Orbea Rise Official Thread

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
se posso dire la mia riguardo al carro posteriore e ai vari comportamenti che può avere, avendo due set di ruote che scambio spesso su H15 2022 non posso che confermare che il carro e sì scorbutico (rispetto al nuovo 2025) ma cambia molto anche da cosa si monta: da una ruota Damil in carbonio a profilo basso (diciamo da trail..) a quella raceface in alu di serie, a parità di gomma, le sensazioni sono molto diverse, la prima rende il carro ancora più scorbutico ma da vantaggi in certi usi, la seconda più "comoda" e multiuso
stessi effetti si hanno cambiando l'ammo con uno a molla o il link con quello cascade (in questo caso la differenza e minima se quello originale è stato montato con le giuste accortezze...a parte l'aumento della corsa naturalmente)
tutto questo per ribadire quello che hanno già detto, ce sempre modo di migliorare il comportamento del carro della vecchia ma purtroppo non sarà mai a livello della nuova....e ci mancherebbe, sennò che cazzo ci stanno a fare gli ingegneri :D
 
  • Like
Reactions: danielsan

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
507
299
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
C è poco da commentare, continua a propagandare
Rileggi con calma e cerca di capire

Io sulla mia rise monto delle ENVE m7, raggi sapim cx ray e mozzi king, decisamente delle ruote fin troppo rigide, mentre sulla m20 sl c’erano le ruote di serie, cerchio in alluminio, raggi credo sfinati 2/1.8, mozzi shimano. Fox 36 sulla mia, Fox 34 sulla m20 sl, per quello che ho scritto che, secondo me, il miglioramento arriva proprio dal telaio.


Io ho una rise prima serie con ruote ENVE, ho PROVATO una M20sl 2025 con ruote di serie.
 
  • Like
Reactions: ACE-65

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.826
3.430
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Rileggi con calma e cerca di capire

Io sulla mia rise monto delle ENVE m7, raggi sapim cx ray e mozzi king, decisamente delle ruote fin troppo rigide, mentre sulla m20 sl c’erano le ruote di serie, cerchio in alluminio, raggi credo sfinati 2/1.8, mozzi shimano. Fox 36 sulla mia, Fox 34 sulla m20 sl, per quello che ho scritto che, secondo me, il miglioramento arriva proprio dal telaio.


Io ho una rise prima serie con ruote ENVE, ho PROVATO una M20sl 2025 con ruote di serie.
@ilguslo dam a traa: lascia perdere che tanto ha sempre ragione Lui !
Ti dice Lui come devi pedalare, dove devi pedalare, SE devi pedalare…ecc ecc
:p
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
902
626
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
se posso dire la mia riguardo al carro posteriore e ai vari comportamenti che può avere, avendo due set di ruote che scambio spesso su H15 2022 non posso che confermare che il carro e sì scorbutico (rispetto al nuovo 2025) ma cambia molto anche da cosa si monta: da una ruota Damil in carbonio a profilo basso (diciamo da trail..) a quella raceface in alu di serie, a parità di gomma, le sensazioni sono molto diverse, la prima rende il carro ancora più scorbutico ma da vantaggi in certi usi, la seconda più "comoda" e multiuso
stessi effetti si hanno cambiando l'ammo con uno a molla o il link con quello cascade (in questo caso la differenza e minima se quello originale è stato montato con le giuste accortezze...a parte l'aumento della corsa naturalmente)
tutto questo per ribadire quello che hanno già detto, ce sempre modo di migliorare il comportamento del carro della vecchia ma purtroppo non sarà mai a livello della nuova....e ci mancherebbe, sennò che cazzo ci stanno a fare gli ingegneri :D
Giusto per capire
Stesso ammortizzatore link diverso hai sentito poca differenza ?
Quali accorgimenti hai usato con il link originale , a parte stringere le viti e regolare il gioco ?
 

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
Giusto per capire
Stesso ammortizzatore link diverso hai sentito poca differenza ?
Quali accorgimenti hai usato con il link originale , a parte stringere le viti e regolare il gioco ?
Ciao, riguardo al link cascade non posso dare dei pareri perché solo provato per un paio di discese grazie alla bike di un amico montata in modo diverso dalla mia
Parere personale: prima di spendere quei soldi per il link li spenderei sull'ammo o sulle ruote
Riguardo al link originale delle prime versioni ho risolto i problemi di rigidità e scricchiolii (su telaio alluminio) seguendo i consigli di un meccanico orbea: mettendo del frenafiletti medio (non forte come dicono alcuni altrimenti quando si dovranno sostituire i cuscinetti dovrai smontare il link a mazzate! ) tra le scanalature del tubo e quelle dei braccetti, serrando le viti di questi a 15/16nm
Allego delle foto dove si capisce meglio il tutto, aggiungo anche il frenafiletti usato
 

