Il nuovo stem di Maxone (estratto da Foto delle vostre bici elettriche)

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.399
1.866
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Non concordi perchè hai verificato o a sentimento?
Nessuna polemica, se c'è una falla nella mia metodologia ci tengo a capirlo, ma autocad parla abbastanza chiaro
Quella di @Andreaverona è una considerazione generale. Infatti nel video parla di "stupida M size" per gente da L. Se la bici è giusta di taglia anche secondo me si può giocare poco.

Il tuo discorso mi sembra corretto nel particolare geometrico, infatti, insieme al video mi hanno ingigantito la pulce nell'orecchio e svegliato la scimmia...
 

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.399
1.866
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Perchè nonostante a livello di posizione di guida avresti lo stesso assetto ma la risposta dello sterzo subirebbe l'effetto cantilever. Immagina una pipa lunga 20cm e un manubrio con 20cm di backsweep.

Vorrei segnalare una soluzione secondo me ottima per avere il desiderato sterzo sull asse ma con la possibilità di modificare altezza con spessori senza tagliare il cannotto forcella.


Over 200 sacchi... Che nell'insieme manubrio+stem non è tantissimo ma neanche poco.
 

konanRules

Ebiker normalus
12 Novembre 2024
85
53
18
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Perchè nonostante a livello di posizione di guida avresti lo stesso assetto ma la risposta dello sterzo subirebbe l'effetto cantilever. Immagina una pipa lunga 20cm e un manubrio con 20cm di backsweep.

Vorrei segnalare una soluzione secondo me ottima per avere il desiderato sterzo sull asse ma con la possibilità di modificare altezza con spessori senza tagliare il cannotto forcella.


Io per effetto cantilever considero il discostamento dal centro di rotazione
Se le mie manopole seguono fedelmente la circonferenza centrata sul cannotto, l’effetto cantilever è annullato
Geometricamente è così
Forse ci sono altri effetti che non sto considerando?
 

Andreaverona

Ebiker potentibus
25 Agosto 2021
942
633
93
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
Io per effetto cantilever considero il discostamento dal centro di rotazione
Se le mie manopole seguono fedelmente la circonferenza centrata sul cannotto, l’effetto cantilever è annullato
Geometricamente è così
Forse ci sono altri effetti che non sto considerando?
Che le tue manopole azionano un leveraggio distante dal centro di rotazione
 

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
335
132
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Dopo aver visto quel video anche a me è venuto il tarlo di accorciare lo stem (monto di serie un 60)
Quello che non mi ha convinto della spiegazione di rulezman è il non considerare il backsweep del manubrio
Per verificare ho messu giu in cad un manubrio stilizzato e in effetti, una volta che il backsweep del manubrio compensa l'avanzamento dello stem rispetto al cannotto, le impugnature giacciono esattamente sul diametro del centro di rotazione, ruotando il manubrio le impugnature seguono fedelmente la circonferenza e l'effetto cantilever è annullato
Montare un 0 stem con manubrio con un certo valore di backsweep produce effetto cantilever alla rovescia
Fatta questa verifica ho calcolato che l'effetto cantilever 0, con il mio manubrio, lo ottengo con uno stem di circa 30mm
Ora ho il problema di sentire la bici un po' sottosterzante, temo che ridurre il reach possa aggravare il problema, oppure posso compensare riducendo anche un po' lo stack?
Eliminando tutti i distanziali potrei minimizzare la riduzione del reach, ma modificherei pesantemente lo stack
Infatti nel video dice che con le quote del suo stem è ideale un manubrio con un backsweep che dice ma adesso non ricordo :D
Forse 10gradi
 
  • Like
Reactions: konanRules

konanRules

Ebiker normalus
12 Novembre 2024
85
53
18
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Che le tue manopole azionano un leveraggio distante dal centro di rotazione
Dovrebbe essere irrilevante
Sistema cartesiano, vista verticale, punto x0y0 asse cannotto, manubrio lungo asse X, se la manopola giace su y0, la coppia sarà uguale a prescindere dalla forma del manubrio (stem+backsweep oppure stem 0 senza backsweep)
Che poi, in quella sorta di gomito formata dalla stem, si generino coppie contrapposte è pacifico, ma, come dice la parola, contrapposte, si annullano a vicenda
 

