Io ho parlato di full da 7000 euro, non di cross enduro dh Trail e cazzimazzi
Non avete colto il punto purtroppo, che è un altro: spendo 7000 euro, mi serve comunque motore in salita, e lo trovo depotenziato, mi serve batteria, e la trovo dimezzata. Devo comprarmi l'extender per i giri lunghi.
![]()
Heckler
Our first ebike. Heckler’s not about taking things easy, it’s about making things possible. Featuring 27.5 or mixed wheels (MX) and a full carbon frame. Learn more.www.santacruzbicycles.com
Spompo come la Hecler MX base da 7000, che monta E7000 da - incredibile dictu - 60 Nm? Appena presentata eh.
Senza considerare il peso che ormai abbiamo capito essere una virtù - omo de panza omo de sostanza - e un montaggio a dir poco raccapricciante...
Ribadisco: continuate a non proporre una alternativa qualità/prezzo che possa affiancare la Rise
Siamo passati da motore spompo a ognuno spende come i soldi meglio credeCon 7000 euro mi compro una full con batteria doppia rispetto alla Rise, motore più potente, stessa componentistica.
Il listino però dice 7600, correggimi se sbaglioSiamo passati da motore spompo a ognuno spende come i soldi meglio crede
Scrivi da giorni questa cosa e continui a non indicare il modello.
Da rivenditore fisico eh, perché visto come stava evolvendo la discussione io ho già indicato la Decoy Pro Race e la Spectral ON 9.0
ps. tutti hanno pagato la Rise M10 6500/6700, senza contare chi l'ha pagata 6000.
Come ti hanno già detto, questa bici è per il momento la sola proposta per come è fatta. Queste crociate magari avresti dovuto farle già per la EZesty o per la Levo SL, che dalla loro non hanno ne la leggerezza ne la potenza che ha questa Rise.Il listino però dice 7600, correggimi se sbaglio
Cube Stereo 160 Hpc, risparmio pure 1000 euro, motore 85nm, batteria 625
Trek Rail 9.7, stesso prezzo della Rise, motore da 85nm, batteria 625
Turbo Levo comp M5, batteria da 700wh, anche qui risparmio qualcosa ma ho il telaio in alluminio e sarò costretto a prendere dei sonniferi dopo l'acquisto
Oppure mi trovo una Bulls E-stream Brose con batteria da 750wh e risparmio 3000 euro, rinunciando al telaio in carbonio e a sospensioni più sofisticate
Le prime che mi vengono in mente
Hai scritto proprio mentre stavo scrivendo il mio messaggio: hai proprio ragione, è un confronto che non si può fare.Ragazzi. Io ne esco da sta discussione. Paragoni che non hanno senso come non ha senso paragonare la Rise con una ebike con doppia batteria e potenza. Oggi 51, 800m, 18,6 di media ,3 gradi medi, tanto su e giù su asfalto e sentieri veloci ( troppa acqua e fango per fare robe serie) e tornato col 30 di batteria. Considerazione della giornata ( che vale anche per i miei soci Levo) è che in pianura e falso piano in salita la batteria si prosciuga di più che se uno si mette al suo passo in salita over 10%. Con questo concludo i miei interventi perché tanto diventa una guerra infinita. Consiglio a chi volesse di provarla non certo aspettandosi che replichi una ebike standard, non lo è! Buone pedalate e buone discese ( oggi in una fatta allegramente è stata una lama). Bye!
Full da 7000 euro, 10 kg![]()
Lux CF SLX 9 LTD
Con un telaio sotto i 2 kg e i migliori componenti disponibili sul mercato, la Lux CF SLX 9 LTD è una delle bici da XC più leggere al mondo. Allestimento premium, edizione limitata ed estremamente efficiente: una bicicletta in carbonio senza rivali.www.canyon.com
Ho capito, ma in discesa da una tral/enduro e una full xc cambia il mondo.Io ho parlato di full da 7000 euro, non di cross enduro dh Trail e cazzimazzi
Non avete colto il punto purtroppo, che è un altro: spendo 7000 euro, mi serve comunque motore in salita, e lo trovo depotenziato, mi serve batteria, e la trovo dimezzata. Devo comprarmi l'extender per i giri lunghi.
Poi se voi pedalate a motore spento con 18 kg di bici in pianura e fate i tratti tecnici in salita in eco, beh, forse dovreste scrivere a Celestino e farvi fare un provino
Come ti hanno già detto, questa bici è per il momento la sola proposta per come è fatta. Queste crociate magari avresti dovuto farle già per la EZesty o per la Levo SL, che dalla loro non hanno ne la leggerezza ne la potenza che ha questa Rise.
Io, per quanto mi riguarda, per l’uso che ne faccio e per il mio allenamento, ho optato per una full power, ma continuo a guardare con interesse la Rise, perché prefigura quello che spero diventeranno un giorno le Emtb da enduro.
Lo abbiamo già visto, il mondo delle EMTB è molto vario, perché comprende tante tipologie di bikers: chi proviene dalla Mtb tradizionale, chi proviene dalla moto, chi si approccia per la prima volta alla bici per fare giri in mezzo alla natura.
Per fortuna il mercato offre a tutti la possibilità di scegliere quelle che più gli aggrada ed a lui confacente.
