Auto elettriche (estratto da: Ma il duca?)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Grazie a tutti per il pensiero e l'affetto.:kissing_heart:

Sono stato un po' preso con il lavoro e altre cose, in questi mesi mi sono interessato assiduamente alle auto elettriche alle quali ho dedicato molto tempo, e sono stato costretto a mettere da parte il forum per mancanza di tempo. Rimedierò, ma con calma:)
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.499
8.505
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Grazie a tutti per il pensiero e l'affetto.:kissing_heart:

Sono stato un po' preso con il lavoro e altre cose, in questi mesi mi sono interessato assiduamente alle auto elettriche alle quali ho dedicato molto tempo, e sono stato costretto a mettere da parte il forum per mancanza di tempo. Rimedierò, ma con calma:)
scrivi qualche cosa sulle auto elettriche?
se si dove si possono trovare gli articoli?
 
  • Like
Reactions: tomita and e-radio

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
scrivi qualche cosa sulle auto elettriche?
se si dove si possono trovare gli articoli?
No, non avrei il tempo per seguire professionalmente anche quel settore, ma mi piacerebbe perché c'è molto da dire e c'è un'immensa disinformazione a riguardo.

Comunque ho preso una Tesla e in pochi mesi ho già accumulato 12000 km, se qualcuno è interessato all'argomento chieda pure, sarò lieto di condividere la mia esperienza personale, magari nel bar o in una sexione apposita
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
900
641
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
No, non avrei il tempo per seguire professionalmente anche quel settore, ma mi piacerebbe perché c'è molto da dire e c'è un'immensa disinformazione a riguardo.

Comunque ho preso una Tesla e in pochi mesi ho già accumulato 12000 km, se qualcuno è interessato all'argomento chieda pure, sarò lieto di condividere la mia esperienza personale, magari nel bar o in una sexione apposita
Mi associo. Dopo 23000km non credo proprio che tornerei più al termico. Poi che ci sia ancora spazio di miglioramento (in particolare su aspetti non strettamente elettrici come il clima) è fuori di dubbio. Ma in ogni caso è stato come passare dai GSM agli smartphone. Chiuso ot.
 
  • Like
Reactions: Rovert

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.195
1.144
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Baaaa sarò vecchio sarà che son cresciuto con la puzza di miscela prima e benzina poi ma il suono di un 6 cilindri Porsche ad aria, o i 9000 di un GT3 moderno, o il 12 Ferrari o il 10 Lamborghini.... Io all'elettrico non passerò se non sotto obbligo legislativo e solo per la.macchina di tutti i giorni.
 
  • Like
Reactions: tomita and caoos

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.051
1.099
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Baaaa sarò vecchio sarà che son cresciuto con la puzza di miscela prima e benzina poi ma il suono di un 6 cilindri Porsche ad aria, o i 9000 di un GT3 moderno, o il 12 Ferrari o il 10 Lamborghini.... Io all'elettrico non passerò se non sotto obbligo legislativo e solo per la.macchina di tutti i giorni.
Le usi tutte assieme o a giorni alterni? :cool:
 
  • Haha
Reactions: Pietro.68

rolando

Ebiker pedalantibus
11 Giugno 2019
191
161
43
55
gorla Minore
Visita Sito
Bici
haibike Allmtn 7 2021
No, non avrei il tempo per seguire professionalmente anche quel settore, ma mi piacerebbe perché c'è molto da dire e c'è un'immensa disinformazione a riguardo.

Comunque ho preso una Tesla e in pochi mesi ho già accumulato 12000 km, se qualcuno è interessato all'argomento chieda pure, sarò lieto di condividere la mia esperienza personale, magari nel bar o in una sexione apposita
Ciao, teslaro anche io, per caso sei iscritto al forum dei teslari?
 
