Differenze strutturali tra Fox 36 Rhythm e Performance.

M73

Ebiker pedalantibus
9 Gennaio 2019
203
106
43
bergamo
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO FSR COMP 2018
Io ho fatto la scelta opposta: sulla mia 36 Rhythm ho lasciato l'idraulica Grip e ho messo la molla.
Non mi ritengo capace e non ho voglia di tarare bene un' idraulica raffinata e ho preferito averla comunque più "morbida".
Sono MOLTO contento della scelta.
....la molla è in arrivo anche per me....ulteriore peso aggiunto purtroppo ma è da tempo che voglio provarla...e comunque ho compensato togliento 300g dinamici dalla gomma che quando girano diventano kg...
 

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
150
133
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
Anche questa è una soluzione interessante mi puoi elencare per favore tutti i vantaggi che hai riscontrato con l upgrade
Della 36 apprezzo la decorosa rigidezza (o rigidità?) ma ho sempre sofferto la poca sensibilità ai piccoli impatti per via del carico di stacco veramente alto (faticava ad iniziare a muoversi). Dovevo tenerla bassa di pressione tanto da avere spesso fondocorsa.
Mi hanno consigliato di mettere i parapolvere skf, di provare i tamponi neopos..
Poi con il kit + economico trovato (Marzocchi Z1 coil) ho fatto la scelta giusta per me.
Ora è morbidissima anche sulle pietruzze, la ruota sta magicamente incollata a terra (anche in salita e questo mi ha veramente stupito..) non devo + controllare la pressione ogni volta che la trovo strana (al freddo, caldo, in quota, al mare..) e le mani, polsi e braccia ringraziano sentitamente.
Pesa e sulla mtb non so se lo apprezzerei, ma su emtb da 24 kg non si sentono gli etti..
Capisco e invidio chi apprezza e smanetta con le frenature idrauliche esoteriche ma io sono un uomo semplice.. e pure taccagno.
 
Ultima modifica:

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.457
2.852
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Della 36 apprezzo la decorosa rigidezza (o rigidità?) ma ho sempre sofferto la poca sensibilità ai piccoli impatti per via del carico di stacco veramente alto (faticava ad iniziare a muoversi). Dovevo tenerla bassa di pressione tanto da avere spesso fondocorsa.
Mi hanno consigliato di mettere i parapolvere skf, di provare i tamponi neopos..
Poi con il kit + economico trovato (Marzocchi Z1 coil) ho fatto la scelta giusta per me.
Ora è morbidissima anche sulle pietruzze, la ruota sta magicamente incollata a terra (anche in salita e questo mi ha veramente stupito..) non devo + controllare la pressione ogni volta che la trovo strana (al freddo, caldo, in quota, al mare..) e le mani, polsi e braccia ringraziano sentitamente.
Pesa e sulla mtb non so se lo apprezzerei, ma su emtb da 24 kg non si sentono gli etti..
Capisco e invidio chi apprezza e smanetta con le frenature idrauliche esoteriche ma io sono un uomo semplice.. e pure taccagno.
Io ho trovato un buon compromesso con ABS Forktune..o Andreani ...pure io taccagno
 

Tarzan

Ebiker pedalantibus
14 Aprile 2022
198
64
28
51
Pordenonese
Visita Sito
Bici
Cannondale FSI Ultimate
Un problema atavico di Fox...Ho posseduto una delle prime Float 32 quando giravano ancora le Sid da 28..Poi una Fox 34montata sulla mia amata Fuel Ex ...Tutte sempre dannatamente pigre, adatte per biker pesanti over 80kg,con poca sensibilità sulle piccole asperità!
Chissà cosa gli ha impedito di evolversi che non hanno ancora imparato a fare una benedetta camera negativa regolabile ;)
Poi già, adesso ho una Lefty ocho che le saluta alla grande...
 
  • Like
Reactions: Bruebike

Paolo65

Ebiker pedalantibus
29 Dicembre 2023
147
64
28
60
monza
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo comp alloy
Della 36 apprezzo la decorosa rigidezza (o rigidità?) ma ho sempre sofferto la poca sensibilità ai piccoli impatti per via del carico di stacco veramente alto (faticava ad iniziare a muoversi). Dovevo tenerla bassa di pressione tanto da avere spesso fondocorsa.
Mi hanno consigliato di mettere i parapolvere skf, di provare i tamponi neopos..
Poi con il kit + economico trovato (Marzocchi Z1 coil) ho fatto la scelta giusta per me.
Ora è morbidissima anche sulle pietruzze, la ruota sta magicamente incollata a terra (anche in salita e questo mi ha veramente stupito..) non devo + controllare la pressione ogni volta che la trovo strana (al freddo, caldo, in quota, al mare..) e le mani, polsi e braccia ringraziano sentitamente.
Pesa e sulla mtb non so se lo apprezzerei, ma su emtb da 24 kg non si sentono gli etti..
Capisco e invidio chi apprezza e smanetta con le frenature idrauliche esoteriche ma io sono un uomo semplice.. e pure taccagno.
I problemi sono gli stessi che riscontro,in più aggiungo un fastidioso ed eccessivo trasferimento di carico sull'anteriore nelle frenate decise a velocità più alte così che in impostazione di curva e in percorrenza la forcella copia poco le asperità perchè non ne ha quasi più ( questo solo nei tratti di trasferimento ,dove ci sfidiamo come bambini a chi arriva prima al punto di partenza del trail successivo).Invece con un sag corretto va meglio ma è molto rigida
 
