Re-imparare a frenare?!...

bertoperto

Ebiker espertibus
27 Settembre 2016
658
381
63
71
MB
Visita Sito
Bici
haibike allmnt pro 2016 + mondraker crafty carbon xr
COMUNQUE alla fine la ricetta è abbastanza semplice:
1) materiale, a prescindere dall'impianto, mettere dei buonissimi dischi
2) tecnica, dove si riesce cercare di mollare i freni e frenare alla fine, ma per dire....devo fare un discesone semplice ma lungo e pendente... non stare attaccato ai freni... lasciare scoorrere le bici e frenare alla fine
Aggiungerei anche , se la discesa impone una frenata lunga e costante, alternare i freni contando fino a dieci, dando il tempo di dissipare parte del calore.
 
  • Haha
Reactions: AlfreDoss

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.535
6.003
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Ottimo riepilogo sideman.... ;) ho doppio piacere perchè immagino che tutto sto preambolo sarà servito anche a qualche d'uno altro alle prese con i miei più o meno stessi problemi con sti amato- odiati freni a disco....
nei discesoni devi imparare a frenare ad "impulsi". Certo dovrai frenare più forte che non frenando continuamente, ma almeno lasci il tempo ai freni di raffreddarsi.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
746
186
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
Aggiungerei anche , se la discesa impone una frenata lunga e costante, alternare i freni contando fino a dieci, dando il tempo di dissipare parte del calore.
se io alterno dovrò usare piu forza su un singolo freno per ottenere la stessa frenata di due, quindi il singolo freno ingaggiato si riscalderà piu rapidamente.
é realmente dimostrato che alternare sia meglio che usarne due assieme con forza minore?
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Magari mi sbaglio ma non mi pare che le leve MT5
abbiano la regolazione del punto di pressione (BAT)

attenzione a non confondere la vite della regolazione
della distanza leva dalla manopola (reach)

la luce tra pastiglia e disco è data dalla deformazione delle tenute,
in pratica il roll back sarà sempre di 0.2 - 0.3 mm anche con pastiglia usurate
Credo sia la regolazione della distanza della leva e affermo con certezza fattuale che a pastiglie quasi finite ho dovuto agire su tale vite, allontanando la leva, al fine di ripristinare la potentissima frenata che caratterizza quel freno, in quanto l'escursione che la leva compiva non era più sufficiente a spingere le pastiglie sul disco con la forza necessaria.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.253
485
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
é realmente dimostrato che alternare sia meglio che usarne due assieme con forza minore?
Bella domanda..... alla quale potrebbe rispondere il nostro guru :) GIUIO 10..... secondo me no, perchè diventa un ciclo vizioso, se freni solo con uno ti occorre come dici tu usare più pressione per avere la stessa frenata che si tramuta in ancora più surriscaldamento che poi gli occorrerà molto più tempo per raffreddarsi e così via, e poi c'è pure lo stress della pompa molto più sollecitata e quello di tutti gli o-ring di tenuta vari..... o no?!....
 
23 Gennaio 2020
1.609
1.173
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Credo sia la regolazione della distanza della leva e affermo con certezza fattuale che a pastiglie quasi finite ho dovuto agire su tale vite, allontanando la leva, al fine di ripristinare la potentissima frenata che caratterizza quel freno, in quanto l'escursione che la leva compiva non era più sufficiente a spingere le pastiglie sul disco con la forza necessaria.
Bah! Sarebbe il primo impianto di cui leggo una cosa simile,
anche perchè è chiaramente specificato nel manuale Magura:

Regolazione della leva del freno
È possibile modificare la posizione della leva del freno
(Reach Adjust – ampiezza) MAGURA MT alle proprie esigenze.
Questa modifica non ha effetti sul punto di pressione del freno
 
  • Like
Reactions: maurino

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Bah! Sarebbe il primo impianto di cui leggo una cosa simile,
anche perchè è chiaramente specificato nel manuale Magura:

Regolazione della leva del freno
È possibile modificare la posizione della leva del freno
(Reach Adjust – ampiezza) MAGURA MT alle proprie esigenze.
Questa modifica non ha effetti sul punto di pressione del freno
Eppure mi è successo prorpio come ho detto.

