Ho provato un monopattino elettrico, le mie considerazioni...

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.371
8.358
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
a quel punto, l'unica ragione per usare un monopattino simile è quella di poter aggirare gli obblighi dello scooter (casco assicurazione, patente, bollo ecc).
ma questa è una tua personale supposizione completamente astratta dalla realtà
ti posso fare mille casistiche per le quali l'uso del monopattino è preferibile
gli obblighi dello scooter li aggiri anche con la bici elettrica... e una bici elettrica è molto più similare ad uno scooter che un cazzo di monopattino...

a proposito...stanno proliferando i monopattini in affitto... li chi lo affitta cosa ci guadagna??? caxxo gliene frega di assicurazione bollo e mazzi vari con non paga comunque... casco? ma non siamo ridicoli...chi affitta un monopattino lo fa perchè per quello che deve fare in quel momento il monopattino è preferibile

Poi o si aprono gli occhi oppure si continua ad andare avanti a testa bassa
 
G

ghepüangor

Guest
infatti...ho aperto gli occhi e ho scoperto che i monopattini sono esattamente uguali alle bici e non stanno causando nessun tipo di problema che con le bici non esistesse già...gli articoli linkati in qualche post sopra sono solo propaganda e meno male che adesso ci vedo
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
ho provato qualche monopattino, sia in italia sia noleggiati all'estero.
quelli che danno un minimo di stabilità di fatto sono degli scooter senza sedile, con un peso che è impossibile pensare di portarsi appresso. Sono come gli scooter, li parcheggi per strada.
a quel punto, l'unica ragione per usare un monopattino simile è quella di poter aggirare gli obblighi dello scooter (casco assicurazione, patente, bollo ecc).

le luci dei monopattini le vedi se il monopattino è davanti a te almeno 10-20m...altrimenti è sotto il filo del cofano dell'auto....quando ti si piazzano tra te e la macchina 5m davanti, diventano quasi invisibili, tanto quanto un carico sporgente non segnalato perchè istintivamente guidando guardi i fari delle auto che ti precedono, non tienei lo sguardo puntato in basso.

tu chiedi a me se li ho provati...ma mi viene il dubbio che invece tu non ne abbia mai incontrato uno...

EDIT: le bici hanno il fanalino a 50-80cm da terra...lo scooter a 10cm...in condizioni di traffico normale vedi prima la sagoma che non le luci, spesso nascoste o comunque difficilmente visibili
Io bici con le luci ne vedo poche, sulla mia mtb non le ho, mi durerebbero giusto una discesa!! pero mai nessuno mi ha corso dietro a dirmi che sono senza luci.
Io ho un normalissimo xiaiomi ho montato le gomme da 10"(piu che altro per il confort dopo aver bucato 2 volte in vacanza) e non ho mai avuto la sensazione di rischiare di cadere a causa di un tombino o altro, certo se sfrecci a oltre 30kmh senza guardare dove si va ci si puo cadere e farsi male ma la stessa cosa vale anche per una bici(giusto ieri a momenti investo una signora che viaggiava per la strada ha preso un buco e stava cadendo in mezzo alla strada, fortunatamente io stavo andando piano e mi sono fermato prima)
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.371
8.358
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Io bici con le luci ne vedo poche, sulla mia mtb non le ho, mi durerebbero giusto una discesa!! pero mai nessuno mi ha corso dietro a dirmi che sono senza luci.
Io ho un normalissimo xiaiomi ho montato le gomme da 10"(piu che altro per il confort dopo aver bucato 2 volte in vacanza) e non ho mai avuto la sensazione di rischiare di cadere a causa di un tombino o altro, certo se sfrecci a oltre 30kmh senza guardare dove si va ci si puo cadere e farsi male ma la stessa cosa vale anche per una bici(giusto ieri a momenti investo una signora che viaggiava per la strada ha preso un buco e stava cadendo in mezzo alla strada, fortunatamente io stavo andando piano e mi sono fermato prima)
ero indeciso tra il Ninebot e lo Xiaomi poi presi il Ninebot per 2 motivi
1) gomme piene, non ho idea come potrei incazzarmi a bucare un monopattino
2) velocità nel ripiegarlo, una mossa col piede e via...
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.064
7.179
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
lo so benissimo che c'è una legge che li regolamenta, ma è palesemente malfatta e approssimativa...a quello mi riferisco con buco legislativo. Tanto è vero che appunto continuano a cambiarla.
In pratica stanno mettendo pezze su pezze al cds perchè di fatto sono degli scooter, vanno senza alcun ausilio umano se non quella ridicola spinta necessaria in partenza, ma senza obbligo di uso del casco.

