Auto elettriche (estratto da: Ma il duca?)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.420
8.432
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Non voglio inserirmi in una discussione senza fine di quanto inquina e cosa...
Quello che è inaudito è DECIDERE A PRIORI UNA TECONOLOGIA PER FATTORI POLITICI ED ECONOMICI
LE TECNOLOGIE DEVONO ANDARE AVANTI TUTTE, QUELLO CHE OGGI NON è POSSIBILE LO SARà DOMANI
Quindi ben venga l'elettrico ma abbandonare le ricerche sul resto è pura follia come sono pura follia i paletti temporali messi in europa per il termico e soprattutto non servono a un cazzo dato che inquiniamo l'8% del resto del pianeta, distruggerem solo le ns tecnologie a favore della cina.


Detto questo al cittadino di oggi viene chiaramente il dubbio su che auto comprare, un' auto che tra pochi anni non arriva il sindaco idiota del caso e te la mette fuorilegge come è successo per gli euro 5

Io ho deciso che la grande me la tengo, Dieselone 5/7 posti con cui faccio le vacanze (al sud) e vado a sciare e che la moglie utilizzia giornalmente per gestire la famiglia
Chiaro abito in campagna, oggi con quella non entro ne a Milano ne a Firenze, roba da matti, mavvaffanculo per me resta, soprattutto fino a quando non si vedrà un futuro più limpido.
Per andare in vacanza (sud) spendo meno di un elettrico e ho meno casini, e non devo manco mettere gli addittivi

Però se uno dovesse cambiare un auto oggi (parlo della prima auto) qualche domanda me la farei...
detto che se potessi mi farei una Stelvio Quadrifoglio... oggi come oggi che fai???
Vuoi comprare un diesel con gli additivi?
Un Hybrid
un plug inn
una elettrica
??

Io oggi come oggi comprerei il sistema Nissan (e Mazda), ovvero motore elettrico alimentato a benzina, lo trovo il risultato più efficiente che ci sia
Hai tutti i vantaggi dell'elettrico, a partire dal piacere di guida (chiaramente si parla di piacere di guida tranquillo altrimenti si torna alla Stelvio) ma soprattutto il vantaggio assurdo sull'efficienza all'asse ed il vantaggio nei momenti di auto ferma, con annullate le problematiche di ricarica, il termico poi viene sfruttato al massimo a regimi ideali per consumare pochissimo e rendere il top...
Oltretutto è uno dei sistemi più vecchi del mondo...si vedono ovunque se si esula dal campo automovbilistico.

sid
 
  • Like
Reactions: Giocody

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.420
8.432
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Io guido elettrico dal 2014.....e non tornerei MAI e poi MAI indietro ad una termica.
Confermo sul fatto che c'è parecchia disinformazione...soprattutto negli ultimi tempi.
mah??
io sinceramente questa disinformazione non la vedo...
dovresti specificare
forse intendi dire poca informazione che è una cosa ben diversa
 
