PORTABICI - Così parlò il MIT

pepe80

Ebiker novello
29 Agosto 2019
7
0
1
Bologna
Visita Sito
Bici
Scott Strike eRide 920
Per la targa in motorizzazione a Bologna hanno detto che distribuiscono solo le MEF A2. Le B2 non le hanno mai viste :confused:
Per la questione posizionamento lettere e numeri ho avuto tre risposte diverse da agenzia pratiche auto, motorizzazione e polizia locale. Alla fine il concetto è: mettile come ti pare e piace. Ho messo anch'io due lettere ( spazio R) tre numeri (spazio) due lettere
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.338
3.094
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Con un portabici da gancio (Thule EasyFold XT) ci vuole o no il pannello posteriore ?
Io finora non l'ho mai messo e non ho avuto osservazioni di sorta.

Mai messo e mai lo metterò, anche se magari sporge di qualche centimetro il manubrio della bici più esterna. Devi proprio trovare quello che ha appena scoperto che gli hanno zompato la moglie perchè ti dicano qualcosa, se tutto il resto è in regola. Al limite se proprio mi prende un attacco di paranoia smollo il manubrio e lo giro in modo che non sporga.
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.607
1.400
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Grazie della risposta, ma in questo campo la teoria lascia un po' il tempo che trova e vince l'interpretazione del tutore dell'ordine che, come a detto qualcuno, magari è un po' inca***ato per conto suo.
ricorda che se metti il cartello carichi sporgenti in cartone/plastica leggera, non e' omologato, ma qualche agente zelante te lo potrebbe accettare, quello omologato in alluminio e' praticamente una lama, quindi accertati di fissarlo bene, che se ti parte via e ammazzi qualcuno altro che la multa per non averlo!

Leggi fatte da cani che non hanno mai sperimentato in pratica quel che prescrivono.
 
  • Like
Reactions: mezzo

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.619
2.225
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
ricorda che se metti il cartello carichi sporgenti in cartone/plastica leggera, non e' omologato, ma qualche agente zelante te lo potrebbe accettare, quello omologato in alluminio e' praticamente una lama, quindi accertati di fissarlo bene, che se ti parte via e ammazzi qualcuno altro che la multa per non averlo!

Leggi fatte da cani che non hanno mai sperimentato in pratica quel che prescrivono.
Ovvio che le cose sul portabici vanno fissate bene, sia le bici che la tabella. Se disturba il bordo della tabella si può aggiungere tutt'attorno una protezione ricavata da un tubicino tagliato e fissato con attack o silicone.
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2025-03-17 at 18.47.27.jpeg
    WhatsApp Image 2025-03-17 at 18.47.27.jpeg
    156,9 KB · Visite: 18

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
205
150
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Il cartello prima del decreto non era obbligatorio a patto che il carico rimanesse all'interno delle luci ripetitrici, ora invece lo è a prescindere.
È il prezzo per evitare la registrazione sul libretto.
Io comunque per evitare questioni ho comprato il cartello omologato e l' ho incollato su un quadrotto di quelli che vendono al Brico e che si mettono in genere sotto alle lavatrici.
Ho lasciato una piccola feritoia per poter visionare l' omologazione e lo attacco con cinghie.
In questo modo non rischia di graffiare niente e soprattutto non è più una lama
 

Allegati

  • 20250318_082204.jpg
    20250318_082204.jpg
    493,4 KB · Visite: 46
  • 20250318_082213.jpg
    20250318_082213.jpg
    352,3 KB · Visite: 46
  • 20250318_082226.jpg
    20250318_082226.jpg
    334,6 KB · Visite: 46

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.607
1.400
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Il cartello prima del decreto non era obbligatorio a patto che il carico rimanesse all'interno delle luci ripetitrici, ora invece lo è a prescindere.
È il prezzo per evitare la registrazione sul libretto.
e' la tua interpretazione o hai una fonte certa da citare?
Io comunque per evitare questioni ho comprato il cartello omologato e l' ho incollato su un quadrotto di quelli che vendono al Brico e che si mettono in genere sotto alle lavatrici.
Ho lasciato una piccola feritoia per poter visionare l' omologazione e lo attacco con cinghie.
In questo modo non rischia di graffiare niente e soprattutto non è più una lama
buona soluzione per evitare il cartello lama, c'e' da capire se con la modifica resta "omologato" ad essere pignoli...

deduco che hai anche comprato la targa gialla "vera" e non usi quella tarocca, giusto?
 