Se girano sui marciapiedi sono pericolosi per i pedoni, li hanno quindi assimilati ai velocipedi per spostarli sulla strada....
ma sono dei mezzi palesemente non adatti all'uso in strada: troppo poco visibili, specialmente di sera dove quelle lucine a raso terra non servono praticamente a nulla, troppa poca possibilità di controllo (passa su un tombino italiano con un monopattino...oppure fai una bella scartata di 1m a sinistra per evitarlo)

Quando cominceranno a metterli sotto, li risposteranno sui marciapiedi, ma non si può continuare a cambiare la legge in eterno.
Ecco quindi non c'è un buco legislativo visto che le norme le hanno rifatte da poco. C'è un buco nella materia grigia di chi le ha fatte e approvate
 
  • Like
Reactions: ghepüangor

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.371
8.358
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ecco quindi non c'è un buco legislativo visto che le norme le hanno rifatte da poco. C'è un buco nella materia grigia di chi le ha fatte e approvate
anche qui c'è da vedere...sinceramente difficile fare una legiferazione differente...io ad esempio non saprei cose modificare se non mettere obbligatorio l'utilizzo del casco (ma su tutti però, anche le biciclette)

sid
 
G

ghepüangor

Guest
intanto sarebbe già qualcosa che il legislatore italiota la smettesse di legiferare a suon di pezze e rattoppi e iniziasse a sbattersi nel modificare in modo coerente le leggi.
Il codice della strada differenzia tra auto, moto, autocarri, trattori ecc non per sfizio, ma perchè sono mezzi con caratteristiche, fisiche, di pericolosità propria e verso terzi ben differenti.
Per i monopattini, ma a questo punto allora anche overboard e altri ammeniccoli vari che una volta, assieme ai monopattini, erano definiti come acceleratori di andatura, va creata una categoria a se stante, con regole, obblighi, divieti a se stanti, che tengano conto delle caratteristiche del mezzo.

Assimilare i monopattini ai velocipedi è semplicemente un modo comodo di "risolvere" velocemente un problema sfruttando un sistema di norme e regolamenti già esistente, mettendoci appunto una pezza. Ma come tutte le pezze italiane, sono e rimangono delle pezze perchè i monopattini non sono ne' scooter e nemmeno bici.

EDIT: per inciso, in molte situazioni i pattini a rotelle sarebbero ancora più comodi, eculogici e pratici del monopattino...ma sono tutt'ora vietati, sia in strada sia sul marciapiede, in quanto "acceleratori di andatura"....facciamo diventare bici anche questi?
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.371
8.358
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
intanto sarebbe già qualcosa che il legislatore italiota la smettesse di legiferare a suon di pezze e rattoppi e iniziasse a sbattersi nel modificare in modo coerente le leggi.
Il codice della strada differenzia tra auto, moto, autocarri, trattori ecc non per sfizio, ma perchè sono mezzi con caratteristiche, fisiche, di pericolosità propria e verso terzi ben differenti.
Per i monopattini, ma a questo punto allora anche overboard e altri ammeniccoli vari che una volta, assieme ai monopattini, erano definiti come acceleratori di andatura, va creata una categoria a se stante, con regole, obblighi, divieti a se stanti, che tengano conto delle caratteristiche del mezzo.

Assimilare i monopattini ai velocipedi è semplicemente un modo comodo di "risolvere" velocemente un problema sfruttando un sistema di norme e regolamenti già esistente, mettendoci appunto una pezza. Ma come tutte le pezze italiane, sono e rimangono delle pezze perchè i monopattini non sono ne' scooter e nemmeno bici.

EDIT: per inciso, in molte situazioni i pattini a rotelle sarebbero ancora più comodi, eculogici e pratici del monopattino...ma sono tutt'ora vietati, sia in strada sia sul marciapiede, in quanto "acceleratori di andatura"....facciamo diventare bici anche questi?
Tu purtroppo non ragioni con l'ottica attuale della problematica dei trasporti urbani
inquinamento
ingombro
rumore

ergo qualunque soluzione possa diminuire questi 3 fattori è ben vista e ben venga
I pattini a rotelle non sono un mezzo di trasporto, non li userebbe nessuno è abbastanza palese
al contrario i monopattini e le bici elettriche vengono visti come un miglioramento della mobilità soprattutto urbana e quindi è chiaro che ne devi favorire lo sviluppo e l'utilizzo (vedi bonus) a discapito dei mezzi che al contrario inquinano, ingombrano e fanno rumore.
Non c'è niente di astruso in tutto questo, difatti viene fatto in tutte le città europee e non solo in italia, basta fare una capatina a parigi.

