Auto elettriche (estratto da: Ma il duca?)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.337
3.094
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Per fare un confronto serio, dovresti aggiungere ALMENO altri 100cv al tuo motore... poi vedi che i consumi peggiorano sensibilmente ;)
Sento e vedo sempre paragonare i costi al km di auto elettriche da 300/400cv con quelli di auto "termiche" con la metà della potenza (nella migliore delle ipotesi).

In linea di massima avresti ragione, ma ... le elettriche anche molto potenti sono in genere limitate nella velocità massima (solitamente attorno ai 200 Km/h) perchè altrimenti se viaggi per un po' a manetta abbatti l'autonomia disponibile. Restano accelerazione e ripresa, ok, fai lo 0-100 in 5" magari ma ... quanto e quando ti serve? E anche qui se esageri a giocare ti azzeri le batterie in poco tempo. Io ho sotto da qualche anno un turbo-benzina da 1400cc Euro 6/B di recente concezione (grazie al cielo ho mollato il diesel nel momento giusto) che mi garantisce senza difficoltà a 220 Km/h e meno di 8" sullo 0-100, ed usandolo normalmente (non da nonno) sulle strade di tutti i giorni sto tra i 16 ed i 18 Km/l. Prima di considerare un'elettrica ci dovrò pensare molto ma moooolto bene, e non certo in ottica risparmio. Anche perchè ormai dal periodo covid e conseguente smart-working l'auto la uso un terzo rispetto a prima e passa del gran tempo ferma in garage. La differenza è che le batterie in quel caso si auto-scaricano mentre la benzina non evapora.
 

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.050
1.097
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Ci stavamo scrivendo e rischio di accavallarmi con le tue successive risposte, speriamo di no.
Grazie per i contributi.
Capisco il tuo punto di vista ma ci tengo a dire che non critico l'elettrico sparando a zero sullo stesso, espongo i dubbi che ho, sono i dubbi di un utente medio che non avendolo si pone da profano delle domande nel caso lo comprasse, parlassimo a voce il mio atteggiamento sarebbe più comprensibile, scrivendo si rischia, a volte, di essere fraintesi.
Io non ho fatto un confronto, ho semplicemente chiesto a chi ce l'ha di indicarmi dei consumi, io ho pubblicato i miei e se leggi i post precedenti ho scritto che dove giro io, vista la conformazione del territorio, i consumi sono certamente superiori sia a quelli dichiarati delle case che quelli rilevati nelle prove dai giornali.

Model 3 è un segmento D, dove non so quante vetture diesel con 300/400 cv ci siano; i consumi che ho postato io sono di una 520d touring xdrive mild hybrid segmento E (quindi anche svantaggiata data stazza e ingombro rispetto al segmento D) quelli autostradali sono più alti del solito perchè volevo divertirmi un poco.

Se vogliamo fare un'analisi prendiamo i consumi (sarebbemeglio parlare di costi a km forse) riscontrati effettivi (es Quattroruote? sperando che le prove le facciano circa sulle stesse strade) di una Tesla model 3 e di auto segmento D (bmw serie 3, Audi A4 e via).
Valutiamo il costo di acquisto, di manutenzione e gestione annuale per un tot di chilometri, bisognerebbe considerare anche l'eventuale sostituzione del pacco batterie e motori fuori garanzia e paragonarlo a qualcosa di analogo su motore termico (il motore?) ma diventa davvero complesso.
Potremmo prendere a paragone la tabella rimborsi chilometrici ACI che allego.
Ho preso a paragone tutte macchine a trazione integrale (quelle che possono interessare a me) per cui
tesla MODEL 3 LONG RANGE - 79 KWH AWD
Tesla MODEL S LONG RANGE - 100 KWH AWD
bmw serie 3 320 diesel xdrive Hybrid
bmw serie 3 330D XDRIVE 3.0 286CV - IBRIDO GASOLIO
bmw serie 5 520D TOURING 2.0 XDRIVE - 190CV HYBRID (la mia per intenderci)
bmw 540D TOURING XDRIVE 3.0 340CV -

Quali è giusto paragonare? secondo me in base al segmento dell'auto ma anche al costo.