  • Like
Reactions: ducams4r

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.051
1.099
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Ho la fortuna di avere un po' di macchine e di aver provato nel corso degli anni praticamente di tutto.
A maggior ragione, che cavolo c'entrano gli esempi che hai portato tu con un'auto elettrica come la Tesla citata? ti sembrano minimamente paragonabili per tipologia, prezzo, costi di mantenimento, fruibilità, comfort, reperibilità ecc. ecc.??? :rolleyes:
 

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.051
1.099
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Se solo l'infrastruttura di ricarica dalle mie parti fosse (minimamente) adeguata, avrei anch'io un'auto elettrica in garage... molto probabilmente una Tesla, ma guardo con una certa ammirazione anche le Polestar :heart_eyes:
 
  • Like
Reactions: Rovert

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.499
8.505
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
No, non avrei il tempo per seguire professionalmente anche quel settore, ma mi piacerebbe perché c'è molto da dire e c'è un'immensa disinformazione a riguardo.

Comunque ho preso una Tesla e in pochi mesi ho già accumulato 12000 km, se qualcuno è interessato all'argomento chieda pure, sarò lieto di condividere la mia esperienza personale, magari nel bar o in una sexione apposita

Beh Tesla è ancora avanti su tutto e tutti nell'elettrico e lo sarà per qualche anno ancora
Hanno dei margini sulle vetture assurdi che si possono anche permettere di abbassare i listini di 5.000 dollari senza che gli cambi assolutamente niente
Sono vetture nate e pensate per essere elettriche ed hanno ad oggi le migliori capacità di sfruttare le batterie, per non parlare delle centraline... ne hanno una sola contro le molteplici della concorrenza

Sono anche furbe, prendiamo la Model 3 ... hanno messo un sistema sdi sospensioni molto simile a quello della Giulia ovvero ad oggi la migliore berlina sul mercato per distacco in fatto di tenuta di strada e piacere di guida

Aggiungiamo l'ecosistema tipo Apple che la circonda e il boom è fatto

Per quanto mi riguarda ho le mie idee sull'elettrico
Per prima cosa non accetto che venga considerata come tecnologia esclusiva, è una porcata politica incredibile dettata esclusivamente dai soldi
Poi di per se non sono contrario all'elettrico ma ad oggi lo vedo conveniente solo in determinate situazioni
ad esempio:
seconda auto per chi ha un tragitto quasi fisso e un box per ricaricarla
come prima auto non la prenderei mai, almeno per le esigenze della mia famiglia, come seconda sarebbe una valida alternativa anche se in Italia con i costi attuali dell'energia probabilmente conviene ancora una piccola hybrid da 25 km litro...
Ammetto che pre guerra ucraina ero tentato per la 500 elettrica che con gli incentivi dell'epoca toglievano quasi 10k (per sostituire la mia Smart)
Oggi come oggi sul nuovo andrei di Yaris Hybrid, anche se ...se abitassi a Milano con le somme degli incentivi si riesce quasi a prendere una Model 3 a 31k

sid
 
  • Like
Reactions: Giocody

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.346
1.767
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Beh Tesla è ancora avanti su tutto e tutti nell'elettrico e lo sarà per qualche anno ancora
Hanno dei margini sulle vetture assurdi che si possono anche permettere di abbassare i listini di 5.000 dollari senza che gli cambi assolutamente niente
Sono vetture nate e pensate per essere elettriche ed hanno ad oggi le migliori capacità di sfruttare le batterie, per non parlare delle centraline... ne hanno una sola contro le molteplici della concorrenza

Sono anche furbe, prendiamo la Model 3 ... hanno messo un sistema sdi sospensioni molto simile a quello della Giulia ovvero ad oggi la migliore berlina sul mercato per distacco in fatto di tenuta di strada e piacere di guida

