News Bosch presenta il nuovo Performance Line CX

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.432
2.828
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
QUOTE="Nicotrev, post: 177185, member: 134"]
La risposta c'era già al post #367: sappiamo, per certo, che sono stati sostituiti motori anche con la garanzia scaduta da qualche mese; comunque è disponibile il kit di ricambio.
[/QUOTE]
Allora ok!!!@@:heart_eyes:
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.204
1.138
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
cio detto qualcuno ha avuto date di consegna per bici con bosch performance cx drive? io sto aspettando di sapere FOCUS ma non mi sanno ancora dire nulla al negozio

Scott e Trek già presentate ai dealer (scott dal vivo, trek in foto) e già in preordine
Parlano di fine settembre, ottobre (e di solito trek se si sbilancia, mantiene)
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.204
1.138
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
dove le vedo le scott e trek 2020 che non le trovo da nessuna parte? ovviamente se motorizzate bosch.

sono ancora sotto NDA e non pubblicizzate al pubblico... come dicevo presentate solo ai rivenditori (e ai loro amici che se vogliono restare tali non divulgano particolari :))
Gli eventi di presentazione (#scottweek, ecc) sono stati pubblicizzati, quindi mi sento di non aver infranto nulla a parlarne.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.625
4.346
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
...una naturalezza di pedalata senza strappo né effetto on off, naturale a tal punto che sembra fi avere una muscolare e le gambe d’acciaio.
Se ci aggiungo una batteria maggiorata, e la grande affidabilità di Bosch, direi che la cosa si fa parecchio interessante, NO?

Se è così e un punto a favore perché un appunto al precedente Bosh è proprio di essere poco naturale nella pedalata e te ne accorgi particolarmente se sei abituato a usare un Brose o Shimano ad esempio e provi un Bosch. Per chi viene dalla bici normale è importante... [emoji6]

Piuttosto con queste batterie integrate con queste dimensioni notevoli, se non si può usare un extender lo vedo un problema per chi usa una seconda batteria da portare nello zaino. [emoji848]
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.204
1.138
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Stavo ragionando su quanto sarà il guadagno in termini di metri di dislivello in funzione della nuova batteria (625 vs 500 => 25%) e delle nuove assistenze (50 vs 60, 120 vs 140, ecc.)
C'è però la terza variabile se il nuovo motore consumasse meno.
- Qualcuno ha letto dei valori numerici su qualche comunicato o prova ?
- come calcolereste il delta tra le assistenze? Levare secco un 20% o un 16.6% mi sembra esagerato... si vanificherebbe quasi l'incremento di Wh
 

turboboost

Ebiker pedalantibus
4 Novembre 2016
135
32
28
firenze
Visita Sito
Bici
Scott E-Genius
Se è così e un punto a favore perché un appunto al precedente Bosh è proprio di essere poco naturale nella pedalata e te ne accorgi particolarmente se sei abituato a usare un Brose o Shimano ad esempio e provi un Bosch. Per chi viene dalla bici normale è importante... [emoji6]

Piuttosto con queste batterie integrate con queste dimensioni notevoli, se non si può usare un extender lo vedo un problema per chi usa una seconda batteria da portare nello zaino. [emoji848]

veramente lo shimano è molto piu impulsivo del bosch, il bosch attuale si dosa benino anche in turbo. in emtbin eco e tour è DOSABILISSIMO. secondo me shimano e bosch sono gli unici 2 che si equivalgono in potenza massima, ho provato, ma bosch è un pelo superiore nel comportamento, non impenna, capisce sempre quanta potenza dare e fa sempre quello che deve fare, shimano invece mi è capitato diverse volte di sgommare, alzare la ruota anteriore, o avere una botta secca su un passaggio dove serviva dolcezza e precisione.
parlo di shimano non personalizzato chiaramente
 

turboboost

Ebiker pedalantibus
4 Novembre 2016
135
32
28
firenze
Visita Sito
Bici
Scott E-Genius
Se è così e un punto a favore perché un appunto al precedente Bosh è proprio di essere poco naturale nella pedalata e te ne accorgi particolarmente se sei abituato a usare un Brose o Shimano ad esempio e provi un Bosch. Per chi viene dalla bici normale è importante... [emoji6]

Piuttosto con queste batterie integrate con queste dimensioni notevoli, se non si può usare un extender lo vedo un problema per chi usa una seconda batteria da portare nello zaino. [emoji848]
la focus metti la batteria sopra e arrivi a 1125. direi risolto alla grande.



si sa la data di presentazione si SCOTT e TREK con bosch?
 

