Auto elettriche (estratto da: Ma il duca?)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.596
2.229
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Allora essendo del settore dovrei scrivere tantissimo ma mi limito a due considerazioni, la prima un mondo migliore per i Nostri figli non può basarsi sulle tasche della comunità, perché se andiamo proprio a vedere nelle Nostre civiltà consumistiche chi se ne fregato dell'ambiente in nome dei profitti realmente non è il semplice cittadino.
Oggi invece sta passando il messaggio che io individuo di una società civile, mi devo fare carico di problemi da me non creati direttamente, rimettendoci di tasca propria.

Secondo come scritto da altri, la reale svolta non sta nel singolo individuo che acquista una macchina che inquina meno, ma nel non comprarla perché la civiltà in cui vivo mi da la possibilità di usufruire di servizi ed possibilità per non farlo.
 
  • Like
Reactions: Rolly and sideman

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.933
3.667
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Grazie, articolo interessante. Leggendolo si scopre che:

«Come chi noleggia un veicolo sportivo, anche nel caso dei veicoli elettrici, si vuole testare la potenza della motorizzazione e quindi inevitabilmente la guida sarà più aggressiva causando un maggiore degrado delle gomme. Anche se non disponiamo (ancora) di dati scientifici o di risultati di test in merito, possiamo affermare che tra i proprietari di veicoli elettrici che ne conoscono le caratteristiche e che sono abituati a guidare con quel tipo di motore, il consumo e degrado delle gomme sono più contenuti e si avvicinano a quelli di auto convenzionali», conclude.

Io non mi diverto a fare le sgommate...
Ne riparleremo quando disporranno di dati scientifici.

resta il fatto che una macchina più pesante tenderà a consumare più gomma. E te lo dice uno che ha un VW California
 

balbo

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2018
336
201
43
46
Bologna
Visita Sito
Bici
Turbo Levo
Per me c'è un errore di fondo nella mobilità elettrica delle auto, al momento, e cioé che si trasporta il concetto di automobile da termica ad elettrica, con gli stessi ingombri, pesi addirittura maggiori, e volte ad avere alte prestazioni (vedere il concetto di SUV elettrico).

La mobilità elettrica dovrebbe essere l'esatto contrario: veicoli piccoli, leggeri, possibilmente a due ruote per ingombrare poco e alleggerire il traffico e che non devono essere dei razzi. Non dico che dobbiamo sempre e solo girare in bici, ma quasi, soprattutto in città.

Cosa me ne frega se quello davanti a me ha una Tesla, se è in colonna esattamente come me? Se occupa lo stesso parcheggio di una termica? Se consuma addirittura più gomme di me, inquinando anche di più con le particelle di gomma? Sì bene, non brucia petrolio, peccato che le batterie siano prima o poi da cambiare e un'auto che prima mi durava 15 anni adesso me ne dura 8 se la uso poco.

È proprio il concetto di auto che è sbagliato.
Sono state le case costruttrici di auto NON elettriche ad iniziare il trend con auto sempre più grandi e pesanti. Questo perchè le citycar e in generale le auto piccole offrono scarsissimi margini di guadagno, quando invece un SUV si vende ad un prezzo molto maggiore seppur costi, a livello di produzione, non molto di più di una panda.
Ora tutti sognano un SUV perchè è sicuro, grande e spazioso quando in realtà una station wagon offrirebbe un bel po' di spazio in più con dimensioni più contenute e con una dinamica di guida più piacevole.

Che inizialmente le auto elettriche potessero invertire la rotta su dimensioni e peso mi sembra utopistico. Ora ci sono alcuni costruttori che stanno provando ad offrire auto piccole per uso urbano https://www.xevcars.it/it/yoyo. Vediamo se riscuoteranno l'interesse delle persone.

Relativamente a muoversi verso una mobilità meno auto centrica rimane il fatto che agli italiani piace spostarsi con l'auto. Post COVID il traffico veicolare a Bologna, città dove vivo, è letteralmente esploso. Il numero di scooter e moto si è notevolmente ridotto, parzialmente sostituiti dai monopattini, tutto il resto sono auto in coda o a passo d'uomo nelle ore di punta. E buona pace della mobilità dolce o sostenibile.
 
