Auto elettriche (estratto da: Ma il duca?)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.499
8.505
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
non sapevo che ne sapessi più di me, non so manco di che rivista parli...però l'ha detto sid, va bene

la domanda posta prima è frutto di quanto più di indipendente esista: l'ho scritta di getto dal mio cervello, pensavo che filasse il ragionamento...


tanto per citare una delle tue più famose frasi: 'quello che ho scritto è italiano'...dove leggi che voglio l'elenco delle case elettriche in fallimento o che hai torto quando scrivi che la % di bev in europa sarà bassa ancora per molti anni? in italia l'auto la teniamo anche più di 10 anni come media, gli altri paesi europei lo stesso, se è un periodo cosiddetto di 'transizione', è normale che benzina e diesel regneranno per almeno altri 10 anni come % di possesso

e sai in 10 anni cosa potrebbe succedere a livello di carburanti/tecnologie?

sei talmente preso dal voler avere ragione a tutti i costi che non ti rendi conto che, spesso, quello che si scrive è di simile idea

ciao sid
possesso?????
ah ah ah
di nuovo in confusione...
si parla di acquisti, l'auto elettrica non la comprano manco se gli regali 10K, non la comprano perchè nel 90% dei casi non è sostenibile per il servizio che deve fare...
non è difficile da capire
e per fortuna non la comprano, perchè se la comprassero poi resterebbero tutti fermi, come in Olanda... anzi peggio, non ci sarebbe nemmeno bisogno della sospensione dell'erogazione energia, dato che le colonnine ed i punti di ricarica saranno talmente pochi che troverai sempre una decina di auto davanti... quindi chi ha l'elettrico ringrazi che non vendono un cazzo
 

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
679
330
63
34
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
ah parlavi di vendite, allora dovresti ricercare che nel 2023 c'è stato il 15,7% di vendite BEV in europa, 15,7 è maggiore di 10 che scrivi tu..e sempre nel 2023 il 16% è stato diesel

nel 2021 le bev vendute in europa erano al 10%
nel 2022 al 14%

e guarda il caso l'italia è uno tra i paesi che fa abbassare la media percentuale di bev vendute in europa
colpa degli incentivi oppure colpa della mentalità da broomer, dei salari e dell'ignoranza che c'è in materia?

incentivi sicuramente



ad un certo punto bisogna solo dire 'hai ragione'

quindi hai ragione, totalmente...tipo:
non la comprano perchè nel 90% dei casi non è sostenibile per il servizio che deve fare...
:joy: :joy:
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.499
8.505
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
e guarda il caso l'italia è uno tra i paesi che fa abbassare la media percentuale di bev vendute in europa
colpa degli incentivi oppure colpa della mentalità da broomer, dei salari e dell'ignoranza che c'è in materia?
ah come sempre è colpa dell'italiano...
:joy: :joy: :joy: :joy:
non della gente ignorante che non capisce che con le strutture e la conformazione delle città che abbiamo in Italia le elettriche l'80% della popolazione se le cacciano nel culo...
:joy::joy::joy:
si pensa sempre e solo al proprio orticello ...
ahahaha

a proposito di boomer, saranno ignoranti anche i Giapponesi che ne vendono una al mese.... :joy::joy::joy:
pensiamo che in america vada tanto meglio???

oggi le elettriche si vendono solo in cina e in nord europa... fattene una ragione , sono numeri... e non è che offendendo la gente che non le compra risolvi la situazione... anzi... non mi sembra una uscita particolarmenete intelligente...
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.113
7.226
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
scusami, ma sostenere cosa ???
8,5 % con incentvi da 12k ti pare sostenere???
Vuol dire che su 100 auto 92 le hanno comprate termiche
Non sostieni niente, sono percentuali irrisorie, secondo te perchè le colonnine hanno aumentato i prezzi e tolto gli sconti?
Perchè non si sostengono, tra chi carica a casa (la maggior parte) e l'8% queste sono tutte in debito

Ma poi perchè dovremmo buttare via i soldi per mantenere le bev ?? Il mercato si deve regolare da solo e ancora non è stato dimostrato da nessuna parte che nel ciclo totale le bev inquinino meno...