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
205
150
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
e' la tua interpretazione o hai una fonte certa da citare?
Nessuna interpretazione, la circolare n. 25981 del 6 settembre 2023 determina le caratteristiche tecniche delle strutture portabici che ha creato tanto scompiglio per la questione dell'ingombro laterale, della registrazione a libretto e della necessità di disattivare le luci posteriori che riporta:

...
Si fa presente, infine, che le strutture portascì e portabiciclette e il relativo carico, qualora non sia
necessario ripetere la targa posteriore e i dispositivi luminosi, costituiscono carico sporgente e, pertanto,
dovrà essere utilizzato l’apposito segnale di cui all’art. 164 comma 6 del CdS e all’articolo 361 del
Regolamento di esecuzione emanato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495.

...

FONTE: https://www.mit.gov.it/normativa/circolare-protocollo-25981-del-06092023


Poi su richiesta dei vari costruttori ecc. ecc. è uscito il famigerato DECRETO 19 dicembre 2024 che recita invece:

...
La disciplina di cui al presente decreto si applica alle sole
strutture amovibili portabagagli e portasci' omologate in conformita'
al regolamento UNECE n. 26

...
Considerato che le strutture portabagagli, portasci' e
portabiciclette poggianti sul gancio di traino sono da considerare a
tutti gli effetti come un carico sporgente posteriormente al veicolo
...
La larghezza delle strutture amovibili non deve sporgere oltre
la larghezza del veicolo e, qualora il carico sporga oltre, si
applicano le prescrizioni indicate nei commi 3 e 6 dell'art. 164 del
decreto legislativo n. 285 del 1992. Per la sporgenza longitudinale
si applicano le disposizioni di cui ai commi 2, 5 e 6 del medesimo
art. 164 del decreto legislativo n. 285 del 1992.
...


FONTE: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/01/21/25A00299/sg

Nel decreto non si fa più cenno al fatto che "qualora non sia necessario ripetere la targa posteriore e i dispositivi luminosi" e quindi il cartello ci va sempre.

Io però mi trovo in una situazione particolare perchè il mio portabici è omologato nel rispetto della
Direttiva n. 79/488/CEE, ad oggi sostituita dal regolamento UNECE 26
(ho riportato le esatte parole della circolare n. 25981 del 6 settembre 2023) e quindi a mio parere NON rientrerei nell'ambito di applicazione del decreto perchè non ho il marchio UNECE 26 bensì 79/488/CEE.
Sono quindi andato in motorizzazione mostrando il documento di omologazione 79/488/CEE perchè a mio giudizio dovrei far registrare il portabici sul libretto. Ho chiesto a ben due addetti e tutti e due mi hanno detto che non devo invece fare nulla, e che comunque il cartello di carichi sporgenti ci vuole.
Il cartello lo mettevo sempre ma non omologato, ora ne ho preso uno omologato (che comunque oggettivamente è di gran lunga più visibile).


buona soluzione per evitare il cartello lama, c'e' da capire se con la modifica resta "omologato" ad essere pignoli...
Certo che resta omologato, che c'entra?

deduco che hai anche comprato la targa gialla "vera" e non usi quella tarocca, giusto?
Mai avuto targhe tarocche anche perchè io il gancio l'ho sempre avuto per trainare la roulotte.
Il mio portabici è datato (sono stato un pioniere in Italia, lo presi nel lontano 2013). E' completamente in acciaio ed è molto robusto tant'è che porta tranquillamente anche l'e-bike.
Personalmente anche se vecchio mi rugherebbe cambiarlo anche perchè ha l'attacco rapido, l'antifurto ed è ribaltabile permettendo di accedere al bagagliaio senza dover togliere le bici.
Ho ancora intenzione di fare un ultimo tentativo e chiedere ad un vigile ma poi basta.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.085
7.199
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Il decreto del Mit 21 dicembre 2024 dice che per le sporgenze longitudinali vale l'Art 164 del Cds. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/01/21/25A00299/sg
Il suddetto articolo dice che il cartello ci vuole.
La successiva circolare al decreto del Mit è la 4027 del 10 febbraio 2025 (non altre) e conferma quanto dice il Decreto:
Dunque tocca rassegnarsi ma il cartello omologato ci vuole. Sempre. La sanzione va da 87 a 344 euro + eventuale ritiro di libretto e patente. Stessa multa per chi mette una targa che non sia quella del veicolo (spostata) o quella gialla omologata
 
