Mahle x20

MarcoL

Ebiker novello
10 Maggio 2024
4
0
1
48
Como
Visita Sito
Bici
Scott e-ride
Confermo quanto detto da @blackvipergts. Sull'x35 ho usato sia un originale che uno di "concorrenza". Quello originale basta accenderlo alla partenza e fa tutto lui. Si scarica ricaricando la principale, quindi vedrai il led sull'extender cambiare colore con l'uso e, quando scarico, inizierà ad utilizzare solo la principale
Grazie a tutti allora riprovo con i vs consigli
 

formercampy

Ebiker ex novello
15 Dicembre 2023
25
11
3
59
Pozzolo Formigaro, Piemonte Italy
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 20
@formercampy chiedo a te che usi l'extender. Io ho una scott eride dallo scorso dicembre ma quelle due/tre volte che l'ho provato non sono riuscito ad usarlo.È "riconosciuto " dalla app ma non capisco quando devo accenderlo e quando dovrebbe entrare in funzione. Avevo capito che andasse solo dopo che la batteria principale si esaurisce ma dal tuo messaggio sembra il contrario...tu quando lo accendi? Non ti si spegne la batteria principale quando attivi l'extender? Grazie mille
Hanno già risposto altri, ma ti riporto la mia esperienza.
Se il range extender è acceso, viene scaricato prima questo della batteria primaria (attenzione: quando accendi il motore, rimane spento, lo devi accendere con il suo pulsante; invece quando spegni il motore si spegne automaticamente anche il range extender).
Quando arriva al 14% di carica residua, si disattiva automaticamente, e subentra la batteria principale (confermo mancanza di assistenza quando si disattiva il range extender).
Se invece vuoi far scaricare prima la batteria principale, devi lasciare spento il range extender, ed accenderlo solo quando vuoi usarlo (da app non si può decidere l'ordine di utilizzo delle 2 batterie).
Sul Garmin Edge ti fa vedere la carica di entrambe le batterie, alternandone la visualizzazione.
Mi sento invece di contraddire l'affermazione che l'extender X20 sia una sorta di power bank: questo era sicuramente vero con l'extender dell'X35 (ed è così anche nella Trek Domane+ AL motore Hyena di mia moglie), ma per X20 il discorso è diverso (in realtà è una seconda batteria, come anche il Garmin fa vedere).
 
Ultima modifica:

MarcoL

Ebiker novello
10 Maggio 2024
4
0
1
48
Como
Visita Sito
Bici
Scott e-ride
Hanno già risposto altri, ma ti riporto la mia esperienza.
Se il range extender è acceso, viene scaricato prima questo della batteria primaria (attenzione: quando accendi il motore, rimane spento, lo devi accendere con il suo pulsante; invece quando spegni il motore si spegne automaticamente anche il range extender).
Quando arriva al 14% di carica residua, si disattiva automaticamente, e subentra la batteria principale (confermo mancanza di assistenza quando si disattiva il range extender).
Se invece vuoi far scaricare prima la batteria principale, devi lasciare spento il range extender, ed accenderlo solo quando vuoi usarlo (da app non si può decidere l'ordine di utilizzo delle 2 batterie).
Sul Garmin Edge ti fa vedere la carica di entrambe le batterie, alternandone la visualizzazione.
Mi sento invece di contraddire l'affermazione che l'extender X20 sia una sorta di power bank: questo era sicuramente vero con l'extender dell'X35 (ed è così anche nella Trek Domane+ AL motore Hyena di mia moglie), ma per X20 il discorso è diverso (in realtà è una seconda batteria, come anche il Garmin fa vedere).
Ciao, l'ho utilizzata nuovamente ma ripresentava gli stessi problemi. Sono tornato dal ciclista che me l'ha venduta e mi ha fatto l'aggiornamento del software: Ora è cambiato tutto e posso anche fare modifiche alle mappe del motore...manca solo che smetta di piovere e potrò usarla come vorrei
 

Roby B

Ebiker normalus
11 Gennaio 2021
88
20
8
72
altogarda
Visita Sito
Bici
cube
confrontando i tempi sulle varie salite che riuscivo a fare con la bdc normale , con l'ausilio del mahle ,usando sempre il max settaggio ottengo una riduzione dei tempi dal 20-25% . Il consumo si aggira attorno al 50% su dislivello di 1000m...
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.259
965
113
44
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
confrontando i tempi sulle varie salite che riuscivo a fare con la bdc normale , con l'ausilio del mahle ,usando sempre il max settaggio ottengo una riduzione dei tempi dal 20-25% . Il consumo si aggira attorno al 50% su dislivello di 1000m...
Beh un buon consumo, io con eco a 35% ho verificato un consumo di 500mt ogni 20%
 