Aggiungiamo l'ecosistema tipo Apple che la circonda e il boom è fatto

Per quanto mi riguarda ho le mie idee sull'elettrico
Per prima cosa non accetto che venga considerata come tecnologia esclusiva, è una porcata politica incredibile dettata esclusivamente dai soldi
Poi di per se non sono contrario all'elettrico ma ad oggi lo vedo conveniente solo in determinate situazioni
ad esempio:
seconda auto per chi ha un tragitto quasi fisso e un box per ricaricarla
come prima auto non la prenderei mai, almeno per le esigenze della mia famiglia, come seconda sarebbe una valida alternativa anche se in Italia con i costi attuali dell'energia probabilmente conviene ancora una piccola hybrid da 25 km litro...
Ammetto che pre guerra ucraina ero tentato per la 500 elettrica che con gli incentivi dell'epoca toglievano quasi 10k (per sostituire la mia Smart)
Oggi come oggi sul nuovo andrei di Yaris Hybrid, anche se ...se abitassi a Milano con le somme degli incentivi si riesce quasi a prendere una Model 3 a 31k

sid
Bella è bella, per me la serie S è fantastica come linea.
Il problema sono le infrastrutture di ricarica per chi, come giustamente dicevi tu, non la usa solo nel tragitto casa-lavoro.
No, non avrei il tempo per seguire professionalmente anche quel settore, ma mi piacerebbe perché c'è molto da dire e c'è un'immensa disinformazione a riguardo.

Comunque ho preso una Tesla e in pochi mesi ho già accumulato 12000 km, se qualcuno è interessato all'argomento chieda pure, sarò lieto di condividere la mia esperienza personale, magari nel bar o in una sexione apposita
Se apri una discussione a riguardo io, cone molti, la seguirò volentieri.
Avendoti conosciuto qui sul forum attraverso i tuoi articoli ed i tuoi interventi sul forum apprezzo l’obiettività delle tue disamine, sarebbe utile pertanto avere un tuo punti di vista sul settore elettriche.
Volenti o nolenti gasolio e benzina dovranno esser soppiantati.
Sono stato in procinto di acquistare anch’io una Tesla poi ho desistito, i punti che mi han fatto scegliere altro sono stati
1) autonomia e tempi di ricarica se in un giorno ti gai anche 1.000 km perderei troppo tempo in soste, autonomia in posti particolarmente freddi
2) infrastrutture per ricarica: la situazione estrema che mi sono posto era vacanze ad agosto al Sud (purtroppo il mio lavoro non mi consente di fare grosse vacanze in altri periodi) quanto dovrei penare per trovare una coloninna libera in alta stagione con?
Altri aspetti secondari
Costo ricarica / costo chilometrico rispetto ad auto diesel : mild hybrid
Officine per tagliandi distanti

Sound motore assente, beh la Bmw mild hybrid che ho preso non è che abbia chissà quale sinfonia ma il sound di un V8 dovremmo scordarcelo col tempo…
Ovviamente le mie sono critiche in ottica di costruttiva, non di disprezzo per una tecnologia
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.346
1.767
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Per la Tesla ci avevo fatto un pensiero: stesse conclusioni. Per me non è ancora il momento. Full hybrid adesso
Secondo me l elettrico ha tanti campioni di applicazione che devono esser ampliati, ce l’han voluto imporre sull’automobile e da li tutto il vangelo dei giornalisti.
Studi fatti da Bmw o Mercedes (non ricordo) hanno evidenziato che se l’elettrici, ricaricato da fonti non rinnovabili, inquina di piu’ rispetto a un diesel moderno.
Negli anni 80 bmw fece vari prototipi di auto alimentate ad idrogeno, a mio avviso idrogeno, metano e gpl sarebbero soluzioni da implementare per il brevissimo periodo tanto da far progredite l’elettrico con infrastrutture e batterie ottimizzate.
 
