Stelvio in e-bike

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
802
866
93
Lombardia
Visita Sito
Interessante questo grafico, c'è qualche sito o App per poterlo realizzare da file gpx? Grazie
Con gli ultimi Garmin Edge 530, 540 ecc.... questo grafico ti appare in automatico con la funzione Climb Pro. Ti fa veder dove sei, colora i segmenti della salita in base alla pendenza e ti avvisa di quanto manca alla fine sia in km che mt di dislivello.
 
  • Like
Reactions: zorro77

MikeY

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2022
480
342
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
Cerco di capire se è possibile fare salita allo Stelvio con e- bike e batteria da 990 wh da Prato allo Stelvio
Potresti provare a calcolartelo usando la formula:
"Wh = [(Massa × 9,8 × D+) : tempo] + 10%"
La massa è il peso bici+ciclista, D+ ovviamente è il guadagno di quota, mentre il tempo è espresso in secondi.
Con una ebike devi considerare anche il livello di assistenza utilizzato.

Ad esempio applicandola su un percorso che conosco molto bene ho:
[(132Kg × 9,8 × 591m) : 4500]+10% = ~187Wh
Che nel mio caso con un assistenza del 60% diventano ~70Wh.
Rapportandoli a una batteria da 650Wh rappresentano un consumo del 11% circa, vicinissimo al mio consumo reale.

Ovviamente la formula è empirico e il risultato approssimativo, ma è meglio di nulla :D
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Bruebike and Alone

FlavioB

Ebiker novello
9 Luglio 2024
11
5
3
64
provincia di Savona
Visita Sito
Bici
Megamo Drive 2024
Potresti provare a calcolartelo usando la formula:
"Wh = [(Massa × 9,8 × D+) : tempo] + 10%"
La massa è il peso bici+ciclista, D+ ovviamente è il guadagno di quota, mentre il tempo è espresso in secondi.
Con una ebike devi considerare anche il livello di assistenza utilizzato.

Ad esempio applicandola su un percorso che conosco molto bene ho:
[(132Kg × 9,8 × 591m) : 4500]+10% = ~187Wh
Che nel mio caso con un assistenza del 60% diventano ~70Wh.
Rapportandoli a una batteria da 650Wh rappresentano un consumo del 11% circa, vicinissimo al mio consumo reale.

Ovviamente la formula è empirico e il risultato approssimativo, ma è meglio di nulla :D
Non ho capito come da 187 sei arrivato a 70. Puoi spiegarmelo p.f.?
 

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.050
1.097
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Potresti provare a calcolartelo usando la formula:
"Wh = [(Massa × 9,8 × D+) : tempo] + 10%"
La massa è il peso bici+ciclista, D+ ovviamente è il guadagno di quota, mentre il tempo è espresso in secondi.
Con una ebike devi considerare anche il livello di assistenza utilizzato.

Ad esempio applicandola su un percorso che conosco molto bene ho:
[(132Kg × 9,8 × 591m) : 4500]+10% = ~187Wh
Che nel mio caso con un assistenza del 60% diventano ~70Wh.
Rapportandoli a una batteria da 650Wh rappresentano un consumo del 11% circa, vicinissimo al mio consumo reale.

Ovviamente la formula è empirico e il risultato approssimativo, ma è meglio di nulla :D
Dubito fortemente che tu faccia quasi 600m. di dislivello con il 10% di batteria. Con quel peso poi...
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.808
3.380
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Potresti provare a calcolartelo usando la formula:
"Wh = [(Massa × 9,8 × D+) : tempo] + 10%"
La massa è il peso bici+ciclista, D+ ovviamente è il guadagno di quota, mentre il tempo è espresso in secondi.
Con una ebike devi considerare anche il livello di assistenza utilizzato.

Ad esempio applicandola su un percorso che conosco molto bene ho:
[(132Kg × 9,8 × 591m) : 4500]+10% = ~187Wh
Che nel mio caso con un assistenza del 60% diventano ~70Wh.
Rapportandoli a una batteria da 650Wh rappresentano un consumo del 11% circa, vicinissimo al mio consumo reale.

Ovviamente la formula è empirico e il risultato approssimativo, ma è meglio di nulla :D
Non ho capito cosa sia il valore 9,8…
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
802
866
93
Lombardia
Visita Sito
Interessante la formula che sembra avere un fondamento scientifico, in quanto tiene conto del lavoro contro la gravità per il sollevamento del sistema bici+ciclista. Tuttavia, ci sono diverse semplificazioni e assunzioni che potrebbero influire sulla precisione in maniera considerevole:

  1. Livello di assistenza: La formula non tiene conto del livello di assistenza utilizzato, che influisce sulla quantità di energia fornita dalla batteria. A parità di velocità ascensionale e di avanzamento,che mi richiede ad esempio 300 watt totali di spinta, potrei avere dispendi energetici del motore molto diversi. Per esempio in Turbo con assistenza da parte del motore del 70% dell'energia richiesta all'avanzamento richiederei al motore 210 watt o in Eco con una assistenza percentuale del motore del 40% ne richiederei 120 watt. Tutto questo a parità di output totale e quindi di velocità.
  2. Condizioni del terreno: La resistenza al rotolamento e altri fattori possono influenzare l'energia richiesta in maniera considerevole, per esperienza personale un pneumatico da DH su trail tecnici può richiedere fino al 15% di batteria in più rispetto ad un penumatico di tipologia Trail su asfalto liscio.
  3. Efficienza motore ma in reltà parliamo di frazioni percentuali molto limitate
  4. Resistenza aerodinamica solo sopra i 20 km/h ed in maniera molto limitata

Per vedere come questi fattori influenzano i consumi si può smanettare con il sistema Bosch cambiando un parametro alla volta: https://www.bosch-ebike.com/en/service/range-assistant
 


Rispondi scrivendo qui...