Auto elettriche (estratto da: Ma il duca?)

EtscoD

Ebiker espertibus
26 Febbraio 2023
646
601
93
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Ci mancherebbe figurati, capisco che non valgono neanche piu' i pareri di chi le cose le usa per lavoro, del resto tutto e' opinabile e discutibile all'infinito.
Comunque il costruttore dichiara 168 km di autonomia massima quindi la meta' e' un consumo assolutamente realistico con una guida non geriatrica a Torino, non in Siberia.

Beh... il costruttore dichiara anche un tempo di ricarica 16 volte inferiore a quanto riportato dall'autista. Forse non così affidabile...
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
3.727
1.430
113
49
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Seguo con l’interesse di un neofita in campo veicoli elettrici ma non ho mai provato un’auto simile.
Mi piacciono le Tesla e quando deciderò di prendere un auto non termica questo marchio è il mio riferimento.
Quattroruote è la bibbia delle auto, piaccia o no: da ragazzino lo compravo sempre poi mi ha annoiato e preferivo riviste con auto più da sogno (ricordate il primo periodo della rivista auto quando c’erano sempre macchine di Strosec, oettingher, amg e via dicendo…)
L’articolo è recente, anni fa aveva suscitato clamore la differenza di consumo tra dichiarati ed effettivi, poi pareva avessero accorciato il tiro, evidentemente non è cosi e me ne dispiaccio.
Leggendo qua e la mi pare di aver capito che il riscaldamento/ condizionammo influisca, meno su Tesla perché dotate di pompa di calore.
Il fatto che molti consiglino però di usare in inverno temperature dell’abitacolo di 19 gradi ed integrare col riscaldamento sedili potrebbe influire?
Magari i giornalisti di Quattroruote hanno giustamente utilizzato in maniera standard le auto, da qui potrebbe scaturire una parte delle differenze.
La tecnica del riscaldamento a sedili non tutti possono o vogliono usarla pero’, mettete caso chi ha i seggiolini per bambini.
Cosa dovrebbe fare? Surgelare i figli per avere autonomie decenti?
Spero proprio di no!
 
  • Like
Reactions: kilowatt

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
9.108
6.358
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Non è solo Tesla. Tutte le auto elettriche di cui leggo prove hanno consumi reali maggiori del WLTP che è uno standard con certe condizioni di test. Così come accade da sempre nelle auto termiche. E poi nelle elettriche incidono molto di più altri fattori come temperature, uso di riscaldatore, aria condizionata ecc. Sono cose che incidono anche si consumi delle termiche (e ibride) ma si nota meno: però se uno è attento si nota.
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
3.727
1.430
113
49
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Non è solo Tesla. Tutte le auto elettriche di cui leggo prove hanno consumi reali maggiori del WLTP che è uno standard con certe condizioni di test. Così come accade da sempre nelle auto termiche. E poi nelle elettriche incidono molto di più altri fattori come temperature, uso di riscaldatore, aria condizionata ecc. Sono cose che incidono anche si consumi delle termiche (e ibride) ma si nota meno: però se uno è attento si nota.
Si differenze ce ne sono sempre state, Tesla viaggia su valori superiori al 20% però. Su un’auto termica un maggior consumo è una seccatura che si ripercuote su maggiori consumi e poco più tempo di sosta x pieno, con l’elettrica purtroppo si ha anche un aumento dei tempi morti, te ne accorgi solo se usi tanto l’auto, chi fa 10 km al giorno non avrà grossi problemi.
La mia paura, magari immotivata, è che normalmente ho sempre rilevato consumi superiori rispetto a quelli delle prove, non ho il piede pesante, anzi il contrario ma le strade che faccio sono sali e scendi, strette e pochissima pianura. Tanto per citare due numeri prova consumi della mia auto 22,22 km/lt consumi medi miei 16,66 km/l, differenza del 25% (da prove su strada e quelli rilevati da me).
Se valesse la stessa percentuale model Y e model X provate hanno un’autonomia rilevava simile (387/388 km da articolo Quattro Ruote) se lo riducessi ulteriormente del 25% avrei un’autonomia di 291 km.
Ovviamente l’elettrico avrà maggiore efficienza ed in discesa ricaricherà la batteria aumentando l'autonomia ma sono dati che mi lasciano perplesso.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
9.108
6.358
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Si differenze ce ne sono sempre state, Tesla viaggia su valori superiori al 20% però. Su un’auto termica un maggior consumo è una seccatura che si ripercuote su maggiori consumi e poco più tempo di sosta x pieno, con l’elettrica purtroppo si ha anche un aumento dei tempi morti, te ne accorgi solo se usi tanto l’auto, chi fa 10 km al giorno non avrà grossi problemi.
La mia paura, magari immotivata, è che normalmente ho sempre rilevato consumi superiori rispetto a quelli delle prove, non ho il piede pesante, anzi il contrario ma le strade che faccio sono sali e scendi, strette e pochissima pianura. Tanto per citare due numeri prova consumi della mia auto 22,22 km/lt consumi medi miei 16,66 km/l, differenza del 25% (da prove su strada e quelli rilevati da me).
Se valesse la stessa percentuale model Y e model X provate hanno un’autonomia rilevava simile (387/388 km da articolo Quattro Ruote) se lo riducessi ulteriormente del 25% avrei un’autonomia di 291 km.
Ovviamente l’elettrico avrà maggiore efficienza ed in discesa ricaricherà la batteria aumentando l'autonomia ma sono dati che mi lasciano perplesso.
16.6 medi su saliscendi non sono malaccio, forse hai un'ibrida o diesel? Comunque per prendere un'elettrica, a parte il budget, a mio avviso conta molto quanti km si fanno al giorno, se si può ricaricare a casa e se si può cambiare ogni 4 max 5 anni a scadenza garanzia
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.527
919
113
61
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Scusate, ho cercato con la lente ,nulla ho trovato......se qualcuno mi può evitare di leggere 2015 post.
La mia domanda è: qualcuno possiede o ha provato la MG model 4, elettrica, di cui mi hanno detto un ottimo rapporto prezzo/qualità? Grazie per i vostri contributi
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
9.108
6.358
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Scusate, ho cercato con la lente ,nulla ho trovato......se qualcuno mi può evitare di leggere 2015 post.
La mia domanda è: qualcuno possiede o ha provato la MG model 4, elettrica, di cui mi hanno detto un ottimo rapporto prezzo/qualità? Grazie per i vostri contributi
Ce l'hanno in pochi. Per fortuna. Senza polemica: è cinese, lascerei perdere.
 
