Differenze strutturali tra Fox 36 Rhythm e Performance.

M73

Ebiker pedalantibus
9 Gennaio 2019
203
106
43
bergamo
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO FSR COMP 2018
Sono 170 di kit + 60 di molla + lavoro ma rimane sempre la povertà dell'idraulica con tutti i suoi limiti. Inoltre sono 300-400g in più... Si sfiorano i 3kg sul muso.
il kit molla aumenta il peso di 300g scarsi, la marzocchi a molla pesa 2,2kg, e quindi ogni FOX36 base che pesa 2.2kg se "ammollata" finisce a pesare 2,5kg,
se metti la molla sulla performance o kashima che pesa 2.0kg, ti arriverà a pesare 2,3kg....
tenete conto che una 38 (che fa figo ma serve a pochi pro) pesa 2,2-2,3kg...non siamo distanti.
se poi si cura l'aspetto gomme si fa presto a compensare il peso aggiunto...e se metti il garmin in tasca recuperi ancora 100g:joy::joy::joy:...non guardate i pesi statici, ma quelli dinamici...
 

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
150
133
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
il kit molla aumenta il peso di 300g scarsi, la marzocchi a molla pesa 2,2kg, e quindi ogni FOX36 base che pesa 2.2kg se "ammollata" finisce a pesare 2,5kg,
se metti la molla sulla performance o kashima che pesa 2.0kg, ti arriverà a pesare 2,3kg....
tenete conto che una 38 (che fa figo ma serve a pochi pro) pesa 2,2-2,3kg...non siamo distanti.
se poi si cura l'aspetto gomme si fa presto a compensare il peso aggiunto...e se metti il garmin in tasca recuperi ancora 100g:joy::joy::joy:...non guardate i pesi statici, ma quelli dinamici...
La Marzocchi base che dici e la Fox Rhythm sono la stessa forcella, in alluminio un po' più pesante di Performance e Elite.
 

Win73

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2021
214
136
43
52
Vicenza
Visita Sito
Bici
Kawasaki ksx 8.4
I problemi sono gli stessi che riscontro,in più aggiungo un fastidioso ed eccessivo trasferimento di carico sull'anteriore nelle frenate decise a velocità più alte così che in impostazione di curva e in percorrenza la forcella copia poco le asperità perchè non ne ha quasi più ( questo solo nei tratti di trasferimento ,dove ci sfidiamo come bambini a chi arriva prima al punto di partenza del trail successivo).Invece con un sag corretto va meglio ma è molto rigida
Ma per ridurre il trasferimento di carico in frenata non si deve aumentare la compressione alle basse velocità ?
 

lagoz

Ebiker espertibus
7 Gennaio 2017
518
241
43
64
recco
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
il kit molla aumenta il peso di 300g scarsi, la marzocchi a molla pesa 2,2kg, e quindi ogni FOX36 base che pesa 2.2kg se "ammollata" finisce a pesare 2,5kg,
se metti la molla sulla performance o kashima che pesa 2.0kg, ti arriverà a pesare 2,3kg....
tenete conto che una 38 (che fa figo ma serve a pochi pro) pesa 2,2-2,3kg...non siamo distanti.
se poi si cura l'aspetto gomme si fa presto a compensare il peso aggiunto...e se metti il garmin in tasca recuperi ancora 100g:joy::joy::joy:...non guardate i pesi statici, ma quelli dinamici...
...Vorrei solo aggiungere una nota , da utilizzatore della Fox 38 performance elite.
Pensavo anch'io che fosse una forca da pro e per persone pesanti.
Io peso 60 kg e non sono certo un pro, ma , soprattutto su sentieri pietrosi e scassati che ci sono qui in Liguria, la 38 credo che sia la miglior forcella.
Ho anche una RS Zeb (RC) e una Formula Selva, forcelle veramente ottime, ma la Fox 38 è davvero eccezionale, a mio avviso.
La tengo bassa di pressione aria per renderla confortevole ed utilizzo la compressione alte velocità per non arrivare mai a fondo corsa.
 
  • Like
Reactions: Mauron

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
339
137
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
io ce l'ho con l'idraulica base
la grip quella con gli scatti che tengo sempre aperta peso 80kg
anch'io la uso bassa di pressione 10 psi meno del mio peso da tabella fox con 5 token
anch'io segnalo che è un'ottima forcella non certo solo per i pro
e pure la grip base fa il suo dovere alla grande
prima di questa avevo una 36 rc2 del 2015
l'idraulica è decisamente meglio
 
Ultima modifica:

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.607
1.401
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
La tengo bassa di pressione aria per renderla confortevole ed utilizzo la compressione alte velocità per non arrivare mai a fondo corsa.
Che intendi per bassa di pressione in termini di sag? Andare oltre il 30% di solito e' deleterio e usare l'idraulica per fare quel che dovrebbe fare la molla aria non e' il top..
Il problema è che questa forcella non permette molte regolazioni,stavo appunto pensando ad un upgrade
Ma hai pensato di agire sulle regolazioni del mono (chiudere il rebound) per migliorare la cosa? Sempre se hai una full e non parliamo di una front.
 

