Mahle x20

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
La mia domanda era: “è normale l’X20 come una bici muscolare semplice col motore spento da 0 a 25 kmh?” E non: “è normale dai 25 kmh in su?”… chi lo sa risponda pure
Io l'ho sempre pedalata anche per giri di 100km, ma questo non vuol dire che e' come una muscolare(che infatti sono tornato), X20 ha meno attriti del X35 ma a mio avviso su velocita' basse la differenza non la si sente o almeno non in modo importante, mentre come ti e' stato detto sopra i 25kmh dove l'assistenza non funziona più anche solo 1w risparmiato si sente nelle gambe, considera sempre che circa 3kg in più si sentono sempre e anche i kg in più sulla ruota
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Rocchetto

Ebiker ex novello
2 Maggio 2024
16
1
3
74
Roma
Visita Sito
Bici
Cannondale treadwell neo EQ
Io l'ho sempre pedalata anche per giri di 100km, ma questo non vuol dire che e' come una muscolare(che infatti sono tornato), X20 ha meno attriti del X35 ma a mio avviso su velocita' basse la differenza non la si sente o almeno non in modo importante, mentre come ti e' stato detto sopra i 25kmh dove l'assistenza non funziona più anche solo 1w risparmiato si sente nelle gambe, considera sempre che circa 3kg in più si sentono sempre e anche i kg in più sulla ruota
Ottimo, ma chiedo se a motore SPENTO salgo in sella e pedalo si sente l’attrito (non il peso) del motore? Ovvero i campi magnetici degli indotti, nei quali non passa corrente essendo tutto spento, frenano la ruota?
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Ottimo, ma chiedo se a motore SPENTO salgo in sella e pedalo si sente l’attrito (non il peso) del motore? Ovvero i campi magnetici degli indotti, nei quali non passa corrente essendo tutto spento, frenano la ruota?
a mio avviso quasi non si sente ma non puoi paragonarlo a una muscolare(se fai la prova di mettere la bici sul cavalletto e fai girare la ruota naturalmente una muscolare gira più libera più che altro per gli attriti dei vari cuscinetti che ha il motore elettrico), invece se la si paragona al motore x35 a mio avviso la differenza e' minore(penso che sia quello che a te interessi), diciamo che sentiresti molto di più la differenza fra montare un copertone da 30 anziche' uno da 38(per fa un esempio), che nel cambio del motore.
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Io domenica sono andato a fare il Ghisallo. 100km 1000 di dislivello. In queste uscite ( io) uso la muscolare perché dove c’è tanta pianura ( pur essendo X20 un motore esageratamente scorrevole) con la classica non senti le piccole variazioni di pendenza ed il peso nei rilanci ( per come intendo io…per darvi una idea ho chiuso a 28 di media). Dove invece c’è tanta salita in pochi km ( intendo 70/80km per 1300/1400 ) tiro fuori la eroad. Detto ciò questo paragone bdc/eroad con motore X35 era totalmente differente…X35 paga già nei confronti di X20…quindi ancor di più rispetto a bdc ( sia prima dei 25kmh nei rilanci sia oltre appena sale la strada ).
 