  • Like
Reactions: marco

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
427
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Si ma aspetta, hai visto quanto consuma un SUV elettrico? Ci alimenti la casa per una settimana con una carica
Ok, e quindi? Ovvio che se mi servono tot kw di potenza per spostarmi, se non li produco bruciando carburante, li dovrò prendere da una batteria. O dalla legna, o dall'idrogeno, o dal nucleare.

Secondo me la percezione di quanto consumi un'auto elettrica è fuorviata dal leggere certi valori di kw e kwh che rapportiamo a piccoli elettrodomestici. Fai invece il paragone col suv termico. Un litro di carburante sono 10 kwh, un suv con batteria da 100kwh è come se girasse con un serbatoio da 10 litri, eppure ci fa 500 km.
E' una questione prettamente energetica e di efficienza, un motore elettrico (estendiamo anche il discorso alle case con le caldaie vs pompe di calore, o le piastre a induzione) ha un'efficienza energetica tre volte superiore a un motore termico. Questo argomento da solo dovrebbe spingere tutti ad usare solo motori elettrici.

Ridetta come l'hai scritta tu: pensa che un suv termico per circolare deve avere a bordo 1000kwh, per quanto ci alimenti casa con 1 megawattora?
 

alpiliguri

Ebiker pedalantibus
2 Marzo 2023
160
187
43
56
Breil sur Roya
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 HPC SL 750 27.5 (2022)
resta il fatto che una macchina più pesante tenderà a consumare più gomma. E te lo dice uno che ha un VW California
Assolutamente si, infatti sono per auto più piccole, sia termiche e soprattutto elettriche. ma perché il SUV termico da 300 CV ha senso? Serve ad andare da A a B o è solo una protesi per l'ego?
 

Motor Center

Ebiker velocibus
22 Ottobre 2022
365
207
43
Villa Cortese
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 273 / KTM kapho elite
purtroppo sono i soliti articoli ad minkiam che si trovano per tutto...
nessuno considera il punto di vista globale... ovvero prendiamo che il circolante di oggi lo trasformi un buon 80% in elettrico...dove cazzo la trovi l'energia come la produci come smaltisci ecc...
O si va sul nucleare pulito altrimenti si riaprono le centrali a carbone come effettivamente stanno facendo per sostenere l'elettrico

Io se ragiono sull'elettrico, sinceramente non guardo il punto di vista inquinamento, in quanto nessuno ti dirà mai se inquini di più o meno a livello globale (detto che inevitabilmente in città si respira meglio) e poi se parliamo di inquinamento globale dobbiamo vedere quanto pesiamo.... ovvero l'8% per cui stiamo parlando del nulla cosmico: mettiamo che una elettrica nel ciclo globale inquina meno, il che non è dimostrato, è come se siamo su una scialuppa di salvataggio che imbarca acqua e su 100 persone 8 col secchio la tolgono...

sid
Il fatto è proprio questo: l' inquinamento delle auto è una minima parte, e si è visto proprio durante il lockdown: nelle città i vari valori pm10 ecc... non calavano, eppure il traffico era quasi azzerato, quindi, tornando alla mia domanda: ma sicuri che l' elettrico sia davvero la soluzione a un problema che è globale?
Anzi: la mobilità elettrica, non l' elettrico in se.
O invece l' inquinamento deriva per la maggiore da altri fattori?
Ma allora non è meglio rendere elettrico il riscaldamento di abitazioni e altro?
Chi compra l' auto elettrica per me lo fa principalmente per l' ecologia, però si torna alla mia domanda sopra.

