Orbea Rise Official Thread

julio82

Ebiker novello
19 Maggio 2021
7
26
13
41
alzano lombardo
Visita Sito
Bici
orbea rise m-team / fulgur mula
ciao Freefra,
anche io vorrei montare il Kriptotal RE 2.4 ma sono indeciso tra il TRAIL e ENDURO. C'è molta differenza tra i due in termini di peso e prestazioni? Ne faccio un uso abbastanza enduro ma non sono un cinghiale, diciamo che cerco di guidare abbastan

Io uso il trail e ha già una bella spalla, ho tribulato na vita a farlo tallonare, è sono super soddisfatto di questa Gomma :kissing_heart:
se può esserti utile ti dico la mia: per una bici come la rise che quindi fa della scorrevolezza un aspetto importante, penso la kriptotal RE Trail al posteriore sia più che sufficiente, la metto come carcassa a metà tra le maxxis exo+ e DD; su altra bike ho provato versione ENDURO SOFT sia ant che post, poi ho montato la TRAIL dietro, ed ho notato una maggiore scorrevolezza ed un pari grip, ed una differenza di 8-10% di consumo batteria a vantaggio di quest'ultima
 

Andrea321

Ebiker pedalantibus
27 Settembre 2018
146
119
43
Cesena (FC)
Visita Sito
Bici
Orbea Rise Custom
La molla ne esalta la cinematica progressiva e le "farà bene", donandole maggiore trazione. Io ho messo un ttx ma anche altri marchi hanno dei "gioiellini" come formula, fox e rs.
io però avevo letto che alcuni (CC Inline e Formula Mod) vengono caldamente sconsigliati dai produttori stessi su questo tipo di telai credo per via della biella di collegamento che potrebbe portare a rotture dello stelo dell'ammo. Io vorrei montare un ammo a molla 'leggero' e sono tentato anche perchè cercando online non ho trovato chissà quante rotture a riguardo...però pensando che possa succedere mi infastidisce e mi blocca.
Credo anche che non essendo io un rider da ews i fondocorsa (che immagino siano le situazioni che possono portare alla rottura dello stelo dell'ammo) saranno rari con la giusta molla quindi i rischi saranno -forse- limitati.
 
Ultima modifica:

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
419
63
58
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
dopo aver smontato e ingrassato mezza bici, da me lo scricchiolio veniva dal perno principale della biella superiore.
All'inizio bastava mettere un po' d'olio penetrante e il rumore passava per qualche uscita.
Poi ho risolto regolando meglio il precarico/distanza tra le bielle.
Confermo che al 90% il problema è quello, però eviterei olio e grasso, perché a mio avviso, ma mi pacerebbe che altri che hanno esperienza mi dessero riscontro, le tolleranze tra le calettature del perno e quelle delle bielle sono eccessive e di fatto le bielle non si serrano sufficientemente, quindi col tempo tendono ad allentarsi. L'olio o il grasso nell'immediato possono fare da palliativo ma poi rendono meno salda la presa delle bielle, quindi aumentano l'effetto, dato che, in molti casi gli scricchioli sono dovuti proprio allo sfregamento delle bielle sul perno. Temo che se non si regole il precarico le bielle rischiano di aumentare le tolleranze peggiorando la situazione nel tempo. L'ultima volta che ho regolato ho dovuto usare una pressa per cuscinetti per far far combaciare meglio la biella di sx (lato senza filetto). Altrimenti se la montavo facendo pressione a mano libera, bastata torcerla e si allentava in fretta. Mi verrebbe da provare a usare del blocca cuscinetti o frena filetti proprio sulle calettature in modo da ridurre la tendenza a sfilarsi delle biellette. Nei nuovi modelli 2023 orbea in effetti sono state ridisegnate le bielle e ora la vite tirante è certamente più efficiente.
 

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
419
63
58
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
ciao ragazzi consiglio:
la ruota dietro ha preso un pò di gioco, ho dato un'occhiata veloce ma credo sia il mozzo, possibile?
é successo a qualcuno?
Grazie, Marcello
Immagino che hai su i mozzi shimano. I mozzo shimano sono registrabili perché non hanno cuscinetti sigillati, quindi bisogna allentare il dado e controdato e poi precaricare il mozzo. E' un lavoro da 10 minuti che si fa, so non ricordo male, con due chiavi, almeno una a sogliola (per via del poco spazio). S
 