MarcoL

Ebiker novello
10 Maggio 2024
4
0
1
49
Como
Visita Sito
Bici
Scott e-ride
Mi rivolgo a chi usa il range extender per Mahle X20, per sapere se ha mai avuto il problema che ho riscontrato oggi.
In pratica, nel giro odierno, il motore erogava pochissima potenza dalla batteria esterna, e ciò anche con il massimo livello di assistenza.
Questo lo si può vedere dalla parte cerchiata in rosso scuro nel primo grafico allegato (la potenza erogata dal range extender è in colore rosso scuro), dove il livello di assistenza era settato a 3.
Poi, ad un certo punto della salita, ho spento il range extender, in modo che subentrasse la batteria principale, e l'assistenza è tornata ad essere immediatamente in linea con quella attesa per il livello 3.
Lo si può vedere dalla parte cerchiata in verde (la potenza erogata dalla batteria interna è in colore rosso).
Arrivato in cima alla salita, ho inoltre staccato e riattaccato il connettore del range extender, ed una volta riacceso, questo ha ripreso ad erogare potenza normalmente (fino a quando, arrivato al 14% di carica, si è disattivato automaticamente).
Lo si può vedere nella salita successiva (parte cerchiata in blu nel secondo grafico allegato), questa volta fatta con il livello 2 di assistenza.
Non mi era mai capitata una cosa simile le altre volte in cui avevo usato il range extender, e mi rimane il dubbio se il fatto di tornare a funzionare normalmente sia legato allo spegnimento e riaccensione piuttosto che allo staccare/riattaccare il cavo (anche se propendo decisamente di più per la prima ipotesi) .
Qualcuno ha avuto esperienze simili e/o può formulare una spiegazione di quello che può essere accaduto?
@formercampy chiedo a te che usi l'extender. Io ho una scott eride dallo scorso dicembre ma quelle due/tre volte che l'ho provato non sono riuscito ad usarlo.È "riconosciuto " dalla app ma non capisco quando devo accenderlo e quando dovrebbe entrare in funzione. Avevo capito che andasse solo dopo che la batteria principale si esaurisce ma dal tuo messaggio sembra il contrario...tu quando lo accendi? Non ti si spegne la batteria principale quando attivi l'extender? Grazie mille
 

Rocchetto

Ebiker ex novello
2 Maggio 2024
16
1
3
74
Roma
Visita Sito
Bici
Cannondale treadwell neo EQ
non mi ha mai convinto il range extender per il modo di funzionare: non sarebbe preferibile aggiungere una batteria in parallelo per aumentare l'autonomia, magari dopo i due anni di garanzia della bici...
 
  • Like
Reactions: Tomas60

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
@formercampy chiedo a te che usi l'extender. Io ho una scott eride dallo scorso dicembre ma quelle due/tre volte che l'ho provato non sono riuscito ad usarlo.È "riconosciuto " dalla app ma non capisco quando devo accenderlo e quando dovrebbe entrare in funzione. Avevo capito che andasse solo dopo che la batteria principale si esaurisce ma dal tuo messaggio sembra il contrario...tu quando lo accendi? Non ti si spegne la batteria principale quando attivi l'extender? Grazie mille
devi leggere le istruzioni io lho usato poche volte ma ha sempre funzionato benissimo, rimangono accese entrambe le batterie ma usa prima tutto l'extender quando arrivi all'ultima tacca inizia a tagliare assistenza, io li lo spegnevo e partiva la batteria principale, specialized da la possibilita' di utilizzare le 2 batterie in parallelo oppure scegliere se scaricare prima extender, ma con l'app di Mahle non puoi scegliere.
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.406
1.738
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
devi leggere le istruzioni io lho usato poche volte ma ha sempre funzionato benissimo, rimangono accese entrambe le batterie ma usa prima tutto l'extender quando arrivi all'ultima tacca inizia a tagliare assistenza, io li lo spegnevo e partiva la batteria principale, specialized da la possibilita' di utilizzare le 2 batterie in parallelo oppure scegliere se scaricare prima extender, ma con l'app di Mahle non puoi scegliere.
Integro anche se ad oggi non sono più un ...Mahleriano....L'Extender originale non é una seconda batteria che può alimentare il motore ma una sorta di power bank per cui bisogna attivarli entrambi in contemporanea. Il motore attingerà poi energia dalla principale che nel frattempo verrà alimentata dall'extender fino ad esaurimento.Nel momento di esaurimento di quest'ultimo é possibile registrare un breve intervallo in assenza di supporto [ pochi secondi].Tutto ciò é chiaramente riportato nelle istruzioni fornite da Mahle.
Gli extender invece di Altri possono operare in parallelo essendo in realtà come una seconda batteria.Se ben ricordo quella utilizzata da @marmar sul suo X35 era di questo tipo per cui era possibile attivare a piacimento la primaria o la secondaria
 
  • Like
Reactions: Paolo25

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Confermo quanto detto da @blackvipergts. Sull'x35 ho usato sia un originale che uno di "concorrenza". Quello originale basta accenderlo alla partenza e fa tutto lui. Si scarica ricaricando la principale, quindi vedrai il led sull'extender cambiare colore con l'uso e, quando scarico, inizierà ad utilizzare solo la principale
 

