First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
enorme cavolata, tieni il dpx fact., ha le reg. l.s.c, gli altri scrausi no. e non hanno il piggy back, che su una ebike sono quasi d obbligo , visto il peso maggiore di queste ultime
Vedi che serve il forum? Sai che non mi ero soffermato sulla regolazione della compressione lsc !?! Ho visto adesso che oltre al pomello rosso ( rebound) e blu ( compressione) c’è la brugola nera dentro quello blu per la regolazione lsc. Provo a ragionarci su...mi sa che è bella chiusa perché è poco flow così come è . Grazie
 
  • Like
Reactions: danielsan and Magic

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Parlino di cose serie...chiedo esclusivamente a chi ha, eventualmente, provato. La mia Rise ha su il mono factory DPX2 esclusivamente perché è già arrivata così, diversamente non la avrei ordinato. Secondo chi ha provato...ha senso venderlo per prenderne uno “ standard” ? Io non faccio bike park o altro ma premetto che in discesa non vado per nulla piano...Eventualmente scambierei alla pari...
Solo per il peso..io lo terrei si surriscalda meno nelle discese lunghe..
 

Halorider

Ebiker pedalantibus
22 Gennaio 2021
230
117
43
59
Germania
Visita Sito
Bici
Merida,orbea?
è una bici che, se rispetta le attese come la Occam, va benissimo già da stock ma si presta ad essere "incattivita": della sorella bici normale esistono esemplari da 160 mm front e 155 post (con Ohlins a molla) e dai feedback vanno pure meglio della Rallon.
Quindi la Rise non dovrebbe essere da meno, anzi con il peso del motore ad abbassare il baricentro............

ps ecco il primo render decente apparso in rete della finitura Carbon Raw

Vedi l'allegato 37588
Io l‘ho ordinata in questa colorazione ma in opaco,sono curioso di vedere come sará
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.121
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Ma si può sapere quanto pesa sto bombolotto del dpx2?
Pare che te devi portar dietro una bombola del gas, che sarà mai? Un etto?
——
Per coloro che dicono che la rotwild è meglio perché studiata per avere una batteria nello zaino, io direi che... peso a parte, non sarei così sciolto e confidente alla guida sapendo di avere una cosa nello zaino che potrebbe spaccarmi le vertebre, e nemmeno uni zaino con back protector mi darebbe tanta sicurezza...
 

Gino1973

Ebiker pedalantibus
10 Gennaio 2021
151
61
28
Bologna
Visita Sito
Bici
Nessuna
Ma si può sapere quanto pesa sto bombolotto del dpx2?
Pare che te devi portar dietro una bombola del gas, che sarà mai? Un etto?
——
Per coloro che dicono che la rotwild è meglio perché studiata per avere una batteria nello zaino, io direi che... peso a parte, non sarei così sciolto e confidente alla guida sapendo di avere una cosa nello zaino che potrebbe spaccarmi le vertebre, e nemmeno uni zaino con back protector mi darebbe tanta sicurezza...
Da quel che so pesa 120 gr in più
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Ma si può sapere quanto pesa sto bombolotto del dpx2?
Pare che te devi portar dietro una bombola del gas, che sarà mai? Un etto?
——
Per coloro che dicono che la rotwild è meglio perché studiata per avere una batteria nello zaino, io direi che... peso a parte, non sarei così sciolto e confidente alla guida sapendo di avere una cosa nello zaino che potrebbe spaccarmi le vertebre, e nemmeno uni zaino con back protector mi darebbe tanta sicurezza...
Già scritto sopra...ognuno ha le sue fisse...mentre per la batteria nello zaino...io manco lo zaino riesco a tenermi sulle spalle, provato e tornato a casa con dolori cervicali incredibili...
 
  • Like
Reactions: diablo

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
235
163
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala
“molto meno efficiente” che ne sai?
Lo sai chi fabbrica le celle Tesla? Panasonic.
Lo sai che che l’unità IPU375 di Rotwild è composta (come i pacchi di molte altre case) con le medesime 21700 da 5000 mAh?
Chiedo venia, avevo letto il contrario su forum esteri.
Allora assunta la pari efficienza 15W in più permettono un buffer sufficiente per un gap di 25 Nm (su una bici che pesa di più della M10 anche nella versione Ultra da 12k)?
Forse per alimentare il display montato sulle RX e RE 375 e assente (per fortuna) sulla Rise. Ma forse eh.

Orbea, che forse qualcuno dimentica essere partner strettissimo di Shimano, ha aperto questa via; se nessuna altra marca la seguirà preferendo invece la filosofia della ottima Rotwild per continuare a vendere dovrà offrire la mappa standard (come fatto da Bosch per stare dietro al fragilissimo Brose e Fazua per provare a ravvivare un minimo le vendite di un progetto mooooolto di nicchia, diciamo così.
 