Se in tutto questo ne viene penalizzato l'utilizzo dell'auto in città, ben venga, il conducente di un auto in città deve entrare nella mentalità di essere un intruso, di essere lui l'intruso non quello che va in monopattino (come succede in danimarca e olanda con le bici) e quindi entrare nell'ordine delle idee che non può fare come vuole e diminuire quelli che si pensavano diritti acquisiti.
Vedi si potrebbe dotare obbligatoriamente tutte le auto che girano in città di un gps che automaticamente manda una sanzione se superi i 40 KM/H ... vedrai che incidenti ce ne sarebbero molti meno, ma molti meno...
guardala da quest'ottica...

sid
 
  • Like
Reactions: Max Power
G

ghepüangor

Guest
valgono, ma vorrei sapere da dove esce la tua convinzione che in città il limite sia di 40 km/h
in linea generale sono 50 km/h, nelle zone più sensibili è abbassato solitamente a 30.

io ho idea che tu, come tanti che parlano di rispettare i limiti, non sappia bene quali siano i limiti che incontra solitamente e men che meno cosa significhi rispettarli alla lettera (leggasi trovata del gps)
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.371
8.358
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
valgono, ma vorrei sapere da dove esce la tua convinzione che in città il limite sia di 40 km/h
in linea generale sono 50 km/h, nelle zone più sensibili è abbassato solitamente a 30.

io ho idea che tu, come tanti che parlano di rispettare i limiti, non sappia bene quali siano i limiti che incontra solitamente e men che meno cosa significhi rispettarli alla lettera (leggasi trovata del gps)
bene allora 50 e 30....
facciamolo
 
G

ghepüangor

Guest
sarei d'ìaccordo anche io di farlo....così tutti quelli che predicano il rispetto letterale dei limiti di velocità si renderebbero conto di cosa significa...ti sei accorto che nemmeno tu sai esattamente quali sono i limiti che incontri?

gli incidenti non sono causati dalla velocità, se non in rarissime situazioni. Sono causati al 99% delle volte dalla disattenzione, spesso proprio di chi è convinto che andar piano sia sufficiente a non creare incidenti.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.371
8.358
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
io ho idea che tu, come tanti che parlano di rispettare i limiti,

guarda che io non ho mai scritto che rispetto i limiti in città, ti ho sempre e solo risposto alla tua convinzione che gli incidenti dei monopattini (mi pare 3.... :p ) siano colpa dei monopattini e della regolamentazione, che se invece le auto rispettassero metro dopo metro il limite di velocità, vedrai che gli incidenti sarebbero molto meno
Poi ho fatto un discorso un pochino più articolato su quelli che pensiamo essere diritti acquisiti... ma vede che non è stato recepito....
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Oramai in citta il limite dei 30kmh e' sempre piu diffuso, proprio per privilegiare la mobilita' delle bici e dei monopattini,
Se uno si distrae a 50kmh percorre tot metri a 30kmh quasi la meta' quindi vuol dire che gli incidenti si dimezzerebbero quasi.
Che poi con le auto di adesso andare a 30kmh non ha senso e' un altro discorso ma questi nuovi limiti servono piu che altro per disincentivarne l'uso, mentre i tanto odiati monopattini non inquinano(ricaricarlo c'e' bisogno di poca corrente poco piu di un aspirapolvere) occupano pochissimo spazio(vuol dire non avere traffico) e nessun rumore cose che nelle grandi citta' sarebbe un bel toccasana.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.371
8.358
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Oramai in citta il limite dei 30kmh e' sempre piu diffuso, proprio per privilegiare la mobilita' delle bici e dei monopattini,
Se uno si distrae a 50kmh percorre tot metri a 30kmh quasi la meta' quindi vuol dire che gli incidenti si dimezzerebbero quasi.
Che poi con le auto di adesso andare a 30kmh non ha senso e' un altro discorso ma questi nuovi limiti servono piu che altro per disincentivarne l'uso, mentre i tanto odiati monopattini non inquinano(ricaricarlo c'e' bisogno di poca corrente poco piu di un aspirapolvere) occupano pochissimo spazio(vuol dire non avere traffico) e nessun rumore cose che nelle grandi citta' sarebbe un bel toccasana.
infatti mi pare che si cerchi di nascondere i vantaggi ecologici solo perchè ci sentiamo usurpati di qualche libertà che prima avevamo in auto...e ora dobbiamo fare molta ma molta più attenzione.