Se prendiamo l'utente medio che deve prender macchina e valuta la classica berlina/station diesel (150/200 cv sono la media circa) oppure un elettrica cosa verifica che sia paragonabile? I posti a sedere, capienza del bagagliaio e sistema di trazione. magari gli ingombri se ha un box risicato
Se guardassi i cavalli allora allora dovrei dire che ero indeciso tra 320d xdrive hybrid e una tesla ma visto che quest'ultima ha più potenza allora dovrei fare paragonarla con l' M3 (ma io quest'ultima non rientrava tra le mie scelte).
Perché non fanno delle elettriche con una potenza equiparabile a quella delle berline attuali oppure la maggior potenza serve, forse, per compensare il peso aggiuntivo dato dalle batterie? A senso direi un po' e un pò.

Un altro aspetto che incide sulla scelta è la logistica: io purtroppo sono distante anni luce da concessionario (e quello sarebbe il meno) assistenza, carrozzerie autorizzate. Sono aspetti che un domani miglioreranno ma oggi sarebbe scomodo.
Troppo lungo, leggo dopo :D
perchè altrimenti se viaggi per un po' a manetta abbatti l'autonomia disponibile. Restano accelerazione e ripresa, ok, fai lo 0-100 in 5" magari ma ... quanto e quando ti serve? E anche qui se esageri a giocare ti azzeri le batterie in poco tempo.
Perchè invece la tua se la pianti a 220 in autostrada fa 1000km? :p
Comunque se non hai mai guidato per bene una elettrica dotata di cavalleria, fallo...e lascia perdere i paragoni con i motori endotermici, a meno che non siano PARECCHIO prestanti. La risposta immediata e travolgente dell'elettrico è decisamente altra cosa e crea dipendenza. :cool:
 
  • Like
Reactions: ducams4r

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.337
3.094
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
La risposta immediata e travolgente dell'elettrico è decisamente altra cosa e crea dipendenza. :cool:

Si si, lo so benissimo che l'elettrico se adeguatamente alimentato è molto prestante, ho anche provato, ma tu tutte le volte che prendi l'auto lo fai per fare i garini ai semafori o per battere i record di velocità sulle autostrade tedesche? No perchè se ti devi spostare da A a B sulla disastrata rete viaria nostrana buona parte delle caratteristiche prestazionali delle elettriche diventano inutili, come anche delle termiche un minimo prestanti del resto. Resta la silenziosità, ma anche lì anche le termiche moderne hanno fatto grandi passi avanti, sulla mia il motore lo sento giusto se ci do dentro con l'acceleratore ma a velocità costante gli unici rumori che si sentono sono il fruscio aerodinamico ed il rotolamento pneumatici, e le elettriche ce li hanno pari pari. Lasciamo poi perdere il lato economico, che tra vendere (o svendere) la mia e comprare una elettrica un minimo soddisfacenze sarebbe una rimessa economica irrecuperabile in ragione dei km annui che percorro. Quindi ribadisco che, per uso "normale", sarebbe "per me" un cambio con pochi vantaggi pratici e tanti svantaggi logistici ed economici, almeno al momento. Poi per me sarebbero un problema anche tutte le gravi invasioni della privacy che devi accettare per utilizzare questi "prodigi" della tecnica (vale in particolare per Tesla), per cui al momento sto fermo così. Poi se dovessi senza auto e dovessi comprarne una ora sarebbe altro discorso, ma difficilmente sarebbe una elettrica pura ora come ora, in futuro chissà.
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
899
638
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Si si, lo so benissimo che l'elettrico se adeguatamente alimentato è molto prestante, ho anche provato, ma tu tutte le volte che prendi l'auto lo fai per fare i garini ai semafori o per battere i record di velocità sulle autostrade tedesche? No perchè se ti devi spostare da A a B sulla disastrata rete viaria nostrana buona parte delle caratteristiche prestazionali delle elettriche diventano inutili, come anche delle termiche un minimo prestanti del resto.
Mah in realtà uno dei punti di forza delle elettriche è proprio quello. Vai in giro con un’auto assolutamente rilassante e dai consumi ridicoli, poi a un certo devi toglierti dai maroni il classico camper che in salita non va nemmeno a spingerlo…due secondi, sorpasso chiuso, e ti rimetti a viaggiare ad andature da padre di famiglia. E in città poi è uno spettacolo, non puzza, non fa rumore, non caccia caldo, non ronfa inutilmente al minimo (o non continua ad accendersi e spegnersi causa start&stop o mild hybrid), e consuma zero.

