Ho provato un monopattino elettrico, le mie considerazioni...

G

ghepüangor

Guest
sul casco la pensavo diversamente, ma oggi sono convinto che debba essere reso obbligatorio su qualsiasi mezzo, almeno per chi circola insieme al traffico veicolare.
Sulla RC non saprei: rischia di essere l'ennesima penalizzazione del cittadino onesto, il quale probabilmente già ne ha una, nei confronti dei soliti furbetti che invece se ne fregheranno, sapendo che è una misura di tutela degli altri e contando sulla quasi assoluta impossibilità di verificarla. Già è difficile con i mezzi targati, figurarsi poi se nemmeno sono identificabili.
Certo, se non avessimo una delle peggiori motorizzazioni del mondo si potrebbe pensare che lo Stato rilasci una sorta di bollino, tipo olografico, da appiccicare sul veicolo a seguito di semplice richiesta online....ma da noi diventerebbe l'ennesimo polipo burocratico con carte e timbri, inefficiente e succhia soldi (passaggio di proprietà italia vs resto del mondo, ad esempio).
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.596
2.229
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Certo, se non avessimo una delle peggiori motorizzazioni del mondo
Ma dai chi ti ha detto queste cose.....:joy::joy::joy::joy::joy:

Comunque la RC di cui si parlava sembrerebbe legata alla dichiarazione di conformità rilasciata dal Costruttore che dovrebbe essere depositata al MIT. Con quella timbrata si potrà stipulare l'assicurazione. Comunque ancora nulla di ufficioso/ufficiale, all'italiana insomma....
 
G

ghepüangor

Guest
ecco, infatti...nel 2020 vai di timbro....mi sembra la storia degli pneumatici sulle auto: in tutta Europa è sufficiente installare cerchi e gomme omologate, in italia serve ulteriore omologazione della specifica coppia gomme-cerchio sulla specifica auto e ulteriore timbro della motorizzazione sull'inutile libretto.

quindi solo monopattini omologati dal ministero? e con la questione CE, come la mettono? sta a vedere che bisognerà andare a fare il collaudo del monopattino in motorizzazione.....bah, che cioccolatai....
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.596
2.229
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
quindi solo monopattini omologati dal ministero? e con la questione CE, come la mettono? sta a vedere che bisognerà andare a fare il collaudo del monopattino in motorizzazione.....bah, che cioccolatai....
Guarda non penso ad una omologazione vera e propria, ma un deposito di documenti per chi costruisce e/o importa il prodotto, in modo tale che se il mezzo avesse dei problemi c'è qualcuno sul territorio Italiano a cui chiedere lumi, in teoria....
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.818
689
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
A proposito di r c , io ho la mia con Europe assistance, troppo rischioso stare senza andando a sciare, chiaramente copre tutti gli sport amatoriali ed altro della vita quotidiana. Spero che non mi chiedano altre ass.ni
 
G

ghepüangor

Guest
Io sarei tendenzialmente concorde a che qualsiasi veicolo sia identificato (tra l'altro, questo è un deterrente almeno ai furti più banali), ma in Germania basta mandare una comunicazione alla motorizzazione, poi vai in un qualsiasi negozio autorizzato e ti stampi la targa, ossia un pezzo di alluminio/plastica con delle scritte sopra. Non so per i monopattini, ma visto che per le auto costa tipo 20 euro stampare una targa....immagino che il tempo totale sia 10 minuti e la spesa forse 20 euro.

Il italia, paese della carta bollata, la targa è un documento pubblico ufficiale dello stato, con tanto di immancabile "bollo" e conseguente reato penale in caso di danneggiamento o distruzione! Ne sanno qualcosa i proprietari di auto storiche, spesso costretti a reimmatricolare l'auto se perdono la targa (pezzo di plastica) originale.
Diventerebbe la solita palude burocratica che vuole gestire tutto senza riuscire a gestire nulla a suon di dichiarazioni, bolli, timbri, attese e tasse.
 

Bar O

Ebiker velocibus
20 Settembre 2016
262
83
28
69
roma
Visita Sito
A proposito di r c , io ho la mia con Europe assistance, troppo rischioso stare senza andando a sciare, chiaramente copre tutti gli sport amatoriali ed altro della vita quotidiana. Spero che non mi chiedano altre ass.ni
vado OT ma quel che mi è accaduto con EA è troppo divertente...mi si pianta l'auto nel piazzale di un negoziante,chiamo EA, dopo un bel pò mi richiama l'autista della ditta che lavora per EA dicendomi che tarderà e quindi lascio auto e chiavi al negoziante e torno a casa a piedi.
Nel pc di casa metto su google il numero di cell per capire chi era l'autista che mi aveva chiamato ma senza essersi qualificato...escono dieci voci di "escort, annunci con recensione di escort","Annunci Incontri Uomo Cerca Donna", "Annunci Incontri | Sesso con Donne, Escort, Trans, Gay ..."

:joy:
 
Ultima modifica:

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.526
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0

casco obbligatorio
Sul casco obbligatorio sono perfetta,ente d’accordo, cosi come sulle biciclette (e sugli sci e snowboard...ma non su tutto io resto

Sono in vacanza in Colento e avanzandomi spazio nel bagagliaio ci ho buttato il monopattino, in effetti mi è utile, ci vado a fare la spesa senza prendere una caldata e e ci sono andato pure al mare potendo lasciare cosi l’auto a moglie e figli che erano mezzi malati a casa.
Mi sono portato il casco che usavo quando avevo la XC, qui non ne ho visto mezzo, anzi mi guardano strano.
Detto questo qui sia ragazzetti che adulti hanno tutti quella bici elettrica con la batteria verticale vicino al tubo sella, ho visto come funziona, è un motorino, parte da ferma girando la manopola e chiaramente tutti senza casco...
ecco quello che è servito il bonus, mezzi completamente irregolari che non sanzioneranno mai...
 


Rispondi scrivendo qui...