  • Like
Reactions: Bruebike

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.834
3.488
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Io con la 36 performance 150mm mi trovo bene. All'inizio come avevo fatto con le altre bici ho tolto tutti i token e gonfiato come da tabella. Ora per aumentare la sensibilità ai piccoli urti ho provato a sgonfiarla un pò (anche se resta nel range di sag indicato da Fox ma al limite, 30%) e ho rimesso un token. Peso 71 kg e nei trails di Finale per fare un esempio la forca gioca fino a circa cm 1,5 dal fondocorsa ma resta morbida il giusto senza effetto dondolìo. Ho dovuto anche frenare un pò di più, al contrario di quello che si fa smollando la forcella e regolare a circa un terzo la levetta della compressione. Strana regolazione ma funziona.
 

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
150
133
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
I problemi sono gli stessi che riscontro,in più aggiungo un fastidioso ed eccessivo trasferimento di carico sull'anteriore nelle frenate decise a velocità più alte così che in impostazione di curva e in percorrenza la forcella copia poco le asperità perchè non ne ha quasi più ( questo solo nei tratti di trasferimento ,dove ci sfidiamo come bambini a chi arriva prima al punto di partenza del trail successivo).Invece con un sag corretto va meglio ma è molto rigida
Magari qualcuno qui ha provato l'una e l'altra soluzione e ci spiega in cosa merita investire..
Mi sarebbe piaciuto provare a cambiare la cartuccia idraulica ma le incognite di compatibilità, i tanti $ necessari e un kit molla trovato sul mercatino, mi hanno fatto fare la scelta giusta.
É anche un problema di budget: quanto merita spendere su una Rhythm?
Io ho investito 100€ e 20 minuti di lavoro e sono stracontento.
 
  • Like
Reactions: Tarzan and Paolo65

Paolo65

Ebiker pedalantibus
29 Dicembre 2023
147
64
28
60
monza
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo comp alloy
Io con la 36 performance 150mm mi trovo bene. All'inizio come avevo fatto con le altre bici ho tolto tutti i token e gonfiato come da tabella. Ora per aumentare la sensibilità ai piccoli urti ho provato a sgonfiarla un pò (anche se resta nel range di sag indicato da Fox ma al limite, 30%) e ho rimesso un token. Peso 71 kg e nei trails di Finale per fare un esempio la forca gioca fino a circa cm 1,5 dal fondocorsa ma resta morbida il giusto senza effetto dondolìo. Ho dovuto anche frenare un pò di più, al contrario di quello che si fa smollando la forcella e regolare a circa un terzo la levetta della compressione. Strana regolazione ma funziona.
Ottima testimonianza,certo con la rhythm non mi aspetto di trasformarla in chissà cosa è pur sempre una forcella basica,ma ora ho trovato un buon feeling con la bici ,mi piace la velocità e comincio a sentire i limiti, al momento quello più grande è l'anteriore. Il posteriore invece lavora bene ,ha limiti più alti
Il punto l'ha centrato bruebike,vale la pena investire su questa forcella oppure è meglio pensare a qualcos'altro, ovviamente con un investimento completamente diverso
 

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.514
1.991
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.457
2.852
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic

FEDE88VR

Ebiker normalus
4 Giugno 2022
59
55
18
37
Verona
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp
Allora ti dirò.... Non ho sentito una differenza abissale, ma qualcosa si... La differenza più grande l'ho avvertita tipo nell'atterraggio da salti o drop, prima sentivi che nei colpi più forti era li li per andare a tampone, ora con la grip2 è tutto più controllato, nel senso che.riesci ad avere una forcella sensibile ma senza nei grandi impatti andare in crisi... Questo è quello che maggiormente ho percepito
 
  • Like
Reactions: Paolo65

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.514
1.991
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Ciao,ma allora è possibile intervenire anche sul modello base , non pensavo
Ritieni né valga la pena per prestazioni e spesa sostenuta?
Il problema vero è il peso del complesso. Con la stessa cifra del lavoro trovi 36 Elite o Factory usate oppure formula Selva usata... Che pesa ancora meno della 36 Factory.
 

Paolo65

Ebiker pedalantibus
29 Dicembre 2023
147
64
28
60
monza
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo comp alloy
Allora ti dirò.... Non ho sentito una differenza abissale, ma qualcosa si... La differenza più grande l'ho avvertita tipo nell'atterraggio da salti o drop, prima sentivi che nei colpi più forti era li li per andare a tampone, ora con la grip2 è tutto più controllato, nel senso che.riesci ad avere una forcella sensibile ma senza nei grandi impatti andare in crisi... Questo è quello che maggiormente ho percepito
Grazie
 


Rispondi scrivendo qui...