Ho provato un monopattino elettrico, le mie considerazioni...

G

ghepüangor

Guest
già, peccato che buona parte della praticità del monopattino derivi dal poter infrangere più regole con più facilità.

comunque la questione non è se sia pratico o meno, perchè oggettivamente lo è, ma se sia sicuro.
in nessun caso si può fare affidamento sul criterio e sul buon senso degli utenti...anzi, è esattamente l'opposto, altrimenti non ci sarebbe nemmeno bisogno di regole.
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
già, peccato che buona parte della praticità del monopattino derivi dal poter infrangere più regole con più facilità.

comunque la questione non è se sia pratico o meno, perchè oggettivamente lo è, ma se sia sicuro.
in nessun caso si può fare affidamento sul criterio e sul buon senso degli utenti...anzi, è esattamente l'opposto, altrimenti non ci sarebbe nemmeno bisogno di regole.
Scusa ma perche' dici che e' piu pratico solo perche' puoi infrangere le regole??
Io lo trovo pratico perche' esco di casa vestito come voglio effettivamente si va piu veloce di una bici(a 25kmh in bici un minimo si suda), arrivato a destinazione lo piego e me lo porto ovunque.
I monopattini oramai sono equiparati alle bici quindi valgono le stesse regole, non capisco perche' in bici nessuno solleva tutti sti problemi mentre i monopattini sono il male del mondo!! I "cretini" ci sono su qualsiasi veicolo a motore o senza a 2 o 4 ruote. ;)
 
  • Like
Reactions: The luka
G

ghepüangor

Guest
beh, se non vedi differenza tra viaggiare a 25km/h in piedi su un'asse di legno con due ruotine ridicole e seduto su una bici...non saprei come spiegartela.

continuo a ritenere che la comodità e la praticità debbano venir dopo la sicurezza.

Il monopattino elettrico sta semplicemente sfruttando un buco legislativo, che dovranno colmare, seguendo le stesse logiche per cui è obbligatorio il casco in scooter e per le ebike sia richiesta la pedalata....nonostante sia evidente che sarebbe sicuramente più comodo, pratico e "smart" viaggiare in scooter senza casco o con una bici senza dover per forza pedalare.
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
beh, se non vedi differenza tra viaggiare a 25km/h in piedi su un'asse di legno con due ruotine ridicole e seduto su una bici...non saprei come spiegartela.

continuo a ritenere che la comodità e la praticità debbano venir dopo la sicurezza.

Il monopattino elettrico sta semplicemente sfruttando un buco legislativo, che dovranno colmare, seguendo le stesse logiche per cui è obbligatorio il casco in scooter e per le ebike sia richiesta la pedalata....nonostante sia evidente che sarebbe sicuramente più comodo, pratico e "smart" viaggiare in scooter senza casco o con una bici senza dover per forza pedalare.
Forse prima di dire certe cose ti converrebbe provarne uno e informarti sulle regole di circolazione di tali mezzi, perche' non c'e' piu nessun buco legislativo le norme ci sono e se si rispettono si corrono gli stessi rischi che qualsiasi altro mezzo.
P.s. ora in citta moltissime vie c'e' il limite dei 30kmh per le autovetture e praticamente si viaggia alla stessa velocita' di una bici/monopattino se tutti rispettano le regole il rischio di farsi male si riduce drasticamente.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.415
8.422
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
beh, se non vedi differenza tra viaggiare a 25km/h in piedi su un'asse di legno con due ruotine ridicole e seduto su una bici...non saprei come spiegartela.

continuo a ritenere che la comodità e la praticità debbano venir dopo la sicurezza.

