Ho provato un monopattino elettrico, le mie considerazioni...

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.526
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
per quello andrebbe vietato...., siamo mediamente irrispettosi e storditi dai cellulari.., e il monopattino frena malino e ha poca stabilita'..
accontentiamoci dei fenomeni in macchina o in motorino..., direi possono bastare.

fantastico...
allora...fammi capire vietiamo in Italia il monopattino perchè gli italiani sono irrispettosi dei regolamenti...
non c'è male...
ma già che ci siamo vietiamogli anche di andare sugli sci, o magari in e.bike...troppe e.bike modificate...vietiamole tutte cosi imparano questi italiani cattivoni
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.526
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
E io cosa ho detto? Lo stesso. Parlare di impatto ambientale secondo me ha senso sia di bici che di monopattini o di altro: tutto ha un impatto. Opinioni diverse

???????????????
scusa....
A ha impatto ambientale 5
B ha impatto ambientale 50
C ha impatto ambientale 1.000

tutti hanno impatto ambientale e quindi non ha senso parlarne...??? :joy:

ohhhh poi le opinioni sono tutte lecite....era per capire....
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.526
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
non credo nemmeno che il monopattino vada a sostituire le automobili, lo vedo molto più a sostituire il trasporto pubblico cittadino, o al limite il piccolissimo spostamento, sempre cittadino, per andare a fare l'aperitivo, contando anche che non ha assolutamente alcuna capacità di carico., al massimo giusto uno zainetto ti ci puoi portare.
Aspettiamo le statistiche per dare un giudizio certo, ma al momento il monopattino non ha ridotto ste gran traffico e dubito fortemente che servirà ad altro se non a togliere qualche passeggero al trasporto pubblico.
In altre parole, a parte soddisfare la comodità di chi lo usa, al pari di tante altre baggianate ecologiste non servirà assolutamente a nulla in termini ambientali.

PS: quasi tutti i divieti derivano essenzialmente dall'uso scorretto che la gente ha dimostrato di fare piuttosto che da pericolosità intrinseche degli oggetti.
Le auto potenti sono vietate ai neo patentati non perchè li uccidono appena vi salgono
I roller, monopattini, bighe erano stati vietati non per loro problemi di sicurezza, ma perchè venivano usati in modo sbagliato
Una moto trial non è particolarmente pericolosa in montagna, ma sono stati vietati di nuovo solo perchè ne veniva fatto abuso in condizioni scorrette.
Idem sta succedendo col monopattino: a fronte della possibilità di farne un mezzo intelligente per i piccoli spostamenti, la maggior parte dei suoi utilizzatori l'ha visto come un mezzo per muoversi più velocemente aggirando le regole imposte agli altri veicoli o risparmiando l'uso del mezzo pubblico e usandolo in modo completamente sbagliato.
In genere, specie nel mondo mtb, si dice che tanti pagano le colpe di pochi...qui siamo addirittura al contrario: finirà che i pochi che lo usavano bene pagheranno le colpe della stragrande maggioranza che lo usa e lo userà ad cazzum
a parte quello che uno possa pensare o meno, il monopattino è nato per il trasporto urbano e come complemento ad altri mezzi di trasporto, data la sua leggerezza e limitato ingombro, il tutto soprattutto per andare al lavoro, dato che lo ripieghi e lo porti in ufficio, oppure per piccole commissioni.
Pendolari che arrivano in città in treno poi si muoveranno col monopattino, cosi come l'ultimo kilometro di chi parcheggia l'auto negli scambiatori ai margini della città evitando cosi di entrarvi, ma soprattutto cittadini che si muovono in città.
Dove andrà a pescare...?
Chiaramente come dici tu qualcuno che prima si serviva di mezzi pubblici, cosi come chi andava in auto che sarà l'utente che si avvantaggerà di più, per poi arrivare a chi cmq andava in bici o scooter.
Ora è presto per fare statistiche sensate, dobbiamo far passare un po di tempo
 
  • Like
Reactions: Rolly

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
fantastico...
allora...fammi capire vietiamo in Italia il monopattino perchè gli italiani sono irrispettosi dei regolamenti...
non c'è male...
ma già che ci siamo vietiamogli anche di andare sugli sci, o magari in e.bike...troppe e.bike modificate...vietiamole tutte cosi imparano questi italiani cattivoni
Hai ragione...., riempiamoci di fave sui ruotini..., tanto c’è posto...
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.526
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Hai ragione...., riempiamoci di fave sui ruotini..., tanto c’è posto...

