Saper frenare vuol dire saper rallentae la velocità del mezzo senza sentire la necessità di chiedere infoQuindi alla fine nessuno sà dire con esattezza cosa significa "saper frenare".
Saper frenare vuol dire saper rallentae la velocità del mezzo senza sentire la necessità di chiedere infoQuindi alla fine nessuno sà dire con esattezza cosa significa "saper frenare".
Diciamo che è una dote geneticaSaper frenare vuol dire saper rallentae la velocità del mezzo senza sentire la necessità di chiedere info
Hai colpito nel segno.Diciamo che è una dote genetica
Io credo che il semplice rallentare la velocità o arrestare la bici, in un breve spazio temporale non significa nulla tanto meno saper frenare... lo scopo del tread non voleva essere quello di discutere sul modo o la capacità individuale di come e quando si frena inteso in senso generico del termine, credo sia chiaro a tutti, ma voleva essere un pò più specifico.Saper frenare vuol dire saper rallentae la velocità del mezzo senza sentire la necessità di chiedere info
io credo che una gomma molto tacchettata consenta di frenare meglio su sterrato, e quindi di usare meno i freniIo credo che il semplice rallentare la velocità o arrestare la bici, in un breve spazio temporale non significa nulla tanto meno saper frenare... lo scopo del tread non voleva essere quello di discutere sul modo o la capacità individuale di come e quando si frena inteso in senso generico del termine, credo sia chiaro a tutti, ma voleva essere un pò più specifico.
Per più specifico intendo quelle situazioni limite o particolari dove è fondamentale saperle padroneggiare tenendo sotto controllo anche per un lungo periodo proprio la velocità in modo costante e adeguato alla situazione in cui ci si trova, che è data dalla natura del tracciato, la lunghezza di una discesa, la sua pendenza, il tipo di fondo ecc, ecc, e quindi al conseguente utilizzo dei freni che è a sua volta dato dall’esperienza e dall’abilità di ogni uno.
Ecco volevo avere semplicemente nuovi spunti da chi magari aveva una ricetta originale o personale un po fuori dagli schemi non si sa mai…. per combattere il surriscaldamento dei freni o perlomeno per arginare il problema, tutto qui....
saper frenare significa……. saper definire esattamente ed in ogni situazione la velocità ideale di percorrenza del mezzo, al fine di ridurre al minimo le perdite di energia e garantendo nel contempo la miglior traiettoria possibile, per la massimizzazione della performance complessiva.Saper frenare vuol dire saper rallentae la velocità del mezzo senza sentire la necessità di chiedere info
mettici anche un "in sicurezza" per noi comuni amatorisaper frenare significa……. saper definire esattamente ed in ogni situazione la velocità ideale di percorrenza del mezzo, al fine di ridurre al minimo le perdite di energia e garantendo nel contempo la miglior traiettoria possibile, per la massimizzazione della performance complessiva.
Io No!
Io credo che il semplice rallentare la velocità o arrestare la bici, in un breve spazio temporale non significa nulla tanto meno saper frenare... lo scopo del tread non voleva essere quello di discutere sul modo o la capacità individuale di come e quando si frena inteso in senso generico del termine, credo sia chiaro a tutti, ma voleva essere un pò più specifico.
Per più specifico intendo quelle situazioni limite o particolari dove è fondamentale saperle padroneggiare tenendo sotto controllo anche per un lungo periodo proprio la velocità in modo costante e adeguato alla situazione in cui ci si trova, che è data dalla natura del tracciato, la lunghezza di una discesa, la sua pendenza, il tipo di fondo ecc, ecc, e quindi al conseguente utilizzo dei freni che è a sua volta dato dall’esperienza e dall’abilità di ogni uno.
Ecco volevo avere semplicemente nuovi spunti da chi magari aveva una ricetta originale o personale un po fuori dagli schemi non si sa mai…. per combattere il surriscaldamento dei freni o perlomeno per arginare il problema, tutto qui....
Ma veramente non vi è passata l'ironia della mia risposta?saper frenare significa……. saper definire esattamente ed in ogni situazione la velocità ideale di percorrenza del mezzo, al fine di ridurre al minimo le perdite di energia e garantendo nel contempo la miglior traiettoria possibile, per la massimizzazione della performance complessiva.
Io No!
mettici anche un "in sicurezza" per noi comuni amatori
Concordo.... infatti non vedo l'ora di provare a mettere in pratica le "varianti" del caso....di consigli ne son venuti fuori e anche di buoni, ora sta a te provare sul campo e dar ritorno di come ti trovi.
Passando alla ebike si diventa piu grassi e aggiunto al peso extra di motore e batteria diventi una massa difficile da frenareCon le e-bike si fanno salite (e quindi discese) che con la muscolare non facevi...
Questo è poco ma sicuro.....Con le e-bike si fanno salite (e quindi discese) che con la muscolare non facevi...
Vero.... e così se non si adottano certe accortezze con i freni si fa presto a mandarli in crisi, dovendo frenare appunto una massa molto più importante, e qui voglio fare una critica.Passando alla ebike si diventa piu grassi e aggiunto al peso extra di motore e batteria diventi una massa difficile da frenare![]()
Vabbè da domani tutti con freni doppi da 220 mm davanti!!!Vero.... e così se non si adottano certe accortezze con i freni si fa presto a mandarli in crisi, dovendo frenare appunto una massa molto più importante, e qui voglio fare una critica.
A quanto pare i costruttori in generale (forse non tutti) hanno sdoganato gli impianti delle muscolari passandoli alle e-bike risultando così sottodimensionati per questa tipologia di bici.
Si sono limitati ad aumentare gli spessori dei dischi da 1,8 a 2 mm. e basta, sebbene gli impianti siano abbastanza performanti anche sulle e-bike hanno ancora bisogno di migliorare dal punto di vista della resistenza all'affaticamento.
Questo è il mio punto di vista.... poi per carità mi potrei pure sbagliare.... magari quel che bisogna cambiare è solo e semplicemente proprio il nostro atteggiamento e approccio.
Sottoscrivo!!!! Avevo una full con Tektro 4 pistoncini mm 203 davanti e dietro. Pesando circa 95 kg più ammenicoli vari, vi assicuro che mai e poi mai ho avuto il minimo problema di arresto o perdita di modulabilità della frenata.........il 220 lo lascerei alla mega avalanche.........Vabbè da domani tutti con freni doppi da 220 mm davanti!!!
Sta roba dei componenti dedicati per le ebike vale forse per quel 2/3% di bikers al limite di peso.
Ma se consideriamo la stragrande maggioranza degli epedalatori festivi il peso biker+ebike non può mettere in crisi un impianto frenante con ant post da 203 mm a 4 pistoni.
Non sono i 5 kg in più di ebike su 95 di media (restando bassini 23+72) che cambiano la dinamica del complessivo in modo tanto evidente.
Certo se parliamo di bikers da 100 kg la cosa forse ci potrebbe anche stare, ma nuovamente sarebbe lo stesso anche con una muscolare da 18!!!!
Ma sèt mátt?con la fatica fatta a mettere il 180 ..da nn credere si é gia fatto millemila D- senza andare in crisiVabbè da domani tutti con freni doppi da 220 mm davanti!!!
@bracchetto scout se non metti il 220mm non puoi scendere, solo salita!!Ma sèt mátt?con la fatica fatta a mettere il 180 ..da nn credere si é gia fatto millemila D- senza andare in crisi![]()
![]()
![]()
adesso vuoi farmi spendere ancora altre palanche?fantastico sto tread
Brakky
sono le sommet,mi pare 4 paia 22 euro sono nere come fossero organiche xô vanno da dio