Allegati

  • Screenshot (175).png
    Screenshot (175).png
    507,7 KB · Visite: 22
  • Screenshot (174).png
    Screenshot (174).png
    420,7 KB · Visite: 24
  • 20241230_005242.jpg
    20241230_005242.jpg
    169,5 KB · Visite: 21

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
781
486
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
ciao, ho avuto la possibilità di provare una rise m20 sl 630wh, tg. L, montaggio stock, di un amico che l'ha presa un mese fa circa. Ci ho fatto 3 uscite, pedaliamo alla stessa altezza sella, ma avrei preferito abbassare un pò il manubrio e giocare un pò di più con la pressione del mono in particolare (lui pesa meno di me), ma ho alzato solo un pò la pressione dell'ammo, e basta. Da tantissimo non uso gomme Schwalbe, anche se mi sono sembrate molto belle, sono molto più leggere rispetto alle Maxxis che uso di solito. Questo per dire che le impressioni di guida sono relative, nel senso che avrei dovuto metterci un pò mano, al set up e in particolare alla larghezza manubrio, che io uso a 76 cm mentre questo era ancora a 80 cm. Peso 90 kg.

Taglia L, 20 kg con portaborraccia per extender e porta Garmin. Batteria 630 wh, ho impostato eco a 42nm, trail a 56 nm, boost 85 nm

La mia Rise gen 0 è taglia L ed ha reach 474 questa invece 490 ma mi sono trovato subito nella posizione corretta, pensavo di trovarla troppo lunga. La cosa che si nota molto è il verticale molto in piedi, ma quando si inizia a pedalare ci si trova molto bene.
In salita mi sono trovato in una posizione che permette di spingere forte, sia sul ripido che non: forse avrei preferito un manubrio più basso, giusto mezzo centimetro. In discesa grande confidenza, nonostante le gomme per me competamente nuove ed il manubrio troppo largo per come sono abituato: l'ultimo giro sulla mia discesa solita, ho fatto solo 7 secondi in più del mio miglior tempo.

Ero molto interessato al discorso motore e autonomia: spinge bene, in modo molto naturale, per me molto più silenzioso rispetto al vecchio ep8, mi è sembrato anche più presente come spinta in tutte le assistenze. Il primo giorno ho usato solo eco a 42 nm e trail sulle discese (il mio eco sulla rise gen 0 è a 33 nm). Con l'eco a 42nm potrei farci qualsiasi giro: spinge abbastanza per fare (per me) qualsiasi salita, non spinge troppo e non mi da la sensazione di farmi portare in giro dalla bici, come se fossi su un motorino. Ho fatto 1213 metri di dislivello, consumando il 42% di batteria. Temperatura media 9°

Il secondo giorno solo trail a 56 nm, l'ho impostato così perchè è praticamente il boost della mia rise gen 0. Percorso simile, sempre in spina verde vicino a Como, faceva più freddo rispetto al giorno precedente, temperatura media 4°, 695 metri di dislivello consumato il 41%.

Il terzo giorno invece ho fatto un giro molto veloce, 1h30', un pò perché avevo un impegno a pranzo, un pò perchè ero cotto, e poi volevo capire in un utilizzo normale, con tutte le tre assistenze, che cosa si può fare come dislivello: diciamo che sono rimasto molto soddisfatto. 1h38', 960 metri di dislivello, consumato 54%. Temperatura media 3°.

Se dovessi cambiare la mia (cosa fuori discussione adesso), sarei molto combattuto tra la batteria da 420wh e la 630wh: per il tempo che ho nella maggior parte dell'anno la 420wh sarebbe più che sufficiente, ma con la 630wh, con poco peso in più avrei davvero autonomia per fare qualsiasi giro senza preoccuparmi troppo di tenere assistenze basse (cosa che devo invece fare adesso con la batteria da 360wh).
Considerato che la m20sl è 20 kg con la batteria da 630wh, e c'è molto margine per perdere peso, tra ruote, manubrio, sella (cmq confortevole) forse andrei si sulla batteria più grande (appunto 630wh).