  • Like
Reactions: Hot

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.326
1.760
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Cavolo non vorrei dare il via a una discussione infinita come su altri forum, anche perché l’argomento è assai complesso e variegato. Gli studi indicati sopra sono stati smentiti da altri studi che dicono esattamente l’opposto, e in ogni caso il settore è talmente in evoluzione che studi fatti solo pochi anni fa rischiano di essere già vecchi.
Una cosa certa è che l’elettrico ha dei rendimenti pazzeschi. Perché il rendimento dei motori supera facilmente il 90%, idem quello delle batterie. Inoltre non deve girare inutilmente al minimo come un endotermico, e può recuperare energia in decelerazione e in discesa (cosa che ovviamente un endotermico non fa).
Considera che con una Tesla (che effettivamente al momento è un passo avanti rispetto agli altri) nel traffico lombardo si riesce a stare tranquillamente sotto i 150Wh/km, che tradotti in benzina (1l di benzina contiene circa 10kWh di energia) corrispondono a 1,5 l di benzina per 100km. Se anche tutta l’energia elettrica arrivasse da fonti fossili saremmo già avanti, se poi l’energia elettrica arriva anche da fonti rinnovabili (in Italia circa Il 35%) tanto meglio.
Per quanto riguarda la produzione del veicolo…discorso complicatissimo, però alla fine a pari carrozzeria la grossa differenza sta in quei 500-600kg di batteria. Chi è contro afferma che per produrre le batterie bisogna estrarre minerali in paesi remoti, devastare ambienti incontaminati ecc…. Un fondo di verità c’è, nel senso che effettivamente qualche minerale in più ci vorrà. Però anche i 100-150 di ferro/alluminio di un motore endotermico da qualche parte sono stati cavati, non sono caduti dal cielo così già pronti e raffinati. E la chimica delle batterie è talmente in evoluzione che ad esempio il cobalto, uno dei metalli più spesso citati per la sua provenienza (molte miniere sono in Congo), nelle NMC più recenti è presente in quantità assai ridotte e nelle LFP è assente. Peraltro a fine vita le batterie verranno riciclate, mentre sicuramente non si potranno riciclare i 10000 litri (quasi 10 tonnellate) di benzina bruciati da un’auto tradizionale nella sua vita (ipotizziamo 150000km a 15km/l, in realtà spesso sono di più). 10 tonnellate di benzina che corrispondono a circa 25 tonnellate di petrolio (in realtà assieme alla benzina si producono anche diesel, jet fuel, catrame e altre porcherie -bunker- che finiscono bruciate nei motori delle navi). In ogni caso l’industria petrolifera è tra le più inquinanti e energivore al mondo).
E chiudo qui altrimenti vado avanti a scrivere un’ora.
riguardo invece l’idrogeno personalmente ho molti dubbi. È un vettore di energia, non una fonte, e come tale va confrontato con le batterie. Ma mentre queste ultime hanno ormai un rendimento superiore al 90%, il rendimento dell’idrogeno (energia elettrica > idrogeno > energia elettrica) fatica ad arrivare al 50%. E oltretutto pone elevati problemi di gestione (bombole a 700-800 bar, infiammabilità ecc…). Quindi salvo ambiti particolari (mezzi di trasporto pesanti o industria siderurgica) non ci vedo un gran futuro.
A me fa piacere approfondire soprattuto con chi effettivamente ha questo tipo di auto, magari sarebbe il caso che il mitico @tostarello spostasse tutti i messaggi inerenti alle auto elettriche nella sezione bar come aveva proposto @ducams4r .

I consumi sono sempre un dilemma, tra quelli pubblicati dalle case, quelli riscontrati in prova e quelli che verifico io di persona, abitando in Liguria ed in collina io faccio molti sali/scendi per cui è diverso rispetto a chi la usa in pianura.

Qui un articolo di Quattroruote
Long Range AWD da 351 cavalli:
percorrenza media omologata nel ciclo Wltp era di 7,5 km/kWh, rilevata di 5 km/kWh (200wh/km) , per un’autonomia di 400 km reali contro i 560 d’omologazione.
Standard Range Plus RWD da 325 cavalli:
percorrenza media dichiarata 6,7 km/kWh, rilevata i 6,1 (163,93 wh/km)
328 km reali contro 409 omologati. L’ultimo nostro test strumentale della Model 3 risale infine a pochi giorni fa, e lo trovate su
RWD da 283 cavalli prova di agosto 23, potrebbe esser il modello nuovo.
percorrenze da 6,9 km/kWh , rilevata 5,8 km/kWh (172,41 wh/km)
e di un’autonomia di 491 km dichiarata e 387 rilevata.

i 150wh/km da te riportati immagino siano riferiti al modello nuovo qui un articolo a rigurado ma sono dati rilevati o quanto comunicato dalla stampa?
Dove hai rilevato i consumi? Tutto ciclo urbano, extraurbano autostrada o un misto e circa quanto in % di ognuno? Rispetto ad un auto termica (avevi benzina o diesel) dove hai riscontrato il miglioramento più evidente?

Grazie, tanti prima o poi dovremo pensarci tutti...

Giusto per dare un raffronto dei miei consumi
extraurbano (portato a scuola mia figlia ed andato al lavoro ) 26,8 km 16,46 km/l dato di stamattina
90% autostrada km 180 19 km/l domenica di cui 160 autostrada e 20 extraurbano autostrade a7/a12 andata e ritorno
auto bmw mild hybrid 2,0 190cv diesel - per avere un raffronto
 