Il monopattino elettrico sta semplicemente sfruttando un buco legislativo, che dovranno colmare, seguendo le stesse logiche per cui è obbligatorio il casco in scooter e per le ebike sia richiesta la pedalata....nonostante sia evidente che sarebbe sicuramente più comodo, pratico e "smart" viaggiare in scooter senza casco o con una bici senza dover per forza pedalare.
scusa ma ti sei svegliato dal letargo??
buco legislativo????
L'hanno cambiata 3 volte in 2 anni ...ah ah ah ah
Le regole sono assai chiare con le ultime modifiche.
Il monopattino come la bici elettrica è parificato al velocipede, ergo nessun uso del casco.
Se poi vuoi sapere come la penso io lo metterei obbligatorio anche a tutti i velocipedi (monopattini, bici muscolari e bici elettriche) e a sci e snowboard
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.415
8.422
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Forse prima di dire certe cose ti converrebbe provarne uno e informarti sulle regole di circolazione di tali mezzi, perche' non c'e' piu nessun buco legislativo le norme ci sono e se si rispettono si corrono gli stessi rischi che qualsiasi altro mezzo.
P.s. ora in citta moltissime vie c'e' il limite dei 30kmh per le autovetture e praticamente si viaggia alla stessa velocita' di una bici/monopattino se tutti rispettano le regole il rischio di farsi male si riduce drasticamente.

quello che ripeto da un pò, ma quando fa comodo da quell'orecchio non ci si sente.....
iniziamo a controllare che tutte le auto vadano a 30/40 km/h prima di parlare di infrazioni delle regole... e vediamo cosa succede...
però così non va più bene vero? se tocchiamo l'auto non va bene? eppure questi limiti ci sono da una vita e nessuno li ha mai rispettati!!!
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.528
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Volevo porre un quesito...non credo di andare OT....facendo zapping in TV, mi è capitato di imbattermi in televendite di strani tricicli elettrici, che si guidano ''..senza casco, senza patente, senza assicurazione..''. Non sono destinati a chi ha problemi di deambulazione, ma a tutti, e qui sorge la domanda: in che categoria ricadono? Non sono Ebike, in quanto non hanno pedali, non sono ciclomotori, (dovrebbero prevedere il casco e assicurazione), l'unica spiegazione possibile è che siano assimilati a monopattini, ma sono completamente diversi, come forma e come ingombri..........urge una legge che faccia ordine e tolga dal traffico potenziali mine vaganti........
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Dimenticavo che anche se lo ho lo uso molto raramente
scusa ma ti sei svegliato dal letargo??
buco legislativo????
L'hanno cambiata 3 volte in 2 anni ...ah ah ah ah
Le regole sono assai chiare con le ultime modifiche.
Il monopattino come la bici elettrica è parificato al velocipede, ergo nessun uso del casco.
Se poi vuoi sapere come la penso io lo metterei obbligatorio anche a tutti i velocipedi (monopattini, bici muscolari e bici elettriche) e a sci e snowboard
Ora si puo persino andare in contromano sulle strade con limite dei 30kmh, direi che e' un'idiozia, pero' la colpa e dei monopattini!!!! :joy:
P.s. io non voglio difendere nessuna categoria io l'ho preso perche' mi piaceva lo uso pochissimo giusto qualche volta per qualche spostamento veloce.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.415
8.422
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Volevo porre un quesito...non credo di andare OT....facendo zapping in TV, mi è capitato di imbattermi in televendite di strani tricicli elettrici, che si guidano ''..senza casco, senza patente, senza assicurazione..''. Non sono destinati a chi ha problemi di deambulazione, ma a tutti, e qui sorge la domanda: in che categoria ricadono? Non sono Ebike, in quanto non hanno pedali, non sono ciclomotori, (dovrebbero prevedere il casco e assicurazione), l'unica spiegazione possibile è che siano assimilati a monopattini, ma sono completamente diversi, come forma e come ingombri..........urge una legge che faccia ordine e tolga dal traffico potenziali mine vaganti........
penso che i monopattini non possano avere più di 2 ruote...(spero sia legiferato) ma cmq non possono partire da fermo cosi come le bici elettriche
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.415
8.422
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Dimenticavo che anche se lo ho lo uso molto raramente

