Salute batterie: tra ebike e auto un abisso. Perché?

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.139
7.239
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Parto sempre a 100. Quando arrivo ad 80 controllo il dislivello (visto che faccio solo giri in montagna-collina) e poi proseguo. Di solito rimango tra il 55 ed il 70 %. Giri medi di 3-3.5 ore e 1000-1500 m di dislivello. Dopo, dato il notevole contributo muscolare e l'età, preferisco riposarmi.
Quindi non scendi mai molto di carica. Questo è quel che ho notato nelle auto ibride ed è certamente uno dei fattori (uno) che allungano la vita alle batterie.
 

..Mauro..

Ebiker velocibus
6 Aprile 2021
287
158
43
44
Torino
Visita Sito
Bici
Mtb
E l'altro fattore che incide è la richiesta di molta corrente che stressa di più le celle, il nostro amico bzk usando tanto eco infatti ha ancora una ottima batteria anche se con qualche anno di vita.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.139
7.239
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
E l'altro fattore che incide è la richiesta di molta corrente che stressa di più le celle, il nostro amico bzk usando tanto eco infatti ha ancora una ottima batteria anche se con qualche anno di vita.
Scusate però la discussione andrebbe letta dall'inizio. Perché la richiesta di corrente alle celle è enormemente superiore nelle auto. Sennò andiamo nei luoghi comuni. Senza polemica.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.104
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Quindi non scendi mai molto di carica. Questo è quel che ho notato nelle auto ibride ed è certamente uno dei fattori (uno) che allungano la vita alle batterie.
Si, vabbè, ma mica si può andare in giro con 2000Wh per usarne solo 500 per allungare la vita alla batteria. Io poi tutta sta malora per le batterie ad usarle anche fin sotto il 10% non l'ho mai vista, già di per loro i BMS normalmente dichiarano la batteria completamente scarica e la spengono quando in realtà le singole celle conservano carica sufficiente ad evitare per quanto possibile la "scarica profonda" che se mantenuta per un po' di tempo potrebbe in effetti si fare qualche danno. Boh, io la uso per quel che devo fare, di certo non accorcio i giri per preservare la batteria, se poi mi durerà qualche settimana in meno pace, la sostituirò un po' prima.
 
  • Like
Reactions: gil46

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.513
6.356
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Scusate però la discussione andrebbe letta dall'inizio. Perché la richiesta di corrente alle celle è enormemente superiore nelle auto. Sennò andiamo nei luoghi comuni. Senza polemica.
Hai dei dati oggettivi sulle intensità di corrente richieste?
L'intensità richiesta alla singola cella dipende dal numero di serie e paralleli, la capacità di scarica di una singola cella può essere diversa, ma commercialmente sono disponibili in un certo range, e vengono utilizzate celle adeguate all'impiego ed alle correnti previste.
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.513
6.356
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Vero, ma se tu usi le celle 30c usandole ad una capacità di scarica 10c, è esattamente il contrario.
Le celle delle auto indubbiamente sono in serie parallelo, per raggiungere tensione e corrente richieste dal progetto, esattamente come nelle nostre e-bike. Non ci sono differenze se non le tensioni e le correnti in gioco, indi se tu progetti bene un pacco batterie per auto e per bici, le durate devono essere comparabili.
Bosch dichiara se non erro 500 cicli, che ad una media di 50km a ciclo fanno 25000km....come vedi non siamo distanti...
Condivido, e sottolineo la frase:

"se tu progetti bene un pacco batterie per auto e per bici, le durate devono essere comparabili"
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.893
11.881
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Bho nn mi intendo vi dó solo i dati del mio consumo con la 700w ..con la vecchia levo ho fatto 195 ricariche circa in 19 mesi...l ho usata in tutte le maniere ma con molto turbo 100/100 xchè se il tempo è poco la uso cosi...dopo 19 mesi mc mi dava ancora salute al 100% ..portandola a zero(3%)mi dava come consumo 657 w sempre mission control nn uso altro x cui qlc si è perso.ma direi che è cmq buono.Brakky
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.139
7.239
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Hai dei dati oggettivi sulle intensità di corrente richieste?
L'intensità richiesta alla singola cella dipende dal numero di serie e paralleli, la capacità di scarica di una singola cella può essere diversa, ma commercialmente sono disponibili in un certo range, e vengono utilizzate celle adeguate all'impiego ed alle correnti previste.
E quindi? Ho aperto questa discussione per capire. Per fare domande. Non ho dati oggettivi ovvio c'è scritto. So solo che da una parte leggo da anni che molti lamentano la salute delle batterie che si "assottiglia" con tempo e/o ricariche. E ho fatto il parallelo con le auto: dati di fatto. Tutto qui. Mica per denigrare le ebike visto che ce l'ho. Stanno emergendo cose interessanti, almeno per me. Anche di gente che dice che le sue batterie ebike sono in salute dopo tanto tempo (prima non lo avevo mai letto anche questo è interessante) Poi è ovvio ci sono pareri come i miei e interventi di gente più esperta che spiega. E anche come in tutte e discussioni gente che interviene dando spiegazioni basate su luoghi comuni. Amen. Il mio scopo è farsi un'idea, non polemizzare gratis come fa qualcuno. La tua spiegazione non mi convince del tutto. Le velocità di carica e scarica delle celle dei due mezzi sono molto ma molto diverse. Non credo che bastino la qualità delle celle (non può esserci una differenza così grande) e come sono collegate per spiegare. Di certo è uno dei fattori, ma solo uno
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: pedalerosso

