First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Freesby

Ebiker espertibus
26 Dicembre 2020
635
401
63
43
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Penso che questo video chiarisca ogni mio dubbio o idea di poter passare alla rise (che esteticamente mi piace un sacco) al posto della mia full power.. peccato xke sicuramente l'agilità in discesa x chi fa viottoli naturali come me potrebbe essere un vantaggio, ma x in giri che facciamo non penso sia l'ideale..
Mi spiace essere così schietto ( e spero che nessuno se la prenda) ma chi dice che con la rise sale meglio di altri con le full nel tecnico è xke o ha amici che non sono gran manici in salita... oppure non ha ben presente il potenziale delle full power nelle salite tecniche e ripide..
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Penso che questo video chiarisca ogni mio dubbio o idea di poter passare alla rise (che esteticamente mi piace un sacco) al posto della mia full power.. peccato xke sicuramente l'agilità in discesa x chi fa viottoli naturali come me potrebbe essere un vantaggio, ma x in giri che facciamo non penso sia l'ideale..
Mi spiace essere così schietto ( e spero che nessuno se la prenda) ma chi dice che con la rise sale meglio di altri con le full nel tecnico è xke o ha amici che non sono gran manici in salita... oppure non ha ben presente il potenziale delle full power nelle salite tecniche e ripide..
Tranquillo non ci offendiamo!
Bello il video!
Comunque Io ti consiglio di provarla. Le salite del video non credo siano alla portata di tutti i biker. Ho visto ad esempio che in diverse occasioni saltellavano in surplace per ritrovare l'equilibrio e la traiettoria. Bè se sei a quel livello ovvio che più motore hai e più vai. E comunque in un un ripido estremo lo sbarbato è riuscito pure a salire. Quindi non stiamo parlando di una bici proprio impossibile da portare in salita.
Comunque se ti riferisci ai miei amici ti posso assicurare che alcuni sono sicuramente più bravi e allenati di me in salita. Se in certe occasioni ( e non ho mai detto sempre) vado meglio con la rise è per motivi che ovviamente non sono collegati alla potenza del motore.
 

Babi

Ebiker pedalantibus
21 Agosto 2019
210
145
43
54
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Thok Mig, RR XC100
Penso che questo video chiarisca ogni mio dubbio o idea di poter passare alla rise (che esteticamente mi piace un sacco) al posto della mia full power.. peccato xke sicuramente l'agilità in discesa x chi fa viottoli naturali come me potrebbe essere un vantaggio, ma x in giri che facciamo non penso sia l'ideale..
Mi spiace essere così schietto ( e spero che nessuno se la prenda) ma chi dice che con la rise sale meglio di altri con le full nel tecnico è xke o ha amici che non sono gran manici in salita... oppure non ha ben presente il potenziale delle full power nelle salite tecniche e ripide..
Bel video.. domani la provo sul San Giorgio anche se sicuramente non ci porteranno su sentieri tosti.. ma una idea me la farò comunque.
 

redman

Ebiker velocibus
6 Aprile 2020
353
261
63
vigevano
Visita Sito
Bici
turbo levo s-works
nei power stage penso che il problema non sia tanto della potenza ma come shimano la interpreta perchè viene da se che nei frangenti del video non si pedala ad alti rpm anche se si sblocca la potenza a 85 nm il confronto non cambierebbe con quello che ritengo il miglior motore x ebike specie in salita
 
  • Like
Reactions: ACE-65

Babi

Ebiker pedalantibus
21 Agosto 2019
210
145
43
54
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Thok Mig, RR XC100
nei power stage penso che il problema non sia tanto della potenza ma come shimano la interpreta perchè viene da se che nei frangenti del video non si pedala ad alti rpm anche se si sblocca la potenza a 85 nm il confronto non cambierebbe con quello che ritengo il miglior motore x ebike specie in salita
E cmq rimarrebbero 20 nm di differenza che per esperienza personale sulle salite toste non sono pochi..
 
