Nuova Reign E+ 2022

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.587
1.385
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Mi sento di dire che l auto del pwx3 è una ciofeca rispetto all emtb del bosch..è un continuo tira e molla
io avevo la reign e+3 2022, e l'auto funzionava in maniera molto fluida come l'emtb di bosch che ho ora (cx gen 4 non smart).

Il giant in auto pero' andava a finire quasi sempre su assistenze molto alte e quindi era usabile solo per brevi percorsi in quanto vedevi proprio la batteria calare molto velocemente. Io di solito lo usavo a fine giro e fine forze per spararmi quel che era rimasto della batteria.... di sicuro non era una buona idea usarlo a inizio giro.

emtb e' piu' bilanciato e puoi pensare di farci un giro completo se stai sotto i 1000m di dislivello e non ti interessa fare economia di batteria.

Si avuto 3 giant ora ho mondraker crafty
io ho avuto la giant reign e+3 2022 ed ora una crafty SE 2022 (modello 2021 con le sospensioni modello 2022 per capirci, e' un modello intermedio che mondraker ha tirato fuori tra le 2 annate).
 
  • Like
Reactions: sideman

Thoraffo

Ebiker potentibus
8 Settembre 2021
875
663
93
49
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant Reign E+1
edit
Quindi si puo cambiare impostazione anche sul centrale???
Cavolo mi sa che il tuo settaggio e anche meglio del mio perche alla fine il tasto alto e il piu diffifile da raggiungere e si potrebbe delegare al walk, mi hai dato una bella dritta prossima uscita provo.
confermo che si può modificare, l'ho configurato così non appena misero l'aggiornamento che consentiva sta personalizzazione e non sono mai più tornato indietro....per me è la soluzione più comoda come hai giustamente detto anche te il tasto alto è il più "scomodo" da raggiungere e tanto vale usarlo per il walk ed è anche più facile da tenere premuto con gli sbalottamenti del sentiero
 
  • Like
Reactions: sideman

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.392
8.386
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
confermo che si può modificare, l'ho configurato così non appena misero l'aggiornamento che consentiva sta personalizzazione e non sono mai più tornato indietro....per me è la soluzione più comoda come hai giustamente detto anche te il tasto alto è il più "scomodo" da raggiungere e tanto vale usarlo per il walk ed è anche più facile da tenere premuto con gli sbalottamenti del sentiero
Configurato come dici tu e provata in giardino e stradino di casa è nettamente meglio
Ho visto che si può fare anche quello che cerco io, ovvero attivazione dello Smart tramite pulsante diretto … però così ti perdi una funzione .. nel senso ti perdi il walk… poi ho visto c’è anche accensione e spegnimento luci … sinceramente devo capire ci sono vari funzioni ma solo tre tasti per attuarle
Ora scarto le istruzioni

Seconda cosa, sulla configurazione motore c’è anche la sezione coppia (tutta impostata a 85) , ma anche la configurazione LAUNCH… che cazzo e ??? Visto dettata quasi tutta uguale sulle assistenze di mezzo
Mi sa che
Mi devo studiare anche questa
IMG_0703.png
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.507
5.955
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Configurato come dici tu e provata in giardino e stradino di casa è nettamente meglio
Ho visto che si può fare anche quello che cerco io, ovvero attivazione dello Smart tramite pulsante diretto … però così ti perdi una funzione .. nel senso ti perdi il walk… poi ho visto c’è anche accensione e spegnimento luci … sinceramente devo capire ci sono vari funzioni ma solo tre tasti per attuarle
Ora scarto le istruzioni

Seconda cosa, sulla configurazione motore c’è anche la sezione coppia (tutta impostata a 85) , ma anche la configurazione LAUNCH… che cazzo e ??? Visto dettata quasi tutta uguale sulle assistenze di mezzo
Mi sa che
Mi devo studiare anche questa
Vedi l'allegato 75717
sarà come risponde alla pedalata nelle ripartenza da fermo
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: fear_factory84