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
.. ma quindi degradano solo le Shimano da 504?
Dall'idea che mi sono fatto vedendo un po i resoconti dei possessori di batterie Shimano e altre Marche, direi di si.
Recentemente ho cercato in rete anche batterie usate per sostituire la mia degradata al 77%, ma tutte le batterie che ho visto, erano comunque intorno al 80-90% con cicli di carica tra il centinaio e una cinquantina, una addirittura era al 40% ...!
Quindi a questo punto mi sento di dire che le batterie Shimano BT sono di bassa qualità... :confused:
 
  • Like
Reactions: Babi

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Cmq ho appena preso una batteria da 630 usata, con circa un a 50ina di cicli e salute al 93%, che facendo 4 conti mi garantisce più autonomia che una batteria da 500 nuova... Almeno penso... :D
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.513
6.356
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
E quindi? Ho aperto questa discussione per capire. Per fare domande. Non ho dati oggettivi ovvio c'è scritto. So solo che da una parte leggo da anni che molti lamentano la salute delle batterie che si "assottiglia" con tempo e/o ricariche. E ho fatto il parallelo con le auto: dati di fatto. Tutto qui. Mica per denigrare le ebike visto che ce l'ho. Stanno emergendo cose interessanti, almeno per me. Anche di gente che dice che le sue batterie ebike sono in salute dopo tanto tempo (prima non lo avevo mai letto anche questo è interessante) Poi è ovvio ci sono pareri come i miei e interventi di gente più esperta che spiega. E anche come in tutte e discussioni gente che interviene dando spiegazioni basate su luoghi comuni. Amen. Il mio scopo è farsi un'idea, non polemizzare gratis come fa qualcuno. La tua spiegazione non mi convince del tutto. Le velocità di carica e scarica delle celle dei due mezzi sono molto ma molto diverse. Non credo che bastino la qualità delle celle (non può esserci una differenza così grande) e come sono collegate per spiegare. Di certo è uno dei fattori, ma solo uno
E quindi se non si hanno dati oggettivi da confrontare si parla del nulla, in parole più chiare possibili, non è possibile asserire che "la richiesta di corrente alle celle è enormemente superiore nelle auto" (*), così come - per me - ed è quello che cercavo di dire nei miei messaggi iniziali, non è una politica commerciale di garanzia a stabilire che le batterie delle auto siano più durature, la durata nel tempo delle batterie la si può stabilire col tempo e analizzando i dati di verifiche/sostituzioni una volta passato quel tempo; se oggi un produttore di batterie (auto od altro) utilizza un nuovo tipo di celle rispetto al passato e lo garantisce "fino a 10 anni" fa una "scommessa", basata sui dati della durata avuta da altri competitors od anche in altri ambiti con quel tipo di celle, sul ritorno di immagine, sulle maggiori prospettive di vendita, sugli incassi dei check a pagamento e soprattutto su proiezioni statistiche (quanti anni verrà in media mantenuto l'oggetto, quanti lo sottoporranno ai check obbligatori, quanti si accorgeranno di eventuali decadimenti delle prestazioni, etc. etc.).

(*) nelle auto la tensione del pacco batteria è molto più alta, e credo (per questo sarebbe utile disporre di dati di assorbimento corrente da poter confrontare) che ciò consenta di abbassare proporzionalmente l'intensità di corrente a parità di potenza.
 
  • Like
Reactions: Diapason

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.552
6.030
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Bho nn mi intendo vi dó solo i dati del mio consumo con la 700w ..con la vecchia levo ho fatto 195 ricariche circa in 19 mesi...l ho usata in tutte le maniere ma con molto turbo 100/100 xchè se il tempo è poco la uso cosi...dopo 19 mesi mc mi dava ancora salute al 100% ..portandola a zero(3%)mi dava come consumo 657 w sempre mission control nn uso altro x cui qlc si è perso.ma direi che è cmq buono.Brakky
MC per la verifica della salute delle batterie è come chiedere all'oste se il vino è buono. Fino a che la batteria non scende sotto il 90% ti da sempre 100%.
 