Permettimi,
sai cosa mi ricorda questa discussione...?
mi ricorda tanto le discussioni sul marrone di e.bike vs muscolari...
col fatto che le e.bike allargavano a tutti l'accesso ai sentieri...ed il mantra dei muscolari talebani (oltre a ... se non vuoi fare fatica stai sul divano o facile col motore) era: "riempiamoci di fave sui sentieri..., tanto c'è posto...

:p
 
  • Like
Reactions: The luka

alema

Ebiker ex novello
15 Settembre 2016
22
4
3
bolzano
Visita Sito
Bici
Xduro 2.0
Ciao a tutti, guardando la prova di questo monopattino (vedi link) che può fare quasi i 50 km/h mi si dice che è perfettamente legale perchè la legge dice che basta circolare a 20 km/h (o 25 km/h boh...) con motore da max 500W. Per la bici invece la legge dice che non posso avere assistenza oltre i 25km/h e io allora mi chiedevo: è veramente così la legge per i monopattini?? E' come se io sbloccassi la bici e poi su strada e ciclabili non supero i 25km/h, mi sembra un po' assurdo.... E' pura curiosità, non mi comprerò mai un monopattino (ho già 1 e-mtb e una e-trekking non sbloccate e mi và benissimo così...) e inoltre non capisco la norma perchè il monopattino è equiparata ad una bici però posso usarlo quasi come un motorino....boh....
Grazie dell'attenzione e saluti.

link della prova:
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.526
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Per pochi km e tenuto in auto e' perfetto. Per l'uso commuting piu'intenso e' meglio una bici assistita secondo me per varie ragioni..
altro esempio
inizio agosto quanto ho finito di caricare la macchina dato che i gemelli ora hanno 6 anni ogni anno mi avanza più posto...
cosa ho fatto...ci ho buttato dentro il Ninebot, non avevo idea se mi sarebbe servito ma tanto avevo spazio...

bene l'ho usato sempre con lo zaino per andare a fare la spesa, al posto di prendere un 2000 diesel che se sei al mare è l'unico mezzo che hai...
comodissimo
un giorno che mia moglie è restata a casa con i figlioli, ci sono andato in spiaggia (cosi lei x emergenze aveva auto...)
l'ho usato per svariatissimi motivi sempre evitando di accendere un 2000 diesel... e senz contare il piacere con quel caldo infernale di girare in monopattino e non dentro un'auto nera
 
  • Like
Reactions: Max Power and Bar O

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.526
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao a tutti, guardando la prova di questo monopattino (vedi link) che può fare quasi i 50 km/h mi si dice che è perfettamente legale perchè la legge dice che basta circolare a 20 km/h (o 25 km/h boh...) con motore da max 500W. Per la bici invece la legge dice che non posso avere assistenza oltre i 25km/h e io allora mi chiedevo: è veramente così la legge per i monopattini?? E' come se io sbloccassi la bici e poi su strada e ciclabili non supero i 25km/h, mi sembra un po' assurdo.... E' pura curiosità, non mi comprerò mai un monopattino (ho già 1 e-mtb e una e-trekking non sbloccate e mi và benissimo così...) e inoltre non capisco la norma perchè il monopattino è equiparata ad una bici però posso usarlo quasi come un motorino....boh....
Grazie dell'attenzione e saluti.

link della prova:
che io sappia la limitazione è solo sul wattaggio del motore, come dici tu 0,5 KW
il limite velocità è di 25, se non previsto diversamente tipo pedonali ecc..

(cmq il mio ad esempio in pianura non fa più di 22)
 
G

ghepüangor

Guest
Ciao a tutti, guardando la prova di questo monopattino (vedi link) che può fare quasi i 50 km/h mi si dice che è perfettamente legale perchè la legge dice che basta circolare a 20 km/h (o 25 km/h boh...) con motore da max 500W. Per la bici invece la legge dice che non posso avere assistenza oltre i 25km/h e io allora mi chiedevo: è veramente così la legge per i monopattini?? E' come se io sbloccassi la bici e poi su strada e ciclabili non supero i 25km/h, mi sembra un po' assurdo.... E' pura curiosità, non mi comprerò mai un monopattino (ho già 1 e-mtb e una e-trekking non sbloccate e mi và benissimo così...) e inoltre non capisco la norma perchè il monopattino è equiparata ad una bici però posso usarlo quasi come un motorino....boh....
Grazie dell'attenzione e saluti.

link della prova:

se veramente il cds non prevede la limitazione di velocità per il monopattino, è un altro buco clamoroso della normativa.
 

