Problema pedalata durissima con Bosch CX gen.4

luca40

Ebiker novello
24 Dicembre 2024
3
4
3
45
Siena
Visita Sito
Bici
Orbea wild fs
Eccomi, scusate il ritardo alle risposte ma in queste giornate non ho guardato assolutamente la posta.
Per quanto riguarda il problema diciamo che é svanito da sé ma non so per quanto ma nel caso ho un piano B a disposizione
Allora inizio col dire che ho sentito l'assistenza dove mi hanno indirizzato in alcuni dei loro centri assistenza nella mia zona.
Portata la bici con la mia fattura acquisto e spiegato il problema dove ha avuto per "fortuna" da subito modo di verificarsi l'anomalia mi è stato detto di lasciarla in consegna per le verifiche (ne revisionano decine al mese tra cuscinetti e danni da idropulitrice). Constatato anche da loro il problema pensavano a qualche cuscinetto o qualche accoppiamento male eseguito ma avevano dubbi.
Dopo 10 giorni il richiamo e vado a prenderla e il verdetto é stato che il motore era in ordine, non segnava errori, i serraggi erano corretti come anche i vari incastri, per sicurezza ha cambiato in garanzia due cuscinetti.
Porto a casa e per due uscite una da 80 km di cui 15 serenamente a motore spento nei piani e nei bassi dislivelli in salita e altri 30 il giorno seguente il weekend seguente parte bene ma dopo una decina di km ha ripreso a darmi quella anomalia... Concludo il giro e segnalo la cosa.
Purtroppo siamo entrati in agosto e come mi è stato detto prima di metà settembre non se ne parlava, mi ha consigliato di evitare la consegna in quel periodo tanto la segnalazione era aperta e avevo la finestra fino a novembre per l'assistenza e sarei rimasto senza bici per il periodo che in realtà volevo sfruttarla di più.
Da lì dopo altre 3 / 4 uscite il problema come è venuto non si é più verificato da almeno 30 uscite e più di altri 1500 km dopo l'ultimo inconveniente. Resta l'amaro in bocca per non aver capito da cosa poteva dipendere ed aiutare concretamente altri come Luca ed è anche per questo che non ho più aggiornato. Il piano B é un gruppo preso d'occasione super (100€) da una mtb che era in garanzia ma mai ritirata per un danno al telaio ma con lo stesso gruppo montato su.
Un saluto
Sei stato super esaustivo. Spero che anche la mia come la tua si autoripari. Anche se ripeto ho 3000km e me l'ha fatto un paio di volte. Grazie mille e tanti auguri
 
  • Like
Reactions: Plesio

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.814
688
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Anche io ho avuto un problema al motore Bosch gen4, di cui qui ho scritto. Super ticchettio, quando usavo assistenza da Tour in su. Anche io ho aperto una segnalazione sia direttamente a Bosch che al venditore. Era l'inizio dell'estate 2023. In accordo con lautorizzato ho continuato ad usarla per consegnarla a fine estate. A luglio partito per le vacanze a Barcis (Dolomiti Friulane) è tutto s scomparso, così all'improvviso, come all'improvviso era arrivato.
 

mutanbiker71

Ebiker ex novello
25 Febbraio 2020
17
5
3
Val Curone
Visita Sito
Bici
Remedy 2016
Un saluto a tutti preferivo presentarmi in altra maniera ma purtroppo inizio con un messaggio di consulenza su un problema che ho con il mio BOSCH CX GEN 4
Nelle varie modalità nessun problema, è una bomba, mi trovo anche meglio che con l'EP8 ma ho un problema non indifferente perchè quando lo utilizzo in qualsiasi modalità, che sia Eco o EMTB quando stacco il motore lo lascio su assistenza assente lui rimane durissimo da pedalare anche in pianura, quasi come pedalare con i freni tirati, e quando mi capita ho provato anche a spegnere del tutto il motore ma nulla cambia. Mi fermo 10 / 15 secondi, riprendo a pedalare e la bici si pedala come una comunissima bici senza attriti... come se restasse inserita la meccanica e non la staccasse al momento di disattivazione. Ho chiesto anche al ciclista ma sfiga vuole che quando l'ha provata lui non l'ha fatto. Ipotesi ? Vi é mai capitato ?
Ciao Plesio, anch'io ho un gen4 ma ho il problema praticamente...opposto!
Dopo essermi fatto un mazzo e cambiato tutti i cuscinetti della sospesione sulla mia Moterra 2020 adesso così senza alcun preavviso la pedalata è completamente a vuoto, posso girare a 1000 che non faccio un metro.
Non ho trovato granchè in rete sulla problematica ma se non che temo che il responsabile sia il cuscinetto ruota libera all'interno del Bosch esattamente questo:

Black Bearing Ruota libera per motore Bosch Gen4 (Rif 4)
Codice: 09610041 | Codice Rif: EM-030-BOSCH | EAN: 3760290199972

Preciso che la catena non gira proprio quindi non può essere la ruota libera del mozzo, girano solo le pedivelle!
Nel tuo caso probabilmente rimane sempre ingaggiato nel mio l'opposto.
Per caso sai dirmi se uno dei cuscinetti sostituiti nel tuo caso era questo?
 