  • Like
Reactions: Freesby

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
E cmq rimarrebbero 20 nm di differenza che per esperienza personale sulle salite toste non sono pochi..
nei power stage penso che il problema non sia tanto della potenza ma come shimano la interpreta perchè viene da se che nei frangenti del video non si pedala ad alti rpm anche se si sblocca la potenza a 85 nm il confronto non cambierebbe con quello che ritengo il miglior motore x ebike specie in salita

Ovviamente qui non stiamo parlando di gare. ci mancherebbe.
E il motore è chiaramente depotenziato.
Ma va valutato ovviamente l'uso e la frequenza con cui capitano salite estreme.
Dalla mia esperienza d'uso, alcuni sentieri di discesa fatti in salita si riescono a fare, magari con un po' di sforzo in più, ma per il mio uso è sufficiente. Poi capita a volte che slitta il posteriore, metti il piede a terra e ti tocca spingere.. amen. Per me fa parte del gioco. Non me ne faccio un dramma.
Poi ovviamente la cosa è soggettiva e se per qualche verso la rise interessa consiglio di provarla.
 
  • Like
Reactions: Freesby

Babi

Ebiker pedalantibus
21 Agosto 2019
210
145
43
54
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Thok Mig, RR XC100
Ovviamente qui non stiamo parlando di gare. ci mancherebbe.
E il motore è chiaramente depotenziato.
Ma va valutato ovviamente l'uso e la frequenza con cui capitano salite estreme.
Dalla mia esperienza d'uso, alcuni sentieri di discesa fatti in salita si riescono a fare, magari con un po' di sforzo in più, ma per il mio uso è sufficiente. Poi capita a volte che slitta il posteriore, metti il piede a terra e ti tocca spingere.. amen. Per me fa parte del gioco. Non me ne faccio un dramma.
Poi ovviamente la cosa è soggettiva e se per qualche verso la rise interessa consiglio di provarla.
Vero, io ora ho un e8000 (70 nm quindi siamo lì), ho provato su una salita molto impegnativa il brose e c'è molta differenza, ma la bici va valutata nel suo complesso e per l'uso che se ne fa (e per il prezzo che la si paga ;))
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
5.599
4.775
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Vero, io ora ho un e8000 (70 nm quindi siamo lì), ho provato su una salita molto impegnativa il brose e c'è molta differenza, ma la bici va valutata nel suo complesso e per l'uso che se ne fa (e per il prezzo che la si paga ;))
ah ok... quindi adesso conta anche il prezzo sulla scelta di una rise rispetto ad una non castrata?
manca solo di leggere che conta anche se il giorno che l'avete presa pioveva o c'era il sole... o_O
 

ACE-65

Ebiker pedalantibus
26 Febbraio 2022
150
112
43
58
Milano
Visita Sito
Bici
Orbea-rise
A parer mio un test senza senso, se vuoi paragonarla a qualcosa prendi una Ebike con motore Shimano non castrato e così si possono capire le differenze, altrimenti è solo tuffa.

Ciao
 

Fil838

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2019
353
130
43
Brescia
Visita Sito
Bici
Mondraker level
Comunque adesso avrò contro tutti i possessori di rise,ho amici che hanno rise con amo a molla e forcella da 38 gomme dh casing,sia modello alu che carbon e mi sento dire che sono contenti perché la bici è leggera ,poi la pesi e scopri che pesa praticamente come una Full carbon montata comunque al top…non capisco che differenza ci sia,poi se acquisti una Full con motore shimano ep8 hai lo stesso peso del motore ma con la possibilità di abbassare la mappa della Full a 60 nm come la rise.che senso ha?cioe’ non capisco quelli che prendono la rise per montarla come una Full Enduro.scusate lo sfogo
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Comunque adesso avrò contro tutti i possessori di rise,ho amici che hanno rise con amo a molla e forcella da 38 gomme dh casing,sia modello alu che carbon e mi sento dire che sono contenti perché la bici è leggera ,poi la pesi e scopri che pesa praticamente come una Full carbon montata comunque al top…non capisco che differenza ci sia,poi se acquisti una Full con motore shimano ep8 hai lo stesso peso del motore ma con la possibilità di abbassare la mappa della Full a 60 nm come la rise.che senso ha?cioe’ non capisco quelli che prendono la rise per montarla come una Full Enduro.scusate lo sfogo
Se si trovano bene hanno fatto bene. Una full Power montata bombardona con pedali e gomme dh comunque dubito che possa pensare come una rise carbon con stesso allestimento. Perché solo i 2 kg in piu di batteria, non so dove la full power li possa recuperare. è le differenze di peso non derivano esclusivamente dalla batteria.
 

