 stent a dicembre 22), quindi se non faccio un minimo di sforzo non riabilito un tubo; 2) per poter uscire con il mio gruppo di muscolari, in uscite sopra le 2 ore, per ora non voglio esagerare con la richiesta cardiaca, il cui turbo nelle gambe è inferiore all'eco profilo 1. Il profilo uno per quanto poco assistivo, vi garantisco, che non ha nulla a che vedere col pedalare un bici anche da xc, che è molto più più faticoso. Poi è vero che su strappi ripidissimi l'eco è insufficiente e do un colpo di trail, ma parliamo di qualche metro o pezzo scassatissimo. Se però la rise la si prende per avere un esperienza full power non è una cosa molto furba. Ho scambiato con un amico la mia e in effetti il livello di partecipazione muscolare alla spinta, nella rise è sempre maggiore. Io credo sia un ottima bici per chi come me viene dall'XC agonistico e vuole un enduro non legnoso come un enduro muscolare, ma nemmeno assistito come una full power.
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
521
312
63
43
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Io dopo un anno e 3 mesi di utilizzo percorsi 2700km e 90k disl, mi attesto sempre attorno ai 1300/1500disl a carica in 30 /35 km a seconda dell' assistenza usata e soprattutto delle gomme usate . con gomme maxgrip dd o analoghe mescole e carcassa si fanno un 20%in meno rispetto a gomme da trail maxterra exo+ ma penso sia normale , le maxgrip sono gomme pesanti e che scorrono decisamente poco sono da enduro , con gommone da trail più dure e scorrevoli si viaggia molto più in scioltezza e con meno assistenza, ora vediamo con l arrivo della primavera estate con temperature più alte se riesco a ripetere disl e km a parità di gomme rispetto allo scorso anno, per ora in inverno ha rispecchiato i consumi dello scorso anno
 

emtb-light

Ebiker espertibus
7 Settembre 2022
549
646
93
49
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Come al solito travisi quanto uno scrive. Ho scritto della carica deĺla sera prima non altro. Come preservare le batterie è abbastanza noto, senza certe esagerazioni. Detto questo, sotto hai scritto cose corrette. Occhio però che la gestione batterie delle ebike è un po' meno raffinata di quella delle auto. Il 20/80 ci sta anche se alcuni produttori raccomandano di tenerle fra il 40 e il 60% se non si usano per lunghi periodi ma ciascuno mette le sue prescrizioni (o non le mette affatto). P.s. Ripeto hai scritto anche cose corrette. Ma, perdonami, il fatto che tu abbia 2 auto elettriche non ha tutta questa rilevanza. Sia perché ce le hanno anche altri, sia perché non significa essere esperti di batterie. Io per es non lo sono e evito di dispensare consigli sballati tipo quello de "la sera prima"
Giusto.. avere auto elettriche non significa essere esperti.. L'ho specificato perché chi oggi ha un auto elettrica generalmente è informato.. comunque non capisco il problema del "la sera prima".. mi sembra un buon consiglio, carichi il giorno prima di usarla o la mattina se vai il pomeriggio, io faccio così, non ci vedo nulla di male. Cosa non ti torna?
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

mrbrown

Ebiker velocibus
31 Gennaio 2022
434
381
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
TLevo SL 2 _ Orbea Wild M20
Giusto.. avere auto elettriche non significa essere esperti.. L'ho specificato perché chi oggi ha un auto elettrica generalmente è informato.. comunque non capisco il problema del "la sera prima".. mi sembra un buon consiglio, carichi il giorno prima di usarla o la mattina se vai il pomeriggio, io faccio così, non ci vedo nulla di male. Cosa non ti torna?
Torna torna....! beato te che lo sai con anticipo quando esci, io appena ho 2 ore libere scappo alla fast & furious e se non è carica senti le bestemmie fino a lì :joy:
Quindi la carico finito il giro o appena posso, che poi la batteria a me basta performa un anno dopo solitamente gli dò il giro alla bici.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
9.119
6.364
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Giusto.. avere auto elettriche non significa essere esperti.. L'ho specificato perché chi oggi ha un auto elettrica generalmente è informato.. comunque non capisco il problema del "la sera prima".. mi sembra un buon consiglio, carichi il giorno prima di usarla o la mattina se vai il pomeriggio, io faccio così, non ci vedo nulla di male. Cosa non ti torna?
I tuoi post dal 554 in poi. Per avere meno degrado meglio caricarla la mattina... massimo il giorno prima. Non esageriamo, se la carichi qualche volta 2 o 3 gg prima perché non riesci a fare altrimenti, non succede proprio nulla. Ma mi taccio, così si torna a parlare della Rise
 