Thoraffo

Ebiker potentibus
8 Settembre 2021
875
663
93
49
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant Reign E+1
Configurato come dici tu e provata in giardino e stradino di casa è nettamente meglio
Ho visto che si può fare anche quello che cerco io, ovvero attivazione dello Smart tramite pulsante diretto … però così ti perdi una funzione .. nel senso ti perdi il walk… poi ho visto c’è anche accensione e spegnimento luci … sinceramente devo capire ci sono vari funzioni ma solo tre tasti per attuarle
Ora scarto le istruzioni
volendo si potrebbe montare un secondo controller sull'altro lato del manubrio e assegnarli le rimanenti funzioni.

Seconda cosa, sulla configurazione motore c’è anche la sezione coppia (tutta impostata a 85) , ma anche la configurazione LAUNCH… che cazzo e ??? Visto dettata quasi tutta uguale sulle assistenze di mezzo
Mi sa che
Mi devo studiare anche questa
ti aumenta/dimuisce la velocità (e anche un po' "l'irruenza") con cui il motore parte a dare assistenza....ti crea anche un po' di effetto overrun.
da un lato è comodo quando devi passare ostacoli, dall'altro ti devi abituare a gestire la possibile sgummmmmata quando parti da fermo etc
 
  • Like
Reactions: sideman

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.392
8.386
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Giro del primo dell’anno,
una conferma, il consumo… ero solo mi sono fatto un pezzo di giro dove con la 625 arrivavo esattamente all’80% a batteria nuova facendo pero un pezzo col 75 di eco, stamani fatto tutto col 100 di eco sono arrivato con l’80%, considerando che e inverno e aver pedalaro col 100 secondo me comoensa la % su un numero oiu basso per cui direi che il nuovo motore consuma esattamente come il vecchio.

Riguardo alla salita tecnica, ho rifatto percorsi dove mi ero trovato in difficoltà… ho lavorato piu di busto e spalle e la cosa e migliorata molto, quindi diciamo che la mullet in salita tecnica richiede una guida piu attenta e centrata rispetto alla 27.5

sid
 
  • Like
Reactions: riptide

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.392
8.386
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Oggi prova consumo, sul cosiddetto Zoncolan del Valdarno ovvero salita di Montrago circa 1000 metri senza sosta
Alla fine soddisfatto rimango dell’opinione che i consumi sono assolutamente simili al vecchio
IMG_0857.jpeg

Come vedete 750 di dislivello esattamente con una tacca. Ho fatto la foto appena è scomparsa la prima tacca e che corrisponde al 79%

per chi vuole avere riferimenti precisi, metto tutto:
Salita senza soste che arriva fino al 15\17 %
50% asfalto e 50% sterrato (non tecnico ma semplice)
Peso mio 80 kg + circa 5 di zaino con acqua e scarponi ai piedi
Assistenze, allora ho utilizzato un 33% di eco 75% un 33% di eco1 00% e un 33% di tout 125% e un 1% su uno strappetto di 150%
temperatura sui 5/6 gradi quindi non rubava tanta percentuale come a zero gradi ma qualcosina rispetto all’estate si
Gomme MM e BB

detto questo quella sopra è l’ultima immagine del mio Garmin, nel bosco viscido è pieno di fogliame sul ripido ho sfiorato il freno anteriore … cappotto e Garmin distrutto
IMG_0870.jpeg
porca la Befana ….

sid
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.392
8.386
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Praticamente non consuma niente...
Mi spiace per il Garmin
Se la pedali consuma come la vecchia, alle alte assistenze non so, non avrei riferimenti per fare comparazioni dato che con la vecchia non le ho mai usate
A gamba un po stanca sulle salite tecniche mangia e bevi ecc l’assistenza con cui mi trovo piu a mio agio e la 125%… per me una specie di auto con cui fai tutto, segue bene la pedalata in ogni situazione e non affatica