MikeY

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2022
479
340
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
Non ho trovato granchè in rete sulla problematica ma se non che temo che il responsabile sia il cuscinetto ruota libera all'interno del Bosch esattamente questo:

Black Bearing Ruota libera per motore Bosch Gen4 (Rif 4)
Codice: 09610041 | Codice Rif: EM-030-BOSCH | EAN: 3760290199972
Quella non è un cuscinetto ma una frizione sprag e trasmette il movimento del motore all'albero coassiale esterno (A), quindi non c'entra nulla con il tuo problema.
Pedalando tu fai forza sull'albero coassiale interno (B), e stando a quanto dici, (A) nemmeno riesci a muoverlo.
Il punto di trasmissione della forza da (B) ad (A) è quel cricchetto a stella che ti ho indicato con i numeri (1) e (2).
Ad albero assemblato, l'anello (1) alloggia dentro la gabbia del contagiri (3) dove viene reso solidale con (B) e spinto contro (2) dalla molla che intravedi.
Probabilmente o è successo qualcosa alla molla, o l'anello (1) si è in qualche modo incastrato e non va più a contatto con (2), oppure peggio ancora ai denti che bloccano (1) e (B) assieme.

Per curiosità, girando i pedali al contrario riesci ancora a sentire il tic-tic-tic del cricchetto?
Se attivi la funzione walk suppongo che la bici cammina normalmente, no?
Con la catena montata normalmente sulla corona anteriore e girando a mano lentamente in avanti i pedali, cosa senti sia ad orecchio che a tatto?
20250105_175052_mod.jpg
 
Ultima modifica:

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
205
148
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Nelle varie modalità nessun problema, è una bomba, mi trovo anche meglio che con l'EP8 ma ho un problema non indifferente perchè quando lo utilizzo in qualsiasi modalità, che sia Eco o EMTB quando stacco il motore lo lascio su assistenza assente lui rimane durissimo da pedalare anche in pianura, quasi come pedalare con i freni tirati, e quando mi capita ho provato anche a spegnere del tutto il motore ma nulla cambia. Mi fermo 10 / 15 secondi, riprendo a pedalare e la bici si pedala come una comunissima bici senza attriti... come se restasse inserita la meccanica e non la staccasse al momento di disattivazione. Ho chiesto anche al ciclista ma sfiga vuole che quando l'ha provata lui non l'ha fatto. Ipotesi ? Vi é mai capitato ?
Mi credi se ti dico che e' una sensazione che ho sperimentato pure io?
Non ci ho mai dato troppo peso ma l' impressione che avevi era come se il motore da spento fosse rimasto collegato e quindi agiva da alternatore anche perché più frullavi alto e più dava questa impressione.
Siccome però l'ultima volta che ho avuto questa sensazione ero anche in salita dietro ad un gruppetto di ragazzi con delle muscolari ho pensato che forse era normale ed ero io che non potevo pretendere di riuscire a tenere il loro passo con un cancello da più di 25kg.
Ho rallentato fino a fermarmi e ripartendo non ho più avuto questa sensazione ed ho pensato che appunto era la mia suggestione perché se stacchi l'assistenza per forza di cose sentirai come se la bici di colpo mura.
Ora con sta pioggia del piffero sarà un mese che mi tocca pedalare in casa sulla cyclette ed il tempo rischia di annebbiare la memoria però proverò a farci più attenzione nelle prossime uscite.
Tu però come fai ad essere certo che non e' una sensazione e che si tratta proprio di un difetto?
 

Fuzzi

Ebiker novello
27 Marzo 2025
8
0
1
59
Bologna
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra sl 2
Un saluto a tutti preferivo presentarmi in altra maniera ma purtroppo inizio con un messaggio di consulenza su un problema che ho con il mio BOSCH CX GEN 4
Nelle varie modalità nessun problema, è una bomba, mi trovo anche meglio che con l'EP8 ma ho un problema non indifferente perchè quando lo utilizzo in qualsiasi modalità, che sia Eco o EMTB quando stacco il motore lo lascio su assistenza assente lui rimane durissimo da pedalare anche in pianura, quasi come pedalare con i freni tirati, e quando mi capita ho provato anche a spegnere del tutto il motore ma nulla cambia. Mi fermo 10 / 15 secondi, riprendo a pedalare e la bici si pedala come una comunissima bici senza attriti... come se restasse inserita la meccanica e non la staccasse al momento di disattivazione. Ho chiesto anche al ciclista ma sfiga vuole che quando l'ha provata lui non l'ha fatto. Ipotesi ? Vi é mai capitato ?
 