turboboost

Ebiker pedalantibus
4 Novembre 2016
135
32
28
firenze
Visita Sito
Bici
Scott E-Genius
Stavo ragionando su quanto sarà il guadagno in termini di metri di dislivello in funzione della nuova batteria (625 vs 500 => 25%) e delle nuove assistenze (50 vs 60, 120 vs 140, ecc.)
C'è però la terza variabile se il nuovo motore consumasse meno.
- Qualcuno ha letto dei valori numerici su qualche comunicato o prova ?
- come calcolereste il delta tra le assistenze? Levare secco un 20% o un 16.6% mi sembra esagerato... si vanificherebbe quasi l'incremento di Wh


per quello che ho provato io, che esco con tutti i motori appresso nel mio gruppo e le ho provate tutte posso dirti che l unico motore che consuma visibilmente di piu è brose, e io penso che la causa sia l elasticità della cinghia. gli altri a ingranaggi a parita di potenza siamo li, yamaha da l impressione di consumare meno ma aiuta anche meno.

la batteria nuova darà MOLTI benefici, aumentare di 125 watt la potenza è di piu che aumentare un valore numerico da 500 a 625, perche si avra un voltaggio alto per piu tempo.

se notate, le ultime 2 tacche, non durano mai come le prime 2 tacche,perchè si perde spunto nel motore che dovrà quindi spingere di piu per fare pari....

per me che probabilmente andrò su focus sia l eMTB sia la batteria da 625 integrata sono 2 vantaggi notevolissimi che mi faranno rimanere su bosch, mi fanno piu differenza della personalizzazione, lo sblocco, e la strumentazione piccola di shimano.

alla fine le vere differenze per l utente medio saranno queste.
io preferisco usare sempre la focus con 625 integrata che usare quasi sempre la focus con 750 ma una batteria bruttina esterna
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.204
1.138
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
la batteria nuova darà MOLTI benefici, aumentare di 125 watt la potenza è di piu che aumentare un valore numerico da 500 a 625, perche si avra un voltaggio alto per piu tempo.
se notate, le ultime 2 tacche, non durano mai come le prime 2 tacche,perchè si perde spunto nel motore che dovrà quindi spingere di piu per fare pari....

interessante questo discorso... io che consumo "scientificamente" 420mt a tacca in tour (provato n volte ma solo per 3 o 3,5 tacche) quindi non posso dire di avere 2000mt di dislivello a disposizione ? e quanto calano le ultime due?
 

turboboost

Ebiker pedalantibus
4 Novembre 2016
135
32
28
firenze
Visita Sito
Bici
Scott E-Genius
interessante questo discorso... io che consumo "scientificamente" 420mt a tacca in tour (provato n volte ma solo per 3 o 3,5 tacche) quindi non posso dire di avere 2000mt di dislivello a disposizione ? e quanto calano le ultime due?
interessante questo discorso... io che consumo "scientificamente" 420mt a tacca in tour (provato n volte ma solo per 3 o 3,5 tacche) quindi non posso dire di avere 2000mt di dislivello a disposizione ? e quanto calano le ultime due?


io vengo dal modellismo. il rendimento della batteria non è come un serbatoio di benzina. se tu hai 100 litri di benzina e ne aggiungi 10 approssimativamente farai il 10% di km in piu (escluso la variabile dell alleggerimento a serbatoio vuoto)
con una batteria non è esattamente cosi perche quando calano le ampere della batteria cala anche il VOLTAGGIO. quindi se una batteria da36 volt tutta carica ne da fuori 39, quando è vicino alla scarica ne renderà 34. quindi il motore andrà piu piano e di conseguenza per andare uguale a media potenza consumerà di piu.

non ricordo le formule, ma sono abbastanza sicuro che ad esempio una batteria da 500watt non ha esattamente il 25% di autonomia in piu di una da 500, perchè appunto le ampere non sono come i litri di benzina.


la formula non la ricordo, ma sono abbastanza sicuro che con UNA batteria da 625 ad esempio si vada a migliorare abbastanza, io faccio con la 500 circa 1600 metri. usando prevalentemente eco e un po tour e in qualche punto turbo (eMTB lo uso soltanto quando sono sicuro di avere margine, non ho mai provato a fare i 1600 con questo aiuto)

quindi con una 625 spero di arrivare a farli con un avanzo piu ampio... ora torno a casa con 10-15 % di carica
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.204
1.138
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Peso? Tipologia di percorso?
Io mi attesto tra i 330 ed i 400, oltre 400 è una eccezione e dietro ho il 50 denti

54 nudo, vestito con zaino ? boh... mia moglie non mi fa salire sulla bilancia di vetro tutto inzaccherato :)

ho cominciato a rilevarle rigorosamente (per confrontare quando ho cambiato bici la vecchia powerpack con la nuova powertube) su un percorso uguale, fondo tipo forestale con pendenze medie, senza strappi e potevo dire con precisione quando si spegneva (a 428!!)

poi nel tempo ho visto che facendo una media dei vari giri, 420 in tour (500 in eco, 220 in turbo, in emtb ovviamente non si può dire ma molto più vicina a tour che a turbo) è un valore che posso prendere come riferimento. Ieri ad esempio prima tacca si è spenta a 380, ma la seconda a 850, quindi ci sta...
(rapporto 14-48)

Solo che io moltiplicavo per 5 :) grazie a @turboboost per l'utile lezione.
 