  • Like
Reactions: cellomar

guapo73

Ebiker velocibus
14 Novembre 2016
394
295
63
50
Marino
Visita Sito
io però avevo letto che alcuni (CC Inline e Formula Mod) vengono caldamente sconsigliati dai produttori stessi su questo tipo di telai credo per via della biella di collegamento che potrebbe portare a rotture dello stelo dell'ammo. Io vorrei montare un ammo a molla 'leggero' e sono tentato anche perchè cercando online non ho trovato chissà quante rotture a riguardo...però pensando che possa succedere mi infastidisce e mi blocca.
Credo anche che non essendo io un rider da ews i fondocorsa (che immagino siano le situazioni che possono portare alla rottura dello stelo dell'ammo) saranno rari con la giusta molla quindi i rischi saranno -forse- limitati.
Credo che sia dovuto a rotture verificatesi su alcune specy per via della torsione che quel link genera sull'ammo. Il CC IL Coil nuovo è stato modificato con uno stelo maggiorato come si conviene ad un ammo a molla "serio", lo stesso ha fatto Fox con il nuovo DHX (basta vedere il vecchio kashimato quanto era sottile). E' innegabile che quel tipo di link a "forchetta" su un carro non rigido (io ho sia Rise che rallon MY23 e non flettono), potrebbe far lavorare l'ammo fuori asse, soprattutto nei leveraggi asimmetrici. (come la rallon).
Infatti Ohlins porpone come hardware l'uniball al posto della boccola-perno, ed anche DHSign si è inventato un perno-boccola ingegnoso, il fixshox, che permette all'ammo di lavorare sempre in asse (50€). Io su entrambe ho la boccola DHsign e qusto mi permette soprattutto di preservare le tenute. Vai sereno con la molla ne godrai, l'unica accortezza con il CC IL Coil è quella di farti girare la testa dell'ammo (quella dove c'è il gruppo dei registri vs il basso) altrimenti ti tocca sul telaio.

 
Ultima modifica:

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
419
63
58
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
Credo che sia dovuto a rotture verificatesi su alcune specy per via della torsione che quel link genera sull'ammo. Il CC IL nuovo è stato modificato con uno stelo maggiorato come si conviene ad un ammo a molla "serio", lo stesso ha fatto Fox con il nuovo DHX (basta vedere il vecchio kashimato quanto era sottile). E' innegabile che quel tipo di link a "forchetta" su un carro non rigido (io ho sia Rise che rallon MY23 e non flettono), potrebbe far lavorare l'ammo fuori asse, soprattutto nei leveraggi asimmetrici. (come la rallon).
Infatti Ohlins porpone come hardware l'uniball al posto della boccola-perno, ed anche DHSign si è inventato un perno-boccola ingegnoso, il fixshox, che permette all'ammo di lavorare sempre in asse (50€). Io su entrambe ho la boccola DHsign e qusto mi permette soprattutto di preservare le tenute. Vai sereno con la molla ne godrai, l'unica accortezza con il CC IL è quella di farti girare la testa dell'ammo (quella dove c'è il gruppo dei registri vs il basso) altrimenti ti tocca sul telaio.

Mi rendo sempre più conto di come tendo a sottovalutare l'importanza dell'ammo. Devo dire che mi sto incuriosendo sulla possibilità di cambiare il float x con una molla leggera magari bloccabile. Non mi trovo male col float x però ogni tanto si hanno reazioni imprevedibili. Quindi se ho capito bene il fatto che l'ammo della rise può basculare a destra e sinistra, potrebbe farlo lavorare fuori asse? Però dal momento che le biellette superiori sono tra loro completamente vincolate da un PP calettato, per cui al netto delle flessioni dovute a deformazione del metallo (nel caso della H15), l'ammo non dovrebbe basculare, o no?
 

mrbrown

Ebiker velocibus
31 Gennaio 2022
434
381
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
TLevo SL 2 _ Orbea Wild M20
Vai sereno di molla e non guardarti indietro :joy:
Io ho montato il dhx normale perchè appunto avevo letto dei problemi che potevano avere quelli con lo stelo sottile, tra l'altro costa anche qualcosa in meno e fà il suo lavoro come il dhx2 (che ho sulla rallon, quindi lo conosco bene).

