Il nuovo stem di Maxone (estratto da Foto delle vostre bici elettriche)

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
335
132
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
La piega è rise 40
Lo stem da 33
Io giro di solito col manubrio molto più ruotato in avanti
A 3 sulla scala della piega
Adesso è a 1 e voglio provare così
Dopo il video mi sono messo un po’ a vedere cosa succedeva
Adesso in realtà la linea è più o meno perpendicolare al centro del cannotto
Però c’è lo scarto dello scarico sullo stem diciamo
Ruotando ancora indietro il manubrio fino a 0 probabilmente si arriva ad essere quasi sopra il cannotto con un poco ortodosso vettore del peso
Sta cosa si riesce a fare grazie al rise del manubrio e allo backsweep credo
Un manubrio flat non ti permetterebbe questo recupero
Bisogna vedere com’è sui trail
 
Ultima modifica:

zambo78

Ebiker ex novello
10 Gennaio 2019
41
34
18
Gallarate
Visita Sito
Bici
Trek Fuel Ex 8 29
Senza prendere le parti di stem super corto, corto(30/35mm), o standard(40/50mm), il discorso dei vantaggi del super corto spiegato anche da rulezman mi sono chiari(in teoria), ma mi pare che in DH, con bici lunghe e molto aperte, continuano ad usare stem da 40/50mm.

Se tutto il discorso non avesse anche qualche lato negativo(che però non viene menzionato), perchè a maggior ragione sulle bici da DH non usano stem cortissimi?
 
  • Like
Reactions: Honestlypino

konanRules

Ebiker normalus
12 Novembre 2024
85
53
18
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Senza prendere le parti di stem super corto, corto(30/35mm), o standard(40/50mm), il discorso dei vantaggi del super corto spiegato anche da rulezman mi sono chiari(in teoria), ma mi pare che in DH, con bici lunghe e molto aperte, continuano ad usare stem da 40/50mm.

Se tutto il discorso non avesse anche qualche lato negativo(che però non viene menzionato), perchè a maggior ragione sulle bici da DH non usano stem cortissimi?
La tesi di fondo di rulezman è che l'intera industria è indietro, riferendosi al gravity.
Ancora in certe idee ancorata a concetti ereditati dalla bici tradizionale
Nel particolare, il concetto 0 stem, non essendo un dato di progetto nel momento che vengono pensate le bici, è applicabile solo a rider che usano bici di taglia superiore, che possono permettersi di accorciare di quei cm il reach rimanendo nei parametri ergonomici
Io non so se ha ragione o meno, ma il fatto che vengano progettate bici che hanno bisogno dello stem, quando ci vuole nulla a farne a meno con tutti i vantaggi del caso, qualcosa mi da da pensare
 
  • Like
Reactions: Maxone

Honestlypino

Ebiker normalus
24 Febbraio 2025
56
45
18
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
La tesi di fondo di rulezman è che l'intera industria è indietro, riferendosi al gravity.
Ancora in certe idee ancorata a concetti ereditati dalla bici tradizionale
Nel particolare, il concetto 0 stem, non essendo un dato di progetto nel momento che vengono pensate le bici, è applicabile solo a rider che usano bici di taglia superiore, che possono permettersi di accorciare di quei cm il reach rimanendo nei parametri ergonomici
Io non so se ha ragione o meno, ma il fatto che vengano progettate bici che hanno bisogno dello stem, quando ci vuole nulla a farne a meno con tutti i vantaggi del caso, qualcosa mi da da pensare

Non ci aveva già provato Mondraker con questo concetto e piano piano è tornata a misure ''normali'' con stem da 30? sulla carta sembra ci siano solo vantaggi, ma non credo ci sia un complotto per tenere gli stem ''lunghi'' se quello 0 forsse così tanto vantaggioso...i rider in dh aggiustano i carri ed il reach di 1cm o modificano i carri per farli flettere di più o meno e non monterebbero uno stem diverso?
 