MarcoL

Ebiker novello
10 Maggio 2024
4
0
1
49
Como
Visita Sito
Bici
Scott e-ride
Confermo quanto detto da @blackvipergts. Sull'x35 ho usato sia un originale che uno di "concorrenza". Quello originale basta accenderlo alla partenza e fa tutto lui. Si scarica ricaricando la principale, quindi vedrai il led sull'extender cambiare colore con l'uso e, quando scarico, inizierà ad utilizzare solo la principale
Grazie a tutti allora riprovo con i vs consigli
 

formercampy

Ebiker normalus
15 Dicembre 2023
86
41
18
59
Pozzolo Formigaro, Piemonte Italy
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 20
@formercampy chiedo a te che usi l'extender. Io ho una scott eride dallo scorso dicembre ma quelle due/tre volte che l'ho provato non sono riuscito ad usarlo.È "riconosciuto " dalla app ma non capisco quando devo accenderlo e quando dovrebbe entrare in funzione. Avevo capito che andasse solo dopo che la batteria principale si esaurisce ma dal tuo messaggio sembra il contrario...tu quando lo accendi? Non ti si spegne la batteria principale quando attivi l'extender? Grazie mille
Hanno già risposto altri, ma ti riporto la mia esperienza.
Se il range extender è acceso, viene scaricato prima questo della batteria primaria (attenzione: quando accendi il motore, rimane spento, lo devi accendere con il suo pulsante; invece quando spegni il motore si spegne automaticamente anche il range extender).
Quando arriva al 14% di carica residua, si disattiva automaticamente, e subentra la batteria principale (confermo mancanza di assistenza quando si disattiva il range extender).
Se invece vuoi far scaricare prima la batteria principale, devi lasciare spento il range extender, ed accenderlo solo quando vuoi usarlo (da app non si può decidere l'ordine di utilizzo delle 2 batterie).
Sul Garmin Edge ti fa vedere la carica di entrambe le batterie, alternandone la visualizzazione.
Mi sento invece di contraddire l'affermazione che l'extender X20 sia una sorta di power bank: questo era sicuramente vero con l'extender dell'X35 (ed è così anche nella Trek Domane+ AL motore Hyena di mia moglie), ma per X20 il discorso è diverso (in realtà è una seconda batteria, come anche il Garmin fa vedere).
 
Ultima modifica:

MarcoL

Ebiker novello
10 Maggio 2024
4
0
1
49
Como
Visita Sito
Bici
Scott e-ride
Hanno già risposto altri, ma ti riporto la mia esperienza.
Se il range extender è acceso, viene scaricato prima questo della batteria primaria (attenzione: quando accendi il motore, rimane spento, lo devi accendere con il suo pulsante; invece quando spegni il motore si spegne automaticamente anche il range extender).
Quando arriva al 14% di carica residua, si disattiva automaticamente, e subentra la batteria principale (confermo mancanza di assistenza quando si disattiva il range extender).
Se invece vuoi far scaricare prima la batteria principale, devi lasciare spento il range extender, ed accenderlo solo quando vuoi usarlo (da app non si può decidere l'ordine di utilizzo delle 2 batterie).
Sul Garmin Edge ti fa vedere la carica di entrambe le batterie, alternandone la visualizzazione.
Mi sento invece di contraddire l'affermazione che l'extender X20 sia una sorta di power bank: questo era sicuramente vero con l'extender dell'X35 (ed è così anche nella Trek Domane+ AL motore Hyena di mia moglie), ma per X20 il discorso è diverso (in realtà è una seconda batteria, come anche il Garmin fa vedere).
Ciao, l'ho utilizzata nuovamente ma ripresentava gli stessi problemi. Sono tornato dal ciclista che me l'ha venduta e mi ha fatto l'aggiornamento del software: Ora è cambiato tutto e posso anche fare modifiche alle mappe del motore...manca solo che smetta di piovere e potrò usarla come vorrei
 

