Specialized turbo levo Official Thread [Parte 7]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
3.723
1.424
113
49
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Mi duole dirlo perché è anche una questione già detta, bisogna rivedere la tecnica di frenata.
Gli unici dischi che ho cambiato in due anni di Levo è perché si sono stortati per impatti con rocce.
Si ho messo in conto anche la tecnica sbagliata ma ora credo di aver migliorato aumentando gli spazi tra una frenata e l’altra e sfruttare maggiormente l’anteriore.
In ogni caso non escludo che dipenda dal tipo di guida e soprattutto dai sentieri che affronto.
in aggiunta a questo non utilizzare pastiglie metalliche che usurano notevolmente il disco
Aggiungo che ho visto consumi notevoli dei dischi shimano con qualsiasi tipologia di pastiglia , in paragone ai dischi sram , ashima e formula
Ho usato le organiche su Formula Cura 4 originali: durate un mese facendo 40/50km a settimana…. Mai più
Tt vero ma anche quanto pesa e cosa ci fa e che freni: pompe e pinze, ha montato.
Io non li surriscalderò mai per carico, inteso sia come peso proprio sia come tipologia di percorsi e velocità di percorrenza.
Detto questo son d’accordo sul fatto che 220 mm al posteriore abbiano poco senso xche’ anche con questi al poste la bici difficilmente la fermi e se ti ci ostini allora sì li surriscaldi e quindi torni alla tecnica di frenata che forse va rivista o ai freni che forse sono un po’ al limite per le sue necessità.
Infatti su di me incidono diversi fattori
Peso rider sui 95 kg
Tipo di percorsi: giro zona Tigullio / Fontanabuona / Vald’Aveto: sentieri belli ma poco flow, quindi i freni vengono sollecitati.
Non vorrei il 220 per una questione di potenza ma mi chiedevo se potesse servire a limitare il surriscaldamento del disco posteriore
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.210
4.285
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Vacca boia:cold_sweat::cold_sweat::cold_sweat:......solo a pila...nel bike park con la polvere avevo peggiorato sta usura.Brakky
Più che pastiglie le dovrebbero chiamare supposte, visto quanto gli sono durate mi sembrano una incul... :joy: :joy:.
Boh, io non ho fatto una stima precisa ma in media consumo due set anteriori per uno post. e di farci almeno 800 km con le anteriori, e non è che sabato li abbiamo risparmiati, vero?;)
 
  • Like
Reactions: roberto manenti

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.210
4.285
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Si ho messo in conto anche la tecnica sbagliata ma ora credo di aver migliorato aumentando gli spazi tra una frenata e l’altra e sfruttare maggiormente l’anteriore.
In ogni caso non escludo che dipenda dal tipo di guida e soprattutto dai sentieri che affronto.

Ho usato le organiche su Formula Cura 4 originali: durate un mese facendo 40/50km a settimana…. Mai più

Infatti su di me incidono diversi fattori
Peso rider sui 95 kg
Tipo di percorsi: giro zona Tigullio / Fontanabuona / Vald’Aveto: sentieri belli ma poco flow, quindi i freni vengono sollecitati.
Non vorrei il 220 per una questione di potenza ma mi chiedevo se potesse servire a limitare il surriscaldamento del disco posteriore
Ma che modello di disco stai usando? Fermo restando che un 220 potrebbe migliorare un po' la situazione, non vorrei che utilizzi dischi troppo scaricati, che nonostante si dica che abbiano un miglior raffreddamento invece avendo meno massa ne sono più afflitti.
 

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Cosi impari a nn mettere il riparo del gamba...in regalo uno splendido parafango anteriore in neoprene...che fà meno di un cazzo minidotato in caso di acqua...ma molto alternativo..mi era capitato quando mi avevi aiutato col cambiare la gabbia del cambio....oltre al forcellino io avevo piegato pure lui...sistemato tutto ma nn è come da nuovo.Brakky
Il riparo del gamba mo lo trovi di serie sui nuovi shimano ed il parafango in neoprene non l'hai mai provato e si vede
 

