Corona piu' piccola per Bosch 4 gen.

makyy

Ebiker velocibus
10 Aprile 2020
491
179
43
Brescia
Visita Sito
Bici
CUBE STEREO HYBRID 140 HPC ACTION TEAM 625
ciao dopo un po di utilizzo della 32 denti sono passato alla 36 e alla prima uscita ieri sono stato impressionato meglio la 36 piu reattivo il motore e riesco a stare piu fuori soglia, sopra i 25 km/h, faro altri test, x ora approvata
 

makyy

Ebiker velocibus
10 Aprile 2020
491
179
43
Brescia
Visita Sito
Bici
CUBE STEREO HYBRID 140 HPC ACTION TEAM 625
fatta cambiare dal biciclettaio ma la trovi su amazon, di fatti x sicurezza ho aquistato quella da 34 se non mi trovavo con la 36, ma x ora tutto bene
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
quindi come pensavo anche io il motore spinge di piu con la 36
Beh, a rigor di logica trovo che sia corretto, infatti.

Con una corona più grande, il rapporto di demoltiplicazione più "lungo" impone maggior vigore sui pedali per procedere in quanto la coppia di trasporto richiesta è più alta; questa maggiore spinta è riconosciuta dal sensore di coppia, che quindi invia al motore l'input conseguente e che perciò risponde fornendo maggiore assistenza, come da sua programmazione.

In soldoni, con un rapporto lungo si deve spingere così tanto sui pedali che si deve persino arrivare a mettersi in piedi sui pedali per spingere il più possibile. Questa FORZA impressa sui pedali, moltiplicata per la lunghezza delle pedivelle, genera la COPPIA motrice che fa avanzare la bici. Il numero di volte nell'unità di tempo in cui ripetiamo tali spinte (ossia la cadenza di pedalata) determina la POTENZA erogata.
La forza motrice deve essere uguale o superiore a quella resistente (resistenza dell'aria e gravità, in caso di salita), quindi è ovvio che a parità di forza richiesta, un rapporto di trasmissione lungo obbligherà il ciclista ad imprimere maggior forza sui pedali (perché è minore il rapporto di demoltiplicazione)

Trovo perciò corretto che utilizzando una corona più piccola si avverta il motore più "pigro", proprio perché è il ciclista stesso ad imprimere minor forza sui pedali, forza che è l'input del motore a fornire assistenza.

La contropartita inevitabile è che un motore più "vigoroso" consumerà giocoforza più Ampere dalla batteria.

La mia personale "ricetta" (non per forza condivisibile) va nella direzione opposta: voglio un rapporto di trasmissione più corto possibile in quanto non ricerco la pedalata veloce in pianura (pianura che tra l'altro non esiste, sulle mie montagne trentine), ma voglio contribuire il più possibile alla forza motrice in salita, spostando verso il ciclista l'equazione "pedale+motore=spinta totale". Con una corona più piccola avrò un rapporto di trasmissione più vantaggioso per poter spingere sui pedali con agio, e ovviamente riceverò dal motore MENO assistenza in quanto io stesso spingerò MENO sui pedali a parità di coppia motrice richiesta

Al momento ho una 32T, ma mi è finalmente arrivata in settimana la 30T
Spero di poter trovare un paio d'ore la prossima settimana per installare correttamente tutto e provare come va
 
Ultima modifica:

tmkv92

Ebiker pedalantibus
2 Novembre 2019
207
43
28
frosinone
Visita Sito
Bici
orbea wild fs 40
Beh, a rigor di logica trovo che sia corretto, infatti.

Con una corona più grande, il rapporto di demoltiplicazione più "lungo" impone maggior vigore sui pedali per procedere in quanto la coppia di trasporto richiesta è più alta; questa maggiore spinta è riconosciuta dal sensore di coppia, che quindi invia al motore l'input conseguente e che perciò risponde fornendo maggiore assistenza, come da sua programmazione.

In soldoni, con un rapporto lungo si deve spingere così tanto sui pedali che si deve persino arrivare a mettersi in piedi sui pedali per spingere il più possibile. Questa FORZA impressa sui pedali, moltiplicata per la lunghezza delle pedivelle, genera la COPPIA motrice che fa avanzare la bici. Il numero di volte nell'unità di tempo in cui ripetiamo tali spinte (ossia la cadenza di pedalata) determina la POTENZA erogata.
La forza motrice deve essere uguale o superiore a quella resistente (resistenza dell'aria e gravità, in caso di salita), quindi è ovvio che a parità di forza richiesta, un rapporto di trasmissione lungo obbligherà il ciclista ad imprimere maggior forza sui pedali (perché è minore il rapporto di demoltiplicazione)

Trovo perciò corretto che utilizzando una corona più piccola si avverta il motore più "pigro", proprio perché è il ciclista stesso ad imprimere minor forza sui pedali, forza che è l'input del motore a fornire assistenza.

