Salute batterie: tra ebike e auto un abisso. Perché?

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.333
3.088
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ahah può anche essere che gli indicatori di salute delle ebike li facciano "un po' pessimisti" di proposito...? :cool:

Beh, da un punto di vista strettamente "teorico", nulla impedirebbe di realizzare BMS (Battery Management System, cioè in pratica la scheda elettronica di gestione della batteria) diciamo ... "disincentivanti", nel senso che si potrebbe fare in modo che dopo tot cicli di ricarica il BMS abbassi silenziosamente il livello massimo di carica del pacco batterie simulando una perdità di capacità maggiore di quella realmente occorsa in quel periodo di tempo, poi magari dopo altri tot cicli di ricarica lo abbassi ulteriormente e così via fino a renderlo inaccettabile. Pura fantasia ovviamente, ma teoricamente possibile. Un po' come l'obsolescenza programmata degli smartphone o di molti altri dispositivi.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Il discorso è molto semplice, le celle son sempre le stesse quelle moderne hanno un range di tensione tra 2,5V (completamente scarica) a 4,2V (completamente carica) più si arrivano agli estremi più la vita della cella si accorcia. Su un'auto non ci sono problemi di ingombro e peso e quindi non è un problema usare un range più ristretto per allungarne la vita mettendo quindi più celle per avere la stessa capacità.
 

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
539
228
43
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
Non bisogna dimenticare la capacita di scarica delle celle, come ho scritto prima, una cella 10C non è uguale ad una 30C.
A parità di capacità e di corrente di scarica, la seconda sarà più longeva rispetto alla prima.
Ovviamente i costi sono diversi...
 

pedalerosso

Ebiker specialissimus
18 Settembre 2016
1.893
696
113
59
toscana
Visita Sito
Bici
Mondraker
Riporto la mia esperienza: 3 bici elettriche precedenti, dal 2016, (ora sono alla quarta) in tutte e 3 non ho riscontrato calo di rendimento, ho rispettato tutti i canoni di ricarica e di stoccaggio
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.459
6.214
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
E anche considerare che nelle auto la tensione è di un ordine di grandezza maggiore che nelle bici, e ciò consente di ridurre l'intensità di corrente
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.371
8.357
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ahah può anche essere che gli indicatori di salute delle ebike li facciano "un po' pessimisti" di proposito...? :cool:
Gli indicatori i salute a mio avviso non servono a niente, se si vuole fare un confronto corretto va fatto con lo stesso rider stesso percorso stesso periodo dell'anno, ognuno bene o male sa se la sua batteria ha avuto una flessione di rendimento e quanto
 
  • Like
Reactions: Babi

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.371
8.357
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Aggiungo un'altra cosa. Toyota Hybrid offre fino a 10 anni o 250k km di garanzia, a patto di fare i tagliandi (cosa ovvia per tutte le garanzie). I loro sono ogni 15k km quindi più brevi delle auto a benza o diesel, proprio perché fanno check sul sistema e batteria. Non so cosa facciano esattamente ... Scusate parlo di Toyota/Lexus perché è quella che conosco meglio, è la più diffusa al mondo e (nel full hybrid) ha batterie molto simili per capacità alle ebike. Ma si potrebbe parlare d'altro. Se invece parliamo di prezzi e di durata delle auto mettendoci anche le auto elettriche (la piccola Smart ha una batteria da 17,6kw) il discorso si allarga notevolmente anche con aspetti differenti. Ma poi si rischia l'ot
Sinceramente capisco il giusto di batterie, ma forse ha più senso paragonare le batterie di un auto elettrica o plug in che hanno una ricarica similare a quella delle ebike che una full hybrid
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.064
7.179
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Sinceramente capisco il giusto di batterie, ma forse ha più senso paragonare le batterie di un auto elettrica o plug in che hanno una ricarica similare a quella delle ebike che una full hybrid
Boh, sai come dicevo non sono esperto di batterie. A grandi linee ho descritto il processo nelle full hybrid avendo quei dati. Nelle plugin e le batterie sono più grosse e nelle elettriche, diciamo, "enormi". Anche queste hanno comunque una "ricarica autonoma": nelle plugin motore e motogeneratore. Nelle elettriche solo motogeneratore. Poi ovviamente cambia che si debbono (o si possono anche) caricare dalla presa. Agli effetti dello "stress" sulla batteria e quindi della sua "salute" non ho idea di quanto sia differente. Pure qua ci vorrebbe un esperto
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.109
2.535
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Gli indicatori i salute a mio avviso non servono a niente, se si vuole fare un confronto corretto va fatto con lo stesso rider stesso percorso stesso periodo dell'anno, ognuno bene o male sa se la sua batteria ha avuto una flessione di rendimento e quanto
Il confronto posso appunto farlo con me stesso, cioè uso della bici e stoccaggio della batteria sempre uguale, cioè assistenze per la maggior parte in eco, ricarica quasi sempre a fine giro , e stoccaggio invernale semplicemente coprendo la bici con una coperta.
Risultato speciali zed con centinaio di ricariche e quasi 4000km con batteria al 98%
Shimano con 1700 km al 92% con 23 ricariche...
E seconda batteria Shimano con 87 ricariche al 78%....
Qui c'è qualcuno che fa batterie meglio di altri direi... :confused:
 