  • Like
Reactions: Roby B

formercampy

Ebiker ex novello
15 Dicembre 2023
25
11
3
59
Pozzolo Formigaro, Piemonte Italy
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 20
Ciao, l'ho utilizzata nuovamente ma ripresentava gli stessi problemi. Sono tornato dal ciclista che me l'ha venduta e mi ha fatto l'aggiornamento del software: Ora è cambiato tutto e posso anche fare modifiche alle mappe del motore...manca solo che smetta di piovere e potrò usarla come vorrei
Sperando di fare cosa gradita, condivido alcune informazioni a seguito di mie domande al supporto Mahle:
1) è corretto che il range extender per X20 si disattivi automaticamente una volta raggiunto il 14% di carica; questo limite è stato messo in atto volutamente per proteggere le celle all'interno delle batteria ed evitare di danneggiarle.
2) Il 14% rimanente viene usato una volta che la batteria interna viene esaurita (N.B. Non ho ancora avuto modo di verificare che sia realmente così)
3) La batteria interna può essere esaurita completamente, comunque, Mahle consiglia di lasciare sempre una carica pari ad almeno il 10%.

Relativamente invece al problema da me segnalato (l'extender erogava solo 30 W quando avrebbe dovuto erogare 200 W), Mahle NON ha fornito alcuna possibile spiegazione, limitandosi a consigliare di richiedere la sostituzione dell'extender qualora l'episodio dovesse ripetersi in futuro.
 

Clay

Ebiker normalus
9 Dicembre 2022
98
59
18
60
Bologna
Visita Sito
Bici
Scott Addict eride 30
Sono calato undici kg in tre mesi, da 110 a 99kg. Ovviamente sono più veloce in salita, ma il povero Mahle x20 che prima nelle salite oltre il 10% si sedeva di brutto, ora rende molto ma molto di più. Se uno da sessanta kg usa una bici come la mia Scott addict immagino rischi di decollare se non sta attento…
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.259
965
113
44
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Sono calato undici kg in tre mesi, da 110 a 99kg. Ovviamente sono più veloce in salita, ma il povero Mahle x20 che prima nelle salite oltre il 10% si sedeva di brutto, ora rende molto ma molto di più. Se uno da sessanta kg usa una bici come la mia Scott addict immagino rischi di decollare se non sta attento…
Io sono 1,87 per 84 kg, non ho un passato da a "ciclista" ma una ottima preparazione atletica, fermato per problema cardiaco eppure sto riuscendo a togliermi diverse soddisfazioni, stebrusca che credo non la usi da un po' la Eride la fa davvero volare.
 
  • Like
Reactions: stebrusca

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.327
1.611
113
69
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Sono calato undici kg in tre mesi, da 110 a 99kg. Ovviamente sono più veloce in salita, ma il povero Mahle x20 che prima nelle salite oltre il 10% si sedeva di brutto, ora rende molto ma molto di più. Se uno da sessanta kg usa una bici come la mia Scott addict immagino rischi di decollare se non sta attento…
Congratulazioni per il risultato e l'impegno. Il tutto ottenuto solo con l'attività fisica o con dieta mirata?Anche se non sono un fuscello [ 177 x 75kg] e dovrei perdere almeno 2/3 kg [ ma ho questo peso più o meno da 40 anni e sono a dir poco monastico: no fumo-no alcool- principalmente vegetariano-no zuccheri...] ,senza essere un atleta ho una sufficiente forma fisica [ patologie a parte ] la mia esperienza con X20 su pendenze importanti [ oltre il 15% ] non é stata particolarmente brillante.Lo scorso anno su un percorso montano in quota di circa 4Km di cui 1,5 compreso fra il 18 e 20% [ tipo Muro di Sormano] ,l'erogazione di supporto era praticamente assente .A comparazione FazuaRide60 ieri su un tratto simile in modalità 2 [ settata a 190watt motore x 190 watt rider] mi ha permesso di non andare fuori soglia....Eccezion fatta per questi estremi , che nel mio caso si presentano raramente, l'X20 si é sempre comportato alla grande ma rispetto al Fazua meno personalizzabile e leggermente più rumoroso
 