Anche una volta l' amianto andava bene ma poi si è visto...
La Plastica, materiale rivoluzionario, e in effetti lo è stato prima andava bene ora (giustamente) non più...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.351
1.769
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Sulla mia plug-in l'autonomia a batteria cala di un 10-15 % in inverno ma nello stesso tempo per una ricarica si preleva meno energia, circa 9 kWh. In estate più km disponibili ma più energia per la ricarica, circa 10 kWh.
A basse temperature il consumo aumenta a causa del riscaldamento, che sembra ben più energivoro della climatizzazione estiva. Nella ricarica invece in estate si attiva il sistema di raffreddamento della batteria, che assorbe 700 W, quindi si preleva di più al contatore rispetto all'inverno. Alla fine economicamente un aspetto compensa l'altro.
Inverni miti, intorno a +5°+15°, estati da 25° a 35°
questi sono dati che sfatano un po' gli articoli che trovi in rete oppure che sono vecchi e superati.
per esempio qui parla di riduzione alche al 20/30% in caso di freddo la tua esperienza mi rassicura un pç!
da capire cosa accade se uno vive per qualche mese vicino o sotto lo zero.
I costi di gestione sono la vera differenza tra una termica ed una elettrica.
Con tesla ho speso in due anni 52€ di cambio filtri abitacolo (non obbligatorio). 0€ di bollo. Con una termica avrei speso (pari km) almeno 1000€ di tagliandi e 500€ di bolli...
Tesla con che frequenza prevede i tagliandi?
il dati che dai sono certamente corretti, a maggior ragione se ricarichi da casa con fotovoltaico si abbassano ancora (ad onore del vero bisognerebbe anche considerare per la quota parte il costo dell'impianto fotovoltaico)
Come mai però le tabelle aci (che considerato tutti i costi di gestione) non danno questa grossa differenza tra un ibrido ed una elettrica?
Un aspetto da capire è il deprezzamento dell'auto elettrica: è o sarà maggiore, pari o minore a quello di una termica? Vale la pena tenerla tanti anni e sobbarcarsi la spesa della sostituzione del pacco batterie oppure bisogna considerare di sostituirla più spesso rispetto ad una tradizionale?

Certo non è un modo di viaggiare adatto a tutti. Se sei il tipo di guidatore che non si vuole mai fermare anche se fai 1000km allora rimani col diesel... Se sei uno che fa solo autostrada 500km al giorno, allora l'elettrico non fa per te..
Poi personalmente penso che finché saremo relativamente in pochi con l'elettrica è meglio, così rimarranno i vantaggi che poi inevitabilmente andranno persi (esenzione bollo, strisce blu, ztl, ecc...) Quindi continuate pure a pensare che è meglio il termico.. :p
Si come sempre non esiste una soluzione migliore in maniera univoca, la scelta prevede molte variabili.
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.933
3.667
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Ok, e quindi? Ovvio che se mi servono tot kw di potenza per spostarmi, se non li produco bruciando carburante, li dovrò prendere da una batteria. O dalla legna, o dall'idrogeno, o dal nucleare.

Secondo me la percezione di quanto consumi un'auto elettrica è fuorviata dal leggere certi valori di kw e kwh che rapportiamo a piccoli elettrodomestici. Fai invece il paragone col suv termico. Un litro di carburante sono 10 kwh, un suv con batteria da 100kwh è come se girasse con un serbatoio da 10 litri, eppure ci fa 500 km.
E' una questione prettamente energetica e di efficienza, un motore elettrico (estendiamo anche il discorso alle case con le caldaie vs pompe di calore, o le piastre a induzione) ha un'efficienza energetica tre volte superiore a un motore termico. Questo argomento da solo dovrebbe spingere tutti ad usare solo motori elettrici.

Ridetta come l'hai scritta tu: pensa che un suv termico per circolare deve avere a bordo 1000kwh, per quanto ci alimenti casa con 1 megawattora?

se uno compra un'auto elettrica si presuppone lo faccia per spirito ecologico. Quindi prendersi un SUV elettrico è un controsenso. Questo il succo del mio discorso, che di certo non difende i SUV a nafta.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.504
8.514
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Chi compra l' auto elettrica per me lo fa principalemnte per l' ecologia, però si torna alla mia domanda sopra.
mah

guarda pre guerra come già scritto stavo per comprare iperincentivata la 500 elettrica per sostituire la Smart

Lo avrei fatto perchè è figa
Perchè ha un piacere di guida strepitoso (prova più volte quella del mio mecc)
Perchè avrei risparmiato (anche senza fotovoltaioco dato che in azienda ricaricherei gratis
Perchè per il mio uso si presta benissimo (100 km al giorno per arrivare al lavoro e utilizzo random il week end)
Perchè non avrei pagato bollo, manutenzioni varie e risparmiato su assicurazione
Perchè quelle poche volte che sarei entrato a Firenze sarei andato dove mi pareva...