  • Wow
Reactions: fix62

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
3.727
1.430
113
49
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
16.6 medi su saliscendi non sono malaccio, forse hai un'ibrida o diesel? Comunque per prendere un'elettrica, a parte il budget, a mio avviso conta molto quanti km si fanno al giorno, se si può ricaricare a casa e se si può cambiare ogni 4 max 5 anni a scadenza garanzia
L’auto è una bmw 520 xdrive myld hybrid, sono contento dei consumi: prima avevo una Murano e facevo i 10/11 km/lt, per non parlare degli spostamenti in autostrada.
La Bmw consuma come la Sportcouoè 220 cdi che avevo da ragazzo ma di certo con ben altre masse.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
3.727
1.430
113
49
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
si ma perchè? tanto a rinomare l'affidabilità delle auto elettriche e poi scrivete che è consigliabile il cambio dopo 4 anni.....

è letteralmente un controsenso totale
Probabilmente per allontanare qualsiasi rischio legato alla sostituzione di un pacco batterie fuori garanzia, oppure per avere mezzi con maggiore autonomia nel caso si usi la macchina ben oltre il normale tragitto casa/lavoro
 

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
381
149
43
33
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
Probabilmente per allontanare qualsiasi rischio legato alla sostituzione di un pacco batterie fuori garanzia, oppure per avere mezzi con maggiore autonomia nel caso si usi la macchina ben oltre il normale tragitto casa/lavoro
la batteria spesso è garantita ben più di 4 o 5 anni, se non erro tesla è su 8 anni per batteria e motore

quindi torno a ripetere, che senso ha comprare l'auto elettrica affermando che è super mega affidabile e tenerla 4 anni perchè poi 'scade'? diventa una banale moda, così come per le termiche

e non venite a dirmi che si cambia auto perchè la tecnologia avanza e quindi c'è più sicurezza, è una frase che utilizzano per autoconvincersi per seguire la moda, appunto


se poi in 4 anni uno fa 200mila km e oltre, è un altro discorso ovviamente
 

EtscoD

Ebiker espertibus
26 Febbraio 2023
646
601
93
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Scusate, ho cercato con la lente ,nulla ho trovato......se qualcuno mi può evitare di leggere 2015 post.
La mia domanda è: qualcuno possiede o ha provato la MG model 4, elettrica, di cui mi hanno detto un ottimo rapporto prezzo/qualità? Grazie per i vostri contributi
Non l'ho guidata, ma da passeggero non mi è sembrata male. Silenziosa, ben fatta (per la fascia di prezzo) e scattante. Il proprietaro ne è contento, anchr se per ora ha percorso poche migliaia di km. Prima aveva una Honda CRV, di cui per ora rimpiange solo il bagagliaio e la trazione integrale. In effetti avrebbe preso la versione Xpower, ma non era opzionabile come flotta aziendale. Se mi capita, gli chiedo di farmela provare.
 