Forse in dipendenza del fatto che avevo regolato la leva del freno (davanti) proprio al limite, in maniera da utilizzare molta escursione per riscire a pinzarlo, al fine di evitare eventuali ribaltamenti indotti da una frenata improvvisa e diciamo sconsiderata.

Fatto sta che durante una discesa ho cominciato ad evvertire la sua frenata come veramente poco influente e proseguito facendo di fatto affidamento solo sul posteriore.

La sua potenza l'ho ripristinata dapprima tramite la regolazione di tale vite e, pochi giorni dopo, attraverso la sostituzione delle pastiglie che erano arrivate proprio al limite.
 
23 Gennaio 2020
1.609
1.173
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
La regolazione dell'escursione della leva
è per garantire un appropriato uso in base alla grandezza delle proprie mani
ma tale distanza, quando impostata, deve restare anche con pastiglie consumate

non credo proprio che questa regolazione, dell'escursione della leva n.d.r.
possa poi influire anche sul punto di morso

in quanto è l'olio, contenuto nel serbatoio, che va a compensarne il consumo
al variare appunto di una maggiore fuoriuscita dei pistoncini

che la pastiglia sia sp. 2 o 0.5 mm la corsa della leva sarà sempre la stessa;
se la leva tutte ha queste variazioni, per me, non c'è la giusta quantità di olio
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.347
3.102
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
La regolazione dell'escursione della leva
è per garantire un appropriato uso in base alla grandezza delle proprie mani

Solo una precisazione, non si tratta di regolare l'escursione della leva, ma solo la posizione della leva a riposo, cioè la distanza leva-manubrio, che ognuno come dici giustamente regolerà in base alle dimensioni della propria mano e/o preferenze. Questa regolazione nulla ha a che vedere con l'escursione che compirà la leva una volta premuta per andare a realizzare la frenata.

ma tale distanza, quando impostata, deve restare anche con pastiglie consumate

non credo proprio che questa regolazione, dell'escursione della leva n.d.r.
possa poi influire anche sul punto di morso

Assolutamente corretto, il "bite point" va inizialmente sistemato con uno spurgo fatto bene, e poi per la maggior parte degli impianti la cosa finisce lì, solo alcuni modelli di top ad esempio di Shimano (gli 8120 credo, dove funziona per finta) o SRAM (Code RSC dove funziona per davvero) c'è una regolazione del bite point.
 
23 Gennaio 2020
1.609
1.173
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Solo una precisazione, non si tratta di regolare l'escursione della leva, ma solo la posizione della leva a riposo, cioè la distanza leva-manubrio, che ognuno come dici giustamente regolerà in base alle dimensioni della propria mano e/o preferenze. Questa regolazione nulla ha a che vedere con l'escursione che compirà la leva una volta premuta per andare a realizzare la frenata.
Davo per scontato che fosse riferito sempre alla distanza leva-manopola
come avevo già descritto nel mio prec. post, ma hai fatto bene a precisare :)

Assolutamente corretto, il "bite point" va inizialmente sistemato con uno spurgo fatto bene, e poi per la maggior parte degli impianti la cosa finisce lì, solo alcuni modelli di top ad esempio di Shimano (gli 8120 credo, dove funziona per finta) o SRAM (Code RSC dove funziona per davvero) c'è una regolazione del bite point.
Leve Shimano XT BL-M8100 e XTR BL-M9120 ;)
ovvero la regolazione della corsa a vuoto, personalmente non ne ho
mai avuto bisogno, in quanto la vite è già regolata per la minima distanza

 
  • Like
Reactions: Spacepadrino

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.463
2.862
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Bella domanda..... alla quale potrebbe rispondere il nostro guru :) GIUIO 10..... secondo me no, perchè diventa un ciclo vizioso, se freni solo con uno ti occorre come dici tu usare più pressione per avere la stessa frenata che si tramuta in ancora più surriscaldamento che poi gli occorrerà molto più tempo per raffreddarsi e così via, e poi c'è pure lo stress della pompa molto più sollecitata e quello di tutti gli o-ring di tenuta vari..... o no?!....
Io freno da tànti anni...ma sempre con entrambi i freni!!!
Poi a volte occorre pinzare decisi con l'anteriore altre col posteriore.
Ma sono situazioni limite.
Provate la differenza di potenza di frenata con entrambi i freni e solo con uno o l'altro....
 


Rispondi scrivendo qui...