per quanto riguarda gli hybrid…. i mild a 12v sono un’autentica presa per i fondelli (12v vanno bene per gli alza cristalli), quelli a 48v variano da marchio a marchio (alcuni sono chiaviche altri discreti), ma per un ibrido serio bisogna andare a tensioni ben più elevate (tipo Toyota attorno ai 200v e sono ancora tra i migliori). Non ha caso questi sono anche quelli che riescono a muovere l’auto solo in elettrico e ad esempio in coda evitano le continue riaccensioni del motore termico.

@kilowatt Calcolare i costi di ricarica è un grandissimo casino perché variano enormemente in base alla colonnina, all’app che usi, al pacchetto che hai attivato, ecc…. In pratica come calcolare i costi di un’auto classica col prezzo della benzina che varia da 1 euro a 3 in base a dove fai rifornimento.
nei supercharger Tesla (tutti ricarica rapida) attualmente varia tra 0,46 e 0,51 eur/kWh (in base all’orario), sulle altre puoi spaziare dai circa 0,30 eur/kWh delle soluzioni migliori ai circa 0,95 di quelle più care.
di contro hai tagliandi quasi inesistenti - filtri aria climatizzazione ogni 2/3 anni e pastiglie dei freni se proprio riesci a consumarle (ma con la frenata rigenerativa si usano veramente poco). E molte regioni non fanno pagare il bollo auto (e men che meno il superbollo)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: ducams4r and EtscoD

alpiliguri

Ebiker pedalantibus
2 Marzo 2023
160
187
43
56
Breil sur Roya
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 HPC SL 750 27.5 (2022)
Porto la mia esperienza se può essere utile: Renault Captur II plug-in.
10 kWh di batteria che permettono di fare 50 km (realissimi, se ne fanno anche di più), caricando a casa a 10A in 3:30.
Sono quindi 200 Wh/km, non distanti da chi ha citato prima 150 Wh
Casa-ufficio 42 km, possibilità di ricaricare in ufficio, quindi per i giorni feriali viaggio 100% elettrico. Nel weekend se supero i 50 km parte il motore a benzina.
E' da 16 mesi che tengo traccia di tutti i rifornimenti, elettrici e benzina. 30.000 km percorsi.
Consumi reali, misurati al contatore (lasciate perdere i dati forniti dal cruscotto), la ricarica è mediamente di 9,5 kWh, che al momento pago 0,228 €/kWh. Ci faccio 50 km quindi la spesa è di 4,33 €/100 km in elettrico
A batteria scarica si comporta come una qualunque ibrida, consumi intorno ai 5,5 l/100 km. A 1,90 €/l sono 10,45 €/100 km a benzina.
In più di un anno ho fatto il 60% dei km in elettrico, 40% a benzina.
Ho fatto questa scelta perché sapevo che per la maggior parte del percorso avrei sfruttato il motore elettrico, ma non volevo restare schiavo delle colonnine per le vacanze, è l’auto principale, al momento ne sono interamente soddisfatto. In giro non ricarico alle colonnine, a 0,65 €/kWh prezzo medio attuale, mi conviene andare a benzina.
Ora quando ci sarà da cambiare la seconda auto, che non esce dalla provincia, prenderemo una elettrica, le autonomie attuali di 250/300 km sono più che sufficienti per riuscire a utilizzarla ricaricando solo a casa (è lì che si risparmia).
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.323
1.759
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Troppo lungo, leggo dopo :D
Te lo riassumo
Tu fai riferimento al raffronto di pari potenza, secondo me è sbagliato e te lo argomento.
Ti spiego anche cosa ho considerato io, un utente medio, in fase di acquisto tra tradizionale ed ibrido.
Gli aspetti e i costi da considerare, ma diventa troppo complicato lo studio.
Infine i rimborsi chilometrici aci dove dei tecnici redigono tabelle e conteggi: guarda le differenze tra elettrico e ibrido non sono cosi abissali.
Per finire considera la distanza da officina e/o carrozzeria: per gente che deve fare 2/300 km perché non ne ha in zona quanto risparmia alla fine conti?
 