  • Like
Reactions: Babi

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.371
8.357
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Il confronto posso appunto farlo con me stesso, cioè uso della bici e stoccaggio della batteria sempre uguale, cioè assistenze per la maggior parte in eco, ricarica quasi sempre a fine giro , e stoccaggio invernale semplicemente coprendo la bici con una coperta.
Risultato speciali zed con centinaio di ricariche e quasi 4000km con batteria al 98%
Shimano con 1700 km al 92% con 23 ricariche...
E seconda batteria Shimano con 87 ricariche al 78%....
Qui c'è qualcuno che fa batterie meglio di altri direi... :confused:

Si come ho detto prima...
però è da vedere se le fa "meglio" o accetta minori compromessi, perchè se le batterie hanno lo stesso peso e stessa misura e una dura molto più dell'altra allora le fa "meglio", altrimenti sceglie differenti compromessi

Altra cosa... il caricabatterie che poi è un vero e proprio computer quanto influisce sulla salute???
Perchè io ho un caricabatterie che è un bel biocco, poi ne vedo altri che sono la metà....

sid
 
  • Like
Reactions: Cristian73

Babi

Ebiker pedalantibus
21 Agosto 2019
212
146
43
55
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Thok Mig, Specialized Epic Expert
Gli indicatori i salute a mio avviso non servono a niente, se si vuole fare un confronto corretto va fatto con lo stesso rider stesso percorso stesso periodo dell'anno, ognuno bene o male sa se la sua batteria ha avuto una flessione di rendimento e quanto
Giusto e almeno per quanto mi riguarda la salute della batt (91% misurata guardando il display in eco) corrisponde al calo di D+ che riesco a fare sui miei soliti percorsi, il che vuol dire che il prossimo anno se non già questo dovrò decidere se cambiare batt o montare un extender, il che mi scoccia parecchio visto che sono solo a 5.500 km.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.436
2.834
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Io ho ancora una vecchia cara batteria da 500 Bosch.
7000 km non so quanti cicli,ma la ricarico sempre ogni volta al 100% e potremmo presumere 200 ricariche più o meno.
Mi pare abbia circa la stessa capacità e durata di sempre.
Ma sappiamo, le sensazioni non sono matematica,potrei sbagliare,in buona fede.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.333
3.088
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
... corrisponde al calo di D+ che riesco a fare sui miei soliti percorsi ...
Occhio che anche questo non basta, il confronto va fatto anche a parità di condizioni, in particolare incidono lo stato dei terreni (se è piovuto da non molto tendono ad esserci molti tratti apparentemente asciutti ma in realtà morbidi e cedevoli che ti fanno consumare di più) ed il tuo stato di forma che spesso varia durante l'anno. La scorsa settimana ho chiuso un giro che avevo già fatta altre volte la scorsa estate consumando circa il 20% in più del "solito", ma come prima cosa ancora non ho recuperato lo stato di forma di fine estate scorsa dopo la pausa invernale ed inoltre ho girato tre giorni dopo che aveva piovuto e una buona metà di chilomentri li ho fatti su fango o terreni soffici consumando molto di più.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Non bisogna dimenticare la capacita di scarica delle celle, come ho scritto prima, una cella 10C non è uguale ad una 30C.
A parità di capacità e di corrente di scarica, la seconda sarà più longeva rispetto alla prima.
Ovviamente i costi sono diversi...
restando nelle specifiche d'uso della celle, quelle ad alta scarica hanno una vita più corta, quelle dell auto non hanno capacità dis carica particolare, ce ne sono semplicemente decine in parallelo e la corrente totale è apre a quella della singola cella moltiplicata per il numero di celle in parallelo
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.459
6.214
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
restando nelle specifiche d'uso della celle, quelle ad alta scarica hanno una vita più corta, quelle dell auto non hanno capacità dis carica particolare, ce ne sono semplicemente decine in parallelo e la corrente totale è apre a quella della singola cella moltiplicata per il numero di celle in parallelo
Le auto soprattutto hanno delle serie notevoli, la Yaris ibrida ha serie di 120 celle, altre auto arrivano a 400 Volt.

