Orbea Rise Official Thread

nano

Ebiker novello
7 Gennaio 2025
3
0
1
72
Novazzano
Visita Sito
Bici
ORBEA RISE M10
Ciao, innanzitutto,di che anno è la tua? Io ho una M 10 del 2021,presa usata e traballante nel carro dopo poco. Non pesto in discesa ma neanche dormo.
I problemi sul link del carro prima serie sono cosa nota,a volte stringere con l'apposito attrezzo triangolare+frenafiletti leggo potrebbe risolvere il traballamento ma non in eterno.
Personalmente,su consiglio del venditore,fatto smontare e cambiare tutti i cuscinetti ( mentre ci sei....).
Risultato: dopo 1 anno e 1700 km tutto a posto ( gratt gratt o_O ).
P.S. Sono un biker da andature (abbastanza ) tranquille ,ma tutto sto disastro di telaio io non lo percepisco. Sorry.
Ciao Fabri, su un fatto hai assolutamente ragione: pedalando non si percepisce nulla. Ribadisco che il problema sta nell'eccessiva usura dei cuscinetti. Qualora tu ne avessi la possibilità, prova a confrontare il movimento laterale del carro RISE con quello di qualsiasi altra bici (ti posizioni in ginocchio a fianco del carro e lo strattoni avanti e in dietro). Sono certo che ti renderai conto di quanto cerco di evidenziare: il telaio RISE è mal concepito; ha troppo pochi punti di appoggio solidi.
 

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
168
179
43
53
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
Grazie per il tuo riscontro. Personalmente non sono particolarmente avveduto su questioni tecniche. È stato il mio tecnico di fiducia a farmi notare a inizio dicembre, quindi dopo un anno, il problema. Mi ha semplicemente mostrato come si comportava il carro di tre bici: una Norco, una Pivot e una Rocky M, confrontandola con la mia. Le tre bici non erano bici nuove ma bici che aveva in negozio per effettuare dei servizi. Il telaio Orbea RISE è semplicemente diverso e strutturalmente più "debole" nel carro. L'oscillazione orizzontale/laterale, rispetto alle altre, è molto ma molto più accentuata. L'usura dei cuscinetti ne risente pesantemente. Non so ancora cosa mi costeranno. So per certo che la manutenzione della bici mi costa parecchio di più della mia Toyota Prius Hybrid Plugin. Adesso è ancora dal negoziante che me l'ha venduta. Potrei fare un breve video per rendere la cosa più comprensibile ma credo che ad esperti come voi la cosa risulti comprensibile anche così. Buone pedalate.
Che il carro della prima serie H sia un po' ballerino l'hanno detto tutti e visto l'uso Trail a cui è destinata, l'avevano progettato leggero, forse troppo. Io sulla mia H10 ho quasi 6000km e devo dire che non è cambiato neanche dopo tutte le strapazzate enduristiche che gli ho dato .
Un consiglio, controlla bene l'accoppiamento delle bielle superiori al telaio... Che tende a mollarsi e te ne accorgi perché aumenta lo scricchiolio.
Io da quando ho inserito il perno filettato con le viti in testa per bloccare le squadrette, mi sembra meglio come stabilità e rumore sparito.
Ma se ancora in garanzia, ti conviene cambiare le squadrette.
.
 
  • Like
Reactions: Fabridoc

Andrea321

Ebiker pedalantibus
27 Settembre 2018
216
220
43
Cesena (FC)
Visita Sito
Bici
Orbea Rise Custom
Ciao Fabri, su un fatto hai assolutamente ragione: pedalando non si percepisce nulla. Ribadisco che il problema sta nell'eccessiva usura dei cuscinetti. Qualora tu ne avessi la possibilità, prova a confrontare il movimento laterale del carro RISE con quello di qualsiasi altra bici (ti posizioni in ginocchio a fianco del carro e lo strattoni avanti e in dietro). Sono certo che ti renderai conto di quanto cerco di evidenziare: il telaio RISE è mal concepito; ha troppo pochi punti di appoggio solidi.
l'usura dei cuscinetti non dovrebbe influire sul gioco laterale, quando iniziano a grattare il movimento del carro si fa meno fluido ma non balla lateralmente (a meno che i cuscinetti non siano proprio sbriciolati !). Il gioco o gli scricchiolii che alcuni lamentano sono dovuti al fatto che le due parti del link sono strette insieme in una maniera migliorabile (nel senso che col tempo tendono a separarsi) ma una volta che le fissi a dovere i problemi spariscono (io sulla mia M20 ho aggiunto un pò di frenafiletti blu nell'accoppiamento col perno e da allora zero problemi).
Molte altre bici hanno uno schema simile alla Rise per quanto riguarda gli 'appoggi solidi' che dici tu ma non hanno lo stesso problema, se il carro flette probabilmente le cause sono altrove (spessori dei foderi, ecc). Certo che se valuti la solidità del carro tirando la ruota come ho visto fare non è che sia un gran metodo perchè aggiungi anche la flessione della ruota stessa.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Fabridoc