Roby B

Ebiker normalus
11 Gennaio 2021
96
27
18
73
altogarda
Visita Sito
Bici
cube
confrontando i tempi sulle varie salite che riuscivo a fare con la bdc normale , con l'ausilio del mahle ,usando sempre il max settaggio ottengo una riduzione dei tempi dal 20-25% . Il consumo si aggira attorno al 50% su dislivello di 1000m...
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.382
1.062
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
confrontando i tempi sulle varie salite che riuscivo a fare con la bdc normale , con l'ausilio del mahle ,usando sempre il max settaggio ottengo una riduzione dei tempi dal 20-25% . Il consumo si aggira attorno al 50% su dislivello di 1000m...
Beh un buon consumo, io con eco a 35% ho verificato un consumo di 500mt ogni 20%
 
  • Like
Reactions: Roby B

formercampy

Ebiker normalus
15 Dicembre 2023
86
41
18
59
Pozzolo Formigaro, Piemonte Italy
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 20
Ciao, l'ho utilizzata nuovamente ma ripresentava gli stessi problemi. Sono tornato dal ciclista che me l'ha venduta e mi ha fatto l'aggiornamento del software: Ora è cambiato tutto e posso anche fare modifiche alle mappe del motore...manca solo che smetta di piovere e potrò usarla come vorrei
Sperando di fare cosa gradita, condivido alcune informazioni a seguito di mie domande al supporto Mahle:
1) è corretto che il range extender per X20 si disattivi automaticamente una volta raggiunto il 14% di carica; questo limite è stato messo in atto volutamente per proteggere le celle all'interno delle batteria ed evitare di danneggiarle.
2) Il 14% rimanente viene usato una volta che la batteria interna viene esaurita (N.B. Non ho ancora avuto modo di verificare che sia realmente così)
3) La batteria interna può essere esaurita completamente, comunque, Mahle consiglia di lasciare sempre una carica pari ad almeno il 10%.

Relativamente invece al problema da me segnalato (l'extender erogava solo 30 W quando avrebbe dovuto erogare 200 W), Mahle NON ha fornito alcuna possibile spiegazione, limitandosi a consigliare di richiedere la sostituzione dell'extender qualora l'episodio dovesse ripetersi in futuro.
 

Clay

Ebiker normalus
9 Dicembre 2022
99
67
18
61
Bologna
Visita Sito
Bici
Scott Addict eride 30
Sono calato undici kg in tre mesi, da 110 a 99kg. Ovviamente sono più veloce in salita, ma il povero Mahle x20 che prima nelle salite oltre il 10% si sedeva di brutto, ora rende molto ma molto di più. Se uno da sessanta kg usa una bici come la mia Scott addict immagino rischi di decollare se non sta attento…
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.382
1.062
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Sono calato undici kg in tre mesi, da 110 a 99kg. Ovviamente sono più veloce in salita, ma il povero Mahle x20 che prima nelle salite oltre il 10% si sedeva di brutto, ora rende molto ma molto di più. Se uno da sessanta kg usa una bici come la mia Scott addict immagino rischi di decollare se non sta attento…
Io sono 1,87 per 84 kg, non ho un passato da a "ciclista" ma una ottima preparazione atletica, fermato per problema cardiaco eppure sto riuscendo a togliermi diverse soddisfazioni, stebrusca che credo non la usi da un po' la Eride la fa davvero volare.
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.406
1.738
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Sono calato undici kg in tre mesi, da 110 a 99kg. Ovviamente sono più veloce in salita, ma il povero Mahle x20 che prima nelle salite oltre il 10% si sedeva di brutto, ora rende molto ma molto di più. Se uno da sessanta kg usa una bici come la mia Scott addict immagino rischi di decollare se non sta attento…
Congratulazioni per il risultato e l'impegno. Il tutto ottenuto solo con l'attività fisica o con dieta mirata?Anche se non sono un fuscello [ 177 x 75kg] e dovrei perdere almeno 2/3 kg [ ma ho questo peso più o meno da 40 anni e sono a dir poco monastico: no fumo-no alcool- principalmente vegetariano-no zuccheri...] ,senza essere un atleta ho una sufficiente forma fisica [ patologie a parte ] la mia esperienza con X20 su pendenze importanti [ oltre il 15% ] non é stata particolarmente brillante.Lo scorso anno su un percorso montano in quota di circa 4Km di cui 1,5 compreso fra il 18 e 20% [ tipo Muro di Sormano] ,l'erogazione di supporto era praticamente assente .A comparazione FazuaRide60 ieri su un tratto simile in modalità 2 [ settata a 190watt motore x 190 watt rider] mi ha permesso di non andare fuori soglia....Eccezion fatta per questi estremi , che nel mio caso si presentano raramente, l'X20 si é sempre comportato alla grande ma rispetto al Fazua meno personalizzabile e leggermente più rumoroso
 