Ultima modifica:

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.337
3.094
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Porto la mia esperienza se può essere utile: Renault Captur II plug-in.
10 kWh di batteria che permettono di fare 50 km (realissimi, se ne fanno anche di più), caricando a casa a 10A in 3:30.
Sono quindi 200 Wh/km, non distanti da chi ha citato prima 150 Wh
Casa-ufficio 42 km, possibilità di ricaricare in ufficio, quindi per i giorni feriali viaggio 100% elettrico. Nel weekend se supero i 50 km parte il motore a benzina.
E' da 16 mesi che tengo traccia di tutti i rifornimenti, elettrici e benzina. 30.000 km percorsi.
Consumi reali, misurati al contatore (lasciate perdere i dati forniti dal cruscotto), la ricarica è mediamente di 9,5 kWh, che al momento pago 0,228 €/kWh. Ci faccio 50 km quindi la spesa è di 4,33 €/100 km in elettrico
A batteria scarica si comporta come una qualunque ibrida, consumi intorno ai 5,5 l/100 km. A 1,90 €/l sono 10,45 €/100 km a benzina.
In più di un anno ho fatto il 60% dei km in elettrico, 40% a benzina.
Ho fatto questa scelta perché sapevo che per la maggior parte del percorso avrei sfruttato il motore elettrico, ma non volevo restare schiavo delle colonnine per le vacanze, è l’auto principale, al momento ne sono interamente soddisfatto. In giro non ricarico alle colonnine, a 0,65 €/kWh prezzo medio attuale, mi conviene andare a benzina.

Ecco, quasi certamente dovessi cambiare ora la mia scelta ricadrebbe su una plug-in di quelle con circa 50-60 Km di autonomia reale in elettrico puro e termico a benzina per tutto il resto. Oggi come oggi le vedo come il miglior compromesso per un utilizzo "reale" senza troppi vincoli e patemi d'animo come hai ben descritto, mi preoccupa solo la relativa complessità delle trasmissioni necessarie per fare andare d'accordo i due sistemi di propulsione. Sono anche andato vicino a farmi tentare dal cambio ma poi è arrivato il covid e relativi lockdown ed i piani sono un un po' cambiati.
 
Ultima modifica:

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.337
3.094
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Mah in realtà uno dei punti di forza delle elettriche è proprio quello. Vai in giro con un’auto assolutamente rilassante e dai consumi ridicoli, poi a un certo devi toglierti dai maroni il classico camper che in salita non va nemmeno a spingerlo…due secondi, sorpasso chiuso, e ti rimetti a viaggiare ad andature da padre di famiglia.

Beh, questo non ho mai avuto problemi a farlo neppure con le ultime ICE che ho avuto.

E in città poi è uno spettacolo, non puzza, non fa rumore, non caccia caldo, non ronfa inutilmente al minimo (o non continua ad accendersi e spegnersi causa start&stop o mild hybrid), e consuma zero.

Livelli inquinamento locoale e gestione motore in città sono ovviamente i punti di forza tipici delle elettriche, ci mancherebbe. Rumore e caldo onestamente manco so cosa siano neppure con le ultime termiche avute. A proposito di caldo, visto che si va verso scenari africani, le elettriche pure in termini di climatizzazione come si comportano? Ho letto pareri contrastanti e non ho avuto modo di provarne una in una torrida giornata estiva.
 