The luka

Ebiker specialissimus
18 Gennaio 2020
1.894
724
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant trance e 2+
La legge prevede che ci sia un blocco a 25 km h. Cosi come x le bici. Qurlli che vanno più veloce aggirano la legge in quanto una delle modalità presenti si autolimita a 25. Sono cinesate e io personalmente oltre i 25 o 26 nn andrei... risulta alquanto pericoloso e la sensazione è di precaria sicurezza. Chi va a quelle velocità è semplicemente uno dei tanti italioti che si credono furbi così come quelli che sbloccano le e bike.
 
G

ghepüangor

Guest
sperando che la forbice della censura non arrivi anche qui (il topic originale era "ho provato il monopattino", da diverse pagine si parla per lo più di normative), pare che effettivamente, al contrario delle bici, per il monopattino sia sufficiente e necessario che abbia la possibilità di inserire due blocchi della velocità, uno a 25 km/h per le strade e uno a 6 km/h per circolare nelle aree pedonali.
che poi il veicolo possa fare magari i 50km/h (e con 500W non credo proprio sia impossibile) quello è relativo....

tra l'altro, avendo assimilato in modo improprio e frettoloso il monopattino ai velocipedi, sono applicate al monopattino anche tutte le regole valide per i velocipedi, in particolare l'art. 377 dove è previsto l'obbligo da parte dei conducentidi usare la mano per indicare il cambio di direzione....cosa intelligentissima, già cadono da soli con 2 mani, come si può pensare di fare staccare la mano da manubrio di un monopattino, ,magari mentre anche il conducente si guarda attorno per capire se può spostari? Ma dire dementi è poco

altro che leggi specifiche....rattoppi e pezze all'italiana, tanto per cambiare
 
Ultima modifica di un moderatore:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.140
7.241
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Io ho sia monopattino che bici (sia elettrica che muscolare) che scooter 3 mezzi diversi , li uso anche per lo stesso tragitto casa lavoro lavoro casa, sono 3 mezzi differenti. Parlando di sicurezza sicuramente una bici con ruote grandi e freni a disco è più sicura e stabile ma ciò non deve illuderci di poter andare in giro spavaldi. Usando la testa e rispettando il codice della strada si possono usare anche i monopattini in sicurezza. Condizioni delle strade permettendo
Discorso molto sensato, sono d'accordo. Il problema è che la stragrande maggioranza di chi lo usa, non lo usa con la testa, conoscendo il cds come te o altri colleghi del forum. E magari compra anche le cinesate che superano i 25kmh. Abito a Milano e giro: in questi mesi ne ho viste di tutti i colori
 
  • Like
Reactions: sideman
G

ghepüangor

Guest
è un veicolo pericoloso, punto. Pedoni e ciclisti cadono quando vengono investiti dai veicoli, il monopattino è l'unico che causa incidenti anche da solo...anzi, stando alle analisi, nella maggior parte dei casi non si tratta di incidenti causati da automobilisti "pirati della strada" che fanno i GP in città, ma sono quasi tutte cadute in solitaria. (https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/monopattini-elettrici-1.5469925)

non è per nulla adatto a circolare in mezzo al traffico veicolare, e sui marciapiedi è sicuro solo se a velocità estremamente ridotta.
Se, in queste condizioni, risulta inutile, pace: significa che fintanto che non venga trovata una soluzione alternativa si deve rinunciare a questa comodità e tornare a usare le gambe...
 
  • Love
Reactions: kilowatt

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.526
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
è un veicolo pericoloso, punto. Pedoni e ciclisti cadono quando vengono investiti dai veicoli, il monopattino è l'unico che causa incidenti anche da solo...anzi, stando alle analisi, nella maggior parte dei casi non si tratta di incidenti causati da automobilisti "pirati della strada" che fanno i GP in città, ma sono quasi tutte cadute in solitaria. (https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/monopattini-elettrici-1.5469925)

non è per nulla adatto a circolare in mezzo al traffico veicolare, e sui marciapiedi è sicuro solo se a velocità estremamente ridotta.
Se, in queste condizioni, risulta inutile, pace: significa che fintanto che non venga trovata una soluzione alternativa si deve rinunciare a questa comodità e tornare a usare le gambe...
:joy: :joy:questa è una tua opinione, fortunatamente ed altrettanto fortunatamente ad oggi si possono utilizzare, ne sono state favorite le vendite e vi hanno fatto una regolamentazione apposita, quindi penso che il tuo resterà un sogno nel cassetto chiuso a doppia mandata.
Ognuno si prenda la propria responsabilità, responsabilità che si prende quando utilizza qualunque mezzo, rispetti le regole ed i pericoli sono limitati tanto quanto lo sono per gli altri mezzi, oltretutto fare statistiche sulle prime pagine dei giornali è alquanto fuori dalla realtà...tra un anno potremo tirare le somme e vedere se e dove migliorare. Nel frattempo viva il monopattino, sperando di vederne sempre di più nei centri abitati e sempre meno motori, una volta che diventeranno il mezzo principale di movimentazione cittadina, allora si che cambieranno le regolamentazioni e ne verranno fatte a favore del monopattino e similari, chiudendo aree intere delle città a tutti gli altri veicoli :p aumentando drastricamente la sicurezza dei MONOPATTINISTI
 