La contropartita inevitabile è che un motore più "vigoroso" consumerà giocoforza più Ampere dalla batteria.

La mia personale "ricetta" (non per forza condivisibile) va nella direzione opposta: voglio un rapporto di trasmissione più corto possibile in quanto ricerco la pedalata veloce in pianura (pianura che tra l'altro non esiste, sulle mie montagne trentine), ma voglio contribuire il più possibile alla forza motrice in salita, spostando verso il ciclista l'equazione "pedale+motore=spinta totale". Con una corona più piccola avrò un rapporto di trasmissione più vantaggioso per poter spingere sui pedali con agio, e ovviamente riceverò dal motore MENO assistenza in quanto io stesso spingerò MENO sui pedali a parità di coppia motrice richiesta

Al momento ho una 32T, ma mi è finalmente arrivata in settimana la 30T
Spero di poter trovare un paio d'ore la prossima settimana per installare correttamente tutto e provare come va
Ottima spiegazione grazie. Mille
Poi ognuno decide cosa vuole dalla sua bici
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Beh, a rigor di logica trovo che sia corretto, infatti.

Con una corona più grande, il rapporto di demoltiplicazione più "lungo" impone maggior vigore sui pedali per procedere in quanto la coppia di trasporto richiesta è più alta; questa maggiore spinta è riconosciuta dal sensore di coppia, che quindi invia al motore l'input conseguente e che perciò risponde fornendo maggiore assistenza, come da sua programmazione.

In soldoni, con un rapporto lungo si deve spingere così tanto sui pedali che si deve persino arrivare a mettersi in piedi sui pedali per spingere il più possibile. Questa FORZA impressa sui pedali, moltiplicata per la lunghezza delle pedivelle, genera la COPPIA motrice che fa avanzare la bici. Il numero di volte nell'unità di tempo in cui ripetiamo tali spinte (ossia la cadenza di pedalata) determina la POTENZA erogata.
La forza motrice deve essere uguale o superiore a quella resistente (resistenza dell'aria e gravità, in caso di salita), quindi è ovvio che a parità di forza richiesta, un rapporto di trasmissione lungo obbligherà il ciclista ad imprimere maggior forza sui pedali (perché è minore il rapporto di demoltiplicazione)

Trovo perciò corretto che utilizzando una corona più piccola si avverta il motore più "pigro", proprio perché è il ciclista stesso ad imprimere minor forza sui pedali, forza che è l'input del motore a fornire assistenza.

La contropartita inevitabile è che un motore più "vigoroso" consumerà giocoforza più Ampere dalla batteria.

La mia personale "ricetta" (non per forza condivisibile) va nella direzione opposta: voglio un rapporto di trasmissione più corto possibile in quanto non ricerco la pedalata veloce in pianura (pianura che tra l'altro non esiste, sulle mie montagne trentine), ma voglio contribuire il più possibile alla forza motrice in salita, spostando verso il ciclista l'equazione "pedale+motore=spinta totale". Con una corona più piccola avrò un rapporto di trasmissione più vantaggioso per poter spingere sui pedali con agio, e ovviamente riceverò dal motore MENO assistenza in quanto io stesso spingerò MENO sui pedali a parità di coppia motrice richiesta

Al momento ho una 32T, ma mi è finalmente arrivata in settimana la 30T
Spero di poter trovare un paio d'ore la prossima settimana per installare correttamente tutto e provare come va
Con una trenta denti però, temo dovrai cambiare marcia abbastanza spesso. La capacità di allungare sullo stesso rapporto non penso sarà come prima. Magari mi sbaglio; sul bbs era così. Sul Shimano io mi sono tenuto il 34.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
io son passato dalla 38T originale alla 34T. Con 34-11 si supera agevolmente e senza frullare la soglia dei 25 km/h dove il motore stacca quindi posso o salire con rapporti leggeri per limitare il consumo o mettere rapporti più lunghi per far spingere di più il motore
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Con una trenta denti però, temo dovrai cambiare marcia abbastanza spesso. La capacità di allungare sullo stesso rapporto non penso sarà come prima. Magari mi sbaglio;
Non ti sbagli, è proprio così: con un rapporto più corto, arrivi a "frullare" più in fretta, quindi devi salire di rapporto
Dipende tutto dal tipo di guida e di pedalata che si fa: dovendo affrontare molte salite molto lunghe, il tema del cambio frequente non si pone al MIO personale giro tipico, ma è vero che altre condizioni potrebbero portare a stare continuamente col dito sul manettino
 