Le case automobilistiche si stanno svegliando e stanno abbandonando tanti progetti solo elettrici..e quelli che sono in essere sono obbligatori per mantenere la famose percentuale globale di inquinamento dell'offerta marchio sotto al livello stabilito, ma sono tutti progetti finanziati con le vendite del termico
Frena. Si parlava di incentivi finiti ecc. E ho messo i dati su quel tema. Se vuoi il mio parere sugli incentivi è cosa diversa. Qualsiasi incentivo statale su qualsiasi cosa condiziona il mercato, si sa. Gli incentivi li fanno anche all'estero, ma mirati. Noi in Italia abbiamo esagerato a incentivare la qualunque: quando non a dare soldi a pioggia per prendere voti (che poi raramente sono arrivati). I decreti transizione ecologica coi relativi importi li ha decisi il governo Draghi nel 2022 e vanno fino al 2025 (non ricordo il 2026). Ci sono già: bisogna ragionare in quell'ottica. Sulle auto (i trasporti in generale) nel 24 e 25 c'erano 1 + 1 miliardi. Il governo Meloni ne ha tagliati circa il 25% in entrambi gli anni. E a mio parere ha fatto bene. Ha fatto bene per vari motivi ma principalmente perché non si può inventivare l'auto a "cappella" in un momento di mercato delicato come questo. Coi 750 cosa farei? Incentiverei di più le auto full-hybrid, l'unica tecnologia che consente un sensibile risparmio di carburante e inquinamento, è presente su molti modelli e in quasi tutte le fasce di prezzo. Non incentiverei per nulla le mild-hybrid: fanno risparmiare pochissimo carburante, costano (troppo) in rapporto agli investimenti necessari per produrle (una full è un progetto complessivo, una mild basta aggiungere un motorino/alternatore al motore a scoppio ed ecco che la chiami "ibrida"). Seconda quota di incentivi alle auto elettriche. Poca roba la riserverei alle plug-in e solo per le meno costose; il tetto attuale di 45k +iva è una boiata: preferisco incentivare chi compra auto da 20, 25 k magari faticando piuttosto che dare soldi a chi prende auto da 55k. Da ultimo. Riserverei gli incentivi alle auto prodotte in Europa, Usa, Australia, Sudamerica, Corea del Sud... Nessun incentivo per chi (Cina, India e poco altro) nel settore auto (e non solo) fa concorrenza sleale producendo beni sftuttando a dismisura la manodopera e infischiandosene delle minime regole di tutela ambientale. Chi compra auto elettriche o "ecologiche" (ma anche bici, monopattini, telefoni e potrei continuare) per esempio cinesi pensa (giustamente per carità) al suo portafogli. Peccato che li fanno produrre a gente che vive di merda, spesso muore sul lavoro o vive meno per l'esposizione a inquinanti e li producono inquinando più di quanto l'acquirente Europeo o Usa (che ribadisco pensa prima al suo portafoglio oggi e meno al futuro dei suoi figli e nipoti domani) potrà risparmiare in C02 eccetera.
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.113
7.226
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Leggete qua sotto. Ci volevano i rilievi strumentali per sancire che rallentare troppo il traffico aumenta l'inquinamento. A livello locale siamo governati da incompetenti: quando non da furbi. Qualsiasi architetto o esperto di traffico e progettazione viaria sa che rallentare il traffico e stringere le strade fa aumentare l'inquinamento. Un esempio banale: se i veicoli vanno a passo d'uomo, devono rallentare o si fermano poi devono ripartire e riaccelerare e questo inquina più di un traffico scorrevole che va a velocità moderata. Lo sanno e lo fanno in tutte le città del mondo. Solo in Italia si fa l'opposto per ignorante ideologia e per far girare i soldi (e non vado oltre). https://www.tgcom24.mediaset.it/202...m-h-aumenta-l-inquinamento_84521616-02k.shtml
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
679
330
63
34
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
Leggete qua sotto. Ci volevano i rilievi strumentali per sancire che rallentare troppo il traffico aumenta l'inquinamento. A livello locale siamo governati da incompetenti: quando non da furbi. Qualsiasi architetto o esperto di traffico e progettazione viaria sa che rallentare il traffico e stringere le strade fa aumentare l'inquinamento. Un esempio banale: se i veicoli vanno a passo d'uomo, devono rallentare o si fermano poi devono ripartire e riaccelerare e questo inquina più di un traffico scorrevole che va a velocità moderata. Lo sanno e lo fanno in tutte le città del mondo. Solo in Italia si fa l'opposto per ignorante ideologia e per far girare i soldi (e non vado oltre). https://www.tgcom24.mediaset.it/202...m-h-aumenta-l-inquinamento_84521616-02k.shtml
qua pensiamo ancora di parcheggiare dentro le scuole per accompagnare i figli o facciamo la fila allo sportello della posta direttamente in macchina, nell'ufficio....robe allucinanti nei paesini, non oso immaginare nelle città