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.050
1.097
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Giusto per dare un raffronto dei miei consumi
extraurbano (portato a scuola mia figlia ed andato al lavoro ) 26,8 km 16,46 km/l dato di stamattina
90% autostrada km 180 19 km/l domenica di cui 160 autostrada e 20 extraurbano autostrade a7/a12 andata e ritorno
auto bmw mild hybrid 2,0 190cv diesel - per avere un raffronto
Per fare un confronto serio, dovresti aggiungere ALMENO altri 100cv al tuo motore... poi vedi che i consumi peggiorano sensibilmente ;)
Sento e vedo sempre paragonare i costi al km di auto elettriche da 300/400cv con quelli di auto "termiche" con la metà della potenza (nella migliore delle ipotesi).
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
899
638
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
@Mrslate i 150 Wh/km sono riferiti a una MY LR (in realtà sono sotto, circa 144) e sono una media su circa 22000 km e 18 mesi di utilizzo. Percentuali in km circa 30% passi alpini, 30% statale (trafficata), 20% superstrada e 20% autostrada, città poca.

premetto che ho il piede leggero, e qui poi (Lombardia) c'è sempre un traffico dell'accidente, quindi al di là di qualche sorpasso (dove la Tesla è eccezionale) e una guida allegra sulle strade di montagna, per il resto in mezzo al casino c'è poco da tirare...ti metti tranquillo in colonna e viaggi con un filo di gas. Per riferimento sugli stessi percorsi con la mia altra auto (mercedes classe E wagon TD 4x4 - altra auto eccellente per rendimento se guidata con fluidità) consumavo circa 6,2-6,3 lt/100km

come riferimento ti metto ad esempio una schermata di un paio di settimane fa - in questo caso circa 40km di statale trafficatissima (inclusi circa 30min di coda quasi ferma) e per il resto autostrada ma con un tratto di A22 dove difficilmente riesci a superare i 110km/h visto che sei sempre imbottigliato. Include il preriscaldamento della batteria dato che poi a Trento mi sono fermato al supercharger a ricaricare (ps: non guardare il parametro Efficiency perchè è un parametro puramente teorico) Screenshot 2023-10-23 171608.jpg
 
  • Like
Reactions: Mrslate

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.420
8.432
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ho provato la Xtrail (e-power e-4orce) per un lungo giro... davvero interessante, mi ha positivamente sorpreso! :)
auto strepitosa, quella che mi comprerei ora se potessi (anche xchè è la sostituda un bel po di generazioni dopo della mia Qasqhai+2)
Quella con interni ocra mi fa impazzire cosi come la calandra davanti
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.385
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
auto strepitosa, quella che mi comprerei ora se potessi (anche xchè è la sostituda un bel po di generazioni dopo della mia Qasqhai+2)
Quella con interni ocra mi fa impazzire cosi come la calandra davanti
Provata anch'io ma a poi, da 2 settimane, sono divenuto possessore di Qashqai ePower, 4400 km ad oggi, uno spettacolo.
Ho provato una full electric ma purtroppo con le mie percorrenze e l'impossibilità di poter caricare liberamente sui percorsi soliti di lavoro ho al momento accantonato l'idea e fatto un primo passo... vediamo cosa sarà del futuro..
 
  • Like
Reactions: sideman

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.050
1.097
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
auto strepitosa, quella che mi comprerei ora se potessi (anche xchè è la sostituda un bel po di generazioni dopo della mia Qasqhai+2)
Quella con interni ocra mi fa impazzire cosi come la calandra davanti
Ho chiesto un preventivo proprio per quella (Tekna + premium pack) , ma 5 posti (che mi bastano e lasciano un poco di bagagliaio in più). Peccato per i tempi di consegna lunghi... ma ormai è così per tutte (o quasi)
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.516
5.970
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Provata anch'io ma a poi, da 2 settimane, sono divenuto possessore di Qashqai ePower, 4400 km ad oggi, uno spettacolo.
Ho provato una full electric ma purtroppo con le mie percorrenze e l'impossibilità di poter caricare liberamente sui percorsi soliti di lavoro ho al momento accantonato l'idea e fatto un primo passo... vediamo cosa sarà del futuro..
più di 2k km a settimana? sticazzi
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.326
1.760
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Per fare un confronto serio, dovresti aggiungere ALMENO altri 100cv al tuo motore... poi vedi che i consumi peggiorano sensibilmente ;)
Sento e vedo sempre paragonare i costi al km di auto elettriche da 300/400cv con quelli di auto "termiche" con la metà della potenza (nella migliore delle ipotesi).
Ci stavamo scrivendo e rischio di accavallarmi con le tue successive risposte, speriamo di no.
Grazie per i contributi.
Capisco il tuo punto di vista ma ci tengo a dire che non critico l'elettrico sparando a zero sullo stesso, espongo i dubbi che ho, sono i dubbi di un utente medio che non avendolo si pone da profano delle domande nel caso lo comprasse, parlassimo a voce il mio atteggiamento sarebbe più comprensibile, scrivendo si rischia, a volte, di essere fraintesi.
Io non ho fatto un confronto, ho semplicemente chiesto a chi ce l'ha di indicarmi dei consumi, io ho pubblicato i miei e se leggi i post precedenti ho scritto che dove giro io, vista la conformazione del territorio, i consumi sono certamente superiori sia a quelli dichiarati delle case che quelli rilevati nelle prove dai giornali.

