Facciamo che le inutili polemiche finiscono qui, ciascuno ha detto la propria opinione più che a sufficienza, ora si parla della bici
Vedi che serve il forum? Sai che non mi ero soffermato sulla regolazione della compressione lsc !?! Ho visto adesso che oltre al pomello rosso ( rebound) e blu ( compressione) c’è la brugola nera dentro quello blu per la regolazione lsc. Provo a ragionarci su...mi sa che è bella chiusa perché è poco flow così come è . Grazieenorme cavolata, tieni il dpx fact., ha le reg. l.s.c, gli altri scrausi no. e non hanno il piggy back, che su una ebike sono quasi d obbligo , visto il peso maggiore di queste ultime
Solo per il peso..io lo terrei si surriscalda meno nelle discese lunghe..Parlino di cose serie...chiedo esclusivamente a chi ha, eventualmente, provato. La mia Rise ha su il mono factory DPX2 esclusivamente perché è già arrivata così, diversamente non la avrei ordinato. Secondo chi ha provato...ha senso venderlo per prenderne uno “ standard” ? Io non faccio bike park o altro ma premetto che in discesa non vado per nulla piano...Eventualmente scambierei alla pari...
Io l‘ho ordinata in questa colorazione ma in opaco,sono curioso di vedere come saráè una bici che, se rispetta le attese come la Occam, va benissimo già da stock ma si presta ad essere "incattivita": della sorella bici normale esistono esemplari da 160 mm front e 155 post (con Ohlins a molla) e dai feedback vanno pure meglio della Rallon.
Quindi la Rise non dovrebbe essere da meno, anzi con il peso del motore ad abbassare il baricentro............
ps ecco il primo render decente apparso in rete della finitura Carbon Raw
Vedi l'allegato 37588
Da quel che so pesa 120 gr in piùMa si può sapere quanto pesa sto bombolotto del dpx2?
Pare che te devi portar dietro una bombola del gas, che sarà mai? Un etto?
——
Per coloro che dicono che la rotwild è meglio perché studiata per avere una batteria nello zaino, io direi che... peso a parte, non sarei così sciolto e confidente alla guida sapendo di avere una cosa nello zaino che potrebbe spaccarmi le vertebre, e nemmeno uni zaino con back protector mi darebbe tanta sicurezza...
Già scritto sopra...ognuno ha le sue fisse...mentre per la batteria nello zaino...io manco lo zaino riesco a tenermi sulle spalle, provato e tornato a casa con dolori cervicali incredibili...Ma si può sapere quanto pesa sto bombolotto del dpx2?
Pare che te devi portar dietro una bombola del gas, che sarà mai? Un etto?
——
Per coloro che dicono che la rotwild è meglio perché studiata per avere una batteria nello zaino, io direi che... peso a parte, non sarei così sciolto e confidente alla guida sapendo di avere una cosa nello zaino che potrebbe spaccarmi le vertebre, e nemmeno uni zaino con back protector mi darebbe tanta sicurezza...
Chiedo venia, avevo letto il contrario su forum esteri.“molto meno efficiente” che ne sai?
Lo sai chi fabbrica le celle Tesla? Panasonic.
Lo sai che che l’unità IPU375 di Rotwild è composta (come i pacchi di molte altre case) con le medesime 21700 da 5000 mAh?
Dicono 15,6 con la cover per girare senza motore mquando arriva se vuoi la pesoLa Zesty senza motore quanto pesa?