formercampy

Ebiker ex novello
15 Dicembre 2023
25
11
3
59
Pozzolo Formigaro, Piemonte Italy
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 20
Congratulazioni per il risultato e l'impegno. Il tutto ottenuto solo con l'attività fisica o con dieta mirata?Anche se non sono un fuscello [ 177 x 75kg] e dovrei perdere almeno 2/3 kg [ ma ho questo peso più o meno da 40 anni e sono a dir poco monastico: no fumo-no alcool- principalmente vegetariano-no zuccheri...] ,senza essere un atleta ho una sufficiente forma fisica [ patologie a parte ] la mia esperienza con X20 su pendenze importanti [ oltre il 15% ] non é stata particolarmente brillante.Lo scorso anno su un percorso montano in quota di circa 4Km di cui 1,5 compreso fra il 18 e 20% [ tipo Muro di Sormano] ,l'erogazione di supporto era praticamente assente .A comparazione FazuaRide60 ieri su un tratto simile in modalità 2 [ settata a 190watt motore x 190 watt rider] mi ha permesso di non andare fuori soglia....Eccezion fatta per questi estremi , che nel mio caso si presentano raramente, l'X20 si é sempre comportato alla grande ma rispetto al Fazua meno personalizzabile e leggermente più rumoroso
Nell'ultimo giro con la mia Scott Addict eRide ho voluto sperimentare l'assistenza dell'X20 su pendenze elevate.
Premetto che ho impostato la modalità di assistenza personalizzata denominata LAB, con il livello 3 impostato all'87%, che dovrebbe corrispondere ad un valore max di 209 W (considerando che 100% dovrebbe corrispondere a 250 W).
Quello che ho riscontrato:
- su pendenze intorno al 10% e con velocità intorno a 10 km/h, il motore (livello 3) riusciva ad erogare valori intorno ai 200 W di assistenza, consentendomi di salire un impegno muscolare tutto sommato piuttosto moderato
- su pendenze intorno al 15% (o superiori) e con velocità intorno a 7 km/h, il motore (livello 3) riusciva ad erogare solo circa 160 W; considerate le maggiori pendenze e la minore assistenza del motore, ho dovuto impegnarmi al massimo (ed usare il massimo rapporto 33x36) per riuscire a salire senza mettere piede a terra.
Alcune mie considerazioni:
1) con il massimo livello di assistenza e con valori di potenza muscolare simili, il motore X20 NON riesce ad erogare la potenza massima impostata a velocità molto basse (anche se avessi impostato L3 al 100% credo non sarebbe cambiato molto).
2) Su pendenze importanti (15% e superiori) il motore aiuta ancora ma in maniera inferiore a quanto atteso/impostato, e bisogna esprimere uno sforzo muscolare importante/massimale.
Su pendenze elevate il motore al movimento centrale risulta più efficiente del motore al mozzo; ho avuto modo di constatarlo vedendo come saliva il mio compagno di viaggio con ebike equipaggiata con motore Polini (al movimento centrale).
Tuttavia non mi è ancora tanto chiaro il motivo: si dice che il motore nel movimento centrale è più efficiente in salita in quanto i giri del motore sono quelli delle pedivelle e si può modulare con i rapporti (mentre nel motore al mozzo i giri del motore sono quelli della ruota). Però quello che non mi torna è che con rapporti molto agili (tipo 34x34) il rapporto è 1:1 e quindi la cadenza di pedalata viene a coincidere con quella di rotazione della ruota.
Qualcuno può spiegare meglio e condividere le proprie esperienze in situazioni simili?
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.561
1.482
113
51
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Congratulazioni per il risultato e l'impegno. Il tutto ottenuto solo con l'attività fisica o con dieta mirata?Anche se non sono un fuscello [ 177 x 75kg] e dovrei perdere almeno 2/3 kg [ ma ho questo peso più o meno da 40 anni e sono a dir poco monastico: no fumo-no alcool- principalmente vegetariano-no zuccheri...] ,senza essere un atleta ho una sufficiente forma fisica [ patologie a parte ] la mia esperienza con X20 su pendenze importanti [ oltre il 15% ] non é stata particolarmente brillante.Lo scorso anno su un percorso montano in quota di circa 4Km di cui 1,5 compreso fra il 18 e 20% [ tipo Muro di Sormano] ,l'erogazione di supporto era praticamente assente .A comparazione FazuaRide60 ieri su un tratto simile in modalità 2 [ settata a 190watt motore x 190 watt rider] mi ha permesso di non andare fuori soglia....Eccezion fatta per questi estremi , che nel mio caso si presentano raramente, l'X20 si é sempre comportato alla grande ma rispetto al Fazua meno personalizzabile e leggermente più rumoroso
Fuori soglia? Parliamone.
Oggi sul Selvino ho visto i 180 battiti. La Scott non la sto usando più...sto girando con una compagnia che tiene una velocità media in piano decisamente "fuori portata" per la Scott spinta dal sottoscritto. Non sono potentitssimo e nei vallonati sopra i 35/40km il rischio è rilanciare sempre...allora ho deciso (su un giro come oggi con praticamente una unica salita...anche se non è proprio vero) di far più fatica in salita ma riuscire a galleggiare bene in piano...preferisco rispetto al risparmiare in salita e far fatica in pianura. La Scott la uso per giri da 70/80km over 1300/1500 o quando sono da solo e quindi posso fare il mio ritmo...Il ragionamento potrebbe cambiare su un cavallo bello potente che in piano fa poca fatica ed in salita "si fa aiutare" ma così è...Certo...far girare il cuore come oggi non è proprio il massimo ma finchè riesco.....(ps. Oggi smontato la V4rs perchè domani arriva SL8 Sworks)
 