  • Like
Reactions: Oettam20

konanRules

Ebiker normalus
12 Novembre 2024
85
53
18
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Non ci aveva già provato Mondraker con questo concetto e piano piano è tornata a misure ''normali'' con stem da 30? sulla carta sembra ci siano solo vantaggi, ma non credo ci sia un complotto per tenere gli stem ''lunghi'' se quello 0 forsse così tanto vantaggioso...i rider in dh aggiustano i carri ed il reach di 1cm o modificano i carri per farli flettere di più o meno e non monterebbero uno stem diverso?
Io riporto quello che ho interpretato del suo pensiero
Per me è uno con delle ottime intuizioni, ma troppo categorico nel difenderle
La verità starà nel mezzo
Se hai letto la conversazione io stesso ho verificato in cad la sua tesi e la mia conclusione è che lo stem, per annullare l'effetto cantilever, non deve necessariamente essere a 0 ma uguale e opposto al valore di backsweep del manubrio (e pure 10mm di discostamento dal centro a occhio li ritengo trascurabili, parlando di effetto cantilever) dunque, già con lo stem da 35 siamo lì ad ottenere quello che lui sostiene ottenibile solo con lo stem0
 
  • Like
Reactions: Honestlypino

Andreaverona

Ebiker potentibus
25 Agosto 2021
942
633
93
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
Siccome anche la comodità conta e non dover vivere con l'ansia da ho tagliato troppo la forcella è un benefit per noi mortali credo che se uno volesse sposare la causa dello stem corto il renthal per manubrio da 31.8 che di offset fa 31mm sia un ottimo compromesso che ti permette anche di alzare ed abbassare in un istante il manubrio per trovare l'assetto e non dover tagliare cortissimo il tubo di sterzo che poi a rivendere la forcella cè da impazzire ( nel caso di forcelle aftermarket/prestigiose)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: cowboykite80

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
335
132
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
La tesi di fondo di rulezman è che l'intera industria è indietro, riferendosi al gravity.
Ancora in certe idee ancorata a concetti ereditati dalla bici tradizionale
Nel particolare, il concetto 0 stem, non essendo un dato di progetto nel momento che vengono pensate le bici, è applicabile solo a rider che usano bici di taglia superiore, che possono permettersi di accorciare di quei cm il reach rimanendo nei parametri ergonomici
Io non so se ha ragione o meno, ma il fatto che vengano progettate bici che hanno bisogno dello stem, quando ci vuole nulla a farne a meno con tutti i vantaggi del caso, qualcosa mi da da pensare
Secondo me lui guarda tanto i lati positivi del suo modello di geo e tralascia i negativi
La bici con il carro lungo tiene l’anteriore attaccato a terra sempre
Quando vuoi e quando non vuoi
E più difficile da fare il manual per esempio
Diventa una bici molto “specializzata” diciamo
Diventa poi inevitabilmente lunga
In questi anni di evoluzione delle geo c’è una certa critica alla crescita in lunghezza dei telai
La coperta è la solita
Tendenzialmente corta
Diventa una questione di come ti piace la bici alla fine
Su mondraker e forward geometri lui dice che le bici erano difficili perché il carro era rimasto corto a fronte di una crescita del reach
Insomma metà bici l’avevano fatta buona e metà no
A suo dire
 

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.399
1.866
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Ho fatto la prova della coordina e ho montato un Spank da 35 che fa cadere la coordina al centro della vite della SS. Staticamente si sente che è più corta, 15mm non sono pochi ma non è troppo corta, come quando ho provato la Dune L che sentivo proprio piccola. Ho fatto un giro veloce con salita easy ma discesa seria. L'ho effettivamente sentita più diretta, più facile da voltare. Non una differenza abissale ma abbastanza da sentirla. Domenica se riesco ho in programma un girone dantesco se non perdo troppo in salita penso che lo terrò per un po' per capire se anche la mia schiena sarà d'accordo.
 
  • Like
Reactions: konanRules

konanRules

Ebiker normalus
12 Novembre 2024
85
53
18
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Io, se Dio vuole che domani mi entra vento, farò la prova dello stem corto domenica
Speriamo di trovarci bene
Come già scritto sono preoccupato che ad accorciare il reach perderò troppo carico all'anteriore
 


Rispondi scrivendo qui...