Altra cosa che ho notato, sulle pettate assassine da turbo, non ho notsto differenze dol vecchio motore, eppure i dati danno una coppia superiore, ma alla gamba sinceramente non la ho sentita, anai se deco essere onesto ad oggi col vecchio motore le pettate assassine le facevo meglio, regolari da trattore senza sbavature… salivo ovunque quasi perpendicolare….(x dire)
Questa cosa e molto strana mi piacerebbe sapere le impressioni di chi come me e passato dal pwx2 al 3
@shrubber83 e gli altri che dicono??

sid
 

SergioC6

Ebiker pedalantibus
28 Febbraio 2021
180
67
28
75
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance 3 2021 e Trance carbon 0 2022
Ho una trance 3 del 2021 ed una 0 del 2022.
Trovo i consumi molto simili. E così anche l'assistenza.
Il pwx2 è molto immediato nella risposta, il pwx3 di può scegliere il launch. Io l'ho impostato basso per i primi tre livelli e massimo per il 4 e 5.
Quindi nei primi 3 livelli è più "morbido".

La differenza l'ho trovata nella marcia automatica il 3 è decisamente meglio.
Ma io la uso poco e nulla. Serve solo per fare delle sparate.
 

turra paolo

Turta
2 Luglio 2018
513
264
63
52
grumello del monte
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty 2022
Se la pedali consuma come la vecchia, alle alte assistenze non so, non avrei riferimenti per fare comparazioni dato che con la vecchia non le ho mai usate
A gamba un po stanca sulle salite tecniche mangia e bevi ecc l’assistenza con cui mi trovo piu a mio agio e la 125%… per me una specie di auto con cui fai tutto, segue bene la pedalata in ogni situazione e non affatica

Altra cosa che ho notato, sulle pettate assassine da turbo, non ho notsto differenze dol vecchio motore, eppure i dati danno una coppia superiore, ma alla gamba sinceramente non la ho sentita, anai se deco essere onesto ad oggi col vecchio motore le pettate assassine le facevo meglio, regolari da trattore senza sbavature… salivo ovunque quasi perpendicolare….(x dire)
Questa cosa e molto strana mi piacerebbe sapere le impressioni di chi come me e passato dal pwx2 al 3
@shrubber83 e gli altri che dicono??

sid
Ciao io ho preso la reigna 0appena arrivata cioè a settembre 2021 col pwx3 e venivo dalla trance col pwx2.del 2021.il primo contatto e stato imbarazzante volevo riportarla al negozio.poi ho iniziato a pedalare in modo diverso e a trovarne i benefici,cioe una pedalata più naturale anche se come dici quel colpo di pedale diciamo da motorino del pwx2era meno avvertibile.consumi forse leggermente superiori,ma c e da dire che nel frattempo avranno aggiornata e migliorato un po' tutto
 
  • Like
Reactions: sideman

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.587
1.385
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Se la pedali consuma come la vecchia, alle alte assistenze non so, non avrei riferimenti per fare comparazioni dato che con la vecchia non le ho mai usate
ma la fatica che fai, rispetto alla vecchia, è uguale o no?
Io per quel che avevo provato una trance x del 2021 col motore precedente, aiutava molto di più, molto simile al bosch cx che ho ora.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.392
8.386
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
ma la fatica che fai, rispetto alla vecchia, è uguale o no?
Io per quel che avevo provato una trance x del 2021 col motore precedente, aiutava molto di più, molto simile al bosch cx che ho ora.
La fatica la fai in base alla % di assistenza che chiedi al motore, non cambia tanto da vecchio a nuovo dato che Yamaha interviene sempre allo stesso modo.
Le ho elencate sopra, 1/3 al 75%, 1/3 al 100% e 1/3 al 125% che poi sono parametri che a parte Brose che li calcola diversamente, dovrebbero essere comuni anche a Bosch e Shimano, ovvero la % di aiuto che ti rende il motore rispetto a quanto metti tu

Se poi non modifichi i parametri della app, di default il vecchio su eco era settato al 100%, mentre il nuovo la app lo setta al 75% forse dici quello, ma io i paramentri li modifico piu volte anche durante lo stesso giro (senza manco fermarmi)
 


Rispondi scrivendo qui...