Allegati

  • Schermata 2024-06-02 alle 17.15.05.png
    Schermata 2024-06-02 alle 17.15.05.png
    83,6 KB · Visite: 15
  • IMG_4003.jpeg
    IMG_4003.jpeg
    348,7 KB · Visite: 15

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.259
965
113
44
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Nell'ultimo giro con la mia Scott Addict eRide ho voluto sperimentare l'assistenza dell'X20 su pendenze elevate.
Premetto che ho impostato la modalità di assistenza personalizzata denominata LAB, con il livello 3 impostato all'87%, che dovrebbe corrispondere ad un valore max di 209 W (considerando che 100% dovrebbe corrispondere a 250 W).
Quello che ho riscontrato:
- su pendenze intorno al 10% e con velocità intorno a 10 km/h, il motore (livello 3) riusciva ad erogare valori intorno ai 200 W di assistenza, consentendomi di salire un impegno muscolare tutto sommato piuttosto moderato
- su pendenze intorno al 15% (o superiori) e con velocità intorno a 7 km/h, il motore (livello 3) riusciva ad erogare solo circa 160 W; considerate le maggiori pendenze e la minore assistenza del motore, ho dovuto impegnarmi al massimo (ed usare il massimo rapporto 33x36) per riuscire a salire senza mettere piede a terra.
Alcune mie considerazioni:
1) con il massimo livello di assistenza e con valori di potenza muscolare simili, il motore X20 NON riesce ad erogare la potenza massima impostata a velocità molto basse (anche se avessi impostato L3 al 100% credo non sarebbe cambiato molto).
2) Su pendenze importanti (15% e superiori) il motore aiuta ancora ma in maniera inferiore a quanto atteso/impostato, e bisogna esprimere uno sforzo muscolare importante/massimale.
Su pendenze elevate il motore al movimento centrale risulta più efficiente del motore al mozzo; ho avuto modo di constatarlo vedendo come saliva il mio compagno di viaggio con ebike equipaggiata con motore Polini (al movimento centrale).
Tuttavia non mi è ancora tanto chiaro il motivo: si dice che il motore nel movimento centrale è più efficiente in salita in quanto i giri del motore sono quelli delle pedivelle e si può modulare con i rapporti (mentre nel motore al mozzo i giri del motore sono quelli della ruota). Però quello che non mi torna è che con rapporti molto agili (tipo 34x34) il rapporto è 1:1 e quindi la cadenza di pedalata viene a coincidere con quella di rotazione della ruota.
Qualcuno può spiegare meglio e condividere le proprie esperienze in situazioni simili?
Secondo me c'è da partire da un principio di base secondo il quale le bici con sistema Mahle, in quanto e-road, dovrebbero essere usate non per le "scalate", detto ciò le pendenze che può sopportare sono quelle massime al 12% come si è sempre detto.
Il tipo di assistenza prende potenza tramite la catena e già li c'è una bella perdita di coppia, inoltre la coppia dei nostri X20 è abbastanza leggera, tutto ciò crea il mix per la condizione sopra riportata per la quale spingerla sopra il 15% è forse peggio che spingere una non assistita.
 