Andreaverona

Ebiker potentibus
25 Agosto 2021
942
633
93
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
no ma il tuo ragionamento è pacifico e l'ho capito solo che a mio avviso non è irrilevante che azionino un legeraggio cantilever... però vabbe sono pareri.
la coppia stem/manubrio di pacenti a 200 euro lo trovo tutto sommato un prezzo ragionevole per un prodotto MOLTO particolare
 

konanRules

Ebiker normalus
12 Novembre 2024
85
53
18
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
no ma il tuo ragionamento è pacifico e l'ho capito solo che a mio avviso non è irrilevante che azionino un legeraggio cantilever... però vabbe sono pareri.
la coppia stem/manubrio di pacenti a 200 euro lo trovo tutto sommato un prezzo ragionevole per un prodotto MOLTO particolare
Si, è sicuramente un bell'oggetto, un tubo manubrio sagomato così richiede molta lavorazione (anche se, ad essere sinceri, ha tutta l'aria di un invito alla rottura.. tipo leve freno e frizione della moto..)
Tornando alla mia situazione, io vorrei accorciare lo stem da 60 che mi ritrovo
Anche senza pretendere di andare a 0, credo che anche solo accorciandolo di 20mm per ridurre l'effetto cantilever possa produrre effetti tangibili
Quello che temo sono gli effetti sul reach e sulla posizione di guida (ho la bici che è già sottosterzante di suo)
Ho 3 opzioni
1 Accorciare il reach di quei 20mm
2 Togliere distanziali (attualmente 35mm), lasciare quasi invariato il reach, e diminuire sensibilmente lo stack
3 una via di mezzo tra la 1 e la 2
4 come la 2 ma recuperando lo stack con un manubrio con più rise

Sarebbero i miei primi esperimenti geometrici con la bici, non sono sicuro cosa aspettarmi
 

Maxone

Ebiker Eremiticus
20 Settembre 2024
62
262
53
Lecco
Visita Sito
Bici
Lapierre E-Zesty AM LTD
Dopo aver visto quel video anche a me è venuto il tarlo di accorciare lo stem (monto di serie un 60)
Quello che non mi ha convinto della spiegazione di rulezman è il non considerare il backsweep del manubrio
Per verificare ho messu giu in cad un manubrio stilizzato e in effetti, una volta che il backsweep del manubrio compensa l'avanzamento dello stem rispetto al cannotto, le impugnature giacciono esattamente sul diametro del centro di rotazione, ruotando il manubrio le impugnature seguono fedelmente la circonferenza e l'effetto cantilever è annullato
Montare un 0 stem con manubrio con un certo valore di backsweep produce effetto cantilever alla rovescia
Fatta questa verifica ho calcolato che l'effetto cantilever 0, con il mio manubrio, lo ottengo con uno stem di circa 30mm
Ora ho il problema di sentire la bici un po' sottosterzante, temo che ridurre il reach possa aggravare il problema, oppure posso compensare riducendo anche un po' lo stack?
Eliminando tutti i distanziali potrei minimizzare la riduzione del reach, ma modificherei pesantemente lo stack
Molto interessante questo aspetto che io non avevo assolutamente preso in considerazione, ossia calcolare l'effetto cantilever a rovescio dato dal valore di backsweep del manubrio durante la rotazione.
Sono andato a cercare il valore di backsweep del mio manubrio, 7°, che significa tutto e niente, perché a me in realtà interessa quanto in effetti (in valore di millimetri) mi fa arretrare l'angolazione della mia curvatura sul perno centrale dato dal centro della serie sterzo.

01 - caratteristiche tecniche.jpg

Sono quindi sceso nel box a misurare l'effettiva distanza attraverso un metodo abbastanza empirico ma che si può definire anche abbastanza realistico, cioè mettendo in tensione una cordicella a metà della parte terminale delle manopole.

02.jpg

03_B.jpg

Siamo circa a 2,6 cm.
Cercando di mettere il tutto (cordicella e metro) il più possibile in asse con il perno della serie sterzo e logicamente anche con la forcella, che è poi il fulcro della curvatura presa in questione, andando poi a fare quindi il calcolo con il valore del mio stem che dovrebbe essere 10 mm.