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
46
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
Eccomi. Brasato dopo un test di 12km ca. sulla Rise. Ma facciamo le cose per benino.
L’ occasione è stata una 2 giorni di test organizzata da Orbea presso il Bikelab di Beinasco (facciamo Torino che è più semplice).
Iniziamo da me, 45 anni, malato di retticolite ulcerosa attiva, non tocco la mtb da 2 anni perciò spompo come pochi e pure tecnicamente arrugginito.
La bici, una Rise H10, purtroppo taglia S (sono 170cm) e con pedali double platform di dubbio gusto (unica nota stonata).
Il terreno di gioco, monte San Giorgio, bosco delle fate per essere più precisi e da quanto mi hanno detto (non conosco quella parte del San Giorgio). Comunque linko il videuzzo da fighetto di Relive, se volete gpx ditelo.
Situazione terreno… ieri ha piovuto parecchio, anche nella notte e io ero al primo turno, devo aggiungere altro?
Si diceva 12km, partenza su asfalto in salita dopodichè s’ inforca il sentierio nel bosco e non se ne esce più fino all’ arrivo, un bel serpentone su e giù con gradini, pietre e radici, compattamento in un’ area picnic, salita tecnica fino ad incrociare la tagliafuoco (gpm), discesa su terra con curvette strette e s’ imbocca il sentiero tecnico fatto in salita, area picnic bassa e sostanzialmente si continua a ritroso fino al parcheggio. Bel giretto, bravo a Daniel (tech corner sull’ altro forum) e al suo staff.
Si ma come va?
Ah il setting era il profilo 2 di fabbrica, quello da sparo insomma.
Parto spento sul piano, la bici va via leggera, meglio della Reign provata 2 anni fa, si sale, Eco… 2 curve e ho il fiatone, grazie al display butto un’ occhio alla cadenza che comunque balla dai 70 ai 90. In Trail altra storia la bici sake leggera, anzi ti chiede ti buttare giù un paio di pignoni. Diciamo che la prima parte va via abbastanza tranquilla tra Eco e Trail, volutamente per giocate e capire le differenze, chiaramente fatico più degli altri e sono nelle retrovie ma non importa.
Si arriva all’ area picnic e le cose si fanno interessanti, si parte su fondo scivoloso, radici umide, parecchia pendenza e si finisce su dei gradoni.
Parto in Trail e poi metto in Turbo. Davvero l’ RS ha solo 60nm? La spinta è tanta e brutale tant’ è che per riprenderla da una scivolata del posteriore quasi me la metto per cappello. Purtroppo non chiudo il passaggio ma amen.
Dopo un tratto più tranquillo, ultimo strappo prima della strada.
Questa volta (su consiglio) tengo il Trail e nonstante io non ne abbia più salgo e chiudo.
La discesa e il rientro vanno via tranquilli, salvo sfruttare il Turbo per sopperire alla mia condizione fisica. Turbo che comunque rischia di essere troppo nel misto. Arrivo al parcheggio e ho ancora tutte le tacche, forse una in meno, ho dimenticato di controllare ma non ho sentito cicalini.
Concludendo è una bici che mi è piaciuta. Si sale bene, è leggera di sterzo (ricordo la Reign più stancante), è giocosa quando prendi le misure.
Sembra la bici ideale però mi chiedo cosa possa essere lo stesso giro con una full power.


P.s.: i tasti del comando sono sensibilissimi, occhio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.