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.444
580
113
63
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Ciao Fabri, su un fatto hai assolutamente ragione: pedalando non si percepisce nulla. Ribadisco che il problema sta nell'eccessiva usura dei cuscinetti. Qualora tu ne avessi la possibilità, prova a confrontare il movimento laterale del carro RISE con quello di qualsiasi altra bici (ti posizioni in ginocchio a fianco del carro e lo strattoni avanti e in dietro). Sono certo che ti renderai conto di quanto cerco di evidenziare: il telaio RISE è mal concepito; ha troppo pochi punti di appoggio solidi.
Mi unisco agli ultimi due pareri e sono d'accordo.
Prendendo la gomma e smuovendo dx/sx hai una percezione esagerata.
Mi sa che la Rise ti ha deluso ma credi,non è tutto sto dramma, tranquillizzati. Poi,se vuoi cambiare,ed io ti capisco benissimo :joy: ,ogni tanto ci sta.
Ma guarda che nessuna bici è perfetta o rimane tale per sempre.
Buone pedalate.
P.s. se vuoi una Mondraker Crafty,e quella non balla, scrivi m.p.
Ciao
 
  • Like
Reactions: danielsan

S1lver

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2023
121
36
28
50
Caserta
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 (da prendere)
buonasera a tutti..
avrei la possibilità di prendere la forcella di un amico che la smonta dalla sua bici nuova appena acquistata per sostiuirla...
la forcella in questione è una Fox Racing 36 A FLOAT 29" Rhythm 160 ... me la darebbe a 200 euro ..
andrebbe a sostituire la marzocchi z2 montata sulla mia H30 ..

orbea da come opzione di montaggio una Fox 36 Float Performance 150 Grip 3-Position QR15x110 che online trovo intorno ai 310 euro..

mi dareste un parere? è troppo 160? vale i soldi che gli darei o mi conviene quella "suggerita" da orbea?

grazie in anticipo
 

S1lver

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2023
121
36
28
50
Caserta
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 (da prendere)
@Kostola grazie del consiglio...

Credi che la forcella da 160 "scomponga" la bici? Perché la trovo comoda da pedalare e non vorrei trovarmela troppo diversa dopo il montaggio..
Scusate la domanda ma non sono tecnicamente preparato..
 

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.444
580
113
63
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
@Kostola grazie del consiglio...

Credi che la forcella da 160 "scomponga" la bici? Perché la trovo comoda da pedalare e non vorrei trovarmela troppo diversa dopo il montaggio..
Scusate la domanda ma non sono tecnicamente preparato..
Ciao,una forcella da 160 la monta la Rise attuale,non credo che sconvolga niente.
Dipende però da:
1) Quanti soldi vuoi spendere
2) Quali sono le tue richieste
La Fox rithm ha steli da 36, quindi più rigida della Marzocchi che è da 34. Ma è comunque una forcella basica.
Certo,200€ sono poca cosa per poca differenza.
Forcelle ce ne sono tante,per un upgrade definitivo considera di spendere almeno 700/800 euri,a meno di trovare vere occasioni.
 
