Con il mahle il cambio agisce solo sui pedali, il motore è in presa diretta, mentre con il motore centrale il cambio agisce su gamba e motorepe
Perchè. non si può usare il cambio anche con il motore al mozzo? (per capire)
Con il mahle il cambio agisce solo sui pedali, il motore è in presa diretta, mentre con il motore centrale il cambio agisce su gamba e motorepe
Perchè. non si può usare il cambio anche con il motore al mozzo? (per capire)
Con l'X20 mi era capitato < unicamente con extender inserito > che si verificassero dei brevissimi black-out di brevissima durata con totale assenza di assistenza.Il fenomeno si presentava su pendenze importanti e tutti i LED scomparivano.Bisognava riavviare il sistema da zero.Non ho mai indagato a fondo ma avevo supposto che fosse legato ad un possibile surriscaldamento del motore.Diversamente dal fatto che si presentava ad esaurimento dell'extender con breve temporanea assenza di assistenza [ pochissimi secondi] e ripresa da principaleMi sono capitati (ma non collegati al mio problema) un paio di errori E032 (visualizzati dal Garmin Edge), con l’assistenza che si ferma qualche secondo, per poi riprendere a funzionare normalmente.
Nel mio caso però la situazione è alquanto diversa:
a) Non viene segnalato alcun errore
b) L’assistenza non si interrompe (per intendersi rimane accesa la luce verde/arancione/viola, mentre nel caso di errore si accende la luce rossa e poi quella bianca), ma semplicemente viene ridotta a circa 30 W (e non cambia nemmeno cambiando il livello di assistenza, ad esempio passando dal livello 2 al 3)
c) Bisogna proprio spegnere il tutto e riaccendere (mentre nel caso che dici tu basta impostare nuovamente un livello di assistenza senza spegnere nulla).
La presenza delle condizioni a) e b) fa sì che non ci si accorga del problema fino a quando arriva una salita importante, dove solo 30 W si rivelano un’assistenza praticamente inesistente.
Sono anche scettico sui pin di connessione tra ruota e telaio; se fosse un problema di ossidazione o sporcizia, spegnere e riaccendere servirebbe a ben poco.
Ecco perché penso invece ad una particolare condizione nella quale si verifica un bug nascosto del software (e qui invece lo spegnere e riaccendere spesso fa miracoli…).
Ho smontato le pastiglie (SRAM) e ne ho approfittato per sgrassarle e passarle brevemente su carta abrasiva (nella misura max 400 che ho trovato al brico, in un video indicavano addirittura 1200). Per quanto riguarda lo spessore dei rotori, sono sopra il valore minimo indicato (1,55 m), mentre per le pastiglie siamo sotto i 3 mm (complessivi di supporto e pastiglia). Purtroppo non conosco il valore da nuovo e quello minimo, per capire se sono da sostituire (hanno fatto 1.400 km finora)...I freni a disco hanno come proprietà negativa proprio quanto hai indicato, frenate lunghe tendono a surriscaldare l'impianto fino al punto che l'impianto non è più efficiente con conseguenti frenate lunghe, deformazione dei dischi causa dilatazione, cottura della pista frenante, pasticche vetrificate, olio quasi al punto di ebollizione etc etc..
Il liquido andrebbe controllato una volta l'anno, verifica dischi e pasticche.
Le frenate prolungate sono da evitare.
Il giro ruota è rimasto lo stesso?infatti!
Copertoni notevolmente più stretti (32 pressochè slick al posto dei 45 tassellati) la scorrevolezza dovrebbe aumentare sensibilmente e di conseguenza avere anche una maggiore autonomia. Non ho notato differenze così significative, anzi...come dicevo l'autonomia è simile se non inferiore.
Mi sembra impossibile, è contro le leggi della fisica!
