fix62
Ebiker specialissimus
Non posseggo (ancora ) un'auto elettrica, finora i costi di acquisto me ne hanno tenuto lontano, considerando che
partiamo per una utilitaria , da 19-20000 euro, con , per me un grande interrogativo sulla durata delle batterie e sui costi di sostituzione e smaltimento, poco affrontati (e poco chiariti )dai rivenditori.
Che rivendibilità potrebbe avere la mia auto tra soli 4-5 anni, stante una salute delle batterie tutta da dimostrare e una possibile obsolescenza della mia macchina (pur seminuova)?
Non capisco il senso di vetture di media gamma, con motori elettrici da 300-400 e più cavalli, da 200 Kmh all'ora che te ne fai su strade e autostrade italiane? E come sempre celopiulunghismo spostato dai motori termici a quelli elettrici? Una vettura più pesante consuma comunque più gomma, la sua ricarica ad oggi in Italia, deve essere comunque fatta con elettricità da fonti fossili, il suolo pubblico che occupa in parcheggio è uguale a prima, che senso hanno i macchinoni?
partiamo per una utilitaria , da 19-20000 euro, con , per me un grande interrogativo sulla durata delle batterie e sui costi di sostituzione e smaltimento, poco affrontati (e poco chiariti )dai rivenditori.
Che rivendibilità potrebbe avere la mia auto tra soli 4-5 anni, stante una salute delle batterie tutta da dimostrare e una possibile obsolescenza della mia macchina (pur seminuova)?
Non capisco il senso di vetture di media gamma, con motori elettrici da 300-400 e più cavalli, da 200 Kmh all'ora che te ne fai su strade e autostrade italiane? E come sempre celopiulunghismo spostato dai motori termici a quelli elettrici? Una vettura più pesante consuma comunque più gomma, la sua ricarica ad oggi in Italia, deve essere comunque fatta con elettricità da fonti fossili, il suolo pubblico che occupa in parcheggio è uguale a prima, che senso hanno i macchinoni?