Alberto Berto

Ebiker novello
25 Agosto 2020
8
4
3
Bolzano
Visita Sito
Bici
Ktm 273
Il disallineamento non e' di 1 solo mm ma un po' di piu', forse dalle immagini non si percepisce bene.

Anche io avevo pensato a spessorare lo spider, prima sull' albero motore con il millerighe, perche' altre al disallineamento della linea catena, c'e' anche il problema dello sfregamento sul telaio dei bulloni che tengono la corona su lo spider ...ma cosi' facendo l' anello di bloccaggio dello spider sull' albero motore non ha abbastenza filettatura per serrarsi a dovere...

Anche spessorare i bulloni che serrano la corona allo spider non mi sembra una giusta soluzione, in primis perche' non risolverei il problema dello sfregamento contro il telaio, di cui ho parlato adesso, e poi perche' comunque anche quei bulloni si rivelerebbero troppo corti...

Temo invece che lo spider originale bosch, quello che ho adesso, in realta' non sia correttamente dimensionato per essere allineato con l' asse posteriore boost...
Come ho detto nel post precedente, quello spider ha un offset di circa 6mm ...cioe', allontana la corona dal piano di appoggio dello spider sul carter di circa 6mm ...forse lo spiego meglio con questa foto...

Vedi l'allegato 30121 Vedi l'allegato 30121

mentre se ho ben capito, altri spider compatibili ma dichiarati adatti all' asse posteriore boost, hanno un offset maggiore, tipo quello FSA, sempre se interpreto bene...

Vedi l'allegato 30123 Vedi l'allegato 30123


...certamente l' ottimo sarebbe averne uno a disposizione per prendere le misure e sopratutto provare... peccato che pare introvabile e comunque e' venduto come se fosse in oro...!!!
Di solito si inseriscono le rondelle in ottone che si usano per i cardini delle porte.
 

yogurt

Ebiker velocibus
30 Luglio 2019
385
221
43
56
Bergamo
Visita Sito
Bici
Rose, Focus
Da parecchio montata una 30T, finalmente ogni tanto utilizzo anche le rapporti 10 - 14 che con la vecchia 34T erano praticamente nuovi!!!
Sono un grande estimatore dell' ECO.
 
  • Like
Reactions: Dr. Ergal

valter78

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2020
149
26
28
roma
Visita Sito
Bici
trek
io la 30T NON LA METTEREI....da una 34 ad una 32 in salita si percepira una sensazione molto piu fluida rispetto ad una 34 ma in effettivo la potenza del motore e' di meno.....io sono piu di un anno che uso la 32 su mondraker level e su ripidi oltre il 25% sale molto piu fluida e leggera di una 34 MA sto ripassando in 34 perche ho notato tramite un altra mondraker su stessa salita che si io salivo piu facile ma il wattaggio o potenza del motore era meno..Quindi penso che per usare tutta la vera POTENZA del motore faro una prova che sicuramente sara la piu valida.mettero oltre che la corona 34 un pacco pignoni da 52....cosi si che si avra una potenza del motore al 100% ed in 52 la stessa sensazione di pedalata di un 32 o meglio....Mi raccomando per emtb mettete solo corone in ACCIAIO
 

makyy

Ebiker velocibus
10 Aprile 2020
491
179
43
Brescia
Visita Sito
Bici
CUBE STEREO HYBRID 140 HPC ACTION TEAM 625
io la 30T NON LA METTEREI....da una 34 ad una 32 in salita si percepira una sensazione molto piu fluida rispetto ad una 34 ma in effettivo la potenza del motore e' di meno.....io sono piu di un anno che uso la 32 su mondraker level e su ripidi oltre il 25% sale molto piu fluida e leggera di una 34 MA sto ripassando in 34 perche ho notato tramite un altra mondraker su stessa salita che si io salivo piu facile ma il wattaggio o potenza del motore era meno..Quindi penso che per usare tutta la vera POTENZA del motore faro una prova che sicuramente sara la piu valida.mettero oltre che la corona 34 un pacco pignoni da 52....cosi si che si avra una potenza del motore al 100% ed in 52 la stessa sensazione di pedalata di un 32 o meglio....Mi raccomando per emtb mettete solo corone in ACCIAIO
ho avuto anche io quelle stesse sensazioni quando avevo montato la 32 sembra che spinga di meno poi ero passato ad una 36 x capire la differenza e si sentiva che bisognava spingere di piu sui pedali pero riuscivo a fare piu facilmente il fuori motore che prima, boh. di fatti adesso che ho cambiato bici non so se restare sulla 34 o cambiare in meno o in piu.
 

