Che poi é questo, secondo il mio modo di intendere la e-bike, il vero scopo di questi giocattoliLa mia salita al Selvino, sia da Nembro che dagli altri versanti, é invece....senza tempo, direi quasi contemplativa....però in cima ci arrivo.....![]()
![]()
![]()
Che poi é questo, secondo il mio modo di intendere la e-bike, il vero scopo di questi giocattoliLa mia salita al Selvino, sia da Nembro che dagli altri versanti, é invece....senza tempo, direi quasi contemplativa....però in cima ci arrivo.....![]()
![]()
![]()
È un "problema" di coppia e tipo di motorizzazionesu salite oltre il 12% dove si notano i limiti dell' assistenza con i settaggi attuali 1-2-3 . Il settaggio della funzione Smart Assist puo' sopperire in parte a questo problema ??
No, neanche invocare tutti i santi in paradiso serve.....su salite oltre il 12% dove si notano i limiti dell' assistenza con i settaggi attuali 1-2-3 . Il settaggio della funzione Smart Assist puo' sopperire in parte a questo problema ??
Potrebbe forse essere così, ma la mia esperienza su salite impegnative oltre il 13-15% é stata di assistenza < minimale>ho chiesto perchè secondo Mahle
"Noi consigliamo di attivare la funzione Smart Assist, siccome lei si basa sulla coppia è fornisce maggiore e migliore assistenza in salite.
Smart Assist si è mostrato molto efficace in salite, specialmente quando si pedala lentamente e con difficoltà"..
Come dice @onosendai e come si dice dalle mie parti "nemmeno la mano di Cristo sulla spalla " ti può aiutare, è un ottimo sistema quello di Mahle ma il suo handicap è proprio la salita in doppia cifra oltre il 13%, non fraintendere, non è che non ascendi è che ci devi mettere molto molto del tuo.ho chiesto perchè secondo Mahle
"Noi consigliamo di attivare la funzione Smart Assist, siccome lei si basa sulla coppia è fornisce maggiore e migliore assistenza in salite.
Smart Assist si è mostrato molto efficace in salite, specialmente quando si pedala lentamente e con difficoltà"..
In passato ho avuto una Merida e Silex ma con X34 passai a dei copertoni stradali la scorrevolezza aumentò abbastanza ma l'autonomia cambiò in maniera impercettibile.Scusate, ma è possibile che da quando ho messo copertoni da strada (32mm) al posto dei 45 mm sulla mia e-gravel l'autonomia si sia ridotta, o comunque non è aumentata?
Ovviamente non credo, penso sia impossibile, ma vorrei un conforto.
Aggiungo anche che la scorrevolezza è si aumentata ma non in modo significativo. Mi aspettavo una differenza maggiore.
infatti!In passato ho avuto una Merida e Silex ma con X34 passai a dei copertoni stradali la scorrevolezza aumentò abbastanza ma l'autonomia cambiò in maniera impercettibile.
Potrebbe essere una questione di telaio, ruote nonché trasmissione. Un telaio stradale ha una reattività differente rispetto ad telaio gravel per cui anche avendo cambiato copertoni non ne trai benefici.infatti!
Copertoni notevolmente più stretti (32 pressochè slick al posto dei 45 tassellati) la scorrevolezza dovrebbe aumentare sensibilmente e di conseguenza avere anche una maggiore autonomia. Non ho notato differenze così significative, anzi...come dicevo l'autonomia è simile se non inferiore.
Mi sembra impossibile, è contro le leggi della fisica!
Qual'è la spiegazione?...![]()
Perchè. non si può usare il cambio anche con il motore al mozzo? (per capire)Finalmente mi hanno dato una spiegazione esauriente in merito: il motore al mozzo come il Mahle x20, si pianta in salita perché è come fare una salita in quinta con un automobile non potendo scalare marcia.
Il motore centrale invece, viene demoltiplicato in salita perché usiamo il cambio, quindi la coppia del motore aiuta la pedalata sia che si vada in una salita all’1% che al 20%:sempre allo stesso modo.
Spero di essermi spiegato
No, non è un motore Mahle. Si tratta di un motore centrale Megamo (tra l'altro l'autonomia è ottima)Potrebbe essere una questione di telaio, ruote nonché trasmissione. Un telaio stradale ha una reattività differente rispetto ad telaio gravel per cui anche avendo cambiato copertoni non ne trai benefici.
L'autonomia l'hai calcolata sulla base della app Mahle o con altri parametri?
Ah ok e allora non saprei dirti, avendo scritto su questa discussione avevo dato per assodato si trattasse del Mahle.No, non è un motore Mahle. Si tratta di un motore centrale Megamo (tra l'altro l'autonomia è ottima)
L'autonomia, i km e il dislivello li rilevo con il Garmin portando la batteria quasi a zero o con pochissima carica residua.
Però mi sembra strano, copertoni con meno attrito, meno peso, senza tasselli...
Boh!
Oggi purtroppo sono nuovamente incappato nel problema di bassa (praticamente inesistente) erogazione di assistenza nei livelli 2 e 3; come nel caso precedente, dopo aver spento e riacceso, il motore ha ripreso a funzionare regolarmente.Il ticchettio che percepisci è identico a quello che sentivo sulla mia Eride 30 , ora sulla Eride 10 non c'è, la spiegazione che mi fu data era inerente ai magneti.
