Big Betty o Eddy Current al posteriore per terreni duri e polverosi??

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
5.599
4.775
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Eh... non la consiglia... ma Schwalbe non dice che è anteriore. Ergo... io l'ho avuta dietro e andava benone
Schwalbe non la consiglia MAI al posteriore e di contro la consiglia SEMPRE all'anteriore.
Ergo... È una ruota da davanti che puoi montare anche dietro. Ma non è il suo posto. Per il posteriore c'è di meglio.
 
  • Like
Reactions: emtb-light

emtb-light

Ebiker espertibus
7 Settembre 2022
549
646
93
49
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
al posteriore più stretto stai con la sezione e più pressione fai a terra aumentando il grip.. solo sui terreni morbidi, bagnati e fangosi la gomma più larga ha un senso.. sinceramente gli ultimi 3/4 anni ho usato con soddisfazione gomme da 2.4 al posteriore.. quando ho preso la wild nuova aveva la dhr da 2.6 che ho tenuto per 1500km, ma passato al 2.4 mi trovo molto meglio...
su terreni duri e polverosi non avrei dubbi, metterei una 2.4
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
9.111
6.359
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Schwalbe non la consiglia MAI al posteriore e di contro la consiglia SEMPRE all'anteriore.
Ergo... È una ruota da davanti che puoi montare anche dietro. Ma non è il suo posto. Per il posteriore c'è di meglio.
Intendevo che non è una gomma solo anteriore come altre. Si può montare dove si vuole (come per es Nobbi Nick, Assegai e tante altre). Schwalbe la consiglia davanti nelle combinazioni con delle posteriori. "Da sola" va bene ovunque. Ma credo che diciamo più o meno la stessa cosa.
MM: https://www.schwalbe.com/it/Magic-Mary-11654181
HD (come MM, ovunque) https://www.schwalbe.com/it/Hans-Dampf-11653971.01
Big Betty: https://www.schwalbe.com/it/Big-Betty-11654159
 
Ultima modifica:

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
5.599
4.775
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Intendevo che non è una gomma solo anteriore come altre. Si può montare dove si vuole (come per es Nobbi Nick, Assegai e tante altre). Schwalbe la consiglia davanti nelle combinazioni con delle posteriori. "Da sola" va bene ovunque. Ma credo che diciamo più o meno la stessa cosa
anche il DHF lo puoi montare dietro. ne ho visto più di uno farlo. ma è una gomma da anteriore.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.104
2.862
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
al posteriore più stretto stai con la sezione e più pressione fai a terra aumentando il grip.. solo sui terreni morbidi, bagnati e fangosi la gomma più larga ha un senso..

Ma sai che io ho sempre saputo che invece era il contrario? Sul morbido/fango si tende ad usare gomme strette per "affondare" meglio nello strato molle superficiale fino a toccare il substrato più compatto e trovare aderenza, sul duro (che non vuol dire necessariamente compatto o gripposo) l'impronta più larga consente di limitare il rischio di perdite di aderenza. Se guardi le gomme MTB da fango solitamente sono disponibili al massimo fino a 2.4", anzi spesso stanno nel range 2.2"-2.35", mentre quelle per terreni misti/duri arrivano quasi sempre a 2.,6"-2.8" ... ma magari ho sempre preso cantonate io eh? Poi tanto uno mette quello che sente meglio.
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

SandroRiz

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
927
715
93
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
anche io ero convinto fosse normale avere dietro più largo che davanti pensando ad es. alle moto da cross, ma poi un video di Daniel mi ha aperto gli occhi che è vero il contrario... io cmq le ho sempre tenute uguali

io sto affrontando un percorso di downsizing che è partito 7 anni fa dalle plus (pochi mesi di un nobby nic 3.0 sulla mia prima ebike), poi un paio di anni di eddy 2.8, e gli ultimi 3 o 4 di magic mary 2.6
adesso, più per curiosità e per risparmiare un po' peso che per convinzione, sto per montare 2.4 (MM ultrasoft + tack chan soft) e vedremo se la precisione sopperirà al comfort. al massimo avrò buttato 100€ e tornerò ai 2.6 (o forse i 2.5 è la classica in media stat virtus?)