Ultima modifica:

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Io sono genovese e qui da noi ci sono trail che con la ebike vai da dio ,io frequento poco i trail per Mtb io in primavera e autunno per andare a fare un centinaio di foto sono capace di fare sentieri che a piedi quando imi vedono mi danno del pazzo con la bici passaggi con la catena di sicurezza ,certo non mi butto in discesa com’era un matto anche perché nello zaino ho sempre un certo valore economico e anche sentimentale di attrezzatura fotografica la Rise mi piacerebbe ma per ora ho preso la ezesty per la batteria estraibile a me non interessa correre ne in salita ne in discesa ci sono giorni che faccio 2 ore per salire poi sto 4-5 ore seduto dietro l’obbiettivo poi magari carico tutto e scendo e altri giorni che magari mi girano e vado fare qualche trail ,prima con la muscolare in giro per trail andavo poco poi ho preso la olympia con la speranza di portarmi anche la moglie a passeggio io con l’amore muscolare lei con la olympia ma alla fine lei non ci viene io con la olympia ho incominciato a fare molti più trail di prima ma sui trail tecnici che abbiamo qui le spalle e le braccia mi si distuggono per spostare la bici ,probabilmente è il mio errore nella guida che. Mi porta a fare fatica eccessiva è così mi sono guardato in giro e di bici leggere e la rise era una scelta ma senza batteria estraibile sarebbe impossibile per me ricaricare ,e quindi scartato anche la sl sono arrivato alla ezesty anche se ho provato la glp e dalla olympia alla glp c’è un abisso però ho preferito la ezesty per staccare anche il motore e godermela anche sui trail caricare in macchina sul tetto senza problemi alla fine ognuno fa le sue scelte giuste o sbagliate
 

Dave

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
217
76
28
61
novara
Visita Sito
...ognuno scelga la propria bici in base alle esigenze che preferisce, spenda come crede.... ma se devo vedere scritto in una discussione simile che una mtb FULL normale !!!!! pesi oggi sui 9 kg. e fare il paragone con la destinazione ma soprattutto con le caratteristiche della Rise, (leggi geometrie e sospensioni please....) allora devo intervenire, credo che Ti sia sfuggito che attualmente le full almeno da Trail se non da All mountain e meno anccora da Enduro non scendono a meno di 12,5/13 kgs.....Almeno che siano dei paragoni sensati in questo mondo della Mtb...
 
Ultima modifica di un moderatore:

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Comunque una muscolare ENDURO 2020-21, alta gamma, anche in carbonio paragonabile ad una ebike stesso segmento non pesa meno di 14 kg con punte anche di 16 ..la roba da 12-13 kg non esiste piu' da un pezzo nemmeno a pagarla 8000-9000 euro.


Qualche trail spinta forse..una stumpjumper sworks..

Per tornare in topic , trovo la rise molto interessante, non innovativa ma con grosse potenzialità di configurarsela più trail o più enduro...auspico che venga aggiunto ad uno dei due profili la mappatura potenza libera dell'ep8 magari da usare solo con extender, allora si.. sarebbe veramente avere due bici in una...:cool:
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Magic

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
784
488
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Quello che penso voglia capire è quanto hai effettivamente usato il motore della rise.. Nel senso che 800d+ e 50 km sono un giro praticamente da xc leggero/gravel (x quanto riguarda le salite) soprattutto vista la media superiore ai 15km/h.. Ovvio che se fai 1000d+in un giro da 23o24 km discese comprese, le salite e quindi lo sforzo richiesto a motore/batteria saranno ben differenti.. Esempio sabato ho fatto 30km circa con 1200 d+con motore e8000 e 504w batteria.. Sono tornato a casa con il 60%di batteria ma molti tratti li ho fatti in eco spingendo poco o a motore spento xke non trovavo necessario l'aiuto del motore visto che è un giro che ho sempre fatto con la bici normale e salvo qualche tratto non ha pendenze estreme.. Lo stesso consumo mi è capitato di averlo facendo giri da 20km e 800d+, ma ho tenuto un passo diverso ed ho cercato volontariamente salite ripide e tecniche.. Dove ovviamente non facevo i 15km/h di media.. Da lì il suo tentativo di ragionare in funzione di percorso/durata batteria..
Fare i 15/17 orari su 50 km e 800, o anche 1000d+, è xke non sono salite impegnative.. Oppure fai i primi 15 km con tutto il dislivello e x il resto scendi da strade bianche /viottoli veloci + asfalto
 