  • Like
Reactions: fix62

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
9.108
6.358
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
si ma perchè? tanto a rinomare l'affidabilità delle auto elettriche e poi scrivete che è consigliabile il cambio dopo 4 anni.....

è letteralmente un controsenso totale
È il mio parere ovviamente. Perché, allo stato del mercato, io la terrei fino a scadenza garanzia dell'auto (non della batteria che spesso è più lunga). Non è una questione di affidabilità quanto: da un lato la possibilità che si rompa qualche componente come display, centraline ecc, molto costoso, dall'altro che in 4/5 anni potrebbe cambiare la tecnologia delle batterie o magari arrivare alimentazioni diverse. Lo dico perché- solo per fare un esempio, Toyota ha annunciato che entro il 2030 avrà una gamma elettrica o a fuel cell. Insomma io prevedo una importante evoluzione nel settore. Ma è il mio pensiero
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
3.727
1.430
113
49
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
la batteria spesso è garantita ben più di 4 o 5 anni, se non erro tesla è su 8 anni per batteria e motore

quindi torno a ripetere, che senso ha comprare l'auto elettrica affermando che è super mega affidabile e tenerla 4 anni perchè poi 'scade'? diventa una banale moda, così come per le termiche

e non venite a dirmi che si cambia auto perchè la tecnologia avanza e quindi c'è più sicurezza, è una frase che utilizzano per autoconvincersi per seguire la moda, appunto


se poi in 4 anni uno fa 200mila km e oltre, è un altro discorso ovviamente
Si la garanzia sulle batterie ha durata maggiore, per questo commercialmente è più appetibile un’auto che abbia ancora garanzia residua rispetto ad una a cui è scaduta.
Il fatto di cambiarla per avere auto più performante (inteso come batterie più capienti) può aver senso se fai molti viaggi lunghi, cone scrivevo sopra se fai 10.000 km/anno non ti serve avere alte autonomie perché o fai tragitti molto brevi oppure le poche volte che fai tragitti lunghi non ti peserà particolarmente fare più soste.
Faccio un esempio teorico
Se fai 100.000 km/anno con 400 km di autonomia sono 250 soste (ok anche di piu’ perché non arrivo a zero), il caso estremo è ricarica sempre su colonnina e sono tragitti diversi avere, per esempio, 150 km in più di autonomia significa Fare 182 soste per cui quasi 70 soste di ricarica in meno, se la ricarica avvenisse in 2 ore, per esempio, vorrebbe dire aver risparmiato 136 ore, all’anno su una macchina che avrebbe, dopo 4 anni 400.000 km.
 

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
381
149
43
33
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
Se fai 100.000 km/anno con 400 km di autonomia sono 250 soste (ok anche di piu’ perché non arrivo a zero), il caso estremo è ricarica sempre su colonnina e sono tragitti diversi avere, per esempio, 150 km in più di autonomia significa Fare 182 soste per cui quasi 70 soste di ricarica in meno, se la ricarica avvenisse in 2 ore, per esempio, vorrebbe dire aver risparmiato 136 ore, all’anno su una macchina che avrebbe, dopo 4 anni 400.000 km.
d'accordo, ma con 100mila km annui non hai solo l'elettrico come scelta (per fortuna)

probabilmente io ho una concezione differente di auto e longevità, molto probabilmente dovuto al fatto che non seguo mode e che so povero :joy:

È il mio parere ovviamente. Perché, allo stato del mercato, io la terrei fino a scadenza garanzia dell'auto (non della batteria che spesso è più lunga). Non è una questione di affidabilità quanto: da un lato la possibilità che si rompa qualche componente come display, centraline ecc, molto costoso, dall'altro che in 4/5 anni potrebbe cambiare la tecnologia delle batterie o magari arrivare alimentazioni diverse. Lo dico perché- solo per fare un esempio, Toyota ha annunciato che entro il 2030 avrà una gamma elettrica o a fuel cell. Insomma io prevedo una importante evoluzione nel settore. Ma è il mio pensiero
chiaro, ma a questo punto rigiro la domanda...hai una model Y oggi, tra 4 anni escono nuove batterie e nuove tecnologie di alimentazione, tu cambieresti la fidata model Y che non ti ha mai dato rogne contro un qualcosa di nuovo?

uno dei miei pareri sull'EV è che sono auto da sfruttare al massimo finchè campano, una model 3 attuale (secondo me) sarà ancora una buona auto nel 2030, come lo è una model s del 2017

che poi una model s del 2017 e 200mila km la si trovi a 30mila euro, è assurdo...quello sì