Model 3 è un segmento D, dove non so quante vetture diesel con 300/400 cv ci siano; i consumi che ho postato io sono di una 520d touring xdrive mild hybrid segmento E (quindi anche svantaggiata data stazza e ingombro rispetto al segmento D) quelli autostradali sono più alti del solito perchè volevo divertirmi un poco.

Se vogliamo fare un'analisi prendiamo i consumi (sarebbemeglio parlare di costi a km forse) riscontrati effettivi (es Quattroruote? sperando che le prove le facciano circa sulle stesse strade) di una Tesla model 3 e di auto segmento D (bmw serie 3, Audi A4 e via).
Valutiamo il costo di acquisto, di manutenzione e gestione annuale per un tot di chilometri, bisognerebbe considerare anche l'eventuale sostituzione del pacco batterie e motori fuori garanzia e paragonarlo a qualcosa di analogo su motore termico (il motore?) ma diventa davvero complesso.
Potremmo prendere a paragone la tabella rimborsi chilometrici ACI che allego.
Ho preso a paragone tutte macchine a trazione integrale (quelle che possono interessare a me) per cui
tesla MODEL 3 LONG RANGE - 79 KWH AWD
Tesla MODEL S LONG RANGE - 100 KWH AWD
bmw serie 3 320 diesel xdrive Hybrid
bmw serie 3 330D XDRIVE 3.0 286CV - IBRIDO GASOLIO
bmw serie 5 520D TOURING 2.0 XDRIVE - 190CV HYBRID (la mia per intenderci)
bmw 540D TOURING XDRIVE 3.0 340CV -

Quali è giusto paragonare? secondo me in base al segmento dell'auto ma anche al costo.

Se prendiamo l'utente medio che deve prender macchina e valuta la classica berlina/station diesel (150/200 cv sono la media circa) oppure un elettrica cosa verifica che sia paragonabile? I posti a sedere, capienza del bagagliaio e sistema di trazione. magari gli ingombri se ha un box risicato
Se guardassi i cavalli allora allora dovrei dire che ero indeciso tra 320d xdrive hybrid e una tesla ma visto che quest'ultima ha più potenza allora dovrei fare paragonarla con l' M3 (ma io quest'ultima non rientrava tra le mie scelte).
Perché non fanno delle elettriche con una potenza equiparabile a quella delle berline attuali oppure la maggior potenza serve, forse, per compensare il peso aggiuntivo dato dalle batterie? A senso direi un po' e un pò.

Un altro aspetto che incide sulla scelta è la logistica: io purtroppo sono distante anni luce da concessionario (e quello sarebbe il meno) assistenza, carrozzerie autorizzate. Sono aspetti che un domani miglioreranno ma oggi sarebbe scomodo.
 

Allegati

  • ACI - Costi Chilometrici serie 5 4.0.pdf
    55,9 KB · Visite: 4
  • ACI - Costi Chilometrici Model s.pdf
    56,5 KB · Visite: 1
  • ACI - Costi Chilometrici serie 3 3,0 xdrive.pdf
    56,8 KB · Visite: 2
  • ACI - Costi Chilometrici 3 xdrive 20 d.pdf
    56,7 KB · Visite: 1
  • ACI - Costi Chilometrici serie 5.pdf
    56,8 KB · Visite: 0
  • ACI - Costi Chilometrici tesla model 3.pdf
    56,3 KB · Visite: 1
  • Like
Reactions: EtscoD

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
899
638
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
..avevo postato ancora sul vecchio 3d...copio&incollo
Screenshot 2023-10-23 171608.jpg
@Mrslate i 150 Wh/km sono riferiti a una MY LR (in realtà sono sotto, circa 144) e sono una media su circa 22000 km e 18 mesi di utilizzo. Percentuali in km circa 30% passi alpini, 30% statale (trafficata), 20% superstrada e 20% autostrada, città poca.