Qual'è la spiegazione?...![]()
Fermo restando che è capitato anche a me uno spegnimento dell'assistenza (in concomitanza però con errore sul Garmin), qui il caso è diverso perchè non vi è alcun spegnimento ... ed uno se ne accorge solo dalla fatica anomala in salita e dal fatto che l'assistenza non aumenta nemmeno aumentando il livello dell'assistenza stessa.Con l'X20 mi era capitato < unicamente con extender inserito > che si verificassero dei brevissimi black-out di brevissima durata con totale assenza di assistenza.Il fenomeno si presentava su pendenze importanti e tutti i LED scomparivano.Bisognava riavviare il sistema da zero.Non ho mai indagato a fondo ma avevo supposto che fosse legato ad un possibile surriscaldamento del motore.Diversamente dal fatto che si presentava ad esaurimento dell'extender con breve temporanea assenza di assistenza [ pochissimi secondi] e ripresa da principale
Probabilmente un po' di cottura lo hanno ricevuto ma credo siano ancora validi sia i rotori che le pasticche.Ho smontato le pastiglie (SRAM) e ne ho approfittato per sgrassarle e passarle brevemente su carta abrasiva (nella misura max 400 che ho trovato al brico, in un video indicavano addirittura 1200). Per quanto riguarda lo spessore dei rotori, sono sopra il valore minimo indicato (1,55 m), mentre per le pastiglie siamo sotto i 3 mm (complessivi di supporto e pastiglia). Purtroppo non conosco il valore da nuovo e quello minimo, per capire se sono da sostituire (hanno fatto 1.400 km finora)...
Si, ho sostituito solo i copertoni, i cerchi sono gli stessi.Il giro ruota è rimasto lo stesso?
Spiegazioni secondo te?Si, ho sostituito solo i copertoni, i cerchi sono gli stessi.
È un po nella mia natura e forse un mio difetto avere sempre un riscontro col cronometro per cercare di migliorarmi ne approfitto chiedendo visto che oggi ho rifatto il Selvino sempre con modalità e tempi simili al mio precedente mi sono trovato quadi in cima col motore spento e luce rossa lampeggiante qualcuno ha avuto li stesso problema? GrazieChe poi é questo, secondo il mio modo di intendere la e-bike, il vero scopo di questi giocattoli
Grazie, forse un mio difetto cercare alcune volte un riscontro col cronometro finalizzato ad un miglioramento personale non ad un confronto con altri venendo da un passato agonistico in altri sport mi risulta difficile non prenderlo mai in considerazioneCiao e benvenuto, il test è sicuramente rilevante ricordiamoci però sempre che la filosofia della e-road deve essere differente altrimenti pure con quella si rischia di non trarre beneficio![]()
![]()
Grazie, forse un mio difetto cercare alcune volte un riscontro col cronometro finalizzato ad un miglioramento personale non ad un confronto con altri venendo da un passato agonistico in altri sport mi risulta difficile non prenderlo mai in considerazione; anche l'app strava contribuisce
Che dire, più che ottimo come risultato....Sono un po sorpreso non per il dislivello ma per il raggiungimento dei 1900mt con l'assistenza mod3...Con la mia precedente avevo superato i 2000mt ma utilizzando al 90% MOD 1....Ad ogni modo ancora congratulazionifinalmente un' uscita come si deve ,con la sola batteria da 350w sono riuscito a fare 1900m di dislivello ( consumo batteria per le due salite piu' importanti 80% ) per un percorso totale di 82km : In salita ho utilizzato sempre la 3 posizione al max .
Ma intendi la viola o la verde ? Mi sembra un po tanto a meno che tu pesi 60 kgfinalmente un' uscita come si deve ,con la sola batteria da 350w sono riuscito a fare 1900m di dislivello ( consumo batteria per le due salite piu' importanti 80% ) per un percorso totale di 82km : In salita ho utilizzato sempre la 3 posizione al max .