Fuzzi

Ebiker novello
27 Marzo 2025
8
0
1
59
Bologna
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra sl 2
Non so se la cosa ti può consolare ,ma lo stesso problema io ce l’ho con un motore shimano ep801 , uscito due volte , 100 km di cui almeno 60 senza assistenza , quando metto lassiste in off , la pedalata non è fluida ma più pedalò più si indurisce , l’ho portata dove l’ho comprata ieri,cioè sabato, naturalmente l’hanno provata 5 min, e a suo dire non l’ha fatto , ora l’ho lasciata in assistenza ,verificheranno se risulta qualche problema col test , o qualche aggiustamento che non si è caricato, ma io sono più propenso su un problema meccanico , e temo che non ci saltino fuori , ma ripeto bici nuova di zecca , mai lavata usata due volte
 

mutanbiker71

Ebiker ex novello
25 Febbraio 2020
17
5
3
Val Curone
Visita Sito
Bici
Remedy 2016
Quella non è un cuscinetto ma una frizione sprag e trasmette il movimento del motore all'albero coassiale esterno (A), quindi non c'entra nulla con il tuo problema.
Pedalando tu fai forza sull'albero coassiale interno (B), e stando a quanto dici, (A) nemmeno riesci a muoverlo.
Il punto di trasmissione della forza da (B) ad (A) è quel cricchetto a stella che ti ho indicato con i numeri (1) e (2).
Ad albero assemblato, l'anello (1) alloggia dentro la gabbia del contagiri (3) dove viene reso solidale con (B) e spinto contro (2) dalla molla che intravedi.
Probabilmente o è successo qualcosa alla molla, o l'anello (1) si è in qualche modo incastrato e non va più a contatto con (2), oppure peggio ancora ai denti che bloccano (1) e (B) assieme.

Per curiosità, girando i pedali al contrario riesci ancora a sentire il tic-tic-tic del cricchetto?
Se attivi la funzione walk suppongo che la bici cammina normalmente, no?
Con la catena montata normalmente sulla corona anteriore e girando a mano lentamente in avanti i pedali, cosa senti sia ad orecchio che a tatto?
Vedi l'allegato 77571
Grazie, avevo visto lo spaccato ma qui hai spiegato molto chiaramente
Ho provato a girare all'indietro e poi avanti e di solito così riesco a far ingaggiare la pedalata, comunque riprovo meglio e testo anche il walk
 

mutanbiker71

Ebiker ex novello
25 Febbraio 2020
17
5
3
Val Curone
Visita Sito
Bici
Remedy 2016
Quella non è un cuscinetto ma una frizione sprag e trasmette il movimento del motore all'albero coassiale esterno (A), quindi non c'entra nulla con il tuo problema.
Pedalando tu fai forza sull'albero coassiale interno (B), e stando a quanto dici, (A) nemmeno riesci a muoverlo.
Il punto di trasmissione della forza da (B) ad (A) è quel cricchetto a stella che ti ho indicato con i numeri (1) e (2).
Ad albero assemblato, l'anello (1) alloggia dentro la gabbia del contagiri (3) dove viene reso solidale con (B) e spinto contro (2) dalla molla che intravedi.
Probabilmente o è successo qualcosa alla molla, o l'anello (1) si è in qualche modo incastrato e non va più a contatto con (2), oppure peggio ancora ai denti che bloccano (1) e (B) assieme.

Per curiosità, girando i pedali al contrario riesci ancora a sentire il tic-tic-tic del cricchetto?
Se attivi la funzione walk suppongo che la bici cammina normalmente, no?
Con la catena montata normalmente sulla corona anteriore e girando a mano lentamente in avanti i pedali, cosa senti sia ad orecchio che a tatto?
Vedi l'allegato 77571
Un aggiornamento solo per dire che quando si presenta il problema girando all'indietro non si sente nulla neanche a tatto il movimento è completamente fluido. La modalità walk funziona comunque regolarmente.
 

MikeY

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2022
479
340
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
Un aggiornamento solo per dire che quando si presenta il problema girando all'indietro non si sente nulla neanche a tatto il movimento è completamente fluido.
Allora c'è qualcosa che non va nella liberta di movimento dell'anello. L'unica è fare a pezzi il motore per raggiungerlo e indagare.
Ovviamente immagino non sei in garanzia...
 

