Come ti capisco.....Ma certo, a me va bene così com'è ma confesso che quando vedo una Hekler SL mi aumentano i battiti...per ora però resisto.
![]()
Come ti capisco.....Ma certo, a me va bene così com'è ma confesso che quando vedo una Hekler SL mi aumentano i battiti...per ora però resisto.
![]()
Maledetto diavolaccio tentatore !!!Come ti capisco.....
Personalmente uso sempre i kit Chameleon e mi trovo molto bene, anche per l'assistenza in caso di problemi e la possibilità di richiedere singoli pezzi in caso di danneggiamento.Ciao a tutti, volevo chiedere ai possessori di rise 2025 che kit pellicole consigliano per proteggere al meglio il telaio, vedevo quello della chameleon, qualcuno l'ha provato?
Premetto che non avendo questa e-bike mi baso solo sulle foto quindi potrei tranquillamente scrivere boiate.....Mi accorgo però che il perno non è per chiave CH6 come indicato nel Bluepaper ma CH5 e la sede in realtà è in profondità (con gli inserti standard della dinamometrica non arrivo così in fondo).
Altro problema è il tubo del freno posteriore dalla parte del dado che impedisce la rimozione, immagino che sia necessario smontare la pinza freno posteriore per poter spingere fuori il dado...
E le pellicole già applicate di serie le togli o le lasci sotto?Personalmente uso sempre i kit Chameleon e mi trovo molto bene, anche per l'assistenza in caso di problemi e la possibilità di richiedere singoli pezzi in caso di danneggiamento.
Lascio sotto, ultimamente mando il telaio a pellicolare in Chameleon.E le pellicole già applicate di serie le togli o le lasci sotto?
dipende dai percorsi che fai ma già a 1000km la catena potrebbe essere in sofferenza (nel senso che può essere consumata, se fosse molto consumata inizierebbe a consumare velocemente anche corona e pignoni) e forse anche un'occhiata al consumo dei freni non sarebbe male.buongiorno a tutti... la mia bike ha compiuto il suo primo anno di vita.. con 1450 km all'attivo... secondo voi è il caso di procedere a qualche "tagliando"? qualche operazione per mantenerla in forma?
nel complesso la bici non mi da segnali di sofferenza...
credo sia necessario un cambio della gomma posteriore (anche se mi sembra un consumo eccessivo ma forse normale rispetto alla muscolare) .. altro più di sostanza su elementi della bici?
tipo come verificare l'usura di catena e/o pignoni (o forse è presto?), operazioni sulle sospensioni.. o altro che da "ignorante" non considero?
grazie in anticipo a chi mi risponderà![]()
grazie per la risposta...dipende dai percorsi che fai ma già a 1000km la catena potrebbe essere in sofferenza (nel senso che può essere consumata, se fosse molto consumata inizierebbe a consumare velocemente anche corona e pignoni) e forse anche un'occhiata al consumo dei freni non sarebbe male.
Da come scrivi sembra che non sei tanto pratico di manutenzione quindi ti tocca farla vedere da un meccanico... e magari dopo il primo "tagliando" ti verrà voglia di impratichirti sul fai da te visti i prezzi che applicano certi meccanici.
imparare a cambiare o riparare un copertone è una cosa che può servire anche durante i giri, così come cambiare le pastiglie dei freni al volo. Per la catena serve uno strumento da pochi euro per verificare che non sia consumata oltre la tolleranza oppure un calibro elettronico. Le sospensioni le farei fare da chi se ne occupa, ma è una cosa da fare una volta l'anno circa (più che ai km si fa riferimento alle ore di utilizzo per le sospensioni). Al reggisella telescopico non farebbe male una ingrassata ogni tanto.grazie per la risposta...
si assolutamente non sono operazioni che farei io... magari poi mi diletterò se ci riesco a capire qualcosa..
quindi solo freni e usura catena? la mia preoccupazione maggiore sono le sospensioni, sebbene ultra basiche, da manutenere ...
sulla pulizia e relativi ingrassaggi di catena e sospensioni e reggisella sono uno "specialista"imparare a cambiare o riparare un copertone è una cosa che può servire anche durante i giri, così come cambiare le pastiglie dei freni al volo. Per la catena serve uno strumento da pochi euro per verificare che non sia consumata oltre la tolleranza oppure un calibro elettronico. Le sospensioni le farei fare da chi se ne occupa, ma è una cosa da fare una volta l'anno circa (più che ai km si fa riferimento alle ore di utilizzo per le sospensioni). Al reggisella telescopico non farebbe male una ingrassata ogni tanto.
le ore a cui si fa riferimento sono le ore effettive nelle quali usi le sospensioni, per assurdo se giri su asfalto a sospensioni bloccate potresti fare la revisione dopo anni.sulla pulizia e relativi ingrassaggi di catena e sospensioni e reggisella sono uno "specialista"![]()
dopo ogni uscita c'è un lavaggio approfondito con relative lubrificazioni ..
quindi dopo un anno le sospensioni con circa 100 ore di utilizzo (dato recuperato da strava) mi dici che andrebbero "riviste"? bene lo metto in programma... a quel punto faccio controllare anche la catena..
Confermo anch'io quello che ti ha già detto Andrea321 ma per essere di maggior aiuto dovresti dirci che uso hai fatto della bike più che i km, la revisione delle sospensioni costa un botto e personalmente non ha senso se ne hai fatto un uso "turistico"....e se dopo 1450km non hai ancora cambiato gomma e pastiglie freni direi che non l'hai di certo sfruttatasulla pulizia e relativi ingrassaggi di catena e sospensioni e reggisella sono uno "specialista"![]()
dopo ogni uscita c'è un lavaggio approfondito con relative lubrificazioni ..
quindi dopo un anno le sospensioni con circa 100 ore di utilizzo (dato recuperato da strava) mi dici che andrebbero "riviste"? bene lo metto in programma... a quel punto faccio controllare anche la catena..
Scusatemi ma venendo dalla muscolare mi sembra tutto molto esagerato, parlate di consumi così alti perché normali con l'elettrica? consuma molte più pastiglie e gomme? Io sulla mia Oiz ho ancora le pastiglie originali e avrà percorso almeno 60000mt di dislivello, di cui molti sui trail1450 km per un uso mtb sono circa 40000 /45000 mt disl, il che equivale a almeno un set di pastiglie ant e post un paio di copertoni e due catene per stare sul sicuro, il che vuol dire che ha fatto i suddetti km in pianura su ciclabili o asfaltate con 10000 mt disl circa
Dopo quindici anni di mtb muscolare ti posso assicurare che sono rimasto incredulo da come sulla ebike i componenti durino la metà.....e che io cerco di trattarla anche beneScusatemi ma venendo dalla muscolare mi sembra tutto molto esagerato, parlate di consumi così alti perché normali con l'elettrica? consuma molte più pastiglie e gomme? Io sulla mia Oiz ho ancora le pastiglie originali e avrà percorso almeno 60000mt di dislivello, di cui molti sui trail
Ah buono a sapersiDopo quindici anni di mtb muscolare ti posso assicurare che sono rimasto incredulo da come sulla ebike i componenti durino la metà.....e che io cerco di trattarla anche bene![]()