Vi metto sotto un pò di screen

ciao
Ciao.. come ti sei trovato nelle salite ripide rispetto alla tua? Ho visto che hanno accorciato il carro di 5mm sulla nuova.. già sulla vecchia non era lunghissimo, quindi temo possa impennare facilmente nel ripido.. grazie
 

nano

Ebiker novello
7 Gennaio 2025
3
0
1
72
Novazzano
Visita Sito
Bici
ORBEA RISE M10
Premetto che no so se sto adottando la giusta procedura. Cmq ecco il mio contributo attorno al telaio della mia Orbea Rise M10: dopo 13 mesi e 4400 km constato che il carro balla orizzontalmente come un indemoniato. Dato che alla mia età (71) pratico sentieri molto "gentili", la cosa mi sorprende non poco. Devo procedere alla sostituzione di tutti i cuscinetti. A mio avviso ciò non è dovuto ad una normale usura. Lo certifica il fatto che sul modello nuovo hanno aggiunto la staffa per rendere il carro più rigido. A quanto sento il risultato è piuttosto deludente. Mi sento di affermare che gli ingegneri Orbea, quando hanno progettato la RISE, era sotto l'effetto di qualche erba malefica. Come sono le vostre esperienze? Grazie per riscontro & Buon Anno.
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
902
626
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Premetto che no so se sto adottando la giusta procedura. Cmq ecco il mio contributo attorno al telaio della mia Orbea Rise M10: dopo 13 mesi e 4400 km constato che il carro balla orizzontalmente come un indemoniato. Dato che alla mia età (71) pratico sentieri molto "gentili", la cosa mi sorprende non poco. Devo procedere alla sostituzione di tutti i cuscinetti. A mio avviso ciò non è dovuto ad una normale usura. Lo certifica il fatto che sul modello nuovo hanno aggiunto la staffa per rendere il carro più rigido. A quanto sento il risultato è piuttosto deludente. Mi sento di affermare che gli ingegneri Orbea, quando hanno progettato la RISE, era sotto l'effetto di qualche erba malefica. Come sono le vostre esperienze? Grazie per riscontro & Buon Anno.
Ciao , bisognerebbe sapere la storia della tua bici per provare a capire se ciò dipende da un difetto o mancata manutenzione .dopo quanto si è presentato il problema ?
Io ho avuto una m20 del 2021 e ora una h15 fine 2022 , la prima una demo la seconda nuova , a parte le flessioni del carro che ci sono ma a mio avviso non così “invalidanti” come viene raccontato , tenendo presente che in discesa me la cavo ancora , credo che se risolvi il problema il carro per l’utilizzo che dici andrà benissimo .
 

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.447
586
113
63
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Premetto che no so se sto adottando la giusta procedura. Cmq ecco il mio contributo attorno al telaio della mia Orbea Rise M10: dopo 13 mesi e 4400 km constato che il carro balla orizzontalmente come un indemoniato. Dato che alla mia età (71) pratico sentieri molto "gentili", la cosa mi sorprende non poco. Devo procedere alla sostituzione di tutti i cuscinetti. A mio avviso ciò non è dovuto ad una normale usura. Lo certifica il fatto che sul modello nuovo hanno aggiunto la staffa per rendere il carro più rigido. A quanto sento il risultato è piuttosto deludente. Mi sento di affermare che gli ingegneri Orbea, quando hanno progettato la RISE, era sotto l'effetto di qualche erba malefica. Come sono le vostre esperienze? Grazie per riscontro & Buon Anno.
Ciao, innanzitutto,di che anno è la tua? Io ho una M 10 del 2021,presa usata e traballante nel carro dopo poco. Non pesto in discesa ma neanche dormo.
I problemi sul link del carro prima serie sono cosa nota,a volte stringere con l'apposito attrezzo triangolare+frenafiletti leggo potrebbe risolvere il traballamento ma non in eterno.
Personalmente,su consiglio del venditore,fatto smontare e cambiare tutti i cuscinetti ( mentre ci sei....).
Risultato: dopo 1 anno e 1700 km tutto a posto ( gratt gratt o_O ).
P.S. Sono un biker da andature (abbastanza ) tranquille ,ma tutto sto disastro di telaio io non lo percepisco. Sorry.
 

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
Premetto che no so se sto adottando la giusta procedura. Cmq ecco il mio contributo attorno al telaio della mia Orbea Rise M10: dopo 13 mesi e 4400 km constato che il carro balla orizzontalmente come un indemoniato. Dato che alla mia età (71) pratico sentieri molto "gentili", la cosa mi sorprende non poco. Devo procedere alla sostituzione di tutti i cuscinetti. A mio avviso ciò non è dovuto ad una normale usura. Lo certifica il fatto che sul modello nuovo hanno aggiunto la staffa per rendere il carro più rigido. A quanto sento il risultato è piuttosto deludente. Mi sento di affermare che gli ingegneri Orbea, quando hanno progettato la RISE, era sotto l'effetto di qualche erba malefica. Come sono le vostre esperienze? Grazie per riscontro & Buon Anno.
Come già detto da Kostola bisognerebbe avere maggiori dettagli perché, riguardo all'uso gentile, conosco personaggi oltre i 70 che ci danno dentro ancora di brutto...
Considerando che il carro rise fino al 2024 è comunque "morbido" perché studiato per un uso "trail", da quello che dici ci deve essere qualcosa che non va, potrebbe essere anche il mozzo ruota (capitato a molti, ma quasi esclusivamente con mozzi shimano al posteriore che hanno cuscinetti conici)
Consiglio mio portala da un concessionario orbea "bravo" che magari ti risolve il problema in garanzia, considera che comunque 4400km per una ebike non sono pochi e la manutenzione va fatta, io i cuscinetti li devo cambiare ogni anno facendo 3500/4000 km, ma è il mio caso, ognuno ha il suo..
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Fabridoc

