ciao, ho avuto la possibilità di provare una rise m20 sl 630wh, tg. L, montaggio stock, di un amico che l'ha presa un mese fa circa. Ci ho fatto 3 uscite, pedaliamo alla stessa altezza sella, ma avrei preferito abbassare un pò il manubrio e giocare un pò di più con la pressione del mono in particolare (lui pesa meno di me), ma ho alzato solo un pò la pressione dell'ammo, e basta. Da tantissimo non uso gomme
Schwalbe, anche se mi sono sembrate molto belle, sono molto più leggere rispetto alle
Maxxis che uso di solito. Questo per dire che le impressioni di guida sono relative, nel senso che avrei dovuto metterci un pò mano, al set up e in particolare alla larghezza manubrio, che io uso a 76 cm mentre questo era ancora a 80 cm. Peso 90 kg.
Taglia L, 20 kg con portaborraccia per extender e porta
Garmin. Batteria 630 wh, ho impostato eco a 42nm, trail a 56 nm, boost 85 nm
La mia Rise gen 0 è taglia L ed ha reach 474 questa invece 490 ma mi sono trovato subito nella posizione corretta, pensavo di trovarla troppo lunga. La cosa che si nota molto è il verticale molto in piedi, ma quando si inizia a pedalare ci si trova molto bene.
In salita mi sono trovato in una posizione che permette di spingere forte, sia sul ripido che non: forse avrei preferito un manubrio più basso, giusto mezzo centimetro. In discesa grande confidenza, nonostante le gomme per me competamente nuove ed il manubrio troppo largo per come sono abituato: l'ultimo giro sulla mia discesa solita, ho fatto solo 7 secondi in più del mio miglior tempo.
Ero molto interessato al discorso motore e autonomia: spinge bene, in modo molto naturale, per me molto più silenzioso rispetto al vecchio ep8, mi è sembrato anche più presente come spinta in tutte le assistenze. Il primo giorno ho usato solo eco a 42 nm e trail sulle discese (il mio eco sulla rise gen 0 è a 33 nm). Con l'eco a 42nm potrei farci qualsiasi giro: spinge abbastanza per fare (per me) qualsiasi salita, non spinge troppo e non mi da la sensazione di farmi portare in giro dalla bici, come se fossi su un motorino. Ho fatto 1213 metri di dislivello, consumando il 42% di batteria. Temperatura media 9°
Il secondo giorno solo trail a 56 nm, l'ho impostato così perchè è praticamente il boost della mia rise gen 0. Percorso simile, sempre in spina verde vicino a Como, faceva più freddo rispetto al giorno precedente, temperatura media 4°, 695 metri di dislivello consumato il 41%.
Il terzo giorno invece ho fatto un giro molto veloce, 1h30', un pò perché avevo un impegno a pranzo, un pò perchè ero cotto, e poi volevo capire in un utilizzo normale, con tutte le tre assistenze, che cosa si può fare come dislivello: diciamo che sono rimasto molto soddisfatto. 1h38', 960 metri di dislivello, consumato 54%. Temperatura media 3°.
Se dovessi cambiare la mia (cosa fuori discussione adesso), sarei molto combattuto tra la batteria da 420wh e la 630wh: per il tempo che ho nella maggior parte dell'anno la 420wh sarebbe più che sufficiente, ma con la 630wh, con poco peso in più avrei davvero autonomia per fare qualsiasi giro senza preoccuparmi troppo di tenere assistenze basse (cosa che devo invece fare adesso con la batteria da 360wh).
Considerato che la m20sl è 20 kg con la batteria da 630wh, e c'è molto margine per perdere peso, tra ruote, manubrio, sella (cmq confortevole) forse andrei si sulla batteria più grande (appunto 630wh).
Vi metto sotto un pò di screen
ciao