formercampy

Ebiker normalus
15 Dicembre 2023
86
41
18
59
Pozzolo Formigaro, Piemonte Italy
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 20
Congratulazioni per il risultato e l'impegno. Il tutto ottenuto solo con l'attività fisica o con dieta mirata?Anche se non sono un fuscello [ 177 x 75kg] e dovrei perdere almeno 2/3 kg [ ma ho questo peso più o meno da 40 anni e sono a dir poco monastico: no fumo-no alcool- principalmente vegetariano-no zuccheri...] ,senza essere un atleta ho una sufficiente forma fisica [ patologie a parte ] la mia esperienza con X20 su pendenze importanti [ oltre il 15% ] non é stata particolarmente brillante.Lo scorso anno su un percorso montano in quota di circa 4Km di cui 1,5 compreso fra il 18 e 20% [ tipo Muro di Sormano] ,l'erogazione di supporto era praticamente assente .A comparazione FazuaRide60 ieri su un tratto simile in modalità 2 [ settata a 190watt motore x 190 watt rider] mi ha permesso di non andare fuori soglia....Eccezion fatta per questi estremi , che nel mio caso si presentano raramente, l'X20 si é sempre comportato alla grande ma rispetto al Fazua meno personalizzabile e leggermente più rumoroso
Nell'ultimo giro con la mia Scott Addict eRide ho voluto sperimentare l'assistenza dell'X20 su pendenze elevate.
Premetto che ho impostato la modalità di assistenza personalizzata denominata LAB, con il livello 3 impostato all'87%, che dovrebbe corrispondere ad un valore max di 209 W (considerando che 100% dovrebbe corrispondere a 250 W).
Quello che ho riscontrato:
- su pendenze intorno al 10% e con velocità intorno a 10 km/h, il motore (livello 3) riusciva ad erogare valori intorno ai 200 W di assistenza, consentendomi di salire un impegno muscolare tutto sommato piuttosto moderato
- su pendenze intorno al 15% (o superiori) e con velocità intorno a 7 km/h, il motore (livello 3) riusciva ad erogare solo circa 160 W; considerate le maggiori pendenze e la minore assistenza del motore, ho dovuto impegnarmi al massimo (ed usare il massimo rapporto 33x36) per riuscire a salire senza mettere piede a terra.
Alcune mie considerazioni:
1) con il massimo livello di assistenza e con valori di potenza muscolare simili, il motore X20 NON riesce ad erogare la potenza massima impostata a velocità molto basse (anche se avessi impostato L3 al 100% credo non sarebbe cambiato molto).
2) Su pendenze importanti (15% e superiori) il motore aiuta ancora ma in maniera inferiore a quanto atteso/impostato, e bisogna esprimere uno sforzo muscolare importante/massimale.
Su pendenze elevate il motore al movimento centrale risulta più efficiente del motore al mozzo; ho avuto modo di constatarlo vedendo come saliva il mio compagno di viaggio con ebike equipaggiata con motore Polini (al movimento centrale).
Tuttavia non mi è ancora tanto chiaro il motivo: si dice che il motore nel movimento centrale è più efficiente in salita in quanto i giri del motore sono quelli delle pedivelle e si può modulare con i rapporti (mentre nel motore al mozzo i giri del motore sono quelli della ruota). Però quello che non mi torna è che con rapporti molto agili (tipo 34x34) il rapporto è 1:1 e quindi la cadenza di pedalata viene a coincidere con quella di rotazione della ruota.
Qualcuno può spiegare meglio e condividere le proprie esperienze in situazioni simili?
 


Rispondi scrivendo qui...