FOCUS per esempio ha sia bosch che shimano e FAUZA, HAIBIKE ha bosch, YAMAHA,ha/aveva TQ120HPRS delle FLYON ( come display è spettacolare con pagine diverse con i dati istantanei di COPPIA sia motore che biker,POTENZA sia motore che biker, cadenza, frequenza cardiaca,CALORIE (si inseriscono i dati di età,peso e altezza nel proprio profilo registrato sulla bici, non sull app)) e ora arriva la LIGHT con il FAUZA.Non è che ho capito proprio quel che hai scritto, ma non intendo il tablet sulla bici ahahah intendo per pianificare il percorso da scaricare sul kiox. Poi quando saranno più intelligenti ancora da trasmettere all'esterno i dati di cadenza-velocità e soprattutto potenza sarà decisamente più attraente per chi viene ha un passato ciclistico e relative attrezzature e/o metodi di allenamento. Anche Shimano per ora è ridicolmente chiusa sul tema potenza, ti fa vedere su Garmin quando usi l'assistenza o la carica residua della batteria ma non ti da il dato di potenza. E se sono chiusi loro che sono nel mercato da così tanto, non c'è molto stimolo per gli altri. I competitor "aperti" in questo senso sono molto pochi, e di strada ce n'è tanta da fare perché tranne nel caso di scoperte eccezionali nei materiali, dato il limite di legge non è che si possa andare tanto oltre come hardware. Sarà invece il software a farla da padrone nel rendere una piattaforma più piacevole per alcuni. Mi chiedo se Bosch con la sua chiusura pensa di entrare nel mercato dei ciclocomputer obbligando de facto i suoi utilizzatori a prendere quella porcheria del kiox per non dover mettere uno smartphone sulla bici. E' una roba che va bene per chi usa le ebike da passeggio, ma per chi fa fuoristrada è inaccettabile. Se gli altri si evolveranno come qualità dei motori si potrebbe assistere a qualche ribaltamento di quote di mercato magari Scott, Trek o altri leader potrebbero cambiare orientamento o creare linee con due motorizzazioni diverse come faceva al tempo Haibike. Allora credo che i teuotonici aprirebbero le orecchie.
Scusa ma mi sa che non sei aggiornatissimo. Di brand che usano più motori ce ne sono da tempo. Haibike e Focus come ti hanno già detto, Mondraker, Bulls... Col primo Gen4, Bosch aveva 4 display + 2 sistemi usabili col cellulare: nessuno aveva queste possibilità. Col Sistema intelligente ha 2 combinazioni comando/display (forse anche il Nyon ma non ne sono certo). Più o meno come i competitor. Bosch (come tutti) ha la sua app che consente anche di regolare le assistenze: certo magari in maniera diversa da altri, ciascuno ha il suo modo. Bosch è l'unica al momento a offrire la possibilità di usare assistenze fisse e fino a 3 modalità automatiche: come nessun altro. Se poi Bosch non dialoga col Garmin o Shimano con Komoot (non so, dico per dire) è semplicemente perché non hanno raggiunto un accordo economico. Non è che i produttori di motori ebike "devono" dialogare con app di terzi, lo fanno se gli conviene: se sono piccoli magari gli conviene dialogare con più sistemi e glielo vanno a chiedere. Per i big il discorso può cambiare. Altra cosa. Allo stato che mi risulti solo i sistemi Shimano e Brose sono configurabili con App (o hardware) di terze parti. Tutti gli altri (Bosch, Yamaha, Polini, Oli, Flyon, Panasonic ...) no: quindi non è Bosch chiuso da questo punto di vista ma Brose e Shimano che sono aperti. Se poi ho sbagliato qualcosa e c'è qualcuno più informato mi corregga.Non è che ho capito proprio quel che hai scritto, ma non intendo il tablet sulla bici ahahah intendo per pianificare il percorso da scaricare sul kiox. Poi quando saranno più intelligenti ancora da trasmettere all'esterno i dati di cadenza-velocità e soprattutto potenza sarà decisamente più attraente per chi viene ha un passato ciclistico e relative attrezzature e/o metodi di allenamento. Anche Shimano per ora è ridicolmente chiusa sul tema potenza, ti fa vedere su Garmin quando usi l'assistenza o la carica residua della batteria ma non ti da il dato di potenza. E se sono chiusi loro che sono nel mercato da così tanto, non c'è molto stimolo per gli altri. I competitor "aperti" in questo senso sono molto pochi, e di strada ce n'è tanta da fare perché tranne nel caso di scoperte eccezionali nei materiali, dato il limite di legge non è che si possa andare tanto oltre come hardware. Sarà invece il software a farla da padrone nel rendere una piattaforma più piacevole per alcuni. Mi chiedo se Bosch con la sua chiusura pensa di entrare nel mercato dei ciclocomputer obbligando de facto i suoi utilizzatori a prendere quella porcheria del kiox per non dover mettere uno smartphone sulla bici. E' una roba che va bene per chi usa le ebike da passeggio, ma per chi fa fuoristrada è inaccettabile. Se gli altri si evolveranno come qualità dei motori si potrebbe assistere a qualche ribaltamento di quote di mercato magari Scott, Trek o altri leader potrebbero cambiare orientamento o creare linee con due motorizzazioni diverse come faceva al tempo Haibike. Allora credo che i teuotonici aprirebbero le orecchie.