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.503
1.981
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Posseggo una Toyota Auris hybrid sw del 2017, la versione prima della Corolla, con le vecchie batterie e per comodità di guida non credo che tornerò più indietro ma per quanto riguarda i consumi sono rimasto abbastanza deluso. Abito in provincia di como, zona prealpina, piena di saliscendi, ho il piede leggero, col "vecchio" diesel facevo i 5 l/100km senza impegno, con questa in estate arrivo a 4,5 stando attento ma come cominciano a calare le temperature il consumo aumenta esponenzialmente. Nei mesi più freddi ho visto i 7, neanche la mia gloriosa Focus benzina del 2002! Nel complesso dei 365gg porto a casa un 5,5/5,6 che un buon diesel pari anno farebbe in scioltezza... tra l'altro faccio pochissima autostrada, altrimenti il confronto sarebbe impietoso...
Dovessi acquistare adesso sarei indeciso tra ibrido plug-in e i nuovi full sicuramente più efficenti del mio. Ma sono molto più propenso per la prima opzione e l'amico @alpiliguri me ne ha dato conferma. Rimango comunque dubbioso per quanto riguarda l'efficenza a basse temperature che nonostatnte il riscaldamento globale qui da noi si fanno sentire ancora.
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.323
1.759
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
. Rimango comunque dubbioso per quanto riguarda l'efficenza a basse temperature che nonostatnte il riscaldamento globale qui da noi si fanno sentire ancora.
Si le ibride sono la soluzione che può venire incontro agli utilizzi più disparati.
Un mio consulente lavora anche settimanalmente in Val d’Aosta e lassù usa mezzi elettici. Mi diceva che in inverno (inverno normale con temperature consone) l’autonomia cala drasticamente, non so che auto usi pero’.
 

alpiliguri

Ebiker pedalantibus
2 Marzo 2023
160
187
43
56
Breil sur Roya
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 HPC SL 750 27.5 (2022)
Sulla mia plug-in l'autonomia a batteria cala di un 10-15 % in inverno ma nello stesso tempo per una ricarica si preleva meno energia, circa 9 kWh. In estate più km disponibili ma più energia per la ricarica, circa 10 kWh.
A basse temperature il consumo aumenta a causa del riscaldamento, che sembra ben più energivoro della climatizzazione estiva. Nella ricarica invece in estate si attiva il sistema di raffreddamento della batteria, che assorbe 700 W, quindi si preleva di più al contatore rispetto all'inverno. Alla fine economicamente un aspetto compensa l'altro.
Inverni miti, intorno a +5°+15°, estati da 25° a 35°
 
  • Like
Reactions: Mrslate

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
872
1.059
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Si vede che non avete macchine elettriche..
Io ho solo macchine elettriche:
- una tesla MY LR con 2 anni e 52000km
- una mini Cooper da febbraio di quest'anno
I costi di gestione sono la vera differenza tra una termica ed una elettrica.
Con tesla ho speso in due anni 52€ di cambio filtri abitacolo (non obbligatorio). 0€ di bollo. Con una termica avrei speso (pari km) almeno 1000€ di tagliandi e 500€ di bolli...
Sui costi di ricarica @kilowatt ha preso un abbaglio, tipico dei termici... Il costo a casa (io carico al 90% a casa) varia da 0€ (con fotovoltaico) a 0,3€/kwh per chi ha tariffe poco vantaggiose. Io mediamente spendo 0.16€/kwh che vuol dire fare 100km con meno di 3€ contro almeno 10-12€ per il gasolio...
Sui lunghi viaggi il costo di ricarica varia da 0.30€/kwh con abbonamento a 0.44€/kwh ai supercharger tesla senza abbonamento.. quindi siamo a 8€ per 100km sempre meno del diesel..
Certo non è un modo di viaggiare adatto a tutti. Se sei il tipo di guidatore che non si vuole mai fermare anche se fai 1000km allora rimani col diesel... Se sei uno che fa solo autostrada 500km al giorno, allora l'elettrico non fa per te..
Poi personalmente penso che finché saremo relativamente in pochi con l'elettrica è meglio, così rimarranno i vantaggi che poi inevitabilmente andranno persi (esenzione bollo, strisce blu, ztl, ecc...) Quindi continuate pure a pensare che è meglio il termico.. :p
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
899
638
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
@cowboykite80 strano, la mia compagna ha una Corolla e difficilmente va sopra i 5 lt/km. Immagino tu faccia tratte molto brevi, e quindi d’inverno ti frega il fatto che il benzina si accende sia per portarsi in temperatura lui sia per riscaldare l’abitacolo. Peraltro abitiamo nella stessa zona.
Riguardo l’autonomia dell’elettrica coi climi freddi io l’inverno scorso ho notato una differenza di qualche punto percentuale, nulla di più, legato principalmente al riscaldamento dell’abitacolo che pur con la pompa di calore un po’ di energia la richiede. E io d’inverno sono spessissimo a Livigno o in Engadina, e pur con una stagione invernale non degna di tale nome i -10 -15 la mia Tesla li ha visti.
C’è da dire che Tesla ha una gestione termica molto avanzata della batteria e quindi probabilmente soffre meno di altri modelli.
D’estate dal punto di vista powertrain assolutamente nessun problema, le batterie amano i 30-35 gradi, di calore da dissipare ce n’è ben poco, quindi il tutto funziona egregiamente. Un po’ meno esaltante la climatizzazione dell’abitacolo, con le ampie superfici vetrate soffre un po’ di effetto serra, il climatizzatore funziona ma non è un campione di stabilità, perlomeno sulla mia, in particolare quando fa caldo ma non caldissimo (probabilmente la pdc è più complessa da modulare rispetto al clima di un’auto tradizionale che prima sovraraffredda e poi eventualmente usa il riscaldamento per modulare - qui di acqua calda proveniente dal motore non ce n’è).