IMG_7299.JPG
 

guapo73

Ebiker velocibus
14 Novembre 2016
394
295
63
50
Marino
Visita Sito
Mi rendo sempre più conto di come tendo a sottovalutare l'importanza dell'ammo. Devo dire che mi sto incuriosendo sulla possibilità di cambiare il float x con una molla leggera magari bloccabile. Non mi trovo male col float x però ogni tanto si hanno reazioni imprevedibili. Quindi se ho capito bene il fatto che l'ammo della rise può basculare a destra e sinistra, potrebbe farlo lavorare fuori asse? Però dal momento che le biellette superiori sono tra loro completamente vincolate da un PP calettato, per cui al netto delle flessioni dovute a deformazione del metallo (nel caso della H15), l'ammo non dovrebbe basculare, o no?
Rise o non Rise, molla o aria, le flessioni del carro (nei pivots) generano delle "forze" in corrispondenza del pp/piede ammo e quindi la sospensione si trova a dover lavorare con delle flessioni che si scaricano nell'asse-pistone.
Tanto + sono elevate quelle torsioni, tanto + l'ammo potrebbe lavorare male con problemi sulle tenute (scorrimento) e nei casi estremi generare delle rotture.
L'ammo ad aria ha uno stelo maggiore rispetto a quello a molla ma gli ultimi modelli COIL sono stati rinforzati (es CC, FOX) con steli maggiorati per resistere a quelle sollecitazioni. Con l'uniball di ohlins o Fixshox di DHsigns passa la "paura", puoi metterlo solo in corrispondenza del telaio, perchè la forchetta non permette spazio a sufficienza...ma comunque svolge la funzione
 
Ultima modifica:

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
156
169
43
53
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
Confermo che al 90% il problema è quello, però eviterei olio e grasso, perché a mio avviso, ma mi pacerebbe che altri che hanno esperienza mi dessero riscontro, le tolleranze tra le calettature del perno e quelle delle bielle sono eccessive e di fatto le bielle non si serrano sufficientemente, quindi col tempo tendono ad allentarsi. L'olio o il grasso nell'immediato possono fare da palliativo ma poi rendono meno salda la presa delle bielle, quindi aumentano l'effetto, dato che, in molti casi gli scricchioli sono dovuti proprio allo sfregamento delle bielle sul perno. Temo che se non si regole il precarico le bielle rischiano di aumentare le tolleranze peggiorando la situazione nel tempo. L'ultima volta che ho regolato ho dovuto usare una pressa per cuscinetti per far far combaciare meglio la biella di sx (lato senza filetto). Altrimenti se la montavo facendo pressione a mano libera, bastata torcerla e si allentava in fretta. Mi verrebbe da provare a usare del blocca cuscinetti o frena filetti proprio sulle calettature in modo da ridurre la tendenza a sfilarsi delle biellette. Nei nuovi modelli 2023 orbea in effetti sono state ridisegnate le bielle e ora la vite tirante è certamente più efficiente.
io adesso mi sono messo a controllare i serraggi ogni 2/3 uscite, sia della biella che delle pedivelle, visto che alcuni le hanno perse!!!!!!!
 

crealex

Ebiker novello
1 Maggio 2021
10
1
3
53
omegna
Visita Sito
Bici
merida
a livello di freni sempre
Ho fatto il Bogianchini con la Rise un paio di volte a inizio anno, si fa senza problemi e anzi è veramente divertente, mi sono sentito più limitato dalle mie (scarse) capacità che dal mezzo. Se quello è il tuo metro di paragone, vai tranquillo che con la Rise queste discese si fanno, anche cose più scassate come alcune discese a Maggiora ad esempio. Ecco magari non la porterei a Vigezzo, ma il resto che c'è in giro si fa tutto.
bene e a livello di freni, quelli originali da 180 della h15 per esempio sono sufficenti ?
 

mrbrown

Ebiker velocibus
31 Gennaio 2022
434
381
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
TLevo SL 2 _ Orbea Wild M20
@velocipede io della Rise son contentissimo ma i serraggi son fatti alla cazzo di cane, evidentemente in Orbea avevan fretta di spedire :)
A parte che ogni full andrebbe sempre controllata, io su 2 rise mai una volta che avessi le viti del carro lente quando le controllavo, e non ci vado in ciclabile.
 
  • Like
Reactions: ACE-65

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.351
1.273
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
A parte che ogni full andrebbe sempre controllata, io su 2 rise mai una volta che avessi le viti del carro lente quando le controllavo, e non ci vado in ciclabile.
Bah, full o meno, ok dopo un po di utilizzo una controllata è d'obbligo ma da nuova mai controllata una ebike, si spera che in fabbrica gli diano un giro di dinamometrica ai serraggi principali, oppure che li controlli almeno in biciaio che la consegna e toglie dallo scatolone.
 

cellomar

Ebiker velocibus
17 Gennaio 2020
351
191
43
48
Vallecamonica
Visita Sito
Bici
Turbo levo
A parte che ogni full andrebbe sempre controllata, io su 2 rise mai una volta che avessi le viti del carro lente quando le controllavo, e non ci vado in ciclabile.
Non è mia intenzione polemizzare ne generalizzare, se non hai avuto i miei problemi buonissimo per te.
Della mia precedente Cube (che non rivorrei neanche regalata) mai avuto l'esigenza di stringere nulla (se non per controllo) in 2500 km