  • Like
Reactions: S1lver

S1lver

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2023
121
36
28
50
Caserta
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 (da prendere)
Ciao,una forcella da 160 la monta la Rise attuale,non credo che sconvolga niente.
Dipende però da:
1) Quanti soldi vuoi spendere
2) Quali sono le tue richieste
La Fox rithm ha steli da 36, quindi più rigida della Marzocchi che è da 34. Ma è comunque una forcella basica.
Certo,200€ sono poca cosa per poca differenza.
Forcelle ce ne sono tante,per un upgrade definitivo considera di spendere almeno 700/800 euri,a meno di trovare vere occasioni.
In realta avevo l'idea vaga di cambiare la forcella.. per cercare di avere più "sicurezza" e comfort sull'anteriore...
Mi è capitata l'occasione di questo amico che la smonta dalla sua specialized appena presa e mai uscita e quindi pensavo di "sfruttare l'occasione " se di occasione si tratta
Sicuramente non sarà il top delle forcelle.. ma un miglioramento sensibile lo riscontro a vostro parere o mi sembrerà tutto uguale?
La.compro o me li vado a mangiare sti 200 euri??
 

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.444
580
113
63
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
In realta avevo l'idea vaga di cambiare la forcella.. per cercare di avere più "sicurezza" e comfort sull'anteriore...
Mi è capitata l'occasione di questo amico che la smonta dalla sua specialized appena presa e mai uscita e quindi pensavo di "sfruttare l'occasione " se di occasione si tratta
Sicuramente non sarà il top delle forcelle.. ma un miglioramento sensibile lo riscontro a vostro parere o mi sembrerà tutto uguale?
La.compro o me li vado a mangiare sti 200 euri??
Messa così non si può dire .
Che percorsi fai?
Che esperienza hai?
Miglioramento sensibile direi di no. Un poco meglio,si.
Se no nessuno si smenerebbe certe cifre su una forca
 
  • Like
Reactions: danielsan

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
584
361
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Dipende da cosa ci fai, e da cosa sai fare,per fare percorsi xc Trail va benissimo la 34 con 140mm marzocchi,magari spendi un 100 euro e fatti fare una buona revisione e un setting decente , forse basta quello, ma vuoi molto più comfort senza variare il comportamento ,non è la strada migliore, dovresti montare una 36 con una buona idraulica ma senza alterare l escursione se non hai capacità di guida, con 160 la bici ti si alza al anteriore aumenta l angolo di sterzo e l interasse , risultato la bici si impenna in salita, meno agile nel guidato stretto se non hai un po' di manico fatichi e peggiori il feeling, di positivo avrai più stabilita nel veloce nello scassato ma perdi il resto, un 160mm lo vedo giusto se fai un utilizzo enduro am e quasi niente xcTrail.
 
Ultima modifica:
  • Like
  • Wow
Reactions: Freesby and S1lver

S1lver

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2023
121
36
28
50
Caserta
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 (da prendere)
Dipende da cosa ci fai, e da cosa sai fare,per fare percorsi xc Trail va benissimo la 34 con 140mm marzocchi,magari spendi un 100 euro e fatti fare una buona revisione e un setting decente , forse basta quello, ma vuoi molto più comfort senza variare il comportamento ,non è la strada migliore, dovresti montare una 36 con una buona idraulica ma senza alterare l escursione se non hai capacità di guida, con 160 la bici ti si alza al anteriore aumenta l angolo di sterzo e l interasse , risultato la bici si impenna in salita, meno agile nel guidato stretto se non hai un po' di manico fatichi e peggiori il feeling, di positivo avrai più stabilita nel veloce nello scassato ma perdi il resto, un 160mm lo vedo giusto se fai un utilizzo enduro am e quasi niente xcTrail.
diciamo che i percorsi che affronto sono forse più enduro AM che xc trail... anche se sicuramente non "spinti" .. tratti rocciosi, pietraie ... adesso sono in crisi.. pensavo fosse un buon upgrade ... mi sto ricredendo.. forse è meglio restare come sto?
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
584
361
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
diciamo che i percorsi che affronto sono forse più enduro AM che xc trail... anche se sicuramente non "spinti" .. tratti rocciosi, pietraie ... adesso sono in crisi.. pensavo fosse un buon upgrade ... mi sto ricredendo.. forse è meglio restare come sto?
È una forca di primo montaggio , la base proprio come la tua marzocchi,Un buon upgrade sarebbe una Fox 36 grip 2 o una lyric ultimate 3.1 o similari, una Fox 36 rhythm non ci spenderei soldi. Risparmia qualche centone e prendi una Fox 36 grip 2 o lyric ultimate
 
  • Like
Reactions: S1lver


Rispondi scrivendo qui...