Poi le batterie auto hanno anche il raffreddamento, per abbassare la temperatura; sempre la Yaris ad esempio ha una ventola alimentata dalla batteria a 12 V.

Ma nelle auto il peso e l'ingombro del sistema sono meno problematici
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.109
2.535
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Io ho ancora una vecchia cara batteria da 500 Bosch.
7000 km non so quanti cicli,ma la ricarico sempre ogni volta al 100% e potremmo presumere 200 ricariche più o meno.
Mi pare abbia circa la stessa capacità e durata di sempre.
Ma sappiamo, le sensazioni non sono matematica,potrei sbagliare,in buona fede.
Questo non fa che confermare la mia idea che le batterie peggiori sono Shimano.
Infatti anche cercando batterie usate e chiedendo la salute della batteria, sono tutte sul 90% dopo una 50ina di cicli di carica, mentre altre batterie, bosch o specialized, mi da l'idea che indicano una salute ben maggiore con magari molte più cariche ...
Naturalmente la mia è solo un ipotesi, ma a, leggere anche le vostre esperienze qui sul forum, non è molto distante dalla realtà..
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.371
8.357
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Le auto soprattutto hanno delle serie notevoli, la Yaris ibrida ha serie di 120 celle, altre auto arrivano a 400 Volt.

Poi le batterie auto hanno anche il raffreddamento, per abbassare la temperatura; sempre la Yaris ad esempio ha una ventola alimentata dalla batteria a 12 V.

Ma nelle auto il peso e l'ingombro del sistema sono meno problematici
apro OT
Yaris full Hybird :heart:
500 E :heart:
sono le mie 2 principali prossime scelte per sostituire la Smart...
Chiudo OT
 

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
539
228
43
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
restando nelle specifiche d'uso della celle, quelle ad alta scarica hanno una vita più corta, quelle dell auto non hanno capacità dis carica particolare, ce ne sono semplicemente decine in parallelo e la corrente totale è apre a quella della singola cella moltiplicata per il numero di celle in parallelo
Vero, ma se tu usi le celle 30c usandole ad una capacità di scarica 10c, è esattamente il contrario.
Le celle delle auto indubbiamente sono in serie parallelo, per raggiungere tensione e corrente richieste dal progetto, esattamente come nelle nostre e-bike. Non ci sono differenze se non le tensioni e le correnti in gioco, indi se tu progetti bene un pacco batterie per auto e per bici, le durate devono essere comparabili.
Bosch dichiara se non erro 500 cicli, che ad una media di 50km a ciclo fanno 25000km....come vedi non siamo distanti...
 


Rispondi scrivendo qui...