valter78

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2020
149
26
28
roma
Visita Sito
Bici
trek
Rimani 34 e cassetta 50 poi sai fai salite estreme magari il 52....comunque come lo metto vi farò sapere se c è diff altrimenti rimetto il 32....sempre x salite estreme oltre il 25%
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
io la 30T NON LA METTEREI....da una 34 ad una 32 in salita si percepira una sensazione molto piu fluida rispetto ad una 34 ma in effettivo la potenza del motore e' di meno....
Provo a entrare nella discussione, anche se un tecnico come @GIUIO10 (i cui interventi mi sono sempre sembrati assai precisi e tecnicamente robusti e ben circostanziati) saprebbe argomentare molto meglio di me.
Dunque, il tema riscontrato da @valter78 è la percezione della COPPIA del motore.
In effetti, con una corona più piccola si avverte un minor apporto di coppia, ma non è un male. È una questione meccanica.

Provo a spiegare.

L'avanzamento di un veicolo richiede l'espressione alle ruote motrici di una COPPIA.
Tale coppia non dipende dall'unità motrice, ma è semplicemente quello che la fisica richiede per poter realizzare il movimento desiderato. Esempio: spostare (indipendentemente dalla velocità, che in questa prima fase tralascio) un'auto di 1000kg su una superficie piana richiede la coppia alle ruote necessaria per generare la forza che vince gli attriti interni, l'inerzia, ecc, mentre spostare lo stesso veicolo su una pendenza (diciamo del 10%) richiede una maggior coppia in quanto allo sforzo del caso precedente si aggiunge la componente sul piano della forza di gravità. Più verticale sarà la pendenza, maggiore sarà la coppia alla ruota richiesta; questo è abbastanza intuitivo.

Ora, fatta 100 Nm (numero bislacco: lo uso solo per dare una dimensione "maneggevole") la coppia ALLA RUOTA necessaria per avanzare in una data condizione, tale coppia verrà demoltiplicata fino ai pedali attraverso i rapporti di riduzioni della trasmissione: con un rapporto 0.5, ad esempio, a fronte di 100Nm richiesti alla ruota motrice io dovrò esprimere solo 50 Nm. Ovviamente, la "diluizione" della coppia avviene attraverso la riduzione dello sviluppo metrico: ho minor sforzo al pedale ma al contempo sviluppo meno avanzamento lineare per ogni giro di pedale.
Rovesciando il concetto, fatta 100 Nm la coppia massima a disposizione dell'unità motrice, la trasmissione permette di MOLTIPLICARE la coppia alla ruota motrice, ovviamente "pagando" questa moltiplicazione con una diminuzione della velocità esprimibile in quanto ogni giro del motore corrisponderà ad un minor sviluppo metrico.

Riportando tutto questo in ambito "ibrido" (muscolare+motorizzato) otterrò lo stesso risultato: usando una riduzione più spinta usando una corona 30T avrò aumentato il rapporto di riduzione, ed avrò quindi una coppia richiesta ai pedali INFERIORE a parità di coppia richiesta alla ruota, al "costo" di uno sviluppo metrico inferiore. Sentendo che ai pedali si esercita una coppia inferiore, anche il motore esprimerà in risposta una coppia inferiore, e quindi darà una risposta meno energica

La risposta del motore non è quindi meno energica "a prescindere", ma semplicemente proporzionata alla coppia richiesta ai pedali. Si può governare la coppia richiesta al pedale "giocando" col rapporto di trasmissione.
Con una corona 30T si avrà insomma a disposizione un rapporto finale più corto, ma si può comunque usare un pignone più piccolo per poter ottenere la demoltiplicazione richiesta per avere la "spinta" sui pedali desiderata, e la conseguente risposta briosa o dolce del motore

Mi scuso per la lungaggine: sono consapevole di non avere il dono della sintesi
 
Ultima modifica:


Rispondi scrivendo qui...