proprio l'altro giorno un cafone è stato 1h e mezza con il suo renegade acceso a finestrini aperti, un odore nauseabondo e una faccia di ca77o che non rassicurava proprio, quindi devi stare pure attento a cosa dici ultimamente...mandando un avviso alla polizia locale se ne sono fregati altamente
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: kilowatt

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
882
1.083
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Comunque per la felicità di @sideman vi racconto il mio viaggetto estivo in elettrico..
Come sapete ho una tesla M3H LR.
Partito dal trentino con il 76% (perchè non avevo avuto tempo di caricarla al 100%, succede..) sono arrivato a Barberino del Mugello (SUC) con oltre il 25% e mentre caricavo sono andato con la famiglia a fare spese all'outlet, tornato che era al 97%, riparto ed arrivo a Ceprano dove avevo programmato una tappa per spezzare il viaggio e dormire. La mattina parto e mi fermo 15 minuti al SUC di Ceprano mentre bevo il caffè e riprendo il viaggio per arrivare nel Cilento dove arrivo con il 35% residuo.. Totale 950km con due soste..
Tempo perso? Zero.. Difficoltà? Zero..
Al rientro parto con 86% di carica (ho caricato ad una presa schuko dove alloggiavo) attraverso gli appennini e prendo l'autostrada a Foggia, mi fermo a Montenero di Bisaccia (SUC) e mentre carico mangio un boccone, riparto e mi fermo sul conero un paio di giorni, dove ricarico (al 60%) sfruttando la sosta (gratuita invece che pagare) mentre visito Sirolo.. Riparto e mi fermo a Forlì (SUC) dove mentre carico faccio un giro al centro commerciale, riparto ed arrivo a casa.
Totale 2300km e 4 soste di ricarica durante il viaggio oltre alle ricariche in AC sfruttando i tempi morti... Avessi avuto la termica ci avrei messo lo stesso tempo perché su 2300km almeno 4 volte mi sarei fermato lo stesso a riposare/bere qualcosa, mangiare...
Mi spiace per @sideman ma con tutto il tempo che ci vorrà, e non sarà subito, la strada è quella.. passeremo all'elettrico tutti, lui compreso ma ancora non lo sa :joy: ....
Tra l'altro la nuova M3H ha un efficienza incredibile.. a 130km/h in autostrada si fanno oltre 400km.. ed il comfort è di un altro livello rispetto alla termica di pari prezzo..
 

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
679
330
63
34
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
mi fermo a Montenero di Bisaccia (SUC)
potevi dirmelo! ti portavo al pump track che sta lì dietro e ci facevamo una birra :laughing:

comunque costo totale per le cariche? giusto curiosità

io sto ancora valutando se rwd o lr, ma penso più rwd....di viaggi lunghi (oltre 400km a tratta) ne faccio 3-4 l'anno e ho visto che i suc coprono belle distanze, in più varie colonnine per 'emergenze' si trovano anche nei paesini più sperduti....che poi ci siano parcheggiate auto random è un altro discorso............
 
