konanRules
Ebiker normalus
Ecco, il tuo manubrio è perfetto per uno stem0, ha valore di arretramento nullopure io ieri![]()
Puoi organizzare uno scambio con Maxone
Ecco, il tuo manubrio è perfetto per uno stem0, ha valore di arretramento nullopure io ieri![]()
Non sembra un tantinello ruotato in avanti?pure io ieri![]()
Non sei abbastanza nerd...Figa...io vi stó anche seguendo nê...ma mi stâ venendo la psoriasi.....Brakky
La tesi di fondo di rulezman è che l'intera industria è indietro, riferendosi al gravity.Senza prendere le parti di stem super corto, corto(30/35mm), o standard(40/50mm), il discorso dei vantaggi del super corto spiegato anche da rulezman mi sono chiari(in teoria), ma mi pare che in DH, con bici lunghe e molto aperte, continuano ad usare stem da 40/50mm.
Se tutto il discorso non avesse anche qualche lato negativo(che però non viene menzionato), perchè a maggior ragione sulle bici da DH non usano stem cortissimi?
La tesi di fondo di rulezman è che l'intera industria è indietro, riferendosi al gravity.
Ancora in certe idee ancorata a concetti ereditati dalla bici tradizionale
Nel particolare, il concetto 0 stem, non essendo un dato di progetto nel momento che vengono pensate le bici, è applicabile solo a rider che usano bici di taglia superiore, che possono permettersi di accorciare di quei cm il reach rimanendo nei parametri ergonomici
Io non so se ha ragione o meno, ma il fatto che vengano progettate bici che hanno bisogno dello stem, quando ci vuole nulla a farne a meno con tutti i vantaggi del caso, qualcosa mi da da pensare
Io riporto quello che ho interpretato del suo pensieroNon ci aveva già provato Mondraker con questo concetto e piano piano è tornata a misure ''normali'' con stem da 30? sulla carta sembra ci siano solo vantaggi, ma non credo ci sia un complotto per tenere gli stem ''lunghi'' se quello 0 forsse così tanto vantaggioso...i rider in dh aggiustano i carri ed il reach di 1cm o modificano i carri per farli flettere di più o meno e non monterebbero uno stem diverso?
Secondo me lui guarda tanto i lati positivi del suo modello di geo e tralascia i negativiLa tesi di fondo di rulezman è che l'intera industria è indietro, riferendosi al gravity.
Ancora in certe idee ancorata a concetti ereditati dalla bici tradizionale
Nel particolare, il concetto 0 stem, non essendo un dato di progetto nel momento che vengono pensate le bici, è applicabile solo a rider che usano bici di taglia superiore, che possono permettersi di accorciare di quei cm il reach rimanendo nei parametri ergonomici
Io non so se ha ragione o meno, ma il fatto che vengano progettate bici che hanno bisogno dello stem, quando ci vuole nulla a farne a meno con tutti i vantaggi del caso, qualcosa mi da da pensare