Ora si puo persino andare in contromano sulle strade con limite dei 30kmh, direi che e' un'idiozia, pero' la colpa e dei monopattini!!!! :joy:
P.s. io non voglio difendere nessuna categoria io l'ho preso perche' mi piaceva lo uso pochissimo giusto qualche volta per qualche spostamento veloce.
figurati...io lo uso dal parcheggio in autostrada fino in azienda un tragitto che prima facevo a piedi...più uno sfizio...però ad esempio l'altro giorno per abdare a trovare un amico che si era trasferito in centro storico, lo avevo in auto ho parcheggiato e sono arrivato a casa sua in 10 minuti
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Volevo porre un quesito...non credo di andare OT....facendo zapping in TV, mi è capitato di imbattermi in televendite di strani tricicli elettrici, che si guidano ''..senza casco, senza patente, senza assicurazione..''. Non sono destinati a chi ha problemi di deambulazione, ma a tutti, e qui sorge la domanda: in che categoria ricadono? Non sono Ebike, in quanto non hanno pedali, non sono ciclomotori, (dovrebbero prevedere il casco e assicurazione), l'unica spiegazione possibile è che siano assimilati a monopattini, ma sono completamente diversi, come forma e come ingombri..........urge una legge che faccia ordine e tolga dal traffico potenziali mine vaganti........
Se hanno una sella non sono monopattini e se la hanno devono potersi muovere con i pedali se non hanno questi requisiti non possono circolare sulle normali strade/ciclabili.
P.s. ad esempio ho visto parecchi pseudo scooter elettrici in meridione con dei finti pedali, a mio avviso questi sono pericolosi e illegali
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.415
8.422
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Se hanno una sella non sono monopattini e se la hanno devono potersi muovere con i pedali se non hanno questi requisiti non possono circolare sulle normali strade/ciclabili.
P.s. ad esempio ho visto parecchi pseudo scooter elettrici in meridione con dei finti pedali, a mio avviso questi sono pericolosi e illegali
l'ho scritto sopra, purtroppo vanno alla grande e partono da fermi con il gas alla manopala, tutti chiaramente non assicurati e senza casco e utilizzati a qualunque età...
uno scandalo
 
  • Like
Reactions: kilowatt
G

ghepüangor

Guest
lo so benissimo che c'è una legge che li regolamenta, ma è palesemente malfatta e approssimativa...a quello mi riferisco con buco legislativo. Tanto è vero che appunto continuano a cambiarla.
In pratica stanno mettendo pezze su pezze al cds perchè di fatto sono degli scooter, vanno senza alcun ausilio umano se non quella ridicola spinta necessaria in partenza, ma senza obbligo di uso del casco.

Se girano sui marciapiedi sono pericolosi per i pedoni, li hanno quindi assimilati ai velocipedi per spostarli sulla strada....
ma sono dei mezzi palesemente non adatti all'uso in strada: troppo poco visibili, specialmente di sera dove quelle lucine a raso terra non servono praticamente a nulla, troppa poca possibilità di controllo (passa su un tombino italiano con un monopattino...oppure fai una bella scartata di 1m a sinistra per evitarlo)

Quando cominceranno a metterli sotto, li risposteranno sui marciapiedi, ma non si può continuare a cambiare la legge in eterno.
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
lo so benissimo che c'è una legge che li regolamenta, ma è palesemente malfatta e approssimativa...a quello mi riferisco con buco legislativo. Tanto è vero che appunto continuano a cambiarla.
In pratica stanno mettendo pezze su pezze al cds perchè di fatto sono degli scooter, vanno senza alcun ausilio umano se non quella ridicola spinta necessaria in partenza, ma senza obbligo di uso del casco.