@muscolare per il caldo e il rumore in città mi riferivo principalmente a chi sta fuori (chi è chiuso nell’abitacolo sta bene). Uso spesso la bici anche in città e nei mesi estivi stare fermi al semaforo con accanto delle auto che cacciano peggio di un aufgussmeister è assai fastidioso. Le elettriche invece quasi non ti accorgi di averle accanto.
 
  • Like
Reactions: ducams4r

Motor Center

Ebiker velocibus
22 Ottobre 2022
365
207
43
Villa Cortese
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 273 / KTM kapho elite
Ma davvero l' elettrico inquina meno di una normale auto con motore benzina o diesel? e per inquinamento intendo anche in fase di produzione, cioè assemblaggio e poi uso e consumo.
Perchè chi compra elettrico vuole il green e altre cagate così che vanno di moda oggi, no perchè mi sembra di averla già vista questa cosa con il diesel
 
Ultima modifica:
  • Sad
Reactions: ducams4r

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.547
5.059
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Ma davvero l' elettrico inquina meno di una normale auto con motore benzina o diesel? e per inquinamento intendo anche in fase di produzione, cioè assemblaggio e poi uso e consumo. No perchè mi sembra di averla già vista questa cosa con il diesel
Per EPA (l'Agenzia del governo federale degli Stati Uniti che è preposta alla protezione della salute umana e dell'ambiente) ...

"Alcuni studi hanno dimostrato che la produzione di un tipico veicolo elettrico può creare più inquinamento da CO2 rispetto alla produzione di un’auto a benzina. Ciò sarebbe dovuto all’energia aggiuntiva necessaria per produrre la batteria. Tuttavia, nel corso della vita del veicolo, le emissioni totali di gas serra associate alla produzione, alla ricarica e alla guida di un veicolo elettrico sono in genere inferiori ai gas serra totali associati a un'auto a benzina. Questo perché i veicoli elettrici non producono emissioni dallo scarico e sono in genere responsabili di un numero significativamente inferiore di gas serra durante la loro vita utile."