A tutti i vantaggi che hai scritto aggiungi anche che è un mezzo economico, proprio per l'acquisto quindi disponibile ed accessibile a tutti!!!
in questo momento il mio è dietro di me appoggiato al muro in ufficio
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.064
7.179
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
intanto sarebbe già qualcosa che il legislatore italiota la smettesse di legiferare a suon di pezze e rattoppi e iniziasse a sbattersi nel modificare in modo coerente le leggi.
Il codice della strada differenzia tra auto, moto, autocarri, trattori ecc non per sfizio, ma perchè sono mezzi con caratteristiche, fisiche, di pericolosità propria e verso terzi ben differenti.
Per i monopattini, ma a questo punto allora anche overboard e altri ammeniccoli vari che una volta, assieme ai monopattini, erano definiti come acceleratori di andatura, va creata una categoria a se stante, con regole, obblighi, divieti a se stanti, che tengano conto delle caratteristiche del mezzo.

Assimilare i monopattini ai velocipedi è semplicemente un modo comodo di "risolvere" velocemente un problema sfruttando un sistema di norme e regolamenti già esistente, mettendoci appunto una pezza. Ma come tutte le pezze italiane, sono e rimangono delle pezze perchè i monopattini non sono ne' scooter e nemmeno bici.

EDIT: per inciso, in molte situazioni i pattini a rotelle sarebbero ancora più comodi, eculogici e pratici del monopattino...ma sono tutt'ora vietati, sia in strada sia sul marciapiede, in quanto "acceleratori di andatura"....facciamo diventare bici anche questi?
Concordo. Andrebbero fatte norme ad hoc per i monopattini e gli altri aggeggi tipo segway... Precise, rigide e poi fare multe. Vale ovviamente per tutti i mezzi. Ma se leggo le ultime modifiche al Cds infilate nel Decreto Semplificazioni (con tirata d'orecchie all'acqua di rose di Mattarella) che riguardano le bici, mi viene male. Circolazione consentita anche contromano nelle ciclabili... roba da pazzi
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.371
8.358
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Concordo. Andrebbero fatte norme ad hoc per i monopattini e gli altri aggeggi tipo segway... Precise, rigide e poi fare multe. Vale ovviamente per tutti i mezzi. Ma se leggo le ultime modifiche al Cds infilate nel Decreto Semplificazioni (con tirata d'orecchie all'acqua di rose di Mattarella) che riguardano le bici, mi viene male. Circolazione consentita anche contromano nelle ciclabili... roba da pazzi
Aridaje:p:joy:
le norme ad hoc le hanno appena fatte, quante ne volete???? :joy: :joy:
un esempio? non possono circolare su extraurbane non dotate di pista ciclabile, ergo è una norma ad hoc in quanto li differenzia dai velocipedi a cui sono accumunati sulla legiferazione fondamentale.
Non possono superare i 25 Km h altra norma ad hoc in quanto le biciclette sottostanno ai limiti stradali e non del mezzo
Nelle aree pedonali possono andarci se non è espressamente vietato, ma a una velocità max di 6 km/h, anche questa altra norma ad hoc per monopattini in quanto per i velocipedi la norma è differente
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
ero indeciso tra il Ninebot e lo Xiaomi poi presi il Ninebot per 2 motivi
1) gomme piene, non ho idea come potrei incazzarmi a bucare un monopattino
2) velocità nel ripiegarlo, una mossa col piede e via...
Io e da un po che voglio prendere il ninebot G30 max ma sto cercando di non pensarci!!! :joy:
Per la circolazione in contromano il problema non e' sulle ciclabili ma lo hanno permesso anche sulle strade dove il limite di velocita' e' di 30kmh!!!!:eek:
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.371
8.358
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Io e da un po che voglio prendere il ninebot G30 max ma sto cercando di non pensarci!!! :joy:
Per la circolazione in contromano il problema non e' sulle ciclabili ma lo hanno permesso anche sulle strade dove il limite di velocita' e' di 30kmh!!!!:eek:

Ecco il MAx è un mezzo che non capisco,
a mio avviso troppo grosso e peso, perde la peculiarità del monopattino, che a mio avviso è per i tragitti più brevi e deve essere massimamente trasportabile.
Mi piace molto invece il nuovo Ninebot l'E22e, che oltretutto non ha più le gomme piene ma con un gel per non bucare.
Poi l'applicazione di Ninebot, appena rinnovata, è bellissima...veramente...fatta troppo bene

sid
 


Rispondi scrivendo qui...