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
902
626
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Avevo la Orbea H30 prima versione in alluminio ed il carro fletteva. Questo è un video del 2022, la bici aveva al massimo 500 km, il movimento del carro era ben avvertibile spingendo la ruota assialmente da destra a sinistra. Nella guida non era un elemento che disturbava particolarmente. Non mi piaceva più per altre caratteristiche...

Vedi l'allegato 75846
A parte che tirando la ruota in quel modo devo ancora vederlo un carro che non flette
A ma pare più che altro la ruota
Comunque appena sono a casa provo con la mia che è identica alla tua
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

nano

Ebiker novello
7 Gennaio 2025
3
0
1
72
Novazzano
Visita Sito
Bici
ORBEA RISE M10
Ciao , bisognerebbe sapere la storia della tua bici per provare a capire se ciò dipende da un difetto o mancata manutenzione .dopo quanto si è presentato il problema ?
Io ho avuto una m20 del 2021 e ora una h15 fine 2022 , la prima una demo la seconda nuova , a parte le flessioni del carro che ci sono ma a mio avviso non così “invalidanti” come viene raccontato , tenendo presente che in discesa me la cavo ancora , credo che se risolvi il problema il carro per l’utilizzo che dici andrà benissimo .
Grazie per il tuo riscontro. Personalmente non sono particolarmente avveduto su questioni tecniche. È stato il mio tecnico di fiducia a farmi notare a inizio dicembre, quindi dopo un anno, il problema. Mi ha semplicemente mostrato come si comportava il carro di tre bici: una Norco, una Pivot e una Rocky M, confrontandola con la mia. Le tre bici non erano bici nuove ma bici che aveva in negozio per effettuare dei servizi. Il telaio Orbea RISE è semplicemente diverso e strutturalmente più "debole" nel carro. L'oscillazione orizzontale/laterale, rispetto alle altre, è molto ma molto più accentuata. L'usura dei cuscinetti ne risente pesantemente. Non so ancora cosa mi costeranno. So per certo che la manutenzione della bici mi costa parecchio di più della mia Toyota Prius Hybrid Plugin. Adesso è ancora dal negoziante che me l'ha venduta. Potrei fare un breve video per rendere la cosa più comprensibile ma credo che ad esperti come voi la cosa risulti comprensibile anche così. Buone pedalate.
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
781
486
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Non che hai ancora il leveraggio del carro di tipo vecchio? orbea passa in garanzia quello nuovo x evitare gli scricchiolii.. se il tuo meccanico è "ufficiale orbea " fagli presente questa cosa.. io l'ho cambiato sul mio e flette meno..
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
902
626
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Grazie per il tuo riscontro. Personalmente non sono particolarmente avveduto su questioni tecniche. È stato il mio tecnico di fiducia a farmi notare a inizio dicembre, quindi dopo un anno, il problema. Mi ha semplicemente mostrato come si comportava il carro di tre bici: una Norco, una Pivot e una Rocky M, confrontandola con la mia. Le tre bici non erano bici nuove ma bici che aveva in negozio per effettuare dei servizi. Il telaio Orbea RISE è semplicemente diverso e strutturalmente più "debole" nel carro. L'oscillazione orizzontale/laterale, rispetto alle altre, è molto ma molto più accentuata. L'usura dei cuscinetti ne risente pesantemente. Non so ancora cosa mi costeranno. So per certo che la manutenzione della bici mi costa parecchio di più della mia Toyota Prius Hybrid Plugin. Adesso è ancora dal negoziante che me l'ha venduta. Potrei fare un breve video per rendere la cosa più comprensibile ma credo che ad esperti come voi la cosa risulti comprensibile anche così. Buone pedalate.
Bhe anche te prendi a paragone una Toyota , prendi una qualsiasi del gruppo stellantis :D
 
  • Haha
Reactions: yura

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
584
361
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Bo. Io tutti questi problemi non li ho avuti ,la mia m20 del 2022, il mio carro era abbastanza stabile mai viste flessioni del genere ,cambiati 8 cuscinetti fra carro e leveraggio, in questi 2 anni da solo ovviamente, spendendo una cinquantina di euro circa, ci ho fatto su più di 4k km fra enduro e am, non so che utilizzo ne fate e quanto pesate, ma mi sembra eccessivo come flette, forse era difettoso dall inizio
 


Rispondi scrivendo qui...