Questione delle politiche di rilascio progressivo degli aggiornamenti delle app e dell'interazione con le diverse architetture e versioni. Magari funziona a chi ha iphone e non a chi ha android, o magari a chi ha android vecchio si e nuovo no o viceversa. Fare una statistica da 3 casi è impossibile. Meglio tempestare Bosch di richieste di assistenza perché la cosa attiva una retroazione sulle capre che hanno combinato questo casino. Fanno un rilascio all'anno e riescono anche a sbagliarlo, alla faccia della qualità tetesca!Stano però che ad alcuni qui sopra funzioni.
Hai ragione, mi sono evidentemente espresso male. Il fatto che il motore non si configuri con app di terze parti mi sembra abbastanza normale. Vedo più come un valore aggiunto che siano aperti ad app di terze parti ma nemmeno troppo poiché chi costruisce dovrebbe conoscere i segreti più intimi del proprio sistema. Avere una app che copre più sistemi potrebbe tornare utile ai collezionisti di biciScusa ma mi sa che non sei aggiornatissimo. Di brand che usano più motori ce ne sono da tempo. Haibike e Focus come ti hanno già detto, Mondraker, Bulls... Col primo Gen4, Bosch aveva 4 display + 2 sistemi usabili col cellulare: nessuno aveva queste possibilità. Col Sistema intelligente ha 2 combinazioni comando/display (forse anche il Nyon ma non ne sono certo). Più o meno come i competitor. Bosch (come tutti) ha la sua app che consente anche di regolare le assistenze: certo magari in maniera diversa da altri, ciascuno ha il suo modo. Bosch è l'unica al momento a offrire la possibilità di usare assistenze fisse e fino a 3 modalità automatiche: come nessun altro. Se poi Bosch non dialoga col Garmin o Shimano con Komoot (non so, dico per dire) è semplicemente perché non hanno raggiunto un accordo economico. Non è che i produttori di motori ebike "devono" dialogare con app di terzi, lo fanno se gli conviene: se sono piccoli magari gli conviene dialogare con più sistemi e glielo vanno a chiedere. Per i big il discorso può cambiare. Altra cosa. Allo stato che mi risulti solo i sistemi Shimano e Brose sono configurabili con App (o hardware) di terze parti. Tutti gli altri (Bosch, Yamaha, Polini, Oli, Flyon, Panasonic ...) no: quindi non è Bosch chiuso da questo punto di vista ma Brose e Shimano che sono aperti. Se poi ho sbagliato qualcosa e c'è qualcuno più informato mi corregga.
Non sapevo di Focus e sicuramente la mia visione è viziata da ignoranza dei dati globali per cui mi rifacevo solo ai marchi che conoscevo come capaci di grandi numeri come trek, specy, scott, haibike, cube che tranne haibike in passato, sono tutti prevalentemente mono sistema, (per la maggioranza bosch) per le "E" standard, se vogliamo chiamare light quelle con fazua, tq, shimano depotenziato etc.FOCUS per esempio ha sia bosch che shimano e FAUZA, HAIBIKE ha bosch, YAMAHA,ha/aveva TQ120HPRS delle FLYON ( come display è spettacolare con pagine diverse con i dati istantanei di COPPIA sia motore che biker,POTENZA sia motore che biker, cadenza, frequenza cardiaca,CALORIE (si inseriscono i dati di età,peso e altezza nel proprio profilo registrato sulla bici, non sull app)) e ora arriva la LIGHT con il FAUZA.
Aprire totalmente alla personalizzazione selvaggia un sistema crea spesso, per chi non è molto affine, confusione e una corsa agli aggiornamenti che spesso peggiorano la situazione.