  • Like
Reactions: Enrico1970

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Quello che penso voglia capire è quanto hai effettivamente usato il motore della rise.. Nel senso che 800d+ e 50 km sono un giro praticamente da xc leggero/gravel (x quanto riguarda le salite) soprattutto vista la media superiore ai 15km/h.. Ovvio che se fai 1000d+in un giro da 23o24 km discese comprese, le salite e quindi lo sforzo richiesto a motore/batteria saranno ben differenti.. Esempio sabato ho fatto 30km circa con 1200 d+con motore e8000 e 504w batteria.. Sono tornato a casa con il 60%di batteria ma molti tratti li ho fatti in eco spingendo poco o a motore spento xke non trovavo necessario l'aiuto del motore visto che è un giro che ho sempre fatto con la bici normale e salvo qualche tratto non ha pendenze estreme.. Lo stesso consumo mi è capitato di averlo facendo giri da 20km e 800d+, ma ho tenuto un passo diverso ed ho cercato volontariamente salite ripide e tecniche.. Dove ovviamente non facevo i 15km/h di media.. Da lì il suo tentativo di ragionare in funzione di percorso/durata batteria..
Fare i 15/17 orari su 50 km e 800, o anche 1000d+, è xke non sono salite impegnative.. Oppure fai i primi 15 km con tutto il dislivello e x il resto scendi da strade bianche /viottoli veloci + asfalto
Ciao. Bah. Ho capito assolutamente il tuo discorso. Ma non mi è chiara una cosa. La sto usando ormai da tre settimane, ho cercato di esprimere la mia opinione che , oltretutto, è sembrata contro corrente rispetto a certi test on line. Sto semplicemente riportando i dati facendo le dovute premesse ( infatti sul giro di ieri ho proprio scritto di non aver fatto nulla di che ). Non capisco se non si vuole leggere o capire che Rise, Levo, Bosch, Fazua ecc sono sono parole. Contano i fatti . Se si volessero fare paragoni si dovrebbe uscire con più bici con le stesse caratteristiche e “ vincerebbe” la bici che ti fa tenere il battito medio più basso...o quella che dura di più, o quella che funziona a meno rpm. Ora. Mi sembra che debba giustificarmi ( per far comprendere a qualcuno) come uso la bici e che giri faccio. Dai. Adesso non esageriamo! Compratevela e vedete voi cosa riuscite a tirarci fuori ( sia chiaro Freesby che non ce l’ho su con te ma sto facendo una riflessione). I giri che faccio sono questi, quando fa schifo sono più lunghi e meno tosti, quando è bello sono più corti e più tosti. Io ragazzi ( visto anche i numerosi tagli fa parte dei moderatori) concludo qui la mia esposizione delle mie esperienze, quello che dovevo dire l’ho detto ( scritto) e chi vuole saperne di più o esce con me o si deve comprare o noleggiare una Rise. Dai. Un abbraccio .
 

Halorider

Ebiker pedalantibus
22 Gennaio 2021
230
117
43
59
Germania
Visita Sito
Bici
Merida,orbea?
Quello che penso voglia capire è quanto hai effettivamente usato il motore della rise.. Nel senso che 800d+ e 50 km sono un giro praticamente da xc leggero/gravel (x quanto riguarda le salite) soprattutto vista la media superiore ai 15km/h.. Ovvio che se fai 1000d+in un giro da 23o24 km discese comprese, le salite e quindi lo sforzo richiesto a motore/batteria saranno ben differenti.. Esempio sabato ho fatto 30km circa con 1200 d+con motore e8000 e 504w batteria.. Sono tornato a casa con il 60%di batteria ma molti tratti li ho fatti in eco spingendo poco o a motore spento xke non trovavo necessario l'aiuto del motore visto che è un giro che ho sempre fatto con la bici normale e salvo qualche tratto non ha pendenze estreme.. Lo stesso consumo mi è capitato di averlo facendo giri da 20km e 800d+, ma ho tenuto un passo diverso ed ho cercato volontariamente salite ripide e tecniche.. Dove ovviamente non facevo i 15km/h di media.. Da lì il suo tentativo di ragionare in funzione di percorso/durata batteria..
Fare i 15/17 orari su 50 km e 800, o anche 1000d+, è xke non sono salite impegnative.. Oppure fai i primi 15 km con tutto il dislivello e x il resto scendi da strade bianche /viottoli veloci + asfalto
Ma cosa importa come li fa,800m sono 800m.
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Aggiungo che leggere di salite fatte a motore spento mi fa decisamente sorridere! Tutto nella vita è fattibile ma salire su una salita con una ebike a motore spento vuol dire salire a 5km/h con una fatica doppia rispetto ad una muscolare. Farebbe decadere il senso della stessa anche se fosse attuato per risparmiare batteria. È ridicolo. Inoltre okkio a considerare i percorsi lunghi e con poche salite lunghe come meno impegnativi! Non è così! Faccio un esempio. Ho fatto Hero, DSB ecc ma la gara che mi ha sempre massacrato è stata la
Marathonbike della Brianza con i suoi 2000m in 65 km. Neanche alla Hero ( chiusa al 221 posto nel 2016 )sono riuscito a massacrami come “ da lei”. Spesso certi percorsi non danno modo di salite agili e richiedono più potenze e meno agilità. E questo l’ho riscontrato con l’ebike. Con la Rise il primo giro è stato di 900m e 30 km portando a casa il 40 di batteria. Perché più è tosta la salita ( a volte) e più sarà veloce la discesa. Quindi nulla è scritto a prescindere
 
  • Like
Reactions: danielsan
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.