Signori vedo che qui ci sono persone preparate,nel caso le pedivelle abbiano gioco sull'asse di rotazione,c'è un sistema per eliminarlo,considerando che il motore è nuovo e la bici ha 50km?
Grazie
Grazie
vai dal venditore e fagli vedere il problema.Signori vedo che qui ci sono persone preparate,nel caso le pedivelle abbiano gioco sull'asse di rotazione,c'è un sistema per eliminarlo,considerando che il motore è nuovo e la bici ha 50km?
Grazie
Se sono le pedivelle che hanno gioco sull'asse, devi solo tirare le viti di chiusura (50Nm). Se invece si muove l'asse e le pedivelle sono solidali ad esso, vai dal rivenditore: c'è un problema che riguarda il motore, sul quale, per questioni di garanzia, non ti conviene intervenire.Signori vedo che qui ci sono persone preparate,nel caso le pedivelle abbiano gioco sull'asse di rotazione,c'è un sistema per eliminarlo,considerando che il motore è nuovo e la bici ha 50km?
Grazie
La prossima volta spiegati meglio: "nel caso le pedivelle abbiano gioco sull'asse" significa che le pedivelle si muovono sul loro infulcro all'asse ISIS.Si si muove l'asse le pedivelle sono ben serrate.Non capisco come sia possibile su un motore nuovo ci sia un gioco, forse dentro c'è un bloccaggio conico ...
Un piccolo tutorial per lo smontaggio e la pulizia della parte meccanica del motore Brose.
Quanto segue è stato realizzato innanzi tutto grazie al preziosissimo aiuto di @Enzo 75 (che non ringrazierò mai abbastanza) e all'autore del tutorial originale in francese (@Toggesh su forum.velovert.com).
ATTENZIONE!
1) Se decidete di intervenite sul motore, lo fate sotto la vostra esclusiva responsabilità. Ne' io, ne' l'autore del tutorial originale, ne' nessun altro si assume la benchè minima responsabilità su eventuali danni al motore, a persone o a cose.
2) Quanto segue vale per il Brose T (o Brose 1.2 per i Levisti). Non so se e come il Brose S (aka Brose 1.3) differisca da quanto riportato.
3) Lo smontaggio e rimontaggio sono abbastanza semplici; tuttavia è richiesta una buona manualità ed esperienza soprattutto nell'estrazione e nella ricollocazione dei cuscinetti (oltre ad alcuni tool atti a questo scopo, eventualmente autocostruiti), per evitare di danneggiare gli stessi con manovre sbagliate.
4) Le informazioni qui riportate possono contenere imprecisioni! Verificate sempre di persona, soprattutto i riferimenti alle parti di ricambio.
Ok, cominciamo.
Come si vede sulla foto, ci sono 9 viti in tutto; le 6 cerchiate in verde servono per lo smontaggio del carter che interessa a noi. L'etichetta di garanzia deve essere distrutta, quindi si perde la garanzia (se ancora valida).
Vedi l'allegato 12379
Prima di svitare le 6 viti, svitare il grano in figura, in modo da togliere tensione alla cinghia motore. (NOTA: misurare prima con un calibro la profondità del grano, per poterlo riavvitare alla fine nello stesso modo e ridare alla cinghia la stessa tensione).
Vedi l'allegato 12380
Tolte le 6 viti, picchiettare leggermente sul bordo per scollare il coperchio, verificare se la guarnizione si è completamente scollata dal lato motore, e togliere completamente il coperchio.
Vedi l'allegato 12381
In questo motore tutto sembra pulito e a posto.
Rimuovere il tendicinghia semplicemente sfilandolo, e poi la cinghia.
Vedi l'allegato 12382
Vedi l'allegato 12383
Estrarre dal motore l'albero completo. Con un martello di plastica, battendo con cautela, l'albero dovrebbe uscire facilmente. (NOTA: quest'operazione provoca la fuoriuscita del cuscinetto 6811 ZV dalla sua sede)
Vedi l'allegato 12384
Vedi l'allegato 12385
Ora non resta che disaccoppiare l'asse delle pedivelle dall'assemblato porta-spider/puleggia dentata.
Ciò è molto facile: basta tirare sull'asse verso destra, facendo attenzione che la ruota libera imanga sulla sua pista interna. Se dovesse sfilarsi comunque non è grave, solo un po' complicato da rimettere (utilizzare una cannuccia tagliata per il lungo, metterla all'interno della ruota libera e infilarla di nuovo in sede).
Vedi l'allegato 12386
Vedi l'allegato 12387
Vedi l'allegato 12388
Principio di funzionamento:
Quando si azionano le pedivelle nel senso normale della pedalata, l'asse A trascina la ruota libera R1, che a sua volta trascina la parte B che è solidale al porta-spider, e quindi la corona.
Pedalando all'indietro, la ruota libera R1 non trascina più la parte B e quindi la corona non ruota.
Se l'assistenza è spenta o se si superano i 25 km/h, il motore non trascina più la puleggia C, e quindi nemmeno la parte B a causa della ruota libera R2. In questo caso, B gira liberamente a causa della rotazione di A, a meno che R2 sia difettosa; in quest'ultimo caso i pedali trascinano anche la puleggia e quindi il motore, generando attrito.
Perchè la ruota libera R1? Se l'asse A e la parte B fossero solidali, pedalando all'indietro si provocherebbe la rotazione del pignone B in senso contrario e quindi del motore, il che potrebbe danneggiarlo.
(NOTA: Non solo: la ruota libera R1 serve a disaccoppiare istantaneamente il motore dai pedali quando si smette di pedalare, perchè altrimenti, a causa dell'inevitabile ritardo nella cessazione dell'assistenza dettata dal sensore di sforzo, si avrebbe un breve ma spiacevole effetto di trascinamento sui pedali).
Non ho capito bene la tua domanda...Per inserire tutto il blocco come devo fare Con il martello riesco a rienserirlo?
Ciao a tutti, un paio di mesi fa ho fatto revisionare il motore perché i cuscinetti si erano arrugginiti e la cinghia era prossima alla sostituzione (11.000km). Fino a qualche giorno fa tutto okay, ora sento un cigolio mentre pedalo come se due componenti strisciassero leggermente. Ho verificato che il problema si presenta solo a motore acceso e ingaggiato: sopra i 25km/h o a motore spento il rumore non si presenta. Girando le pedivelle all’indietro non ci sono blocchi o freni particolari. Chi di voi ha revisionato il motore ha avuto problemi simili?
Io ho smontato un brose s per sostituire la ruota libera, è uguale però ho trovato difficoltà a mettere quest'ultimo nella sede della ruota dentata per via del labbro della sede danneggiandolo, bisogna usare uno strumento apposito?La tua Levo avrà probabilmente il Brose S, detto 1.3 in casa Specialized.
Se qualcuno decidesse di smontare un Brose S, ci farebbe un grande favore se riportasse in questo thread le eventuali differenze dal Brose T. Il "problema" è che i Brose S dovrebbero essere ancora tutti in garanzia...
Ho recentemente avuto modo di smontare il Brose S, che è del tutto identico al Brose T per la parte meccanica.Io ho smontato un brose s per sostituire la ruota libera, è uguale però ho trovato difficoltà a mettere quest'ultimo nella sede della ruota dentata per via del labbro della sede danneggiandolo, bisogna usare uno strumento apposito?
qualcuno può confermare grazieSe slittano i pedali a vuoto sotto sforzo nn è la ruota libera dentro la puleggia ma quella sull' asse dei pedali