Per il discorso extender non so cosa dirti in quanto non lo uso, però mi è accaduto che la bici perdesse erogazione all'improvviso per poi tornare a funzionare in pochi secondi
A volte , se prendo un tratto di sconnesso stradale, accade che segnali un errore tramite Garmin, l'assistenza si fermi qualche secondo, ma poi riprende tutto a funzionare normalmente.Oggi purtroppo sono nuovamente incappato nel problema di bassa (praticamente inesistente) erogazione di assistenza nei livelli 2 e 3; come nel caso precedente, dopo aver spento e riacceso, il motore ha ripreso a funzionare regolarmente.
L’assistenza Mahle è purtroppo latitante ed ha liquidato la mia prima segnalazione in maniera superficiale, come un “possibile problema del range extender … provvederemo a sostituirlo se si dovesse nuovamente ripresentare…”.
In realtà oggi è successo con la batteria principale, cosa che mi porta a pensare che NON sia un problema di batteria (essendosi verificato sia con il range extender che con la batteria principale) e NEMMENO riconducibile al sensore di coppia (sia i valori di potenza muscolare che anche di cadenza non presentano anomalie).
Andando per esclusione, la mia deduzione è che sia un problema riconducibile ad un bug del software Mahle; chissà se riusciranno a scovarlo e risolverlo...
Nel caso di un bug software, il fastidioso inconveniente potrebbe capitare anche ad altri utilizzatori di X20, ma per il momento sembra che io sia il solo.
Finora mi è capitato un paio di volte su una ventina di uscite, sempre a giro inoltrato (oggi dopo 40 km), e me ne sono accorto solamente in salita, quando l’assistenza praticamente inesistente (circa 30 W) si fa chiaramente sentire.
Mi sono capitati (ma non collegati al mio problema) un paio di errori E032 (visualizzati dal Garmin Edge), con l’assistenza che si ferma qualche secondo, per poi riprendere a funzionare normalmente.A volte , se prendo un tratto di sconnesso stradale, accade che segnali un errore tramite Garmin, l'assistenza si fermi qualche secondo, ma poi riprende tutto a funzionare normalmente.
Non saprei dirti da cosa possa dipendere il tuo malfunzionamento però controllerei i pin di connessione posti su ruota e telaio, chissà se un po' di ossidazione, sporcizia od altro possano causare tale problema?
Sempre nel corso dell’ultimo mio giro, oltre all’inconveniente della bassa assistenza del motore, si è verificato anche un altro problema ben più pericoloso.Mi sono capitati (ma non collegati al mio problema) un paio di errori E032 (visualizzati dal Garmin Edge), con l’assistenza che si ferma qualche secondo, per poi riprendere a funzionare normalmente.
Nel mio caso però la situazione è alquanto diversa:
a) Non viene segnalato alcun errore
b) L’assistenza non si interrompe (per intendersi rimane accesa la luce verde/arancione/viola, mentre nel caso di errore si accende la luce rossa e poi quella bianca), ma semplicemente viene ridotta a circa 30 W (e non cambia nemmeno cambiando il livello di assistenza, ad esempio passando dal livello 2 al 3)
c) Bisogna proprio spegnere il tutto e riaccendere (mentre nel caso che dici tu basta impostare nuovamente un livello di assistenza senza spegnere nulla).
La presenza delle condizioni a) e b) fa sì che non ci si accorga del problema fino a quando arriva una salita importante, dove solo 30 W si rivelano un’assistenza praticamente inesistente.
Sono anche scettico sui pin di connessione tra ruota e telaio; se fosse un problema di ossidazione o sporcizia, spegnere e riaccendere servirebbe a ben poco.
Ecco perché penso invece ad una particolare condizione nella quale si verifica un bug nascosto del software (e qui invece lo spegnere e riaccendere spesso fa miracoli…).
I freni a disco hanno come proprietà negativa proprio quanto hai indicato, frenate lunghe tendono a surriscaldare l'impianto fino al punto che l'impianto non è più efficiente con conseguenti frenate lunghe, deformazione dei dischi causa dilatazione, cottura della pista frenante, pasticche vetrificate, olio quasi al punto di ebollizione etc etc..Sempre nel corso dell’ultimo mio giro, oltre all’inconveniente della bassa assistenza del motore, si è verificato anche un altro problema ben più pericoloso.
Quasi in fondo ad una discesa lunga 4 km (quindi direi neanche tanto lunga), il freno a disco posteriore è venuto … a mancare, e mi sono fermato solo grazie a quello anteriore.
Ho notato che entrambe le pinze freno (anteriore e posteriore), risultavano molto surriscaldate.
È bastato fermarmi qualche minuto, dare alcuni colpi di freno sulla leva del freno posteriore, perché la pressione idraulica tornasse nella norma.
Può essere che un forte surriscaldamento, dovuto a frenate continue e prolungate durante una discesa, possa portare il liquido freni a raggiungere il punto di ebollizione, con la conseguente formazione di bolle d’aria nel circuito, e con il risultato che, premendo la leva del freno, si verifichi la mancata trasmissione di pressione idraulica e l’azione frenante risulti totalmente assente?
Devo provvedere alla sostituzione del liquido freni dopo quanto successo (anche se ha percorso solo 1.500 km)?