  • Like
Reactions: Fabridoc

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
900
641
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Cavolo non vorrei dare il via a una discussione infinita come su altri forum, anche perché l’argomento è assai complesso e variegato. Gli studi indicati sopra sono stati smentiti da altri studi che dicono esattamente l’opposto, e in ogni caso il settore è talmente in evoluzione che studi fatti solo pochi anni fa rischiano di essere già vecchi.
Una cosa certa è che l’elettrico ha dei rendimenti pazzeschi. Perché il rendimento dei motori supera facilmente il 90%, idem quello delle batterie. Inoltre non deve girare inutilmente al minimo come un endotermico, e può recuperare energia in decelerazione e in discesa (cosa che ovviamente un endotermico non fa).
Considera che con una Tesla (che effettivamente al momento è un passo avanti rispetto agli altri) nel traffico lombardo si riesce a stare tranquillamente sotto i 150Wh/km, che tradotti in benzina (1l di benzina contiene circa 10kWh di energia) corrispondono a 1,5 l di benzina per 100km. Se anche tutta l’energia elettrica arrivasse da fonti fossili saremmo già avanti, se poi l’energia elettrica arriva anche da fonti rinnovabili (in Italia circa Il 35%) tanto meglio.
Per quanto riguarda la produzione del veicolo…discorso complicatissimo, però alla fine a pari carrozzeria la grossa differenza sta in quei 500-600kg di batteria. Chi è contro afferma che per produrre le batterie bisogna estrarre minerali in paesi remoti, devastare ambienti incontaminati ecc…. Un fondo di verità c’è, nel senso che effettivamente qualche minerale in più ci vorrà. Però anche i 100-150 di ferro/alluminio di un motore endotermico da qualche parte sono stati cavati, non sono caduti dal cielo così già pronti e raffinati. E la chimica delle batterie è talmente in evoluzione che ad esempio il cobalto, uno dei metalli più spesso citati per la sua provenienza (molte miniere sono in Congo), nelle NMC più recenti è presente in quantità assai ridotte e nelle LFP è assente. Peraltro a fine vita le batterie verranno riciclate, mentre sicuramente non si potranno riciclare i 10000 litri (quasi 10 tonnellate) di benzina bruciati da un’auto tradizionale nella sua vita (ipotizziamo 150000km a 15km/l, in realtà spesso sono di più). 10 tonnellate di benzina che corrispondono a circa 25 tonnellate di petrolio (in realtà assieme alla benzina si producono anche diesel, jet fuel, catrame e altre porcherie -bunker- che finiscono bruciate nei motori delle navi). In ogni caso l’industria petrolifera è tra le più inquinanti e energivore al mondo).
E chiudo qui altrimenti vado avanti a scrivere un’ora.
riguardo invece l’idrogeno personalmente ho molti dubbi. È un vettore di energia, non una fonte, e come tale va confrontato con le batterie. Ma mentre queste ultime hanno ormai un rendimento superiore al 90%, il rendimento dell’idrogeno (energia elettrica > idrogeno > energia elettrica) fatica ad arrivare al 50%. E oltretutto pone elevati problemi di gestione (bombole a 700-800 bar, infiammabilità ecc…). Quindi salvo ambiti particolari (mezzi di trasporto pesanti o industria siderurgica) non ci vedo un gran futuro.
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
900
641
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
@ kilowatt. Aggiungerei che sono fondamentali anche per l’energy storage da abbinare a fotovoltaico e eolico (che per loro natura sono discontinue). E oltre a immagazzinare energia sono utili anche per altre cose tipo il rifasamento delle reti. Peraltro per questo uso si prevede di sfruttare anche i pacchi batteria usati delle auto (magari una capacità residua dell’80% non è più ottimale per un uso automobilistico ma ancora interessante per un uso statico) prima di dismetterli e avviarli al riciclo.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.876
11.849
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Una cosa è certa. In un modo o nell'altro il futuro della mobilità dipenderà dallle nuove batterie. Accumulatori al silicio, allo stato solido, al litio/aria come quelle annunciate dall'Università di Pisa o altre... potranno essere molto più efficienti delle attuali litio. Speriamo arrivino presto. Sono una parte fondamentale (nelle auto) delle full hybrid, plugin hybrid, elettriche e a idrogeno. Ma anche per tutto ciò che funziona a batteria.
Teeeeee...alurâ mê dêt óna mâ col cell?Brakky :D :D :D :D :D :D :kissing_heart: :kissing_heart:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.