P.S. per @binger : metodo corretto per riportare notizie tratte da articoli trovati sul web
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
385
417
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
A proposito di caldo, visto che si va verso scenari africani, le elettriche pure in termini di climatizzazione come si comportano? Ho letto pareri contrastanti e non ho avuto modo di provarne una in una torrida giornata estiva.
Possiedo una id.3 da due anni e mezzo, ci abbiamo fatto ormai quasi 70.000 km. Mai avuto problemi col climatizzatore, non so dove si siano letti di problemi. Anzi, siccome non ha un motore termico (che per legge non può essere lasciato acceso incustodito), l'auto elettrica può essere riscaldata o raffreddata da remoto, ho già provato a lasciarla parcheggiata sotto il sole rovente, e 10 minuti prima dall'app avviare il climatizzatore. Il piacere di aprire l'auto e trovarla a 21° è impagabile. Stesso discorso per l'inverno.
 

alpiliguri

Ebiker pedalantibus
2 Marzo 2023
160
187
43
56
Breil sur Roya
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 HPC SL 750 27.5 (2022)
La cagata che va di moda oggi sarebbe evitare che mia figlia viva in un mondo stravolto dal cambiamento climatico? Allora si, mi piace seguire questa moda.
Sono perfettamente consapevole che il sovrapprezzo che ho pagato per avere una plug-in (+10.000 € rispetto alla pari benzina), nonostante i minori costi, non sarà mai ripagato a fine vita dell'auto. Se volevo risparmiare prendevo un diesel usato.
Però andare in giro senza bruciare petrolio, senza emettere CO2, senza ammorbare l'aria, mi fa sentire un padre migliore. E la plug-in è solo la transizione, la prossima sarà solo elettrica.
Poi il mio contributo è insignificante, vero. Il contributo delle auto è poco significante a livello globale, vero più o meno.
Però sono stato educato alla responsabilità, io comincio a fare la mia parte, non sto ad aspettare che lo facciano gli altri.
 
Ultima modifica:

Motor Center

Ebiker velocibus
22 Ottobre 2022
365
207
43
Villa Cortese
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 273 / KTM kapho elite
Per EPA (l'Agenzia del governo federale degli Stati Uniti che è preposta alla protezione della salute umana e dell'ambiente) ...

"Alcuni studi hanno dimostrato che la produzione di un tipico veicolo elettrico può creare più inquinamento da CO2 rispetto alla produzione di un’auto a benzina. Ciò sarebbe dovuto all’energia aggiuntiva necessaria per produrre la batteria. Tuttavia, nel corso della vita del veicolo, le emissioni totali di gas serra associate alla produzione, alla ricarica e alla guida di un veicolo elettrico sono in genere inferiori ai gas serra totali associati a un'auto a benzina. Questo perché i veicoli elettrici non producono emissioni dallo scarico e sono in genere responsabili di un numero significativamente inferiore di gas serra durante la loro vita utile."

Ok, e per il riciclo delle batterie invece che si fa? con il riciclo di tutti i chip che si fa?

Per me sono solo cazzate, o almeno... sono tante cazzate
Un po' come con la storia del diesel che quando cominciava a diffondersi anche in uso automotive si diceva chiaramente che inquinava di meno del benzina, e in effetti la co2 di un diesel è inferiore a un motore a ciclo otto, peccato che c' erano le polveri macrosottili che poi con filtri e altri ammenicoli vari sono diventate microsottili (quindi in peggio per i nostri polmoni) fino alla fine che sappiamo.
Ricordo che i fattori di inquinamento non sono solo la co2 emessa... non c'è solo l' anidride carbonica ma bisogna vedere tutto l' insieme. nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma, da chiarire se la trasformazione è vantaggiosa o no.
Ora stanno spacciando come la rivoluzione elettrica "green" che ci salverà e renderemo il mondo più sostenibile :joy:
Si certo, https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell'auto_elettrica
L' auto elettrica esiste da prima del auto con motore ciclo otto, c'è stata chiaramente un evoluzione ma non ci vedo nessuna novità

Parere mio si vuole davvero inquinare di meno? ok, auto con meno potenza e peso, ricordate con il Ciao quanti km si facevano con 1 litro di miscela? con un motore a 2 tempi tra l' altro...
Meno consumi meno inquini, mi pare semplice e logico
E invece ci rifilano le auto green con 300cv e 2 tonellate di peso per andare a 50km/h in città, ah no ora è 30km/h :joy::joy:
Il pulman che si è schiantato a Mestre... 13 tonellate ma che cazzo è un carro armato? è bruciato per ore e ore e la merda che bruciava dove è andata secondo voi? è green è green

Ma poi siamo qui e i nostri politici ci scartavetrano i coglioni per questo e sarebbe acnhe giusto, vallo a dire ai Cinesi e agli Indiani che sono un pelino più popolosi sisi:joy::joy:
 
Ultima modifica:

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.547
5.059
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Ok, e per il riciclo delle batterie invece che si fa? con il riciclo di tutti i chip che si fa?