premetto che ho il piede leggero, e qui poi (Lombardia) c'è sempre un traffico dell'accidente, quindi al di là di qualche sorpasso (dove la Tesla è eccezionale) e una guida allegra sulle strade di montagna, per il resto in mezzo al casino c'è poco da tirare...ti metti tranquillo in colonna e viaggi con un filo di gas. Per riferimento sugli stessi percorsi con la mia altra auto (mercedes classe E wagon TD 4x4 - altra auto eccellente per rendimento se guidata con fluidità) consumavo circa 6,2-6,3 lt/100km

come riferimento ti metto ad esempio una schermata di un paio di settimane fa - in questo caso circa 40km di statale trafficatissima (inclusi circa 30min di coda quasi ferma) e per il resto autostrada ma con un tratto di A22 dove difficilmente riesci a superare i 110km/h visto che sei sempre imbottigliato. Include il preriscaldamento della batteria dato che poi a Trento mi sono fermato al supercharger a ricaricare (ps: non guardare il parametro Efficiency perchè è un parametro puramente teorico)

aggiunto adesso:
"Perché non fanno delle elettriche con una potenza equiparabile a quella delle berline attuali oppure la maggior potenza serve, forse, per compensare il peso aggiuntivo dato dalle batterie? A senso direi un po' e un pò"
credo sostanzialmente perchè tanti cavalli nell'elettrico non significano necessariamente consumi elevati come con gli endotermici (in altre parole con l'elettrico se chiedi prestazioni i consumi sono elevati, ma se vai in giro tranquillo i consumi sono irrisori, mentre un motore tradizionale con tanti cavalli anche se vai in giro a passo d'uomo consuma di più di un motore di piccola cilindrata).
E poi nell'elettrico c'è molta differenza tra potenza di picco (per brevi intervalli di tempo) e potenza continuativa, principalmente per motivi di batteria (per una batteria c'è notevole differenza tra erogare 300kW per qualche minuto o per qualche ora). In ogni caso, a meno che uno debba inanellare giri sul circuito di Nardò dove si tiene il gas fisso a tavoletta, per l'uso normale dove il gas lo si deve mollare spesso e volentieri la potenza basta e avanza. Per quanto riguarda il peso è vero che le elettriche tendenzialmente pesano di più, ma ad esempio la Tesla MY (complici sicuramente sia le tecniche costruttive che gli interni non particolarmente opulenti) non arriva a 2100kg, un valore abbastanza simile a quello di auto tradizionali della stessa tipologia
 
Ultima modifica:

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.326
1.760
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
@Mrslate i 150 Wh/km sono riferiti a una MY LR (in realtà sono sotto, circa 144) e sono una media su circa 22000 km e 18 mesi di utilizzo. Percentuali in km circa 30% passi alpini, 30% statale (trafficata), 20% superstrada e 20% autostrada, città poca.

premetto che ho il piede leggero, e qui poi (Lombardia) c'è sempre un traffico dell'accidente, quindi al di là di qualche sorpasso (dove la Tesla è eccezionale) e una guida allegra sulle strade di montagna, per il resto in mezzo al casino c'è poco da tirare...ti metti tranquillo in colonna e viaggi con un filo di gas. Per riferimento sugli stessi percorsi con la mia altra auto (mercedes classe E wagon TD 4x4 - altra auto eccellente per rendimento se guidata con fluidità) consumavo circa 6,2-6,3 lt/100km

come riferimento ti metto ad esempio una schermata di un paio di settimane fa - in questo caso circa 40km di statale trafficatissima (inclusi circa 30min di coda quasi ferma) e per il resto autostrada ma con un tratto di A22 dove difficilmente riesci a superare i 110km/h visto che sei sempre imbottigliato. Include il preriscaldamento della batteria dato che poi a Trento mi sono fermato al supercharger a ricaricare (ps: non guardare il parametro Efficiency perchè è un parametro puramente teorico) Vedi l'allegato 65934
Grazie mille! Bella macchina l'attuale e gran mezzo al precedente!!!
dove hai riscontrato maggior risparmio? mi verrebbe da pensare in mezzo al traffico o in città ma vado a naso
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.326
1.760
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
quello che critico all'articolo è che se la prende con tesla...
come se le europee o cinesi non dichiarassero autonomie irraggiungibili...
Non mi sembra: io l'ho intesa che dicono che tutti i dati dichiarati dalle case produttrici sono diversi da quelli rilevati durante le prove, anche Tesla. Sull'elettrico c'è da dire che usano un sistema WLTP che non so se sia lo stesso rilevato nelle prove. Da utente finale mi aspetterei un dato simile a quello che andrei a consumare io
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.