Ultima modifica:

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
In effetti può essere una soluzione.. quindi hai preso anche il kit?
No, ho scoperto che si può montare tranquillamente sull attacco originale facendo solo una piccola modifica a dove va agganciata, in pratica c'è solo da, limare un pezzo di plastica di mezzo cm e monta senza problemi, o almeno sulla canyon è così.
Sulla, thok sicuramente ci va la sua cover maggiorata, ma gli attacchi dovrebbero esserci gli stessi, comunque appena mi arriva farò la prova, altrimenti prenderò successivamente il kit apposito
 
  • Like
Reactions: Babi

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.139
7.239
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
E quindi se non si hanno dati oggettivi da confrontare si parla del nulla, in parole più chiare possibili, non è possibile asserire che "la richiesta di corrente alle celle è enormemente superiore nelle auto" (*), così come - per me - ed è quello che cercavo di dire nei miei messaggi iniziali, non è una politica commerciale di garanzia a stabilire che le batterie delle auto siano più durature, la durata nel tempo delle batterie la si può stabilire col tempo e analizzando i dati di verifiche/sostituzioni una volta passato quel tempo; se oggi un produttore di batterie (auto od altro) utilizza un nuovo tipo di celle rispetto al passato e lo garantisce "fino a 10 anni" fa una "scommessa", basata sui dati della durata avuta da altri competitors od anche in altri ambiti con quel tipo di celle, sul ritorno di immagine, sulle maggiori prospettive di vendita, sugli incassi dei check a pagamento e soprattutto su proiezioni statistiche (quanti anni verrà in media mantenuto l'oggetto, quanti lo sottoporranno ai check obbligatori, quanti si accorgeranno di eventuali decadimenti delle prestazioni, etc. etc.).

(*) nelle auto la tensione del pacco batteria è molto più alta, e credo (per questo sarebbe utile disporre di dati di assorbimento corrente da poter confrontare) che ciò consenta di abbassare proporzionalmente l'intensità di corrente a parità di potenza.
Non so forse non ci capiamo nei termini. Ripeto non sono un tecnico, tu ne saprai di sicuro di più. La mia affermazione sulla richiesta di corrente si basa su una constatazione non su dati tecnici. La batteria ebike (es da 700) viene scaricata da un motore da 5, 600 w in qualche ora (2, 3, dipende se si viaggia in turbo...). Quella delle auto (facevo l'esempio Toyota che ce l'ha da 700) viene scaricata da un motogeneratore da 54kw, solitamente dal 70/60% al 35% in pochissimo: 1/2 minuti. La richiesta di corrente o forse è meglio dire energia, non so, non è enormemente superiore? Se no dove sbaglio? Il tema della garanzia è un dato che ho messo per completare il discorso. Successivamente sono emersi altri aspetti. Poi come credo di avere scritto è possibilissimo che i costruttori auto facciano check approfonditi ai tagliandi e magari (chissà) cambino anche dei moduli o celle per far durare di più le batterie... . I tagliandi li fanno pagare (nel caso Toyota sono più frequenti ma costano molto meno rispetto ad auto avute prima, listino online). Il check batteria Toyota da 120 euro si paga ma dopo il 3 o 5 anno: non ricordo. E in 3 anni la batteria di "lavoro" ne fa comunque parecchio. Quindi il tema della discussione non cambia. Però se iniziamo a parlare di costi si apre un'altra discussione: bisognerebbe parlare del costo delle ebike o delle forcelle o gomme rispetto a moto e auto... Magari aprine tu una sui costi
 

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
547
236
43
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
Credo che un confronto fra e-bike e auto sia corretto solo se paragoniamo le e-bike alle auto full Electric.
In questo caso le correnti di scarica sono proporzionali così come lo sono le capacità delle batterie...
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Mi è arrivata la batteria Shimano 630, l'ho montata senza kit "ufficiale" tagliando semplicemente 3mm del fermo sul supporto originale e la batteria monta senza problemi e funziona perfettamente..! :grinning:
Ora se faccio il test di salute batteria appare 105 , ovvero salute al 105% , con rilevamento tramite st unlocker che riporta il 90% con 68 cicli di carica , quindi anche con la 630 si nota un notevole degrado rispetto ad altre Marche.
Però sempre meglio che prenderne una da 500 nuova a quasi il doppio del prezzo! :D
 


Rispondi scrivendo qui...