Salute batterie: tra ebike e auto un abisso. Perché?

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Le batterie in ambito automotive subiscono correnti di scarica e carica decisamente più elevate che in ambito ebike. La vecchia yaris my 2015 scaricava la sua batteria che mi pare fosse intorno ai 2Kwh in 2km a 40kmh, il che vuol dire in 3 minuti.
Ma le vecchie erano Nichel Metallo Idruro (Yaris my 2015) e venivano fatte lavorare tra il 20% e l'80% di carica proprio perché fuori da questi limiti l'usura era notevolmente incrementata (e nonostante questo dopo 6 anni la differenza di durata si vede chiaramente).
Veniva caricata di più solo se ci si trovava in una lunga discesa, o scaricata di più se si rimaneva fermi con il cambio in N (altrimenti il motore partiva da solo) ed utilizzatori accesi tipo aria condizionata. E quando scendeva sotto il 20% si attivava un allarme e la ricarica fino al 20% era lentissima, poi riprendeva normalmente. In pratica sembrava esserci molta più attenzione alla sovra scarica che alla sovra carica.
Su quella yaris esaurisci il 60% della della batteria (dall'80% al 20%) in 2Km, la batteria è da circa 0,9Kwh. Quindi questo significa grossomodo 550Wh in 3 minuti ovvero, sempre al netto di perdite di conversione etc una potenza di scarica intorno ai 10Kw (il motore elettrico ricordo che ha una potenza di 45Kw). La vecchia era raffreddata ad aria, ma non so se internamente al pacco c'era un qualche fluido che aumentasse la dissipazione del calore verso l'involucro (visto che era ovviamente sigillata). Sembra quindi che la volontà sia quella di cercare di far lavorare le batterie alla migliore temperatura possibile. Le full EV hanno il power pack raffreddato a liquido, e non è un caso se in paesi molto freddi o molto caldi le elettriche accusino dei problemi nonostante tutte queste attenzioni.

Su una ebike alla potenza nominale 250W una batteria da 500Wh si scarica in 2 ore. Non so quale sia la potenza massima reale dei motori odierni ma si potrebbe calcolare sapendone i giri. Ipotizziamo di arrivare al doppio, avremmo sempre un'ora di tempo di scarica (per una 500Wh) che non sono 3 minuti. Per arrivare a 3 minuti dovremmo aumentare di 20 volte. Non sembra che sia la potenza di scarica un elemento così determinante.

Mi sembra strano che i BMS siano così mal progettati da non gestire la tensione di ricarica per singola cella in maniera ottimale, ma se così fosse anche quello diventerebbe un problema importante perché una cella che si carica o scarica troppo si deteriora molto più rapidamente.

Quindi oltre alla variabile BMS, il degrado sembra probabilmente dovuto più alle condizioni di esercizio ed all'impiego dell'intera capacità, piuttosto che alla potenza di scarica. Basta pensare a bici lasciate col pacco batterie in pieno sole d'estate, oppure usate fino all'ultimo Wh disponibile e/o lasciate per lunghi periodi molto scariche o troppo cariche. Penso sia più questo a far male, che magari il pachiderma che ci va in giro solo in turbo. Quello logora altri elementi quali motore e trasmissione.

Per dirne un'altra, in ambito droni la DJ ha batterie intelligenti con un circuito di autoscarica che si attiva se la batteria rimane troppo carica per troppo tempo e la riporta lentamente ad un valore giudicato sicuro dal produttore.
Se ricordo bene nelle istruzioni di utilizzo viene raccomandato di non scaricare mai completamente la batteria anche se ricordo che l'indicazione manca dell'enfasi che invece dovrebbe avere.

Edit: Ho infatti sempre ritenuto seccante non poter decidere la percentuale di ricarica della batteria. Per giri brevi, sarebbe infatti meglio far lavorare la batteria nel range 20/80. Purtroppo il caricatore altro non è che un alimentatore e fa tutto il BMS della batteria con cui ovviamente non si può interagire (almeno per ora). Quindi l'unica soluzione è la sveglia od una presa comandabile intelligente che si fa spegnere dopo un certo tempo, cosa che conoscendo i tempi di ricarica costituisce una buona approssimazione.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: tostarello

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.326
1.760
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
E' un topic molto interessante e seguo con interesse.
Penso anch'io che, nonostante la base di partenza (celle) sia la stessa se non analoga per auto e bici le performance cambino, ci siano troppe variabili in gioco.
Le batterie delle bici (non so quelle delle auto) sono protette da software e ammennicoli vari, se tutti i produttori adottassero un sistema più aperto con la libera concorrenza si potrebbero trovare anche prodotti migliori e, magari, un domani sostituire le batterie delle nostre bici con versioni più performanti.
 