  • Like
Reactions: emtb-light

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.499
8.505
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Leggete qua sotto. Ci volevano i rilievi strumentali per sancire che rallentare troppo il traffico aumenta l'inquinamento. A livello locale siamo governati da incompetenti: quando non da furbi. Qualsiasi architetto o esperto di traffico e progettazione viaria sa che rallentare il traffico e stringere le strade fa aumentare l'inquinamento. Un esempio banale: se i veicoli vanno a passo d'uomo, devono rallentare o si fermano poi devono ripartire e riaccelerare e questo inquina più di un traffico scorrevole che va a velocità moderata. Lo sanno e lo fanno in tutte le città del mondo. Solo in Italia si fa l'opposto per ignorante ideologia e per far girare i soldi (e non vado oltre). https://www.tgcom24.mediaset.it/202...m-h-aumenta-l-inquinamento_84521616-02k.shtml
L'ho scritto ovunque, una cosa assolutamente elementare, basterebbe avere un minimo di cervello e di conoscenza tecnica su come funziona un motore termico per capirlo, eppure, nonostante tutto ci sono e c'erano i fanatici talebani indottriunati che continuano a sostenere il contrario, senza poterlo dimostrare e come sempre senza sapere un cazzo...
Ma loro sono giustificati, l'ignoranza nelle discussioni sui forum è ammessa, quella che non è ammessa E' L'IGNORANZA DI CHI CI GOVERNA
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.499
8.505
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Comunque per la felicità di @sideman vi racconto il mio viaggetto estivo in elettrico..
Come sapete ho una tesla M3H LR.
Partito dal trentino con il 76% (perchè non avevo avuto tempo di caricarla al 100%, succede..) sono arrivato a Barberino del Mugello (SUC) con oltre il 25% e mentre caricavo sono andato con la famiglia a fare spese all'outlet, tornato che era al 97%, riparto ed arrivo a Ceprano dove avevo programmato una tappa per spezzare il viaggio e dormire. La mattina parto e mi fermo 15 minuti al SUC di Ceprano mentre bevo il caffè e riprendo il viaggio per arrivare nel Cilento dove arrivo con il 35% residuo.. Totale 950km con due soste..
Tempo perso? Zero.. Difficoltà? Zero..
Al rientro parto con 86% di carica (ho caricato ad una presa schuko dove alloggiavo) attraverso gli appennini e prendo l'autostrada a Foggia, mi fermo a Montenero di Bisaccia (SUC) e mentre carico mangio un boccone, riparto e mi fermo sul conero un paio di giorni, dove ricarico (al 60%) sfruttando la sosta (gratuita invece che pagare) mentre visito Sirolo.. Riparto e mi fermo a Forlì (SUC) dove mentre carico faccio un giro al centro commerciale, riparto ed arrivo a casa.
Totale 2300km e 4 soste di ricarica durante il viaggio oltre alle ricariche in AC sfruttando i tempi morti... Avessi avuto la termica ci avrei messo lo stesso tempo perché su 2300km almeno 4 volte mi sarei fermato lo stesso a riposare/bere qualcosa, mangiare...
Mi spiace per @sideman ma con tutto il tempo che ci vorrà, e non sarà subito, la strada è quella.. passeremo all'elettrico tutti, lui compreso ma ancora non lo sa :joy: ....
Tra l'altro la nuova M3H ha un efficienza incredibile.. a 130km/h in autostrada si fanno oltre 400km.. ed il comfort è di un altro livello rispetto alla termica di pari prezzo..

1) Dove sei andato in Cilento? non serve per la risposta me per mia curiosità dato che ho la casa estiva la
2) Hai una Tesla, ovvero il massimo dell'efficienza di una elettrica, anche nel trovare i percorsi migliori
3) Hai quasi sempre ricaricato alle colonnine, oggi come oggi spendi di più che con un diesel che fa 18 km/lit
4) hai avuto culo a ricaricare con la schuko che il posto dove hai preso la corrente poteva dartela senza far saltare tutto
5) Tra Outlet di Barberino e centro commerciale alla fine hai speso più che se prendevi l'aereo in prima classe :p
6) Hai dovuto menartela per organizzarti in ogni caso
7) Hai ragione oggi per avere una termica accessoriata come la M3 si spende di più ed è per questo che vendono quasi solo Tesla