No. Perchè le full power, usate in eco, ti consentono di percorrere giri lunghi e dislivelli importanti, lavorando in Z2/Z3 per 4/5 ore, ossia facendo un allenamento mostruosamente utile, se proprio vogliamo essere pignoli.Io credo che ognuno di noi possa esprimere le proprie opinioni senza per questo dire che quelle degli altri siano sbagliate.
Qui si mettono a confronto bici con motori potenti e con tanti Wh di batteria con motori meno potenti e meno batteria.
E chiaro che se voglio salire in turbo senza buttare una goccia di sudore va bene il primo caso, diverso è se voglio mettere del mio in salita e dare anche di gamba allora va bene il secondo caso.
Io che vengo da 30 anni di bici normale e le prime che ho avuto addirittura erano in acciaio di una pesantezza unica, ora quello che voglio è avere un pò più di spinta in salita: ecco che per me va bene il secondo caso.
Io sono in attesa di una M10 che purtroppo non ho avuto modo di provare, ma ho potuto provare una Turbo Levo SL in alluminio di un mio amico e vi dico che in Eco, scendendo dalla mia bici normale, in salita mi sembrava di avere le ali alle gambe.
Immagino che con la Rise sarà ancora più divertente e potente: poi un giorno quando avrò bisogno di più potenza e più batteria cambierò bici senza però dire che le " leggere " non siano valide.
Il bello è proprio questo: ognuno di noi sceglie la bici che più piace e che sente fatta apposta per lui.
Buona Domenica a tutti.
Quelli come te sono quelli che vogliono convincere chi ha preso una Rise che è una bici sbagliata e insensata.. se non ti piace non prenderla, io l'ho presa e son contento così.. faccio 4500km l'anno. La kashima la distinguo solo perché è oro e vado solo in eco perché mi piace così..1) "Quelli come te" significa che non posso permettermi una Rise? Col mio stipendio ne compro una ogni due mesi, circa sei all'anno...
2) "Quelli come te" significa che io salgo solo in turbo? Io salgo quasi sempre in eco, visto che con una batteria da 500 faccio 2.000 metri di dislivello.
Cerca Fabio Taro su Strava e controlla qualche segmento, mtb o bdc, magari anche qualche granfondo, tipo 9 Colli, Sellaronda Hero, Gaul, Magnifica, così... poi magari mi chiedi come si fa a pedalare senza motore...
Questa era la premessa, visto che non ci conosciamo, non mi pare di averti preso per il culo fino ad ora, tu ti sei presentato, mi sono presentato anche io.
Nel merito: con 6500 euro ci sono decine di full, sicuramente in alu e non carbo, (tu pensi veramente che un telaio in carbonio, su una bici da 18 kg, faccia la differenza rispetto a quello in alluminio? che palato fine...) montate con la Fox 36 non Kashima. Tu distingui una Fox 36 Kashima da una Rhythm? Senza guardare l'etichetta? Però, che talento...
Magari però ho 85 nm di motore e una batteria che è doppia rispetto a quella della Rise.
Mattinata soleggiata di fine giugno, Dolomiti.
Io metto una Orbea Rise e una Trek Rail 9.7 parcheggiate fuori dall'albergo.
Scommettiamo che prendi la Trek?
Perchè con quell'altra fai una salita e poi devi tornare indietro?
E tour ha 60Nm.. come turbo della Rise.. e bosch ha 630wh come rise con extender.. e tra bosch e Rise ballano 4/5kg a pari configurazione..Assolutamente.
Però le MTB tradizionali da 7000 euro pesano 9 kg, non 18.5.... Capisci bene che parliamo di cose un po' diverse, quando si tratta di spingere in pianura o peggio in salita. Col Tour di Bosch non fai fatica, ma con l'eco ti voglio vedere su sterrati sassosi superiori al 10%, si tratta sempre di come si usano le cose...
Alla fine dovresti provarla e poi darci la tua opinione. Magari ne resteresti stupito.No, quelli come me sono quelli che semplicemente esprimono un'opinione diversa ed ovviamente vengono subito additati a:
- sfigati che non hanno i soldi per comprare una Rise
- panzoni che non hanno i watt per spingere una Rise e girano sempre in turbo
Si infatti ragazzi, questa è la discussione sull’orbea Rise.... per gente a cui interessa avere info su sta bici.... se la trovate senza senso come dite voi siete nel posto sbagliato..... o davvero pensate che basta continuare a scrivere per aver ragione.Seguivo con Interesse questa discussione perché mi interessa la bici in questione, però come ho già visto in altri tred,ci sono persone che entrano solo per mandare in vacca tutto, e e ci riescono,peccato speriamo nel buon senso.
enorme cavolata, tieni il dpx fact., ha le reg. l.s.c, gli altri scrausi no. e non hanno il piggy back, che su una ebike sono quasi d obbligo , visto il peso maggiore di queste ultimeParlino di cose serie...chiedo esclusivamente a chi ha, eventualmente, provato. La mia Rise ha su il mono factory DPX2 esclusivamente perché è già arrivata così, diversamente non la avrei ordinata così. Secondo chi ha provato...ha senso venderlo per prenderne uno “ standard”. Io non faccio bike park o altro ma premetto che in discesa non vado per nulla piano...Eventualmente scambierei alla pari...