Certo ricordo anche io che le 2.8 erano dei cuscini impagabili, ma alla fine ritengo che il maggior spessore sia controproducente per la didattica e la voglia di progredire tecnicamente... è un po' come imparare il bunny-hop con i pedali a sgancio... #grazieGraziellaeGrazieal...
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
9.111
6.359
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ma sai che io ho sempre saputo che invece era il contrario? Sul morbido/fango si tende ad usare gomme strette per "affondare" meglio nello strato molle superficiale fino a toccare il substrato più compatto e trovare aderenza, sul duro (che non vuol dire necessariamente compatto o gripposo) l'impronta più larga consente di limitare il rischio di perdite di aderenza. Se guardi le gomme MTB da fango solitamente sono disponibili al massimo fino a 2.4", anzi spesso stanno nel range 2.2"-2.35", mentre quelle per terreni misti/duri arrivano quasi sempre a 2.,6"-2.8" ... ma magari ho sempre preso cantonate io eh? Poi tanto uno mette quello che sente meglio.

anche io ero convinto fosse normale avere dietro più largo che davanti pensando ad es. alle moto da cross, ma poi un video di Daniel mi ha aperto gli occhi che è vero il contrario... io cmq le ho sempre tenute uguali

io sto affrontando un percorso di downsizing che è partito 7 anni fa dalle plus (pochi mesi di un nobby nic 3.0 sulla mia prima ebike), poi un paio di anni di eddy 2.8, e gli ultimi 3 o 4 di magic mary 2.6
adesso, più per curiosità e per risparmiare un po' peso che per convinzione, sto per montare 2.4 (MM ultrasoft + tack chan soft) e vedremo se la precisione sopperirà al comfort. al massimo avrò buttato 100€ e tornerò ai 2.6 (o forse i 2.5 è la classica in media stat virtus?)

Certo ricordo anche io che le 2.8 erano dei cuscini impagabili, ma alla fine ritengo che il maggior spessore sia controproducente per la didattica e la voglia di progredire tecnicamente... è un po' come imparare il bunny-hop con i pedali a sgancio... #grazieGraziellaeGrazieal...
Infatti. In generale in tutti i mezzi di trasporto su terreni bagnati, fangosi o innevati, si usano battistrada appositi e sezioni inferiori per aumentare la pressione a terra per cmq. Due eccezioni più note sono la sabbia e soprattutto le zone artiche: in queste ultime, nonostante il fondo sia innevato, si usano gommoni larghi a bassa pressione per favorire anche il "galleggiamento".
 

SandroRiz

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
927
715
93
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
In generale in tutti i mezzi di trasporto su terreni bagnati, fangosi o innevati, si usano battistrada appositi e sezioni inferiori per aumentare la pressione a terra per cmq

ricordo la mia prima vettura 4x4, gomme invernali nuove da 18" 235 (o forse 245)... alla prima nevicata mi fiondo in un parcheggio in leggera salita che aveva alberi e aiuole dove fare slalom... pensavo di avere chissà che mezzo, quando dopo 5 minuti una Matiz con gommine ridicolmente strette mi ha "asfaltato" ridicolizzandomi...

e infatti i video in rete di pandini 4x4 che si bullano di enormi e inutil SUV abbondano....
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.992
6.879
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
ricordo la mia prima vettura 4x4, gomme invernali nuove da 18" 235 (o forse 245)... alla prima nevicata mi fiondo in un parcheggio in leggera salita che aveva alberi e aiuole dove fare slalom... pensavo di avere chissà che mezzo, quando dopo 5 minuti una Matiz con gommine ridicolmente strette mi ha "asfaltato" ridicolizzandomi...

e infatti i video in rete di pandini 4x4 che si bullano di enormi e inutil SUV abbondano....
ricordo ancora 1995 Punto 60 ruote mi pare da 155 estive... Col Lautaret mezzo innevato... pseudo suv 4x4 fermi da una parte a mettere le catene... io salivo tranquillamente
Stessa auto stesse gomme ci sono andato in una pista da fondo...
 
  • Like
Reactions: SandroRiz