Ciao. Bah. Ho capito assolutamente il tuo discorso. Ma non mi è chiara una cosa. La sto usando ormai da tre settimane, ho cercato di esprimere la mia opinione che , oltretutto, è sembrata contro corrente rispetto a certi test on line. Sto semplicemente riportando i dati facendo le dovute premesse ( infatti sul giro di ieri ho proprio scritto di non aver fatto nulla di che ). Non capisco se non si vuole leggere o capire che Rise, Levo, Bosch, Fazua ecc sono sono parole. Contano i fatti . Se si volessero fare paragoni si dovrebbe uscire con più bici con le stesse caratteristiche e “ vincerebbe” la bici che ti fa tenere il battito medio più basso...o quella che dura di più, o quella che funziona a meno rpm. Ora. Mi sembra che debba giustificarmi ( per far comprendere a qualcuno) come uso la bici e che giri faccio. Dai. Adesso non esageriamo! Compratevela e vedete voi cosa riuscite a tirarci fuori ( sia chiaro Freesby che non ce l’ho su con te ma sto facendo una riflessione). I giri che faccio sono questi, quando fa schifo sono più lunghi e meno tosti, quando è bello sono più corti e più tosti. Io ragazzi ( visto anche i numerosi tagli fa parte dei moderatori) concludo qui la mia esposizione delle mie esperienze, quello che dovevo dire l’ho detto ( scritto) e chi vuole saperne di più o esce con me o si deve comprare o noleggiare una Rise. Dai. Un abbraccio .Quello che penso voglia capire è quanto hai effettivamente usato il motore della rise.. Nel senso che 800d+ e 50 km sono un giro praticamente da xc leggero/gravel (x quanto riguarda le salite) soprattutto vista la media superiore ai 15km/h.. Ovvio che se fai 1000d+in un giro da 23o24 km discese comprese, le salite e quindi lo sforzo richiesto a motore/batteria saranno ben differenti.. Esempio sabato ho fatto 30km circa con 1200 d+con motore e8000 e 504w batteria.. Sono tornato a casa con il 60%di batteria ma molti tratti li ho fatti in eco spingendo poco o a motore spento xke non trovavo necessario l'aiuto del motore visto che è un giro che ho sempre fatto con la bici normale e salvo qualche tratto non ha pendenze estreme.. Lo stesso consumo mi è capitato di averlo facendo giri da 20km e 800d+, ma ho tenuto un passo diverso ed ho cercato volontariamente salite ripide e tecniche.. Dove ovviamente non facevo i 15km/h di media.. Da lì il suo tentativo di ragionare in funzione di percorso/durata batteria..
Fare i 15/17 orari su 50 km e 800, o anche 1000d+, è xke non sono salite impegnative.. Oppure fai i primi 15 km con tutto il dislivello e x il resto scendi da strade bianche /viottoli veloci + asfalto
Ma cosa importa come li fa,800m sono 800m.Quello che penso voglia capire è quanto hai effettivamente usato il motore della rise.. Nel senso che 800d+ e 50 km sono un giro praticamente da xc leggero/gravel (x quanto riguarda le salite) soprattutto vista la media superiore ai 15km/h.. Ovvio che se fai 1000d+in un giro da 23o24 km discese comprese, le salite e quindi lo sforzo richiesto a motore/batteria saranno ben differenti.. Esempio sabato ho fatto 30km circa con 1200 d+con motore e8000 e 504w batteria.. Sono tornato a casa con il 60%di batteria ma molti tratti li ho fatti in eco spingendo poco o a motore spento xke non trovavo necessario l'aiuto del motore visto che è un giro che ho sempre fatto con la bici normale e salvo qualche tratto non ha pendenze estreme.. Lo stesso consumo mi è capitato di averlo facendo giri da 20km e 800d+, ma ho tenuto un passo diverso ed ho cercato volontariamente salite ripide e tecniche.. Dove ovviamente non facevo i 15km/h di media.. Da lì il suo tentativo di ragionare in funzione di percorso/durata batteria..
Fare i 15/17 orari su 50 km e 800, o anche 1000d+, è xke non sono salite impegnative.. Oppure fai i primi 15 km con tutto il dislivello e x il resto scendi da strade bianche /viottoli veloci + asfalto
Non è assolutamente vero. Dipende come sono spalmati nei km!!!Ma cosa importa come li fa,800m sono 800m.