Per me sono solo cazzate, o almeno... sono tante cazzate
Un po' come con la storia del diesel che quando cominciava a diffondersi anche in uso automotive si diceva chiaramente che inquinava di meno del benzina, e in effetti la co2 di un diesel è inferiore a un motore a ciclo otto, peccato che c' erano le polveri macrosottili che poi con filtri e altri ammenicoli vari sono diventate microsottili (quindi in peggio per i nostri polmoni) fino alla fine che sappiamo.
Ricordo che i fattori di inquinamento non sono solo la co2 emessa... non c'è solo l' anidride carbonica ma bisogna vedere tutto l' insieme. nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma, da chiarire se la trasformazione è vantaggiosa o no.
Ora stanno spacciando come la rivoluzione elettrica "green" che ci salverà e renderemo il mondo più sostenibile :joy:
Si certo, https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell'auto_elettrica
L' auto elettrica esiste da prima del auto con motore ciclo otto, c'è stata chiaramente un evoluzione ma non ci vedo nessuna novità

Parere mio si vuole davvero inquinare di meno? ok, auto con meno potenza e peso, ricordate con il Ciao quanti km si facevano con 1 litro di miscela? meno consumi meno inquini e invece ci rifilano le auto green con 300cv e 2 tonellate di peso :joy::joy:
Il pulman che si è schiantato a Mestre... 13 tonellate ma che cazzo è un carro armato?

Ma poi siamo qui e i nostri politici ci scartavetrano i coglioni per questo e sarebbe acnhe giusto, vallo a dire ai Cinesi e agli Indiani che sono un pelino più popolosi sisi:joy::joy:
Se leggevi l'articolo postato avresti trovato che lo studio considerava per le elettriche anche l'aspetto dello smaltimento di fine vita ..

Inquinamento%20auto%20elettrica-jpeg.jpeg

... per poi proseguire con ...

"... A questo c’è da aggiungere un ulteriore elemento: il riciclo delle batterie. Questa pratica può ridurre significativamente le emissioni associate alla produzione di un veicolo elettrico, riducendo al contempo la necessità di nuovi materiali"

Ma si vede che lo scovare complotti architettati per ingannarti ti ha reso poco recettivo.
Una buona giornata
 

Motor Center

Ebiker velocibus
22 Ottobre 2022
365
207
43
Villa Cortese
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 273 / KTM kapho elite
Se leggevi l'articolo postato avresti trovato che lo studio considerava per le elettriche anche l'aspetto dello smaltimento di fine vita ..

Inquinamento%20auto%20elettrica-jpeg.jpeg

... per poi proseguire con ...

"... A questo c’è da aggiungere un ulteriore elemento: il riciclo delle batterie. Questa pratica può ridurre significativamente le emissioni associate alla produzione di un veicolo elettrico, riducendo al contempo la necessità di nuovi materiali"

Ma si vede che lo scovare complotti architettati per ingannarti ti ha reso poco recettivo.
Una buona giornata
Perdonami ma questo articolo dice proprio... un cazzo
Se leggevi l'articolo postato avresti trovato che lo studio considerava per le elettriche anche l'aspetto dello smaltimento di fine vita ..
Articolo letto dove non dice nulla, nessun dato scentifico, tabelle casuali e poi come ho già scritto non c'è solo la co2 come elemento inquinante,e questa cosa l' ho già scritta
Articolo poi fatto?!?! da un concessionario di auto elettriche CASUALMENTE :joy::joy:, la sai la storia del oste e del vino no?
Il mio è un ragionamento che ho fatto io, non dettato da un articolo senza nessun fondamento scientifico

p.s. e non sono complottista perchè non faccio nessun complotto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.