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Ma che modello di disco stai usando? Fermo restando che un 220 potrebbe migliorare un po' la situazione, non vorrei che utilizzi dischi troppo scaricati, che nonostante si dica che abbiano un miglior raffreddamento invece avendo meno massa ne sono più afflitti.
Non basterebbero dei dischi più spessi ?
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
7.499
9.145
113
55
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Il riparo del gamba mo lo trovi di serie sui nuovi shimano ed il parafango in neoprene non l'hai mai provato e si vede
L ho usato 3/4 anni quando andavi ancora con le rotelle e ogni uscita col bagnato mi domandavo il demente che li aveva inventati xchè facevano un cazzo..e i mush guard nn c erano ancora....ora il fango ti spara ancora in faccia ma almeno i paraoli ringraziano.Brakky
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.210
4.285
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Non basterebbero dei dischi più spessi ?
In teoria sì ma non è che puoi andare oltre i 2mm per ovvi motivi di ingombro, giusto sabato ho visto una ebike con gli Hope autoventilanti ma hanno bisogno delle loro pinze apposite, a occhio saranno 4mm di spessore.
Quindi la soluzione è usare dischi più pieni, sia per una maggior stabilità termica grazie alla maggior massa, sia perché le pastiglie l'attrito lo fanno con l'acciaio e non con l'aria dentro i fori, e sia perché credo che un disco più pieno abbia comunque maggior superficie radiante rispetto a un disco molto scaricato nonostante il maggior numero di "facce" dovuti alla presenza delle feritoie, tipo i Galfer che ultimamente vanno tanto di moda.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
3.723
1.424
113
49
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Ma che modello di disco stai usando? Fermo restando che un 220 potrebbe migliorare un po' la situazione, non vorrei che utilizzi dischi troppo scaricati, che nonostante si dica che abbiano un miglior raffreddamento invece avendo meno massa ne sono più afflitti.
stasera ci guardo, non ricordo ma me l'ha sostituito il meccanico. Prima avevo il Formula in due pezzi: ce l'ho ancora all'anteriore, l'altro cominciava a fare rumori e cigolii molto strani.

ok verificato il disco che mi ha montato al posteriore è un
DISCO FRENO MAGURA MDR-C 203 MM
pare sia studiato per ebike, penso significhi per carichi maggiori rispetto alle tradizionali muscolari.
 
Ultima modifica:

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
5.582
4.762
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
In teoria sì ma non è che puoi andare oltre i 2mm per ovvi motivi di ingombro, giusto sabato ho visto una ebike con gli Hope autoventilanti ma hanno bisogno delle loro pinze apposite, a occhio saranno 4mm di spessore.
Quindi la soluzione è usare dischi più pieni, sia per una maggior stabilità termica grazie alla maggior massa, sia perché le pastiglie l'attrito lo fanno con l'acciaio e non con l'aria dentro i fori, e sia perché credo che un disco più pieno abbia comunque maggior superficie radiante rispetto a un disco molto scaricato nonostante il maggior numero di "facce" dovuti alla presenza delle feritoie, tipo i Galfer che ultimamente vanno tanto di moda.
io con i dischi molto forati ho sempre e solo avuto problemi. qualsiasi fosse la marca o il modello.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

MISTER HYDE

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.869
3.455
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
In teoria sì ma non è che puoi andare oltre i 2mm per ovvi motivi di ingombro, giusto sabato ho visto una ebike con gli Hope autoventilanti ma hanno bisogno delle loro pinze apposite, a occhio saranno 4mm di spessore.
Quindi la soluzione è usare dischi più pieni, sia per una maggior stabilità termica grazie alla maggior massa, sia perché le pastiglie l'attrito lo fanno con l'acciaio e non con l'aria dentro i fori, e sia perché credo che un disco più pieno abbia comunque maggior superficie radiante rispetto a un disco molto scaricato nonostante il maggior numero di "facce" dovuti alla presenza delle feritoie, tipo i Galfer che ultimamente vanno tanto di moda.
Quoto. Un amico ha voluto provare i dischi TRP da 2.3 mm belli pieni e robusti e 65 euro cadauno !
Inizialmente tutto bene sui freni XT 9120 (aveva misurato lo spazio tra le pastiglie prima di acquistare).

MA: la misura venne presa con pastiglie consumate al 30% ...
quindi poi all'atto di montare le pastiglie nuove il disco tocca e non c'è verso !!! :eek: :no_mouth: :expressionless:

Soluzione poco consigliabile: carteggiare/consumare le pastiglie quel poco che serve ... :laughing::laughing: :eek:

Soluzione migliore: prendere tutto l'impianto TRP EVO-DH-R o E-BIKE che è nato per questi dischi che effettivamente non sembrano niente male e alla prova dei fatti vanno anche meglio degli originali. (TRP usa pastiglie compatibili Shimano).

TRP-2.3.jpg
 
Ultima modifica:

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.221
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Non basterebbero dei dischi più spessi ?
Mah non so forse ci mettono qlcs in più a scaldarsi ma di sicuro ci mettono di più a raffreddarsi, avendo più massa ed a parità di T dell’aria e velocità del flusso ….
Forse saranno meno inclini allo svirgolamento, x contro se si stortano più difficili da raddrizzare.
Alla fine secondo il mio parere e in linea teorica solo più spessorati non dovrebbero cambiare la vita in assoluto.
Cambia probabilmente se lo spessoramento è accompagnato dalla ventilazione tipo gli hope.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.