Conclusioni:
Non è per tutti.
Io lo farei senza problemi, ma come seconda auto e sicuramente solo e solamente con una TeslaM3 o MY.
Hai fatto una scelta di cui sei contento, ottimo, ma la scelta non va imposta agli altri che non hanno le tue possibilità di avere una elettrica (non parlo di costi)
Non hai inquinato di meno, se al posto di comprare la Tesla tenevi l'auto precedente sicuramente inquinavi di meno (si parla di computo totale)
L'elettrico è già morto, non so se te ne sei accorto, forse tu no, ma le case costruttrici si dato che stanno abbandonando ogni progetto, e stanno riempiendo piattaforme spacciate per elettriche con termici e diesel, tutto ciò non permette investimenti su colonnine e batterie con la conseguenza che la rete resterà esattamente come è, aumenteranno i prezzi e questa rete sarà sufficiente solo per la percentuale attuale, E VOI CHE GIA' AVETE ELETTRICO DOVETE SPERARE CHE SIA COSI, ALTRIMENTI POI L'AUTO TE LA CACCI O TE LA CARICHI IN GARAGE
Marchi falliti sono già tanti, il giorno che non arriveranno più le mazzette qualcuno si deciderà a svelare che nel ciclo totale l'elettrico inquina quanto se non più del termico e che cambiare auto inquina ancora di più

Ma oggi siamo ancora con i paraocchi, esattamente come quando ci hanno detto che con il vaccino non si trasmetteva il Covid, facendoci fare il green pass dimostratasi la più grossa bufala del mondo, oppure che i vaccini non erano pericolosi salvo poi togliere dal mercato Astrazenica...

Ma il mondo va cosi
sid
 
  • Like
Reactions: maci68 and Bruebike

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.499
8.505
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
qua pensiamo ancora di parcheggiare dentro le scuole per accompagnare i figli o facciamo la fila allo sportello della posa direttamente in macchina, nell'ufficio....robe allucinanti nei paesini, non oso immaginare nelle città

proprio l'altro giorno un cafone è stato 1h e mezza con il suo renegade acceso a finestrini aperti, un odore nauseabondo e una faccia di ca77o che non rassicurava proprio, quindi devi stare pure attento a cosa dici ultimamente...mandando un avviso alla polizia locale se ne sono fregati altamente
Tutto vero...

pero tendi sempre a impersonificare le situazioni.
Di quelli che accompagnano il figlio davanti a scuola in auto, ci sarà quello che può arrivare a piedi, quello che può arrivare in bici e quello che può arrivare solo in auto xchè non ha un cazzo di collegamento

Poi il cazzone acceso in sosta, resta un cazzone idiota, ma non perchè abbia un suv diesel, ma perchè è un cazzone di natura, lo era anche con una Tesla..
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
882
1.083
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
potevi dirmelo! ti portavo al pump track che sta lì dietro e ci facevamo una birra :laughing:

comunque costo totale per le cariche? giusto curiosità

io sto ancora valutando se rwd o lr, ma penso più rwd....di viaggi lunghi (oltre 400km a tratta) ne faccio 3-4 l'anno e ho visto che i suc coprono belle distanze, in più varie colonnine per 'emergenze' si trovano anche nei paesini più sperduti....che poi ci siano parcheggiate auto random è un altro discorso............
eh.. saperlo...
comunque io non ho pagato nulla in DC perché ho 5000km di SUC gratuiti, ma anche avendoli pagati avrei pagato:
- in DC: 243kWh x 0.45€/kWh = 110€
- in AC: 16€
La ricarica con schuko era gratuita, ma se l'avessi pagata come DC (o AC tanto è uguale) sarebbero stati altri 15€.

Totale 145€, facciamo 150€ e bon per fare 2500km... @sideman nemmeno con la clio diesel ce la fai andando a 130 in autostrada....
Però rimani pure delle tue convinzioni così per me c'è qualche vantaggio in più per qualche anno, meno gente si converte all'elettrico più vantaggi ci sono per chi lo è già.. anzi a mio parere ha più convenienza averla oggi che averla tra 5 anni....
 
  • Like
Reactions: Vins213

Treppy

Ebiker grandissimus
3 Dicembre 2022
1.428
948
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Con la Dacia spring conti alla mano sono 50€ per 2000km in ciclo misto caricando a casa, ma è un'altra tipologia di auto con consumi davvero ridicoli... tuttavia è la quinta essenza del risparmio
 
  • Like
Reactions: Vins213
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.