  • Like
Reactions: Clay

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.259
965
113
44
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Fuori soglia? Parliamone.
Oggi sul Selvino ho visto i 180 battiti. La Scott non la sto usando più...sto girando con una compagnia che tiene una velocità media in piano decisamente "fuori portata" per la Scott spinta dal sottoscritto. Non sono potentitssimo e nei vallonati sopra i 35/40km il rischio è rilanciare sempre...allora ho deciso (su un giro come oggi con praticamente una unica salita...anche se non è proprio vero) di far più fatica in salita ma riuscire a galleggiare bene in piano...preferisco rispetto al risparmiare in salita e far fatica in pianura. La Scott la uso per giri da 70/80km over 1300/1500 o quando sono da solo e quindi posso fare il mio ritmo...Il ragionamento potrebbe cambiare su un cavallo bello potente che in piano fa poca fatica ed in salita "si fa aiutare" ma così è...Certo...far girare il cuore come oggi non è proprio il massimo ma finchè riesco.....(ps. Oggi smontato la V4rs perchè domani arriva SL8 Sworks)
Su ciò hai ragione, per questi giri, all'infuori del discorso battiti, meglio una classica bici da strada.
Per il resto se non ricordo male avevi già una Sworks per cui un ritorno alle origini. La Colnago era comunque una bella bestiola.
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.561
1.482
113
51
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Secondo me c'è da partire da un principio di base secondo il quale le bici con sistema Mahle, in quanto e-road, dovrebbero essere usate non per le "scalate", detto ciò le pendenze che può sopportare sono quelle massime al 12% come si è sempre detto.
Il tipo di assistenza prende potenza tramite la catena e già li c'è una bella perdita di coppia, inoltre la coppia dei nostri X20 è abbastanza leggera, tutto ciò crea il mix per la condizione sopra riportata per la quale spingerla sopra il 15% è forse peggio che spingere una non assistita.
Non sono totalmente d'accordo. Ho due soci con la Scott e posso garantire che in salita senza non ce la farebbero proprio e intendo anche su pendenze impegnative (ovvio, usando assistenze elevate). Altre due cose...non è vero che il motore centrale ha lo stesso numero di giri delle pedivelle in quanto è demoltiplicato, qualsiasi motore ed è appunto questo il vantaggio. Al netto dei rapporti del cambio nel motore nel mozzo c'è il vincolo che i giri minimi dello stesso sono pari al numero di giri della ruota(e anche qui non è propriamente vero perchè c'è una demoltiplicazione anche in questo ma minore per via degli ingombri). Per farla breve...il motore nel mozzo , ne sono quasi certo, è meno demoltiplicato di un motore centrale. L'unico vantaggio che ha il motore nel mozzo (tralasciando estetica ecc) è la minor perdita di "potenza" rispetto a a quello centrale per via della catena, pignoni ecc.
Per tornare alle pendenze estreme posso dire che un po' di mesi fa ho fatto il Muro di Sormano...e senza eroad lo puoi fare solo se sei molto allenato e sopratutto sano (cuore e gambe) perchè è veramente estremo e, scondo me, un poco senza senso...
Concludo scrivendo che se uno potesse fare a meno di una eroad sopra il 15% penso proprio possa farne a mano sempre (quello che praticamente faccio io ultimamente).
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.259
965
113
44
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Non sono totalmente d'accordo. Ho due soci con la Scott e posso garantire che in salita senza non ce la farebbero proprio e intendo anche su pendenze impegnative (ovvio, usando assistenze elevate). Altre due cose...non è vero che il motore centrale ha lo stesso numero di giri delle pedivelle in quanto è demoltiplicato, qualsiasi motore ed è appunto questo il vantaggio. Al netto dei rapporti del cambio nel motore nel mozzo c'è il vincolo che i giri minimi dello stesso sono pari al numero di giri della ruota(e anche qui non è propriamente vero perchè c'è una demoltiplicazione anche in questo ma minore per via degli ingombri). Per farla breve...il motore nel mozzo , ne sono quasi certo, è meno demoltiplicato di un motore centrale. L'unico vantaggio che ha il motore nel mozzo (tralasciando estetica ecc) è la minor perdita di "potenza" rispetto a a quello centrale per via della catena, pignoni ecc.
Per tornare alle pendenze estreme posso dire che un po' di mesi fa ho fatto il Muro di Sormano...e senza eroad lo puoi fare solo se sei molto allenato e sopratutto sano (cuore e gambe) perchè è veramente estremo e, scondo me, un poco senza senso...
Concludo scrivendo che se uno potesse fare a meno di una eroad sopra il 15% penso proprio possa farne a mano sempre (quello che praticamente faccio io ultimamente).
Sul discorso tipologia di motore sono concorde con te, non ho indicato io i dati ma @formercampy , probabilmente ho sbagliato io nello scrivere intendevo più che altro che forse l'uso di una e-road non dovrebbe proprio conciliare con salite sopra il 15% anche tale affermazione sembra un ossimoro perché teoricamente è proprio una ciò che viene acquistata.
Credo che ciò che "fa male" alle e-road sono le uscite in gruppo misto che non omologa le andature sfavorevoli per alcuni piuttosto che ad altri a seconda della circostanza.
 
  • Like
Reactions: stebrusca