Il fattore inquinamento sinceramente non l'ho mai considerato....perchè con una Smart a benzina con cui faccio 20 km/litro, che non pesa un cazzo e come dice @marco non consuma un cazzo le gomme (confermo), sinceramente non mi sento un inquinatore seriale
 

alpiliguri

Ebiker pedalantibus
2 Marzo 2023
160
187
43
56
Breil sur Roya
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 HPC SL 750 27.5 (2022)
Il fatto è proprio questo: l' inquinamento delle auto è una minima parte, e si è visto proprio durante il lockdown: nelle città i vari valori pm10 ecc... non calavano, eppure il traffico era quasi azzerato, quindi, tornando alla mia domanda: ma sicuri che l' elettrico sia davvero la soluzione a un problema che è globale?
Anzi: la mobilità elettrica, non l' elettrico in se.
O invece l' inquinamento deriva per la maggiore da altri fattori?
Chi compra l' auto elettrica per me lo fa principalemnte per l' ecologia, però si torna alla mia domanda sopra.

Anche una volta l' amianto andava bene ma poi si è visto...
Ok, ma non è che l'auto ha tutti i vincoli e negli altri settori liberi tutti.
In Francia da un paio di anni è vietata l'installazione di impianti di riscaldamento a gasolio. Si comincia a parlare di vietare le nuove caldaie a gas.
La transizione energetica si sta applicando a tutti i settori. L’auto è uno di questi, non può essere esente.

Per fate tot km servono tot kWh di energia. Io preferisco usare i kWh prodotti in casa da idroelettrico, solare, eolico, che quelli che devo comprare da un paese arabo non democratico, con un processo industriale tra i più inquinanti al mondo.
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
427
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
se uno compra un'auto elettrica si presuppone lo faccia per spirito ecologico. Quindi prendersi un SUV elettrico è un controsenso. Questo il succo del mio discorso, che di certo non difende i SUV a nafta.
Ma assolutamente, ma come ho scritto vedila all'inizio come uno step 1. Anche io ero talebano su questo discorso, ma poi ho iniziato a vederlo in modo pragmatico: togli un'auto termica e la sostituisci con una pari categoria elettrica, e hai immediatamente dimezzato le emissioni, sia co2 che particolato. Poi si può parlare specie alle nuove generazioni di micro-mobilità, e ti do su questo pienamente ragione.
E insieme mettiamoci altri punti importanti, come ad esempio il riscaldamento casalingo. Fotovoltaico, batterie, pompe di calore, case no-gas (io tra un mese finisco i lavori e stacco il gas a casa).

PS: io ho una id.3, non un suv, non lo vorrei ne termico ne elettrico.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.351
1.769
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Sono state le case costruttrici di auto NON elettriche ad iniziare il trend con auto sempre più grandi e pesanti. Questo perchè le citycar e in generale le auto piccole offrono scarsissimi margini di guadagno, quando invece un SUV si vende ad un prezzo molto maggiore seppur costi, a livello di produzione, non molto di più di una panda.
Ora tutti sognano un SUV perché è sicuro, grande e spazioso quando in realtà una station wagon offrirebbe un bel po' di spazio in più con dimensioni più contenute e con una dinamica di guida più piacevole.
Vero, l'aumento delle dimensioni delle auto è una tendenza di lungo, la Polo di oggi ha dimensioni uguali se non maggiori della prima serie di Golf. Penso che in parte sia anche dovuto a motivi di sicurezza dei passeggeri, ma oggi chi si metterebbe in autostrada in 4 per le vacanze di due settimane con la vecchia 500, anche se fosse dotata di tutti i sistemi di sicurezza attuali?
Sul confronto Suv / Station non è sempre così, ti porto la mia esperienza: sono passato da una Nissan Murano ad una Bmw 520 touring, a parte che ho riscoperto il piacere di guida che il suv castrava ma gli ingombri sono maggiori con la nuova, la Murano era si più altra ma più compatta da parcheggiare.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.504
8.514
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ma assolutamente, ma come ho scritto vedila all'inizio come uno step 1. Anche io ero talebano su questo discorso, ma poi ho iniziato a vederlo in modo pragmatico: togli un'auto termica e la sostituisci con una pari categoria elettrica, e hai immediatamente dimezzato le emissioni, sia co2 che particolato. Poi si può parlare specie alle nuove generazioni di micro-mobilità, e ti do su questo pienamente ragione.
E insieme mettiamoci altri punti importanti, come ad esempio il riscaldamento casalingo. Fotovoltaico, batterie, pompe di calore, case non gas (io tra un mese finisco e stacco il gas a casa).