Poi però ragionandoci sopra in maniera un poco più approfondita sono arrivato alla deduzione che in effetti l'azione della curvatura la possiamo trovare in una maniera molto più semplice e forse anche oggettivamente più reale, questa parte da un punto preciso innescata dal centro del manubrio (che chiameremo "A"), il quale però viene compensato da una sfasatura stessa del manubrio, il valore di backsweep, (che chiameremo "B").
A questo punto andando ad incrociare i valori ed andando a fare un semplice calcolo possiamo trovare l'effettivo fulcro dell'azione di curvatura, ossia il punto "C", che nel mio caso corrisponde esattamente al centro della serie sterzo.
Io non sono un ingegnere tecnico industriale, però secondo voi il mio ragionamento è corretto?
Sarebbe bello mettere su CAD questo ragionamento, io però non ne ho la possibilità, magari se qualcuno riuscisse sarebbe interessante vederne i risultati.

04_B.jpg
 

Allegati

  • 03.jpg
    03.jpg
    178,6 KB · Visite: 7

konanRules

Ebiker normalus
12 Novembre 2024
85
53
18
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Molto interessante questo aspetto che io non avevo assolutamente preso in considerazione, ossia calcolare l'effetto cantilever a rovescio dato dal valore di backsweep del manubrio durante la rotazione.
Sono andato a cercare il valore di backsweep del mio manubrio, 7°, che significa tutto e niente, perché a me in realtà interessa quanto in effetti (in valore di millimetri) mi fa arretrare l'angolazione della mia curvatura sul perno centrale dato dal centro della serie sterzo.

Vedi l'allegato 77448

Sono quindi sceso nel box a misurare l'effettiva distanza attraverso un metodo abbastanza empirico ma che si può definire anche abbastanza realistico, cioè mettendo in tensione una cordicella a metà della parte terminale delle manopole.

Vedi l'allegato 77449

Vedi l'allegato 77452

Siamo circa a 2,6 cm.
Cercando di mettere il tutto (cordicella e metro) il più possibile in asse con il perno della serie sterzo e logicamente anche con la forcella, che è poi il fulcro della curvatura presa in questione, andando poi a fare quindi il calcolo con il valore del mio stem che dovrebbe essere 10 mm.

Poi però ragionandoci sopra in maniera un poco più approfondita sono arrivato alla deduzione che in effetti l'azione della curvatura la possiamo trovare in una maniera molto più semplice e forse anche oggettivamente più reale, questa parte da un punto preciso innescata dal centro del manubrio (che chiameremo "A"), il quale però viene compensato da una sfasatura stessa del manubrio, il valore di backsweep, (che chiameremo "B").
A questo punto andando ad incrociare i valori ed andando a fare un semplice calcolo possiamo trovare l'effettivo fulcro dell'azione di curvatura, ossia il punto "C", che nel mio caso corrisponde esattamente al centro della serie sterzo.
Io non sono un ingegnere tecnico industriale, però secondo voi il mio ragionamento è corretto?
Sarebbe bello mettere su CAD questo ragionamento, io però non ne ho la possibilità, magari se qualcuno riuscisse sarebbe interessante vederne i risultati.

Vedi l'allegato 77451
Occhio che la cordicella non va legata alle estremità del manubrio ma al centro delle manopole, più precisamente nel punto in cui hai il centro del palmo delle mani quando lo afferri, e possibilmente che parta dalla sommità, per avere una misura pulita (immaginati la sezione in zona manopola, tracci una croce, la cordicella deve essere tesa dall'estremità del braccio della croce che punta in alto, se la fai partire da quella che punta indietro poi devi sottrarre 1\2 diametro manubrio alla misura che trovi.. spero di essermi spiegato..)
La misura che hai fatto è peggiorativa rispetto alla realtà, hai sicuramente qualche millimetro in meno di discostamento dall'asse del cannotto
P.s. con un elastico viene più facile l'operazone
 
  • Like
Reactions: Maxone


Rispondi scrivendo qui...