Ultima modifica:

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.607
1.400
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Il decreto del Mit 21 dicembre 2024 dice che per le sporgenze longitudinali vale l'Art 164 del Cds. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/01/21/25A00299/sg
Il suddetto articolo dice che il cartello ci vuole.
La successiva circolare al decreto del Mit è la 4027 del 10 febbraio 2025 (non altre) e conferma quanto dice il Decreto:
Dunque tocca rassegnarsi ma il cartello omologato ci vuole. Sempre. La sanzione va da 87 a 344 euro + eventuale ritiro di libretto e patente. Stessa multa per chi mette una targa che non sia quella del veicolo (spostata) o quella gialla omologata
beh se fai il pignolo cosi, di cartelli ne devi mettere due visto che la bici sporge di lato, a meno che non hai una bici da bimbo.
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
492
278
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
beh se fai il pignolo cosi, di cartelli ne devi mettere due visto che la bici sporge di lato, a meno che non hai una bici da bimbo.
Però nel CdS di parla di sporgenza longitudinale, non trasversale. Art. 164: "In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremita' della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all'asse del veicolo". Sto sbagliando qualcosa?
 

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
205
150
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Però nel CdS di parla di sporgenza longitudinale, non trasversale. Art. 164: "In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremita' della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all'asse del veicolo". Sto sbagliando qualcosa?
Ha ragione perchè una bici non sporgerà mai dietro come potrebbe fare per esempio una tavola di legno o una canoa, quindi ad essere pignoli i cartelli dovrebbero essere due, uno posto a ciascuna estremità della bici.
E' scritto nel comma 3 dell'Art. 361 del regolamento a cui rimanda il C.d.S. (https://www.patente.it/normativa/articolo-361-regolamento?idc=888)

Riporto le testuali parole:
3. Quando il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli di segnalazione devono essere due, posti trasversalmente, ciascuno da un estremo del carico, o della sagoma sporgente.


Potrebbero forse fare eccezione quei portabici che tengono le bici appese in verticale nel caso in cui, per esempio, venisse trasportata solo una bici. In quel caso forse un cartello potrebbbe essere sufficiente, anche se non ne sono sicurissimo.
Es.
 

Allegati

  • 20240909_173613(1).jpg
    20240909_173613(1).jpg
    827,9 KB · Visite: 35
Ultima modifica:

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.607
1.400
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
3. Quando il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli di segnalazione devono essere due, posti trasversalmente, ciascuno da un estremo del carico, o della sagoma sporgente.
sai che bell'effetto vela in autostrada... ripeto, leggi e regolamenti scritti da chi sta dietro un tavolo e ben seduto.
 

Pom

Ebiker ex novello
18 Marzo 2019
41
18
8
Arezzo
Visita Sito
Bici
Moterra 2 Cannondale
Il decreto del Mit 21 dicembre 2024 dice che per le sporgenze longitudinali vale l'Art 164 del Cds. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/01/21/25A00299/sg
Il suddetto articolo dice che il cartello ci vuole.
La successiva circolare al decreto del Mit è la 4027 del 10 febbraio 2025 (non altre) e conferma quanto dice il Decreto:
Dunque tocca rassegnarsi ma il cartello omologato ci vuole. Sempre. La sanzione va da 87 a 344 euro + eventuale ritiro di libretto e patente. Stessa multa per chi mette una targa che non sia quella del veicolo (spostata) o quella gialla omologata
Mi aspetto centinaia di multe per tutti i turisti tedeschi, olandesi etc.

Dalle mie parti ne vedo a decine con il portabici sul gancio di traino, ma mai visto un cartello di carico sporgente, quindi tutti da multare con ritiro di libretti e patenti, sai che ridere...
 


Rispondi scrivendo qui...