PS: io ho una id.3, non un suv, non lo vorrei ne termico ne elettrico.
e nessuno di voi considera che se do via un'auto vecchia per un auto nuova .... avoglia a botte di inquinamento sia per costruire la nuova che per abbandonare la vecchia...

Ma non era il fattore X dei telefoni ricondizionati che ora ci propongono come la panacea della soluzione dell'inquinamneto???
Riutilizzo delle cose vecchie...
Chissà perchè per le auto non vale... che forse vale solo per quello che fa piacere ad alcuni....

quindi per me l'inquinamento conta zero
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
427
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
e nessuno di voi considera che se do via un'auto vecchia per un auto nuova .... avoglia a botte di inquinamento sia per costruire la nuova che per abbandonare la vecchia...

Ma non era il fattore X dei telefoni ricondizionati che ora ci propongono come la panacea della soluzione dell'inquinamneto???
Riutilizzo delle cose vecchie...
Chissà perchè per le auto non vale... che forse vale solo per quello che fa piacere ad alcuni....

quindi per me l'inquinamento conta zero
Beh, per me conta (ho casa no-gas e lavoro da casa), dovevo cambiare l'auto in ogni caso (una giulietta di 11 anni) e ho preso una id.3, che non punto a cambiare dopo 3 anni. E comunque, l'auto usata di 3 anni non viene rottamata, passa a un altro proprietario, che sostituirà un'auto termica magari. Se l'auto dura 10 anni, che differenza fa se ha nel frattempo 1 o 5 proprietari?
 

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.051
1.099
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Si ma aspetta, hai visto quanto consuma un SUV elettrico? Ci alimenti la casa per una settimana con una carica
Meno di un SUV termico. Questo è il punto: chi vuole o necessita di un SUV, lo prenderà comunque. Se elettrico (o parzialmente elettrificato), sarà sicuramente a minor impatto. E' l'inizio di un processo lungo, ma da qualche parte bisogna pur cominciare
Ne ho tatte 3 anticovid, mi spiace cascate male, sarà l' effetto Rise :joy:
Vedi che non funzionano?! sei ancora vivo e vegeto! :D
 
  • Like
Reactions: D-Lock

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.051
1.099
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Per inciso: amo le auto, meglio se potenti. Ma quando posso, per muovermi in paese o nelle vicinanze, le lascio in garage e uso la bici. MUSCOLARE :D
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.596
2.229
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Perchè non avrei pagato bollo, manutenzioni varie e risparmiato su assicurazione
  1. Bollo solo per cinque anni dalla data di immatricolazione (avete poi appurato quanto costa la tassa di possesso una ibrida, secondo me vi sentireste male)
  2. Con la vetustità un veicolo ibrido/elettrico costa molto più a livello manutentivo, anche perché ad oggi non esistono componenti after market e non ci saranno ancora per molto tempo
  3. Le assicurazione delle macchine "green" subiranno un notevole aumento nei prossimi anni perché il ripristino delle carrozzerie/componenti meccaniche/elettriche per quello che ho scritto al punto due è esponenzialmente più alto anche le attrezzatture per la diagnostica sono più care
Quindi @sideman come la giri la giri, la prendiamo sempre in quel posto noi ......
 
Ultima modifica:

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.653
4.401
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Certo se parliamo di transazione ecologica non deve essere solo coinvolta l'auto. Vogliamo parlare di quanto inquinano le navi ? Gli aerei ? Puntare solo il dito sull'auto come sta avvenendo per volere politico/economico è un po' come vedere la pagliuzza e ignorare la trave !


A quando gli aerei e le navi elettriche ? Magari quelle da crociera le facciamo atomiche come le portaerei !? o_O

IMG-20230923-WA0060.jpg

Foto sotto scattata la settimana scorsa vicino all'aeroporto di Orio al Serio (Bergamo).

Screenshot_20231020_205255_Video Player.jpg
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.