Device come il garmin e affini sono decisamente più collaudati.
swoosh... ieri prima di partire per il solito giro sono entrato per cambiare i parametri di Tour/Turbo e ho visto l'avviso... avevo già il dito pronto su Applica, quando mi sono detto che fare sempre l'early adopter non è proprio il caso e ho detto "Ricordamelo dopo". Né ieri sera, né oggi me lo ha più riproposto, chissà cosa significa DOPO per bosch..Io ho avuto un sacco di problemi oggi... L ebike continua a spegnersi l aggiornamento ha fatto un disastro. Sono andato dal negoziante e mi ha aggiornato lui tramite pc, però con l app connessa all ebike continua il problema. Sembra che senza vada ma non sono riuscito a provarla a fondo. Prima di oggi 2000 km senza intoppi. Qualcuno di voi ha avuto qualcosa di simile?
Non ho piu parole per bosch
quanto tempo fa hai aggiornato?Io ho aggiornato all'ultima versione ma non ho avuto alcun problema in fase di aggiornamento, ricordo che ci ha messo circa 20-25min.
Ma è anche vero che ancora la bici non l'ho usata dopo l'ultimo aggiornamento.
PS. questa Bosch...........sempre chiusa e problematica! Secondo me presto dovranno cambiare strategia....sono piuttosto indietro lato software secondo me.
Mamma mia che incapaci! Un aggiornamento ogni eone, sistema super chiuso e peraltro con un solo tipo di hw (sicuramente con più produttori sotto per diverse componenti ma sempre un solo hw finale) e riescono a fare boiate di questo genere. Quindi è spiegato l'arcano, chi ha visto subito l'aggiornamento è riuscito ad applicarlo mentre gli altri no. La scusa sembra veramente politica, il problema riportato dall'utente nei post precedenti invece molto più verosimile e serio. Speriamo risolvano in fretta, ma personalmente spero in miglioramenti di consumo e fluidità prima che nella navigazione del kiox perché nei boschi dove ci sono bivi/trivi/quadrivi avere la sola freccetta invece della mappa su cui studiare e capire mi fa un po' ridere. E' roba da navigazione su bitume.Dall app ho trovato questo nell assistenza come dicevo hanno sospeso l aggiornamento! Incredibile come si fa a buttare fuori un aggiornamento cosi "baggato"
Cliccateci sopra
![]()
Help Center
www.bosch-ebike.com
Idem, mi ha fatto vedere i sorci verdi. Non riconosceva più la bici su entrambi i cellulari dove avevo Flow.Io sono riuscito ad aggiornare, ma dopo l'app non riconosceva la bici.
Ho dovuto disinstallare Flow e rifare l'accoppiamento.
Il giorno successivo al rilascio! ( non ricordo più quando è stato ma qualche giorno fa comunque!)quanto tempo fa hai aggiornato?
Su che bici? E' usato su tantissimi marchi, ma non so quanti permettano la personalizzazione (Specy ad esempio mi pare abbia decisamente chiuso) con roba tipo AdamoF. Bosch poteva evolvere le sue modalità automatiche cercando di creare una modalità che adattasse la spinta in base al cardio ma invece è andata indietro togliendo il supporto per i cardiofrequenzimetri sigh.Ho lo Stupid System da poco, e sono pentito... vengo da Brose con Mission Control, troppo superiore!
L'aggiornamento l'ho fatto e il navigatore su Kiox funziona, ma nei sentirei con più diramazioni vicine ci sarà da ridere...
La mia impressione è che abbiamo PROVATO a mettersi in pari con i competitor, ma abbiano affidato lo studio software a degli incapaci che non sono mai saliti su una EMTB, tutto il sistema sembra pensato per city bike e niente più. A distanza di un anno dall'uscita dello Stupid System siamo ancora quà a parlare di problemi, bug, consumi eccessivi... sono dei folli... rompiamo le palle il più possibile all'assistenza e vediamo se si danno una svegliata...
Su una Mondraker Level, ce l'ho da inizio settembre, sulla bici niente da dire, favolosa, ma su bosch...Su che bici? E' usato su tantissimi marchi, ma non so quanti permettano la personalizzazione (Specy ad esempio mi pare abbia decisamente chiuso) con roba tipo AdamoF. Bosch poteva evolvere le sue modalità automatiche cercando di creare una modalità che adattasse la spinta in base al cardio ma invece è andata indietro togliendo il supporto per i cardiofrequenzimetri sigh.
Sulla rumorosità che dici inoltre?