G

ghepüangor

Guest
:joy: :joy:questa è una tua opinione, fortunatamente ed altrettanto fortunatamente ad oggi si possono utilizzare, ne sono state favorite le vendite e vi hanno fatto una regolamentazione apposita, quindi penso che il tuo resterà un sogno nel cassetto chiuso a doppia mandata.
Ognuno si prenda la propria responsabilità, responsabilità che si prende quando utilizza qualunque mezzo, rispetti le regole ed i pericoli sono limitati tanto quanto lo sono per gli altri mezzi, oltretutto fare statistiche sulle prime pagine dei giornali è alquanto fuori dalla realtà...tra un anno potremo tirare le somme e vedere se e dove migliorare. Nel frattempo viva il monopattino, sperando di vederne sempre di più nei centri abitati e sempre meno motori, una volta che diventeranno il mezzo principale di movimentazione cittadina, allora si che cambieranno le regolamentazioni e ne verranno fatte a favore del monopattino e similari, chiudendo aree intere delle città a tutti gli altri veicoli :p aumentando drastricamente la sicurezza dei MONOPATTINISTI
forse non hai letto bene...la maggior parte degli incidenti sono monopattinisti che cadono da soli, e tra poco inizieranno anche gli incidenti contro i pedoni, perchè nessun monopattinista rispetta i 6km/h nelle aree pedonali, altrimenti come detto da qualcuno anche su questo forum, diventa inutile utilizzarlo.

a me sta bene che ciascuno si prenda la propria responsabilità, mi scoccia solo che un giudice mi tolga la patente per qualche mese nel caso che uno di questi mi si spalmi sul parabrezza perchè viaggia in contromano o si sposta improvvisamente mentre gli sto passando a fianco.

A proposito della "regolamentazione apposita", hai inteso vero che anche i monopattini devono indicare la direzione di svolta, mollando la presa sul manubrio con la mano?
Questa non è una regolamentazione apposita, è il solito pasticcio italiota fatto solo per dimostrare un'anima green al limite del patetico e che, ovviamente, nulla risolve perchè il monopattino al massimo toglie qualche passeggero al mezzo pubblico, non all'uso dell'automobile.
 
  • Like
Reactions: Senzabenza

Adrenalina

Ebiker ex novello
3 Giugno 2020
48
7
8
Roma
Visita Sito
Bici
Rockrider
Beh che dire, ognuno la vede come crede, ci mancherebbe.
A me in generale fa un pò sorridere - amaramente - vedere come è calato l'uso del mezzo meno inquinante al mondo: le proprie gambe! :laughing:
Genitori che portano i figli (anche di 15 anni) a scuola in auto, per distanze spesso inferiori al km (ed esigono di entrare fino quasi all'aula), Ragazzi o insomma adulti giovani che vanno in palestra, magari a spararsi 60 minuti di tapis-roulant o cyclette, ma ci vanno in auto o forse adesso in monopattino sempre a distanze modeste (1km o poco più).

Quindi non ce l'ho col monopattino in sè, però sicuramente è quel mezzo che per le sue caratteristiche mi sembra meno fondamentale: sono/siamo tutti d'accordo che non si usa certo per fare tratte di 10 o più km, no (a parte quelli che amano dover contraddire sempre, tanti in rete).
La bici già è diverso perché ha un "raggio" d'azione potenzialmente molto più ampio.
Ma cmq ripeto, io partirei dalle basi: le gambe!

Sul resto condivido, ma è tema vecchio già caro alle bici, che va invertito l'ordine di pensiero: non sono i monopattini pericolosi perché vanno su strade dissestate e/o piene di auto, ma il contrario. Se oggi di colpo tutte le auto fossero bandite e le strade sistemate un pò, sarebbe il regno perfetto di questi mezzi (monopattini bici ecc.).

Ciao!
 
  • Like
Reactions: vittorisk


Rispondi scrivendo qui...