Fuzzi

Ebiker novello
27 Marzo 2025
8
0
1
59
Bologna
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra sl 2
Quella non è un cuscinetto ma una frizione sprag e trasmette il movimento del motore all'albero coassiale esterno (A), quindi non c'entra nulla con il tuo problema.
Pedalando tu fai forza sull'albero coassiale interno (B), e stando a quanto dici, (A) nemmeno riesci a muoverlo.
Il punto di trasmissione della forza da (B) ad (A) è quel cricchetto a stella che ti ho indicato con i numeri (1) e (2).
Ad albero assemblato, l'anello (1) alloggia dentro la gabbia del contagiri (3) dove viene reso solidale con (B) e spinto contro (2) dalla molla che intravedi.
Probabilmente o è successo qualcosa alla molla, o l'anello (1) si è in qualche modo incastrato e non va più a contatto con (2), oppure peggio ancora ai denti che bloccano (1) e (B) assieme.

Per curiosità, girando i pedali al contrario riesci ancora a sentire il tic-tic-tic del cricchetto?
Se attivi la funzione walk suppongo che la bici cammina normalmente, no?
Con la catena montata normalmente sulla corona anteriore e girando a mano lentamente in avanti i pedali, cosa senti sia ad orecchio che a tatto?
Vedi l'allegato 77571
 

Fuzzi

Ebiker novello
27 Marzo 2025
8
0
1
59
Bologna
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra sl 2
Ciao ,scusa se mi intrometto, ho l’impressione che sei una persona molto competente , ne approfitto per chiederti consiglio, ho lo stesso identico problema ,sopra descritto, ma su un motore shimano eo801 ,nuovo con appena 100 km e due uscite, oggi ho riparlato con l’assistenza , la bici è da loro da sabato , quindi non ci hanno ancora guardato , per esporre alcune considerazioni , la prima , e ti chiedo cosa ne pensi, è che ho il dubbio che in fase di registrazione motore /applicazione , l’aggiornamento non si è installato o non del tutto , causando questa anomalia , te lo chiedo perché il “ tecnico “ al telefono , mi ha detto che loro sconsigliano di fare aggiornamenti con le app , che può capitare che il motore dopo non funzioni al meglio, però nessuno alla consegna me lo ha detto e fra l’altro sarebbe compito loro consegnare una emtb con motore e elettronica aggiornata , ma ti chiedo il problema può derivare da quello?
 

mutanbiker71

Ebiker ex novello
25 Febbraio 2020
17
5
3
Val Curone
Visita Sito
Bici
Remedy 2016
Allora c'è qualcosa che non va nella liberta di movimento dell'anello. L'unica è fare a pezzi il motore per raggiungerlo e indagare.
Ovviamente immagino non sei in garanzia...
Si si fuori garanzia, ma io lo smonterei anche quello che mi preoccupa da quel che ho visto è il sensore di coppia al quale bisogna stare molto attenti nello smontare rimontare.. Lo porterò in assistenza e vediamo. Grazie ancora e chiudo qui perchè non vorrei "rubare" il post all'utente originario
 

MikeY

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2022
479
340
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
ma ti chiedo il problema può derivare da quello?
Con i motori Shimano come conoscenza sto a zero.
Comunque in generale è noto che l'installazione di certi pezzi di software, tipo i firmware, può essere fonte di problemi semplicemente perché l'operazione deve riuscire sempre alla perfezione ma a volte i programmi che la eseguono perfetti non sono... Vale per tutto, PC, telefoni, droni, ma non ho idea se possa valere per il tuo motore.

ma io lo smonterei anche quello che mi preoccupa da quel che ho visto è il sensore di coppia al quale bisogna stare molto attenti nello smontare rimontare..
hai visto il video di yorkshire bike mechanic, vero? :D
Il sensore di coppia non è fatto di petali di rosa, è robusta elettronica a stato solido che quando usi la bici viene sbattuta anche lei in continuazione come tutto il resto della bici, e non si sciupa :)
Quando conosci l'ordine in cui le cose devono venire via e sai che è sensibile ai campi magnetici, il problema sensore di coppia non esiste. Il vero problema è sfilare il rotore tenendolo perfettamente in asse e il trucchetto delle 3 viti lunghe vale quasi nulla perché appena il cuscinetto posteriore del rotore esce dalla sua sede, le lamelle del rotore si spiaccicano contro lo statore attirate dai magneti e ci strisciano contro.
A volte la superficie dello statore è bella liscia e il rotore scorre tranquillo, altre volte è ruvida come carta vetrata grossa e strisciando ti solleva le lamelle del rotore, esattamente come gli è successo nel video al tipo al min 16:53.
Senz'altro da lasciar fare al altri se non te la senti.
 
Ultima modifica:


Rispondi scrivendo qui...