Babi

Ebiker pedalantibus
21 Agosto 2019
212
146
43
55
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Thok Mig, Specialized Epic Expert
Occhio che anche questo non basta, il confronto va fatto anche a parità di condizioni, in particolare incidono lo stato dei terreni (se è piovuto da non molto tendono ad esserci molti tratti apparentemente asciutti ma in realtà morbidi e cedevoli che ti fanno consumare di più) ed il tuo stato di forma che spesso varia durante l'anno. La scorsa settimana ho chiuso un giro che avevo già fatta altre volte la scorsa estate consumando circa il 20% in più del "solito", ma come prima cosa ancora non ho recuperato lo stato di forma di fine estate scorsa dopo la pausa invernale ed inoltre ho girato tre giorni dopo che aveva piovuto e una buona metà di chilomentri li ho fatti su fango o terreni soffici consumando molto di più.
Quello che dici è verissimo, ma il confronto lo faccio sugli stessi percorsi che faccio abitualmente, sempre in eco, e visto che sono 2 anni che segno su strava ad ogni giro la % residua ormai un po' di dati da confrontare ce li ho.. e da questo confronto viene impietosamente fuori almeno un -10% circa :pensive:..
Infatti in generale con la prima tacca superavo SEMPRE i 500 m D+, con la seconda abbondantemente i 1000. Ora con la prima tacca arrivo al max a 480 m circa e con la seconda sui 950 circa, purtroppo i conti tornano.
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.622
2.228
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Di batterie Shimano 504w/h ne ho due da fine 2018, le ho più o meno alternate nei circa 7500 km e una è al 94% e l'altra al 90%. La sensazione però è che la perdita di efficienza sia maggiore di quello che i dati suggeriscono ma ultimamente faccio dei giri un po' differenti quindi mi posso sbagliare.
 
  • Like
Reactions: Babi

Babi

Ebiker pedalantibus
21 Agosto 2019
212
146
43
55
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Thok Mig, Specialized Epic Expert
Di batterie Shimano 504w/h ne ho due da fine 2018, le ho più o meno alternate nei circa 7500 km e una è al 94% e l'altra al 90%. La sensazione però è che la perdita di efficienza sia maggiore di quello che i dati suggeriscono ma ultimamente faccio dei giri un po' differenti quindi mi posso sbagliare.
Anche io ho la stessa sensazione.. anzi ne sono sicuro
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.622
2.228
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Anche io ho la stessa sensazione.. anzi ne sono sicuro
Ho più che il sospetto che l'assistenza col passare del tempo aumenti. Nel 2019 ho sostituito il motore dopo 2800km e quello nuovo aveva una spinta assai inferiore al precedente e anche i consumi erano subito molto più bassi ma direi in linea con quello precedente da nuovo. Ricordo che poco dopo aver sostituito il motore, settando Eco in "medium" la spinta era modesta mentre ora (a quasi 5.000 km) mi pare sia decisamente maggiore e i consumi sono alti.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.110
2.535
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Ho più che il sospetto che l'assistenza col passare del tempo aumenti. Nel 2019 ho sostituito il motore dopo 2800km e quello nuovo aveva una spinta assai inferiore al precedente e anche i consumi erano subito molto più bassi ma direi in linea con quello precedente da nuovo. Ricordo che poco dopo aver sostituito il motore, settando Eco in "medium" la spinta era modesta mentre ora (a quasi 5.000 km) mi pare sia decisamente maggiore e i consumi sono alti.
Oppure sei tu che hai migliorato la tua gamba.. :)
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.622
2.228
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Oppure sei tu che hai migliorato la tua gamba.. :)
Grazie del pensiero, fino ad un certo punto me la sono raccontata poi è come quando in pianura hai il vento dietro e fai finta di niente ma poi quando cambi direzione e cali di 5 o più km/h allora te lo devi confessare. ;)
Vedo che con Eco in Medium tengo il passo di compagni di pedale che tempo fa facevo con più difficoltà, non ho alcun motivo per pensare di aver fatto questi progressi e i consumi confermano questa sensazione.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.326
1.760
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Se ben ricordo sulla discussione della Turbo levo si era parlato del fatto che un aggiornamento di Mission control segnalasse salute batteria migliore rispetto alla release precedente del programma, il motivo pare fosse che Specy doveva sostituire batterie sotto un certo stato di salute.
Sarebbe da capire se ci sono app di terze parti e svincolate dai produttori (o strumenti adeguati) che siano in grado rilevare in maniera oggettiva la salute di una batteria
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Se ben ricordo sulla discussione della Turbo levo si era parlato del fatto che un aggiornamento di Mission control segnalasse salute batteria migliore rispetto alla release precedente del programma, il motivo pare fosse che Specy doveva sostituire batterie sotto un certo stato di salute.
Sarebbe da capire se ci sono app di terze parti e svincolate dai produttori (o strumenti adeguati) che siano in grado rilevare in maniera oggettiva la salute di una batteria
BLEvo di sicuro e con maggior precisione di MC.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.457
2.852
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Ma questo "abisso" tra batterie auto ed ebike??
È stato sviscerato o si parla,come del resto ho fatto io, del consumo delle nostre batterie???
Interessante ovvio ....ma già letto e riletto.
 

Babi

Ebiker pedalantibus
21 Agosto 2019
212
146
43
55
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Thok Mig, Specialized Epic Expert
Ho più che il sospetto che l'assistenza col passare del tempo aumenti. Nel 2019 ho sostituito il motore dopo 2800km e quello nuovo aveva una spinta assai inferiore al precedente e anche i consumi erano subito molto più bassi ma direi in linea con quello precedente da nuovo. Ricordo che poco dopo aver sostituito il motore, settando Eco in "medium" la spinta era modesta mentre ora (a quasi 5.000 km) mi pare sia decisamente maggiore e i consumi sono alti.
Anche questo può essere, ma penso che la causa principale del calo D+ resti il degrado batt.. vedremo quando raggiungerò l'80%
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.420
8.434
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Lo dico e sottoscrivo...

gli pseudo misuratori di efficienza che hanno le varie app, contano come le previsioni del tempo...
la vera efficienza la misura il raider, nessuno meglio di lui sa se la sua batteria performa leggermente meno o no

Poi se vogliamo credere ai marziani ...benissimo
 


Rispondi scrivendo qui...