la viola , peso 85kg , ho sempre tenuto una cadenza di 70/80 pedalate minuto..Ma intendi la viola o la verde ? Mi sembra un po tanto a meno che tu pesi 60 kg
Anch'io in un'occasione ho avuto lo stesso problema oltre ad altri inconvenienti uno spegimento totale dell'assistenza con il lampeggiare rosso del display in un test fu verifica fatto su una salita di 10 km Selvino dopo circa 7 km l'assistenza massima viola con cadenza media di 88 pedalate poi riacceso e utilizzato ancora in viola sempre cercando di spingere quasi al massimo ha ripreso a funzionare per 2 km poi ancora senza assistenza questa volta display bianco, riacceso un'altra volta viola e ha funzionato ormai salita quasi finita. Ho anche notato che da nuova con assistenza sotto i 25 smettendo di pedalare il motore non staccava immediatamente ma continuava a spingere per qualche secondo e non si sentiva il classico rumore dello stacco ;dopo che il meccanico ha fatto l'aggiornamento l'erogazione e il rumore dello stacco sono tornati alla normalità. Rifatto test assistenza massima stessa salita con la stessa modalità ancora blocco assistenza solo una volta però;senza luce rossa lampeggiante ma con display biancoOggi purtroppo sono nuovamente incappato nel problema di bassa (praticamente inesistente) erogazione di assistenza nei livelli 2 e 3; come nel caso precedente, dopo aver spento e riacceso, il motore ha ripreso a funzionare regolarmente.
L’assistenza Mahle è purtroppo latitante ed ha liquidato la mia prima segnalazione in maniera superficiale, come un “possibile problema del range extender … provvederemo a sostituirlo se si dovesse nuovamente ripresentare…”.
In realtà oggi è successo con la batteria principale, cosa che mi porta a pensare che NON sia un problema di batteria (essendosi verificato sia con il range extender che con la batteria principale) e NEMMENO riconducibile al sensore di coppia (sia i valori di potenza muscolare che anche di cadenza non presentano anomalie).
Andando per esclusione, la mia deduzione è che sia un problema riconducibile ad un bug del software Mahle; chissà se riusciranno a scovarlo e risolverlo...
Nel caso di un bug software, il fastidioso inconveniente potrebbe capitare anche ad altri utilizzatori di X20, ma per il momento sembra che io sia il solo.
Finora mi è capitato un paio di volte su una ventina di uscite, sempre a giro inoltrato (oggi dopo 40 km), e me ne sono accorto solamente in salita, quando l’assistenza praticamente inesistente (circa 30 W) pur con il livello di assistenza 2 e 3, si fa chiaramente sentire.
Parziale consolazione sapere che lo stesso problema è stato riscontrato anche da altri.Anch'io in un'occasione ho avuto lo stesso problema oltre ad altri inconvenienti uno spegimento totale dell'assistenza con il lampeggiare rosso del display in un test fu verifica fatto su una salita di 10 km Selvino dopo circa 7 km l'assistenza massima viola con cadenza media di 88 pedalate poi riacceso e utilizzato ancora in viola sempre cercando di spingere quasi al massimo ha ripreso a funzionare per 2 km poi ancora senza assistenza questa volta display bianco, riacceso un'altra volta viola e ha funzionato ormai salita quasi finita. Ho anche notato che da nuova con assistenza sotto i 25 smettendo di pedalare il motore non staccava immediatamente ma continuava a spingere per qualche secondo e non si sentiva il classico rumore dello stacco ;dopo che il meccanico ha fatto l'aggiornamento l'erogazione e il rumore dello stacco sono tornati alla normalità. Rifatto test assistenza massima stessa salita con la stessa modalità ancora blocco assistenza solo una volta però;senza luce rossa lampeggiante ma con display bianco
Anche il mio extender si spegne con carica residua al 14% come si può ottenere l'eventuale sostituzione? GrazieParziale consolazione sapere che lo stesso problema è stato riscontrato anche da altri.
L’assistenza Mahle sta brancolando nel buio tanto che è arrivata a propormi di mandare la bici in Spagna da loro in modo che possano riprodurre il problema…Non se ne parla proprio, almeno fino a che il problema, pur estremamente fastidioso, si presenta sporadicamente (e si riesce a risolverlo con uno spegnimento + riaccensione).
Sempre l’assistenza Mahle si è offerta di sostituire il mio range extender, ma questo perché ho fatto notare che, carico al 100%, risultano solo 158 Wh anziché i previsti 171 Wh (ed in alcune occasioni la carica è scesa anche stranamente sotto la soglia del 14%). Al momento il range extender sostitutivo è in viaggio dalla Spagna verso un rivenditore italiano da me scelto in una rosa da loro proposta. Vedremo come andrà a finire anche questa scocciatura.
È corretto che si spenga quando raggiunge il 14%.Anche il mio extender si spegne con carica residua al 14% come si può ottenere l'eventuale sostituzione? Grazie