Paolo65

Ebiker pedalantibus
29 Dicembre 2023
147
64
28
60
monza
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo comp alloy
Ma hai pensato di agire sulle regolazioni del mono (chiudere il rebound) per migliorare la cosa? Sempre se hai una full e non parliamo di una front.
Sinceramente no,ho una levo comp alloy il carro posteriore lavora molto bene,alcuni lo trovano nervoso per me invece molto stabile nella traiettoria e agile
Il rebound non è completamente chiuso ma pochi click
Se sistemo l'anteriore per me è un ottima bici, nonostante il peso .
 

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
339
137
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Che intendi per bassa di pressione in termini di sag? Andare oltre il 30% di solito e' deleterio e usare l'idraulica per fare quel che dovrebbe fare la molla aria non e' il top..

Ma hai pensato di agire sulle regolazioni del mono (chiudere il rebound) per migliorare la cosa? Sempre se hai una full e non parliamo di una front.
il sag della forca lo devi tenere tra il 15 e il 20%
come dice fox
lascia stare il 30%
se al 20% la senti dura metti due spacer e potrai scendere un po di pressione
al 30% avrai sempre la forca a metà corsa
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.607
1.401
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
il sag della forca lo devi tenere tra il 15 e il 20%
come dice fox
lascia stare il 30%
se al 20% la senti dura metti due spacer e potrai scendere un po di pressione
al 30% avrai sempre la forca a metà corsa
premettendo che oltre il 30% e' comunque sbagliato.. ci sono casi in cui arrivare al 30% ha senso, ad esempio se vuoi una forcella molto morbida sulle piccole buche e imperfezioni dell'asfalto, se sei un lentone e non fai roba grossa...

Per un uso spinto / racing quello che dici e' certamente esatto, ma quel che cercano la maggioranza degli amatori che passeggiano, non lo ottieni.
 
  • Like
Reactions: Bruebike

lagoz

Ebiker espertibus
7 Gennaio 2017
518
241
43
64
recco
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
Che intendi per bassa di pressione in termini di sag? Andare oltre il 30% di solito e' deleterio e usare l'idraulica per fare quel che dovrebbe fare la molla aria non e' il top..
Il SAG della forcella è al 20% circa, mi pare sui 50 psi...intendevo basso in senso assoluto perchè io peso poco....comunque ho sempre circa un paio di cm dal fondo corsa, non faccio salti alti etc...
 

Paolo65

Ebiker pedalantibus
29 Dicembre 2023
147
64
28
60
monza
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo comp alloy
ecco, prova a regolarlo.. mono e forca vanno regolati insieme, non separatamente.. non e' che uno sta su una bici che guida un tuo amico e la forca sulla bici tua...
Si certo intendevo dire pochi click aperto da tutto chiuso,il sag è al 20% mai provato oltre,anche perché la corsa utile la sfrutto bene
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.607
1.401
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Si certo intendevo dire pochi click aperto da tutto chiuso,il sag è al 20% mai provato oltre,anche perché la corsa utile la sfrutto bene
e allora potrebbe anche essere che la sensazione di trasferimento di carico e' dovuta al mono troppo chiuso, fai una prova ad aprirlo (dopo esserti annotato quanti click hai ora cosi' puoi tornare indietro..).
 

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
339
137
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
premettendo che oltre il 30% e' comunque sbagliato.. ci sono casi in cui arrivare al 30% ha senso, ad esempio se vuoi una forcella molto morbida sulle piccole buche e imperfezioni dell'asfalto, se sei un lentone e non fai roba grossa...

Per un uso spinto / racing quello che dici e' certamente esatto, ma quel che cercano la maggioranza degli amatori che passeggiano, non lo ottieni.
suggerivo di guardare in un certo senso
con fiducia alla tabella della forca
non sono un superpro:D
loro ti dicono 15% firm 20% plush
peso 80 kg e ho la forca a 80psi
con 5 spacer
ti assicuro che è supermorbidosa
saggo 34mm il 21%
se non fai doppi di dieci metri o piattoni da 5
niente fondocorsa
l'idraulica di questa serie di fox è davvero libera alle alte velocità in compressione
e questo per la gente "normale" è una manna
le lente sostengono bene senza dover per forza stare a pressioni elevate
l'esatto contrario delle 2015 top di gamma
con la rc2 ci sono impazzito per anni
uscendone sconfitto :D
 


Rispondi scrivendo qui...