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
In 11 mesi di possesso (statistiche prese da Veloviewer che le sintetizza da Strava): 58 uscite (e 58 ricariche, la porto sempre a 100% prima di uscire) - 1740 km - 58.000 m dsl+ - 123 ore di uso, zero segni di calo della capacità.
Io ero curioso di sapere più che altro se c'è modo di testare lo stato della batteria, in modo semplice e a casa.
Con STUnlocker vedi la vita della batteria: io dopo un anno e più di 1.700 km con batteria da 540 e ricarica fatta subito dopo essere tornato da ogni giro, la vita era ancora al 100%. ( vedi foto allegata )
Stesso dato lo ho avuto dal rivenditore quando si è collegato per fare la diagnostica.
Quindi posso confermare che la batteria della Rise anche dopo una settimana rimane carica al 100% e non diminuisce nel tempo la vita.
Non è assolutamente confrontabile con le batterie delle macchine che in una notte perdono anche un 3/4% di capacità.
 

Allegati

  • Screenshot_20230116_172356_ST Unlocker.jpg
    Screenshot_20230116_172356_ST Unlocker.jpg
    117,9 KB · Visite: 17
  • Like
Reactions: Thomasss

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
521
312
63
43
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
io per non sbagliare lascio l extender sempre carico, cosi se voglio uscire un paio d ore, e ho la batteria da 360 al 50% , metto sù l exender e via, l autonomia c è l ho a voglia, oppure mi prendo la gravel e pesto a dovere
 

Freefra

Ebiker potentibus
2 Agosto 2021
950
846
93
48
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Con STUnlocker vedi la vita della batteria: io dopo un anno e più di 1.700 km con batteria da 540 e ricarica fatta subito dopo essere tornato da ogni giro, la vita era ancora al 100%. ( vedi foto allegata )
Stesso dato lo ho avuto dal rivenditore quando si è collegato per fare la diagnostica.
Quindi posso confermare che la batteria della Rise anche dopo una settimana rimane carica al 100% e non diminuisce nel tempo la vita.
Non è assolutamente confrontabile con le batterie delle macchine che in una notte perdono anche un 3/4% di capacità.
Ehm ... Lo stato di salute delle batterie Rise 360 e 540 non è leggibile dal sw Shimano.... Avrai sempre 100% ( oppure come la mia vecchia Rise che da nuova partiva da 99% ed è rimasta sempre 99%). Più in generale il sw Shimano legge solo le batterie proprietarie salvo rare eccezioni ( forse solo Darfon ma non ricordo)
 

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
Ehm ... Lo stato di salute delle batterie Rise 360 e 540 non è leggibile dal sw Shimano.... Avrai sempre 100% ( oppure come la mia vecchia Rise che da nuova partiva da 99% ed è rimasta sempre 99%). Più in generale il sw Shimano legge solo le batterie proprietarie salvo rare eccezioni ( forse solo Darfon ma non ricordo)
Ma io la leggo da ST Unlocker che coincide con la diagnostica shimano. Poi se entrambi danno dati falsi allora alzo le mani
 

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
419
63
58
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
Domanda che certamente avrà già fatto qualcuno, ma repetita... l'utilizzo di ST Unloker senza sbloccare né velocità né potenza, ma solo per godere del maggior numero di personalizzazioni altera la garanzia? O meglio siete a conoscenza del divieto di utilizzare app non ufficiali?
 

Freefra

Ebiker potentibus
2 Agosto 2021
950
846
93
48
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Ma io la leggo da ST Unlocker che coincide con la diagnostica shimano. Poi se entrambi danno dati falsi allora alzo le mani
Entrambi danno dati falsi ( o meglio st unlocker usa la diagnostica Shimano nn si inventa nulla) o meglio la diagnostica Shimano non legge lo stato di salute delle batterie non proprietarie