Se girano sui marciapiedi sono pericolosi per i pedoni, li hanno quindi assimilati ai velocipedi per spostarli sulla strada....
ma sono dei mezzi palesemente non adatti all'uso in strada: troppo poco visibili, specialmente di sera dove quelle lucine a raso terra non servono praticamente a nulla, troppa poca possibilità di controllo (passa su un tombino italiano con un monopattino...oppure fai una bella scartata di 1m a sinistra per evitarlo)

Quando cominceranno a metterli sotto, li risposteranno sui marciapiedi, ma non si può continuare a cambiare la legge in eterno.
Di sera e' obbligatorio il giubbino cartarinfrangente se non lo vedi vuol dire che se uno attraversa la strada lo prenderesti sotto.
Sui marciapiedi e' giusto non poterci andare come non si puo andare con le bici(ma nessuno dice nulla perche e' pieno di gente che pedala sui marciapiedi).
Ripeto ne hai mai provato uno?? oramai in commercio ci sono monopattini con sospensioni ruote di tutte le misure sta a noi scegliere il mezzo piu congeniale per dove lo si usa.
 
  • Like
Reactions: The luka

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.415
8.422
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
lo so benissimo che c'è una legge che li regolamenta, ma è palesemente malfatta e approssimativa...a quello mi riferisco con buco legislativo. Tanto è vero che appunto continuano a cambiarla.
In pratica stanno mettendo pezze su pezze al cds perchè di fatto sono degli scooter, vanno senza alcun ausilio umano se non quella ridicola spinta necessaria in partenza, ma senza obbligo di uso del casco.

Se girano sui marciapiedi sono pericolosi per i pedoni, li hanno quindi assimilati ai velocipedi per spostarli sulla strada....
ma sono dei mezzi palesemente non adatti all'uso in strada: troppo poco visibili, specialmente di sera dove quelle lucine a raso terra non servono praticamente a nulla, troppa poca possibilità di controllo (passa su un tombino italiano con un monopattino...oppure fai una bella scartata di 1m a sinistra per evitarlo)

Quando cominceranno a metterli sotto, li risposteranno sui marciapiedi, ma non si può continuare a cambiare la legge in eterno.
scooter????
fanno 25 km/h hai presente????? ne hai mai provato uno?????
le luci sono visibilissime se sono regolamentari...io ne ho applicata una del Deca rossa lampeggiante che ti assicuro si vede da 500 mt...

Poi fai degli esempi assurdi... le scartate le fai anche con la bici o con lo scooter...tu hai ideaa di quanti ragazzi sono morti e muoiono ogni hanno in motorino????
Però non mi pare nessuno lotto per l'abolizione del motorino...nemmeno ai miei tempi col Ciao...
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
EBIG_700x500.png


al mare da me (Cilento) era pieno di queste...
da fermo aprivano il gas come gli scooter e partivano...le avevano tutti ragazzini ecc... chiaramente il casco un'utopia... lo avevo solo io che giravo in monopattino...
Effettivamente quest'anno ne ho viste tantissime pure io di queste bici!!
In ogni caso quante bici circolano su strada alla sera senza una luce? e vedere di notte una bici o un monopattino non mi sembra molto diverso.
 
G

ghepüangor

Guest
ho provato qualche monopattino, sia in italia sia noleggiati all'estero.
quelli che danno un minimo di stabilità di fatto sono degli scooter senza sedile, con un peso che è impossibile pensare di portarsi appresso. Sono come gli scooter, li parcheggi per strada.
a quel punto, l'unica ragione per usare un monopattino simile è quella di poter aggirare gli obblighi dello scooter (casco assicurazione, patente, bollo ecc).

le luci dei monopattini le vedi se il monopattino è davanti a te almeno 10-20m...altrimenti è sotto il filo del cofano dell'auto....quando ti si piazzano tra te e la macchina 5m davanti, diventano quasi invisibili, tanto quanto un carico sporgente non segnalato perchè istintivamente guidando guardi i fari delle auto che ti precedono, non tienei lo sguardo puntato in basso.

tu chiedi a me se li ho provati...ma mi viene il dubbio che invece tu non ne abbia mai incontrato uno...

EDIT: le bici hanno il fanalino a 50-80cm da terra...lo scooter a 10cm...in condizioni di traffico normale vedi prima la sagoma che non le luci, spesso nascoste o comunque difficilmente visibili
 


Rispondi scrivendo qui...