mca59

Ebiker normalus
4 Settembre 2017
69
56
18
65
Torino
Visita Sito
Bici
Atala Bcross 650b
io vengo dal modellismo. il rendimento della batteria non è come un serbatoio di benzina. se tu hai 100 litri di benzina e ne aggiungi 10 approssimativamente farai il 10% di km in piu (escluso la variabile dell alleggerimento a serbatoio vuoto)
con una batteria non è esattamente cosi perche quando calano le ampere della batteria cala anche il VOLTAGGIO. quindi se una batteria da36 volt tutta carica ne da fuori 39, quando è vicino alla scarica ne renderà 34. quindi il motore andrà piu piano e di conseguenza per andare uguale a media potenza consumerà di piu.

non ricordo le formule, ma sono abbastanza sicuro che ad esempio una batteria da 500watt non ha esattamente il 25% di autonomia in piu di una da 500, perchè appunto le ampere non sono come i litri di benzina.


la formula non la ricordo, ma sono abbastanza sicuro che con UNA batteria da 625 ad esempio si vada a migliorare abbastanza, io faccio con la 500 circa 1600 metri. usando prevalentemente eco e un po tour e in qualche punto turbo (eMTB lo uso soltanto quando sono sicuro di avere margine, non ho mai provato a fare i 1600 con questo aiuto)

quindi con una 625 spero di arrivare a farli con un avanzo piu ampio... ora torno a casa con 10-15 % di carica
Non è esattamente così. La tensione della batteria non determina la potenza effettiva fornita dal motore in quanto il motore è pilotato in PWM e la potenza disponibile è sempre la stessa a prescindere dalla VBatt. Immagina qualcosa tipo un alimentatore stabilizzato...
Per quanto riguarda il discorso delle tacche, queste vengono determinate invece in base alla tensione della batteria. Siccome la tensione non è esattamente proporzionale alla potenza residua ecco che non si ha una linearità tra tacche e potenza residua. Inoltre la linearità tra tensione è carica peggiora ulteriormente con l'invecchiamento della batteria. Personalmente per avere una stima della carica residua, penso sia meglio azzerare la memoria dei 'km rimanenti' ad inizio percorso ed utilizzare questa funzione.
 
  • Like
Reactions: Matrixlegend

turboboost

Ebiker pedalantibus
4 Novembre 2016
135
32
28
firenze
Visita Sito
Bici
Scott E-Genius
Non è esattamente così. La tensione della batteria non determina la potenza effettiva fornita dal motore in quanto il motore è pilotato in PWM e la potenza disponibile è sempre la stessa a prescindere dalla VBatt. Immagina qualcosa tipo un alimentatore stabilizzato...
Per quanto riguarda il discorso delle tacche, queste vengono determinate invece in base alla tensione della batteria. Siccome la tensione non è esattamente proporzionale alla potenza residua ecco che non si ha una linearità tra tacche e potenza residua. Inoltre la linearità tra tensione è carica peggiora ulteriormente con l'invecchiamento della batteria. Personalmente per avere una stima della carica residua, penso sia meglio azzerare la memoria dei 'km rimanenti' ad inizio percorso ed utilizzare questa funzione.


Non sapevo fosse stabilizzato. Quindi riceve sempre lo stesso voltaggio? Che quindi immagino sarà più basso del valore di voltaggio minimo che raggiunge la batteria o sbaglio?
 

mca59

Ebiker normalus
4 Settembre 2017
69
56
18
65
Torino
Visita Sito
Bici
Atala Bcross 650b
Non sapevo fosse stabilizzato. Quindi riceve sempre lo stesso voltaggio? Che quindi immagino sarà più basso del valore di voltaggio minimo che raggiunge la batteria o sbaglio?
Non è che sia stabilizzato nel vero senso. I motori brushless DC vengono pilotati con impulsi digitali che producono negli statori campi magnetici controllati. Ciò è realizzato collegando gli avvolgimenti dello statore (solitamente raggruppati in 3 gruppi) alternativamente al positivo o al negativo della batteria, per tempi in funzione della coppia richiesta, tramite dispositivi elettronici di potenza (mosfet). Il sistema funziona ad anello chiuso, analizzando continuamente la velocità di rotazione del motore e spesso (come accade nei nostri motori) anche la coppia fornita. Maggiore è il carico richiesto al motore e maggiore sarà il tempo per cui gli statori restano attivati. Ora, se la tensione cala, ovviamente cala anche il campo magnetico indotto nello statore ma l'elettronica di controllo compensa questo calo aumentando il tempo di pilotaggio (PWM), per ottenere sempre la stessa coppia e/o velocità e di conseguenza la stessa potenza (sarebbe più corretto energia). Per quanto riguarda la tensione nominale del motore, è sufficiente che con la tensione minima ed un pilotaggio PWM prossimo al 100% sia in grado di fornire la massima potenza richiesta. Pertanto, come dici tu, la tensione nominale del motore potrebbe essere inferiore a quella della batteria se la potenza nominale del motore è prossima alla potenza massima erogata.
 


Rispondi scrivendo qui...