Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)

Filippowert

Ebiker ex novello
1 Febbraio 2020
21
3
3
Ancona
Visita Sito
Bici
Specialized kenevo
ricordo che qualora il grip sia la vs priorita' le versioni specifiche per elettrica potete felicemente lasciarle sullo scaffale. per noi elettrici i produttori dichiarano esplicitamente una mescola leggermente piu' dura e duratura rispetto alla classica da muscolare.....
io non ho mai visto la magic mary 2.8 ma temo che come gomma universale anteriore sia peggio della 2.6 che invece conosco bene. sulla 2.6 non hanno riscalato i tasselli per adeguarli alla carsassa , il risultato e' che distano 1 km uno dall'altro ed essendo molto alti soffrono tutte quelle condizioni in cui non riescono ad affondare.
Osservazione interessante. Perché dovrebbero aver adeguato la 2.6 e non la 2.8?
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.210
4.286
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
ricordo che qualora il grip sia la vs priorita' le versioni specifiche per elettrica potete felicemente lasciarle sullo scaffale. per noi elettrici i produttori dichiarano esplicitamente una mescola leggermente piu' dura e duratura rispetto alla classica da muscolare.....
io non ho mai visto la magic mary 2.8 ma temo che come gomma universale anteriore sia peggio della 2.6 che invece conosco bene. sulla 2.6 non hanno riscalato i tasselli per adeguarli alla carsassa , il risultato e' che distano 1 km uno dall'altro ed essendo molto alti soffrono tutte quelle condizioni in cui non riescono ad affondare.
Confermo che anche Maxxis per misure da 2.6 in su, quindi gomme destinate perlopiù ad ebike, nonostante la stessa dicitura 3c Maxterra utilizza una mescola più dura, a vantaggio della sola durata e scorrevolezza.
Provato anche con mano, facendo un confronto tra la mia dhr2 2.6 e Assegai 2.5, palesemente più dura la prima.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.556
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Confermo che anche Maxxis per misure da 2.6 in su, quindi gomme destinate perlopiù ad ebike, nonostante la stessa dicitura 3c Maxterra utilizza una mescola più dura, a vantaggio della sola durata e scorrevolezza.
Provato anche con mano, facendo un confronto tra la mia dhr2 2.6 e Assegai 2.5, palesemente più dura la prima.
Non sapevo di maxxis. Sicuro che la sensazione non sia influenzata dalla meno favorevole altezza e sezione dei tasselli ? c'è gente che sostiene di sentire una certa flessione sul duro con assegai...
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.556
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Sarebbe bello trovare informazioni circa la variazione di durezza col freddo. Probabilmente non tutte le mescole rispondono allo stesso modo, Ho visto delle misurazioni in cui un 50 o 55 andava oltre 70shore a temperatura invernale!!!
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.210
4.286
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Non sapevo di maxxis. Sicuro che la sensazione non sia influenzata dalla meno favorevole altezza e sezione dei tasselli ? c'è gente che sostiene di sentire una certa flessione sul duro con assegai...
A leggere qui https://www.pbikestore.com/maxxis-exo-plus-nuova-carcassa-copertoni-e-mtb-enduro/
c'è differenza, non capisco però perché nel sito ufficiale Maxxis non c'è nessuna menzione a ciò.
La differenza l'ho sentita "a unghia", non ho comunque sentito flessioni degne di nota sull'Assegai, cosa invece ben evidente sulla Magic Mary che ho tolto.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.556
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
molto interessante, da' anche lo shore. salendo di 10 punti non credo sia possibile salvaguardare il grip come dicono:

Nei modelli di copertoni EXO+ con misura 2.60 e 2.80 la composizione della mescola 3C MAXX TERRA è 50a/61a+72a, mentre per i modelli da 2.40/2.50 è 50a/42a/72a, questo in considerazione del fatto che le misure da 2.60 e 2.80 sono specifiche E-bike e con la nuova composizione della mescola si punta ad avere una durata maggiore del copertone senza pregiudicare la tenuta e il grip.
 
  • Like
Reactions: Hot

bostik

Ebiker ex novello
27 Settembre 2016
39
24
8
52
Orbassano
Visita Sito
  • Like
Reactions: AlfreDoss

bostik

Ebiker ex novello
27 Settembre 2016
39
24
8
52
Orbassano
Visita Sito
Sarebbe bello trovare informazioni circa la variazione di durezza col freddo. Probabilmente non tutte le mescole rispondono allo stesso modo, Ho visto delle misurazioni in cui un 50 o 55 andava oltre 70shore a temperatura invernale!!!
Sicuramente non rispondono tutte allo stesso modo. Diciamo che invece di tante review pieni di impressioni in cui a volte non ti dicono neanche la pressione usata e il peso del rider (solo la pressione dice pressoché nulla), dovrebbero dotarsi di un durometro per gomma.
In certe stagioni riuscirebbero anche facilmente a fare la misura a temperature molto diverse. Anzi, le gomme pieghevoli si possono anche mettere in frigo o_O
Ce ne sono da poche decine di euro...mi chiedo se siano affidabili, nel caso me ne prenderei uno.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.556
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
a questo punto sarebbe bello capire come si pone rispetto alla mescola dual "originale". al posteriore gia' l'ottimo compromesso durata/grip che dicono di ricercare.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.210
4.286
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
molto interessante, da' anche lo shore. salendo di 10 punti non credo sia possibile salvaguardare il grip come dicono:

Nei modelli di copertoni EXO+ con misura 2.60 e 2.80 la composizione della mescola 3C MAXX TERRA è 50a/61a+72a, mentre per i modelli da 2.40/2.50 è 50a/42a/72a, questo in considerazione del fatto che le misure da 2.60 e 2.80 sono specifiche E-bike e con la nuova composizione della mescola si punta ad avere una durata maggiore del copertone senza pregiudicare la tenuta e il grip.
Tra l'altro se l'ordine degli shore è uguale per entrambi sembra che le versioni più grosse siano più dure ai lati, la cosa però mi suona strana...
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.210
4.286
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Sicuramente non rispondono tutte allo stesso modo. Diciamo che invece di tante review pieni di impressioni in cui a volte non ti dicono neanche la pressione usata e il peso del rider (solo la pressione dice pressoché nulla), dovrebbero dotarsi di un durometro per gomma.
In certe stagioni riuscirebbero anche facilmente a fare la misura a temperature molto diverse. Anzi, le gomme pieghevoli si possono anche mettere in frigo o_O
Ce ne sono da poche decine di euro...mi chiedo se siano affidabili, nel caso me ne prenderei uno.
Qualcuno sul forum marrone l'aveva acquistato allo scopo di fare delle misurazioni sulle gomme che man mano acquistava, ma non ricordo più la discussione.